Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Firenze - Napoli è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 55 min
Durata media
3 h 58 min
Treni al giorno
55
Distanza
409 km
Dei 55 treni che partono ogni giorno da Firenze per Napoli, 36 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Napoli?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Per coprire i 409 km che separano Firenze da Napoli, sono oltre 60 i treni (di cui 47 diretti) che Italo e Trenitalia mettono a tua disposizione. Con orari di partenza distribuiti in tutte le fasce orarie, i collegamenti in treno per Napoli da Firenze sono assicurati anche il sabato e la domenica. In molti casi si tratta di viaggi brevi e diretti, che vanno dalle 3 alle 4 ore. In altre occasioni, tuttavia, potrebbe essere necessario effettuare qualche cambio per Firenze Napoli treno.
Viaggiare in treno da Firenze a Napoli è semplicissimo. Nel corso della settimana e anche nei weekend la frequenza dei collegamenti è molto elevata. Tutti i giorni, tranne la domenica, la prima corsa diretta lascia Firenze all’incirca alle ore 06:00 per arrivare a Napoli alle 09:13 circa. Di sera, invece, l’ultima corsa Firenze - Napoli treno parte intorno alle 20:48, arrivando a destinazione verso le 23:48. Volendo viaggiare con un treno notte, invece, la partenza è prevista intorno alle 23:07 con arrivo alle 08:17 circa. Il gran numero di corse e di orari dei treni Firenze - Napoli ti permetterà dunque di spostarti comodamente sia per lavoro che per piacere.
I principali treni che collegano Firenze a Napoli partono dalla centralissima stazione di Santa Maria Novella e dalle stazioni Campo di Marte e Rifredi, rispettivamente a sud e nord di Firenze, e arrivano tutti a Napoli Centrale in Piazza Garibaldi, a mezz’ora a piedi o a pochissimi minuti in metropolitana dal centro della città.
Napoli Centrale. Il terminal rappresenta il più importante snodo ferroviario del capoluogo partenopeo ed è un vero e proprio punto di riferimento per tutta la rete del Sud Italia. Da qui partono anche le linee metropolitane e numerosi autobus urbani ed extraurbani. La struttura è stata inaugurata nel 1867 e dispone di 23 binari, biglietteria, deposito bagagli, ristoranti, bar, negozi, sale d’aspetto, bancomat e scale mobili. Con la metropolitana di Napoli è possibile raggiungere Piazza del Plebiscito e il centro in soli 14 minuti.
Chi ha necessità di viaggiare di notte sulla linea Firenze Napoli può approfittare di alcune opzioni messe a disposizione da Trenitalia. In particolare, la compagnia propone tre treni notturni a seconda del giorno della settimana: uno che parte da Firenze Campo di Marte all’incirca alle 00:33 e arriva a Napoli verso le 07:05 e due con partenza da Firenze Santa Maria Novella rispettivamente alle 21:14 e alle 23:07 circa con arrivo a Napoli Centrale intorno alle 06:06 e alle 08:17. Tutte le tratte prevedono almeno un cambio a Salerno, Roma Tiburtina o Pisa Centrale e registrano un tempo di percorrenza piuttosto elevato.
L’offerta Trenitalia Firenze Napoli è particolarmente variegata. I mezzi impiegati sono di categorie differenti e da ciò ne scaturiscono viaggi con tempi di percorrenza e prezzi diversi. Le opzioni migliori sono quelle dirette. Quelle che prevedono cambi, specialmente se Regionale o Intercity, registrano invece tempi di percorrenza più alti. In alcuni casi, infine, alcune tratte possono essere coperte anche in autobus (ad esempio, l’itinerario da Firenze Santa Maria Novella ad Arezzo).
Raggiungere Napoli da Firenze con il Frecciarossa è l’opzione più rapida possibile grazie alla capacità dei convogli di raggiungere i 400km/h. Tutti i Frecciarossa che collegano Firenze a Napoli offrono toilette, prese di corrente a ogni posto, climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e un servizio online di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news. Per la tratta Frecciarossa Firenze Napoli potrai scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Andare a Napoli è ovviamente possibile anche con Italo. Tutti i treni Firenze Napoli sono di tipo diretto e le corse, seppur in numero minore rispetto a Trenitalia, vengono effettuate anche nel fine settimana in tutte le fasce orarie. Le corse partono tutte dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella e la durata del viaggio è di 3 ore circa.
Perché non approfittare delle numerose offerte proposte da Italo e Trenitalia per il tuo prossimo viaggio in treno da Firenze a Napoli? Italo offre l’A/R in giornata con un prezzo scontato fino al 50%, mentre Trenitalia propone il 2X1 Sabato (per viaggiare in due al prezzo di un solo biglietto) e l’offerta treno Firenze - Napoli Bimbi Gratis, che permette a ciascun adulto in possesso di biglietto Base di portare gratuitamente con sé un bambino di meno di 15 anni.
Viaggiare in treno è ormai uno dei modi migliori per scoprire nuovi luoghi senza inquinare eccessivamente l’ambiente. La produzione di CO2 (anche quella di un velocissimo Frecciarossa) è di molto inferiore rispetto a quella di altri mezzi di trasporto, come l’automobile e l’aereo, e riduce notevolmente l’impatto ambientale di ciascun viaggiatore. Soprattutto per le tratte di una certa lunghezza, come quella tra Firenze e Napoli, viaggiare in treno è quindi la scelta più giusta che tu possa fare per rispettare il pianeta.
Sia i treni Trenitalia Firenze Napoli che i convogli di Italo offrono servizi a bordo che renderanno più piacevole il tuo viaggio. Tra le varie opzioni che puoi scegliere già al momento della prenotazione ci sono:
Napoli offre tante attrazioni e motivi di interesse. Le cose da fare appena scesi dal treno Firenze - Napoli sono davvero tante. Sfruttando la metropolitana, ad esempio, potrai recarti nella zona di Piazza del Plebiscito, da dove con una semplice passeggiata potrai raggiungere l’incantevole Lungomare Caracciolo e ammirare la bellezza del Vesuvio in sella a un simpatico risciò. In alternativa potresti decidere di fare una passeggiata nella Galleria Umberto I, bere un caffè allo storico Bar Gambrinus e visitare l’iconico Teatro San Carlo. Tra le vie del centro non potrai non lasciarti tentare dal profumo del cibo delizioso sprigionato dai numerosi punti di ristoro che offrono autentiche prelibatezze, come il babà e le sfogliatelle. Senza dimenticare la pizza, fritta, a portafoglio o margherita, vero e proprio simbolo della città. Infine, per continuare il giro turistico, potrai dirigerti verso numerosi altri punti di interesse, come:
La stazione di Napoli Centrale non è che il punto di partenza per visitare tante altre meraviglie offerte dalla regione Campania. Come resistere al richiamo dei panorama mozzafiato e del profumo di limoni di Sorrento e della vicina Costiera Amalfitana, della storia millenaria riposta tra le viuzze del sito archeologico di Pompei o della maestosa Reggia di Caserta? Grazie a un breve ed economico tragitto in treno, visitare queste perle di rara bellezza è diventato più semplice che mai. L’estasi è decisamente assicurata!
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili