Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Cheapest
Average
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto da Torino a Napoli, se acquistato il giorno della partenza sarà intorno ai 98 €, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da soli 47 €.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
5 h 43 min
Prezzo medio
7 h 7 min
Treni al giorno
35
Distanza
712 km
Dei 35 treni che partono ogni giorno da Torino per Napoli, 30 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Questi treni diretti, in media, coprono la distanza di 712 km in 7 h 7 min , ma se si calcola il tempo esatto di percorrenza, alcuni di essi ti portano a destinazione in solo 5 h 43 min .
I treni meno veloci impiegano 13 h 26 min e spesso includono uno o due cambi, ma sono più convenienti e possono farti risparmiare qualche spicciolo.
Distanza | 711 km | |
Durata media del viaggio in treno | 10 h e 22 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 52 € | |
Frequenza treni | 12 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 12 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Trenitalia, Intercity Notte, Frecciarossa, Italo, Frecciargento e Intercity |
I treni Torino - Napoli coprono la distanza di 711 chilometri con tempi di percorrenza medi di 10 h e 22 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Trenitalia, Intercity Notte, Frecciarossa, Italo, Frecciargento e Intercity. Di solito, ci sono 12 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 52 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 44 €. I viaggiatori di solito partono da Torino Porta Nuova per arrivare a Napoli Centrale.
Puoi viaggiare in treno con Trenitalia, Frecciarossa e Italo da Torino a Napoli a partire da 44 €. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Torino a Napoli puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Ti preghiamo di rispettare le seguenti misure di sicurezza Trenitalia imposte dal coronavirus durante il tuo viaggio treno per Napoli da Torino:
La tratta Ferroviaria Torino - Napoli è molto trafficata, tanto è vero che ci sono tantissimi treni durante la giornata e ben due compagnie a disposizione dei viaggiatori che possono scegliere tra treni ad alta velocità oppure gli Intercity. La durata del viaggio, senza effettuare cambi, va dalle 5 ore e 43 minuti circa alle 12 ore e 13 minuti circa. La frequenza varia dai 10 minuti alle 4 ore, dipende dalla fascia della giornata. Il primo treno è in partenza al mattino molto presto mentre l’ultimo lascia la stazione di Torino Porta Nuova per Napoli Centrale a sera inoltrata.
I treni da Torino a Napoli sono in servizio durante tutta la settimana. Ogni giorno ci sono 22 treni in partenza dal capoluogo piemontese diretti al capoluogo campano. Il primo treno parte al mattino presto mentre l’ultimo la sera, sul tardi. La frequenza delle partenze varia da una decina di minuti fino a un massimo di quattro ore. Quest'ultimo dato è riferito ai treni che viaggiano di notte. Più in generale, durante la giornata al massimo può trascorrere un'ora tra una partenza e la successiva.
La durata del viaggio in treno da Torino a Napoli dipende dal tipo di treno. Quelli ad alta velocità, per esempio, impiegano dalle 5 ore e 43 minuti fino a massimo di 6 ore e 53 circa. Un treno Intercity impiega all’incirca 9 ore e 49 minuti mentre con l’Intercity notte il viaggio dura dalle 10 ore e 22 minuti alle 12 ore e 13 minuti circa. I tutti i casi parliamo di treni diretti.
Stazione ferroviaria di partenza: La stazione principale del capoluogo piemontese è chiamata Torino Porta Nuova che dista dal centro circa 1,2 miglia (2 km). Dal centro la stazione di Torino Porta Nuova può essere raggiunta con gli autobus delle linee 6, 68, 58, 58/ e il 55. In alternativa c’è la linea 4 della metropolitana in partenza dalla stazione Bertola. Il viaggiatore che si reca presso la principale stazione torinese ha a disposizione servizi quali banca, bancomat, il parcheggio, deposito bagagli, negozi, un ufficio postale nonché bar ed edicola.
Napoles Plaza. Source: Shutterstock
Stazione ferroviaria di arrivo: I viaggiatori diretti nel capoluogo campano devono scendere alla stazione di Napoli Centrale che si trova in pieno centro cittadino, nel bel mezzo di Piazza Garibaldi. Lì ci sono collegamenti diretti con la metropolitana e la Circumvesuviana, un treno che conduce ai paesi vesuviani, come Pompei ed Ercolano, città famose per gli Scavi, ma anche verso località quali Sorrento. Tra i servizi a disposizione ci sono bancomat, alcuni negozi, deposito bagagli e molto altro.
Sono due le compagnie che operano sulla tratta Torino - Napoli: Italo e Trenitalia. Mentre la prima propone solo treni ad alta velocità, la seconda mette a disposizione anche treni Intercity e garantisce il trasporto notturno, soluzione ideale per chi ha bisogno di trovarsi a Napoli il mattino. Tanto i treni Italo quanto quelli Trenitalia non richiedono cambi. I tempi di percorrenza sono simili.
I viaggiatori Trenitalia che da Torino devono recarsi a Napoli possono scegliere tra Treni Intercity e ad alta velocità. È trenitalia il primo treno della giornata a lasciare la stazione di Torino Porta Nuova con destinazione Napoli Centrale ed è sempre della medesima compagnia l'ultimo convoglio della giornata, si tratta di un Intercity Notte. I treni sono diretti. La durata del viaggio nel caso dei treni ad alta velocità va dalle 5 ore e 43 minuti alle 6 ore e 15 circa. Più lungo il viaggio con l’Intercity che va dalle 9 ore e 49 alle 12 ore e 13 minuti circa. La frequenza, invece, è di circa un'ora. A bordo dei treni ad alta velocità è disponibile il Wi-Fi.
L’alternativa a Trenitalia si chiama Italo. Questo provider, però, a differenza del primo ha solo treni ad alta velocità. Con Italo, inoltre, non è possibile viaggiare di notte. Il primo treno c’è al mattino presto, l’ultimo il tardo pomeriggio. La durata del viaggio varia dalle 5 ore e 53 minuti alle 6 ore e 18 minuti. La frequenza tra un treno e l’altro è di circa un'ora. A bordo dei treni Italo è disponibile il Wi-Fi.
Napoles Terrace Pizza. Source: Shutterstock
Nel caso di Trenitalia, sui treni ad alta velocità sono disponibili quattro tipi di classi. La standard, che è l’opzione più economica presenta delle poltrone reclinabili ed ergonomiche. Chi desidera maggiore tranquillità può prenotare un posto nella cabina adibita ad area del silenzio. Accedendo al portale Frecce, disponibile per tutte le classi, si può usufruire del servizio di intrattenimento. Scegliendo la classe premium, il viaggiatore gode di maggiore spazio e poltrone più comode con elementi divisori. I viaggiatori del mattino vengono omaggiati con un quotidiano. Ancora più comode le poltrone in business class.
Infine c’è la classe Executive con soli otto posti per scompartimento e un monitor da 32 pollici. In aggiunta è compreso anche il servizio di ristorazione. Sono quattro le classi di viaggio per i viaggiatori di Italo. La Smart presenta sedili reclinabili e il Wi-Fi è disponibile gratuitamente così come il servizio intrattenimento con film e serie tv. I bagagli possono trovare posto nelle bagagliere oppure nelle cappelliere.
Chi desidera può comprare snack e bevande presso gli appositi distributori. Più spazio c’è nei vagoni Comfort con i posti dotati di prese elettriche. Chi viaggia in prima classe non fa la fila, snack e bevande sono comprese nel costo del biglietto. Il biglietto Club Executive dà diritto a non fare la fila ma anche a poltrone più comode con salottino e servizio ristorazione, nonché schermi da 9 pollici.
Per trovare biglietti economici da Torino a Napoli è preferibile prenotare in anticipo prima che i posti sulle classi standard terminino. Meglio essere flessibili sulle date. Optare per un treno più lento, come l’Intercity, per esempio, consente un notevole risparmio.
A Napoli ci si sposta principalmente per turismo, la città partenopea così come i comuni limitrofi, sono di grande attrazione per i turisti. Come si scende dal treno in arrivo da Torino, ci si trova nella caratteristica Piazza Garibaldi.
Da lì grazie a mezzi pubblici o anche a piedi si possono raggiungere i luoghi caratteristici di Napoli ma anche altre città vicine dal forte richiamo turistico come Pompei, ed Ercolano, dove si trovano gli Scavi, il Vesuvio e Sorrento. Tante le chiede a cominciare dal Duomo dove si trova la reliquia di San Gennaro mentre su piazza del Plebiscito affaccia il Palazzo Reale.
Tra i piatti tipici ci sono la pasta e patate con la provola, il ragù mentre chi ama i piatti di mare deve assolutamente assaggiare gli spaghetti con le vongole, l’impepata di cozze e la frittura mista di pesce. La migliore pizza la fanno a Napoli mentre i dolci più famosi sono la frolla, la riccia e il babà.
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
Se parti in treno da Torino puoi scegliere tra diverse stazioni ferroviarie: Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa e Torino Dora. Se arrivi a Napoli in treno, puoi scendere in differenti stazioni ferroviarie: Napoli Centrale, Napoli P. Za Garibaldi e Napoli Montesanto.
Per il viaggio in treno per Napoli da Torino la stazione di partenza più utilizzata dagli utenti di Omio è Torino Porta Nuova, mentre quella d’arrivo più popolare è Napoli Centrale.
La stazione ferroviaria di Torino più utilizzata da chi viaggia in treno con Omio è Torino Porta Nuova e si trova a 1,8 km dal centro città. Mentre la stazione più popolare di Napoli è Napoli Centrale, a circa 4 km.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili