Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Cheapest
Average
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto da Torino a Parigi, se acquistato il giorno della partenza sarà intorno ai 89 €, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da soli 79 €.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
6 h 1 min
Prezzo medio
6 h 14 min
Treni al giorno
4
Distanza
584 km
Dei 4 treni che partono ogni giorno da Torino per Parigi, 4 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Questi treni diretti, in media, coprono la distanza di 584 km in 6 h 14 min , ma se si calcola il tempo esatto di percorrenza, alcuni di essi ti portano a destinazione in solo 6 h 1 min .
I treni meno veloci impiegano 6 h 22 min e spesso includono uno o due cambi, ma sono più convenienti e possono farti risparmiare qualche spicciolo.
Distanza | 583 km | |
Durata media del viaggio in treno | 5 h e 35 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 112 € | |
Frequenza treni | 5 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 5 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | SNCF | TGV, Trenitalia, Thello, SNCF | TGV INOUI, Frecciarossa e SNCF | TGV |
I treni Torino - Parigi coprono la distanza di 583 chilometri con tempi di percorrenza medi di 5 h e 35 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come SNCF | TGV, Trenitalia, Thello, SNCF | TGV INOUI, Frecciarossa e SNCF | TGV. Di solito, ci sono 5 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 112 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 79 €. I viaggiatori di solito partono da Torino Porta Nuova per arrivare a Paris Gare de Lyon.
Viaggia da Torino a Parigi in treno a partire da 79 € con le compagnie di trasporto partner di Omio, come Trenitalia e Frecciarossa. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Torino - Parigi.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Torino a Parigi puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Trenitalia Torino - Parigi:
Trenitalia ha aggiornato la sua politica dei biglietti a causa del coronavirus. Prendila in cosiderazione quando prenoti i tuoi biglietti da Torino a Parigi e quando viaggi in treno con Trenitalia:
Andare da Torino a Parigi in treno è più semplice che mai. Sulla tratta fra il capoluogo piemontese e la capitale francese sono infatti previste partenze tutti i giorni della settimana, compresi il sabato e la domenica.
Fra Torino e Parigi troverai solo treni diretti in grado di portarti a destinazione in media in poco meno di 6 ore.
Per andare in treno da Torino a Parigi potrai utilizzare una delle cinque partenze giornaliere previste sia nei giorni feriali che in quelli festivi.
Il primo treno del giorno parte indicativamente intorno alle 07:10, mentre l’ultimo è previsto attorno alle 17:40.
Tutti i treni Torino-Parigi impiegano in media 5 ore e 50 minuti per arrivare a destinazione. Potrai comunque optare per convogli che viaggiano più velocemente e raggiungono la capitale francese in appena 5 ore e 35 minuti.
I treni presenti sulla tratta sono diretti, comodi per viaggiare senza dover effettuare alcun cambio intermedio.
I collegamenti tra Torino e Parigi sono giornalieri e di norma i convogli che partono sono 3 ogni giorno. La prima partenza è attorno alle 07:30; ne segue una in mattinata e un'altra nel pomeriggio. Alcune corse non vengono effettuate in giorni particolari, sempre segnalati dalla compagnia ferroviaria e dai tabelloni orari.
Binario del treno a Torino. Source: Shutterstock
Stazioni di Torino Porta Susa: i treni diretti a Parigi partono tutti dalla stazione di Torino Porta Susa. Distante circa 1,5 km (0,9 mi) dal centro, la stazione è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti o in circa 10-15 minuti tramite la metropolitana Linea 1, il tram 13 o gli autobus 51 e 19.
La stazione di Porta Susa è distribuita al piano terra e al piano interrato. Al suo interno e nelle immediate vicinanze troverai vari servizi, tra cui biglietterie e sportelli automatici, toilette adatte anche a persone disabili, deposito bagagli, ufficio oggetti smarriti, ristorante, negozi e parcheggi.
Stazioni di Gare de Lyon: il punto di arrivo a Parigi di tutti i treni provenienti da Torino è la stazione Gare de Lyon. Distante circa 3 km (1,9 mi) dal centro, la Gare de Lyon è collegata alle principali attrazioni cittadine dagli autobus urbani 20, 24, 29, 57, 61, 63, 65, 87 e 91, dai treni urbani RER delle linee A e D e dalle linee 1 e 14 della metropolitana.
All’interno e nei pressi della stazione sono presenti diversi servizi, come biglietterie e sportelli automatici, deposito bagagli, ufficio oggetti smarriti, sale d’attesa con connessione Wi-Fi gratuita, edicola, farmacia, toilette anche per persone disabili, negozi, bar e ristoranti.
Potrai viaggiare da Torino a Parigi utilizzando sia i treni della compagnia italiana Trenitalia che i convogli della compagnia francese SNCF. Entrambe le compagnie effettuano tragitti tutti i giorni della settimana, sia feriali che festivi.
I tempi di percorrenza dei treni SNCF e Trenitalia Torino-Parigi sono simili, con i convogli più veloci che arrivano a destinazione in poco più di 5 ore e 30 minuti. SNCF effettua un numero maggiore di partenze giornaliere rispetto a Trenitalia (almeno tre). A prescindere dall’operatore con cui sceglierai di viaggiare, arriverai a Parigi da Torino senza dover effettuare cambi intermedi.
I treni Frecciarossa Torino-Parigi di Trenitalia sono convogli ad alta velocità, che possono raggiungere in alcuni tratti addirittura i 300 km/h (186 mi/h).
La compagnia italiana mette a disposizione due Frecciarossa 1000 Torino-Parigi tutti i giorni della settimana e prevede sempre tratte dirette. Su questi convogli troverai vari servizi, tra cui prese della corrente, porte USB, connessione Wi-Fi gratuita, canali di intrattenimento, carrozza ristorante e riviste.
I convogli SNCF Torino-Parigi viaggiano ad alta velocità e sono sempre diretti, perfetti per arrivare a destinazione in meno di 6 ore.
All’interno dei treni della compagnia francese, tutti appartenenti alla categoria InOui, potrai disporre di diversi servizi, tra cui prese della corrente, connessione Wi-Fi gratuita, spazio nursery e carrozza ristorante.
A bordo dei treni Frecciarossa 1000 Torino – Parigi di Trenitalia potrai optare sia per posti a sedere regolari, sia per viaggi in aree con servizi speciali, ad esempio l'area Allegro per poter parlare liberamente con amici e familiari, l'area Meeting per organizzare riunioni di lavoro, e l'area Silenzio per rilassarsi completamente. Le partenze di questi convogli veloci sono programmate solitamente alle 7:10 circa di mattina e alle 16:40 circa di pomeriggio.
La compagnia SNCF offre partenze dei treni TGV Torino – Parigi durante gran parte dell'arco della giornata: il primo treno è infatti previsto per le 7:35 circa, l'ultimo per le 17:40 circa. Il massimo comfort è assicurato dall'alta velocità dei convogli TGV InOui Torino – Parigi, con punte addirittura di 198 mi/h (320 km/h) circa, e dalle aree speciali di cui i treni dispongono, adatte per viaggiare con la famiglia, per organizzare incontri di lavoro o per stare in completo silenzio per tutta la durata del tragitto.
I treni TGV Torino-Parigi di SNCF sono dotati di carrozze di prima e seconda classe, mentre i treni Frecciarossa 100 di Trenitalia presentano ambienti separati in base ai servizi previsti, ovvero Standard, Business e Premium, Business + Ristorante/Bistrò ed Executive. Nessuna delle due compagnie pone restrizioni sul peso e sulle dimensioni dei bagagli, ma entrambe vietano l’introduzione di sostanze nocive o maleodoranti a bordo.
Le biciclette sono ammesse sia sui treni TGV InOui che sui Frecciarossa, a patto che siano smontate o ripiegabili e chiuse all’interno di un apposito contenitore morbido. Gli animali da compagnia di piccola taglia possono essere trasportati all’interno di una gabbietta idonea, da posizionare sulle proprie gambe o a terra. I cani di taglia media o grande possono invece salire a bordo a pagamento solo se dotati di guinzaglio e museruola.
L’accesso a bordo per i cani guida è sempre a titolo gratuito. Le persone disabili o con mobilità ridotta possono usufruire di posti e spazi riservati, richiedere assistenza gratuita a bordo del treno o in stazione e accedere alle toilette adatte anche per l’ingresso delle sedie a rotelle.
Omio ti permette di avere accesso a biglietti del treno economici da Torino a Parigi. Per aggiudicarti le offerte migliori di diverse compagnie di trasporti ti consigliamo di acquistare i tuoi titoli di viaggio in anticipo e mantenere flessibili le date di partenza.
Su alcune tratte sono, inoltre, presenti treni che effettuano cambi intermedi o con tragitti più lunghi della media: sceglili per risparmiare ulteriormente sul costo del biglietto. E se cerchi maggiori informazioni sul luogo che devi raggiungere in treno, assicurati di consultare il nostro pratico magazine The Window Seat, ricco di spunti per le tue prossime avventure.
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
Al momento non sono presenti treni notturni da Torino a Parigi. L’ultima partenza del giorno è prevista intorno alle 17:40 e il convoglio arriva a destinazione alle 23:15 circa.
Puoi comunque consultare la nostra piattaforma e selezionare mezzi alternativi, come autobus e aerei.
Cerchi una soluzione pratica e al contempo sostenibile per spostarti in tutta Europa? L’hai trovata: è il treno!
Viaggiare in treno significa ridurre significativamente l’impronta di carbonio rispetto ad altri mezzi come quelli su strada o gli aerei. Inoltre, i viaggi ferroviari sono sempre più una garanzia di velocità e salvaguardia del pianeta. Compagnie come Trenitalia e SNCF si impegnano annualmente a rendere ancora più green i propri convogli, utilizzando ad esempio materiali riciclati per costruire i loro nuovi mezzi e sfruttando i sistemi di frenata per recuperare energia elettrica.
Torre Eiffel Parigi. Source: Shutterstock
Che sia la prima o la centesima volta che la visiti, Parigi resta sempre un sogno. I 20 arrondissement che si dipanano a spirale intorno al centro custodiscono meraviglie inestimabili famose in tutto il mondo. Dal Museo del Louvre, scrigno di capolavori come la Gioconda, la Nike di Samotracia e la Venere di Milo, alla Torre Eiffel; dalla Cattedrale di Notre-Dame agli Champs-Elysées, non c’è angolo della capitale francese che non sia imbevuto di arte e bellezza.
Se ami i musei potrai passare intere giornate fra le collezioni del Museo d’Orsay, del Centro Pompidou e del Museo dell’Orangerie. Per assaporare ogni sfumatura di Parigi, perditi nei suoi quartieri più celebri, come il Marais, Pigalle, Montparnasse e il Quartiere Latino. D’obbligo è anche una gita a Montmartre fra luoghi sacri e profani, come la Basilica del Sacro Cuore e il Moulin Rouge, così come non può mancare una visita alla Reggia di Versailles, la maestosa residenza reale che ti accoglierà con le sue stanze sterminate e i giardini idilliaci.
Viaggiare tra Torino, Italia e Parigi, Francia in treno è: Apertura parziale.
Ingresso internazionale: L'ingresso è parzialmente consentito ai cittadini e residenti provenienti da Italia
Requisiti di ingresso:
Tutti i viaggiatori in arrivo in Francia devono rispettare le seguenti misure di sicurezza relative all’emergenza nuovo coronavirus:
Le informazioni qui sopra sono state attualizzate il 24/05/22. Consulta nuovamente le norme di sicurezza COVID-19 per viaggiare per il tuo prossimo viaggio in treno da Torino a Parigi, poiché le informazioni e le restrizioni possono cambiare.
Il viaggio di ritorno Francia - Italia è: Apertura parziale.
L’ingresso in Italia è consentito per: L'ingresso è parzialmente consentito ai cittadini e residenti provenienti da Francia
Requisiti per il rientro:
In Italia il Governo ha adottato le seguenti misure per limitare la diffusione della COVID-19:
L’ultimo aggiornamento è avvenuto: 23/05/22. Consulta le ultime informazioni e restrizioni di viaggio COVID-19 poco prima della data di partenza del tuo treno per Parigi da Torino.
A Torino puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa e Torino Dora. A Parigi puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Paris Gare de Lyon, Paris Gare du Nord e Paris Gare de l'Est.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Torino Porta Nuova a Paris Gare de Lyon per questo collegamento.
Se parti da Torino in treno, la stazione più scelta su Omio è Torino Porta Nuova che si trova a 1,8 km dal centro. A Parigi invece la stazione principale è Paris Gare de Lyon e si trova a 3,1 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili