Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Pescara - Milano è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
4 h 13 min
Durata media
4 h 33 min
Treni al giorno
5
Distanza
522 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Pescara per Milano, 3 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 522 km | |
Durata media del viaggio in treno | 5 h e 57 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 33 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Frecciabianca, Trenitalia, Regionale Veloce, Frecciarossa, Intercity, Intercity Notte e Regionale |
I treni Pescara - Milano coprono la distanza di 522 chilometri con tempi di percorrenza medi di 5 h e 57 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciabianca, Trenitalia, Regionale Veloce, Frecciarossa, Intercity, Intercity Notte e Regionale. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 21 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 33 €. I viaggiatori di solito partono da Pescara Centrale per arrivare a Milano Centrale.
Trova treni Pescara - Milano Frecciarossa, Trenitalia e Intercity e acquista i biglietti da 21 € con Omio. Confronta prezzi, orari, tariffe e offerte di oltre 1000 compagnie di trasporto.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno per Milano da Pescara con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Pescara a Milano in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Omio ti aiuta a trovare il miglior treno Pescara - Milano con Intercity. Percorrerai circa 522 chilometri da Pescara a Milano in treno con Intercity. Puoi prenotare il tuo biglietto di andata per Milano da Pescara con Intercity a partire da soli 27 € se il cerchi in anticipo. Sull’app di Omio puoi verificare direttamente se sono disponibili i biglietti mobile così puoi viaggiare senza stampare e sprecare carta, invece di acquistare il tuo biglietto in stazione ferroviaria. Prenota facilmente i tuoi biglietti online e senza stress, e goditi il tuo prossimo viaggio con Intercity.
I treni da Pescara a Milano hanno una frequenza giornaliera con partenze ben distribuite nell’arco della giornata e diverse opzioni di viaggi notturni. La tratta ferroviaria da Pescara a Milano ha una durata variabile in base alle opzioni di partenza: i treni diretti impiegano circa 4 ore e 20 minuti, mentre quelli che richiedono un cambio hanno un tempo di percorrenza di circa 7 ore.
I treni diretti a Milano da Pescara sono molto frequenti, con partenze all’alba verso le ore 5:00 e un’ultima corsa prevista per le 22:46 circa. Sono attive anche diverse corse notturne con partenza alle ore 1:08 circa e arrivo a Milano Centrale dopo 5 ore e 57 minuti circa. Gli orari possono subire delle variazioni durante i periodi festivi e nei weekend.
La durata del viaggio in treno da Pescara a Milano varia in base all’orario di partenza e alla necessità o meno di effettuare un cambio. I treni diretti partono dalla stazione di Pescara Centrale e arrivano a Milano Centrale in circa 4 ore e 20 minuti. I convogli che richiedono un cambio, tendenzialmente a Bologna Centrale, impiegano circa 7 ore e 42 minuti. Sono disponibili anche corse con due cambi: in questo caso il tempo di percorrenza è di 8 ore e 47 minuti circa.
Monument of the city of pescara. Source: Shutterstock
Stazione ferroviaria di partenza: Pescara Centrale. La stazione ferroviaria di Pescara Centrale è il principale scalo della città ed è dislocata nel centro storico. Inoltre, la struttura è la sede ufficiale della sala operativa che gestisce le stazioni ferroviarie di Marche, Umbria e Abruzzo. All’interno della stazione sono presenti una biglietteria automatica, una biglietteria a sportello, servizi igienici, un bar, ristoranti, una sala d’attesa e un posto della Polfer, la polizia ferroviaria italiana.
Stazione ferroviaria di arrivo: Milano Centrale. La stazione ferroviaria di Milano Centrale è uno dei più importanti scali italiani, dove ogni giorno transitano centinaia di passeggeri. La struttura dispone di scale mobili e ascensori, per cui è particolarmente adatta anche per i passeggeri a mobilità ridotta. Disposta su più livelli, la Stazione di Milano Centrale è ricca di negozi, ristoranti e bar. Inoltre, dispone di biglietterie sia a sportello che automatiche, un posto di primo soccorso, un deposito bagagli, toilette, un ufficio postale e una sala d’attesa. Il Duomo di Milano dista circa 15 minuti in auto, 7 minuti in metropolitana oppure 36 minuti circa a piedi.
Le compagnie ferroviarie che viaggiano da Pescara a Milano sono Trenitalia e Italo. Mentre gli InterCityNotte, i FrecciArgento e i FrecciaRossa di Trenitalia sono diretti, con partenza da Pescara Centrale e arrivo a Milano Centrale in 5 ore e 57 minuti circa, i treni Italo non prevedono viaggi diretti e partono da Bologna Centrale, con tempi di percorrenza di 7 ore e 42 minuti circa. I treni ad alta velocità garantiscono gli spostamenti più veloci, mentre i regionali richiedono tempi più lunghi (circa 9 ore e 52 minuti) e fino a due cambi: il primo ad Ancona e il secondo a Piacenza.
Trenitalia mette a disposizione molte fasce orarie ben distribuite durante tutto l’arco della giornata, sia in settimana che durante i weekend. Inoltre, la compagnia offre la possibilità di viaggiare di notte con treni InterCityNotte diretti e partenze all’incirca alle ore 1:08, 01:17 e alle 5:00. I FrecciaRossa e i FrecciArgento alta velocità permettono di viaggiare in modo diretto con un tragitto di circa 5 ore.
La compagnia ferroviaria Italo non offre un tragitto completo per il percorso da Pescara a Milano, ma può essere utilizzata per cambiare il treno regionale di Trenitalia. I treni Italo, infatti, partono da Bologna Centrale e si fermano a Milano Rogoredo. Il tempo di percorrenza tra queste due stazioni è di circa un’ora, mentre la tratta completa ha una durata media di 6 ore e 8 minuti.
Trenitalia dispone di treni regionali e Intercity di prima e seconda classe e treni ad alta velocità che offrono diverse soluzioni, tra cui la possibilità di selezionare la classe Standard, Executive, Premium e Business. Inoltre, i passeggeri possono viaggiare nell’"Area Silenzio", dove non è consentito parlare ad alta voce ed è obbligatorio mantenere la suoneria del proprio cellulare in modalità silenziosa. Le persone con mobilità ridotta possono viaggiare sui treni di Trenitalia; tuttavia, è consigliabile contattare l’assistenza clienti per avere tutte le informazioni necessarie, soprattutto per i viaggi che richiedono uno o più cambi. Gli animali sono ammessi a bordo: mentre i cani di piccola taglia accedono gratuitamente, quelli che superano indicativamente i 10 kg di peso possono essere trasportati a bordo solo previo pagamento di un biglietto specifico. È necessario tenere gli animali sempre legati e portare con sé la museruola, da far indossare al proprio animale in caso di specifica richiesta del personale a bordo. Trenitalia non indica un numero massimo di bagagli a bordo, né misure massime consentite. I passeggeri possono portare una bicicletta sul treno, ma quest’ultima deve essere pieghevole oppure smontata. In qualunque caso, le dimensioni non devono superare gli 80x110x45 cm. Per quanto riguarda Italo, le classi disponibili sono Smart, Prima e Club, quest’ultima dotata anche di un’area salotto, perfetta per chi viaggia con i colleghi di lavoro e deve fare una riunione. Come per Trenitalia, anche su Italo i disabili sono sempre i benvenuti, ma è preferibile contattare l’assistenza prima di prenotare il biglietto. Gli animali domestici fino a 5 kg viaggiano gratis, mentre tutti gli altri possono viaggiare su Italo con una tariffa fissa di circa 50 €. Il biglietto per il proprio animale domestico deve essere acquistato tramite Contact Center. Anche la bicicletta può essere trasportata a bordo, ma solo se pieghevole o smontata. Infine, non ci sono limiti per il trasporto di bagagli, ad eccezione che per la classe Smart, dove non sono accettati i bagagli superiori a 75x53x30 cm.
Per riuscire a ottenere i ticket più economici dei treni che conducono da Pescara a Milano è bene muoversi con largo anticipo. Per risparmiare cerca di essere flessibile con la scelta delle date di partenza e di arrivo, opta per viaggi infrasettimanali e lontani dalle festività, scegli treni con uno o più cambi e, infine, utilizza la piattaforma semplice e intuitiva di Omio, che mette a disposizione un’app molto facile da utilizzare. In questo modo potrai confrontare tutte le soluzioni disponibili e scegliere quella perfetta per te.
Trenitalia offre soluzioni notturne per raggiungere Milano da Pescara. I treni sono diretti con partenza da Pescara Centrale e arrivo a Milano Centrale in 5 ore e 57 minuti circa. Le soluzioni disponibili partono in media alle ore 1:08, 1:17 e alle 5:00 e sono operate da InterCityNotte e FrecciaRossa.
Il trasporto ferroviario è il servizio più adatto per limitare il riscaldamento globale e favorire un’economia di tipo circolare. Inoltre, grazie all’utilizzo dei treni, è possibile ridurre notevolmente le emissioni di CO2. I treni ad alta velocità si stanno muovendo verso una tecnologia Green e verso una modernizzazione di tutti i mezzi a loro disposizione.
Two girls in the Duomo of Milan. Source: Shutterstock
Milano è una città poliedrica, vivace e dalle mille sfaccettature, in cui centinaia di persone provenienti da ogni angolo del mondo hanno scelto di studiare o di lavorare. In più, Milano ospita il grande aeroporto di Malpensa e la celebre Stazione Centrale, dove decine di pendolari transitano ogni giorno. Per anni il capoluogo lombardo è stato etichettato come un luogo di solo passaggio, ma da diverso tempo è stato non solo rivalutato, ma anche valorizzato. Uno dei posti più importanti di Milano è senza dubbio la piazza su cui si staglia la magnificenza del Duomo di Milano, vero simbolo del capoluogo meneghino e dell’architettura gotica della città. Sulla guglia del Duomo è ben visibile la famosa Madonnina in rame dorato.
A pochi minuti dal Duomo è stato costruito il Museo del Novecento, in cui hanno trovato spazio moltissime opere dell’arte italiana del primo e del secondo ’900 e diversi quadri di Picasso, Braque e Klee. Per chi ama l’arte è (quasi) d’obbligo una tappa al convento di Santa Maria delle Grazie, dov’è custodito il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Tra le zone più belle di Milano troviamo il quartiere di Brera, dove gli splendidi edifici storici circondano la Pinacoteca. Dopo aver trascorso la giornata tra un museo e un po’ di shopping, lasciati catturare da uno dei tanti locali sui Navigli, dove potrai gustare un aperitivo modaiolo. Ecco altri luoghi assolutamente imperdibili:
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
La stazione ferroviaria di partenza più utilizzata da chi viaggia da Pescara a Milano è Pescara Centrale. La stazione più popolare di Milano è invece Milano Centrale.
Le stazioni ferroviarie più importanti di Pescara sono: Pescara Centrale, Pescara Porta Nuova e Pescara S. Marco e le principali di Milano sono: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
Se desideri viaggiare in treno da Pescara a Milano, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Pescara Centrale e si trova a 1,2 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Milano Centrale, situata a 3,7 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili