Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Cheapest
Average
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto da Firenze a Napoli, se acquistato il giorno della partenza sarà intorno ai 63 €, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da soli 34 €.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 56 min
Prezzo medio
4 h 8 min
Treni al giorno
66
Distanza
409 km
Dei 66 treni che partono ogni giorno da Firenze per Napoli, 48 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Questi treni diretti, in media, coprono la distanza di 409 km in 4 h 8 min , ma se si calcola il tempo esatto di percorrenza, alcuni di essi ti portano a destinazione in solo 2 h 56 min .
I treni meno veloci impiegano 9 h 10 min e spesso includono uno o due cambi, ma sono più convenienti e possono farti risparmiare qualche spicciolo.
Hai bisogno di un posto dove stare a Napoli?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 408 km | |
Durata media del viaggio in treno | 5 h e 11 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 34 € | |
Frequenza treni | 25 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 25 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Italo, Frecciargento, Intercity, Frecciarossa, Intercity Notte, Regionale Veloce, Regionale e Trenitalia |
I treni Firenze - Napoli coprono la distanza di 408 chilometri con tempi di percorrenza medi di 5 h e 11 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Italo, Frecciargento, Intercity, Frecciarossa, Intercity Notte, Regionale Veloce, Regionale e Trenitalia. Di solito, ci sono 25 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 34 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 34 €. I viaggiatori di solito partono da Firenze Santa Maria Novella per arrivare a Napoli Centrale.
Trova i migliori treni Firenze - Napoli con Italo, Frecciarossa e Trenitalia a partire da 34 €. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che collega le principali città italiane viaggiando sulla rete ferroviaria dell'alta velocità. Sono due i treni di Italo: Italo AGV 575, il principale servizio ad alta velocità che raggiunge la velocità massima di 300 km/h e Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può raggiungere i 250 km/h. Puoi scegliere tra tre livelli di servizio per il tuo viaggio in treno Firenze - Napoli: Low Cost, Economy, e Flex. E quattro ambienti di viaggio Italo: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Indipendentemente dall'ambiente selezionato viaggerai comodamente, dato che tra i servizi a bordo per tutte le carrozze Italo prevede: bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast).
Informazioni sul treno Italo Firenze - Napoli:
Queste sono le politiche dei biglietti Italo in seguito alle restrizioni per il per COVID-19 relative al collegamento in treno da Firenze a Napoli:
Per coprire i 409 km (254 miglia) che separano Firenze da Napoli si può fare affidamento sui treni di Italo e Trenitalia. Ogni giorno sono circa 60 le corse previste, con orari di partenza distribuiti durante tutte le fasce orarie. In molti casi si tratta di viaggi diretti; in alcune occasioni, però, potrebbe essere necessario effettuare uno o più cambi.
Viaggiare in treno da Firenze a Napoli è facile. Nel corso della settimana e anche nei weekend la frequenza dei collegamenti è molto elevata. La prima corsa della giornata lascia Firenze alle ore 00:45 per arrivare a Napoli alle 08:12. Di sera, invece, l’ultima opzione parte alle 20:48 e giunge a destinazione alle 23:48. Il gran numero di corse permette dunque di spostarsi sia per lavoro che per piacere.
La maggioranza dei treni impegnati sulla linea Firenze – Napoli giunge a destinazione in poco più di 3 ore. Ci sono però delle eccezioni: alcuni treni particolarmente veloci (come i Frecciarossa di Trenitalia) possono impiegare meno tempo, consentendo di arrivare in Campania in 2 ore e 56 minuti. Le opzioni più veloci, evidentemente, sono quelle dirette. Le alternative con cambi, invece, molte volte registrano un tempo di percorrenza maggiore, fino ad arrivare a 8 ore e 44 minuti.
Friends with views of Florence. Source: Shutterstock
Stazione di partenzaLa stazione di Firenze Santa Maria Novella è il terminal principale dei treni diretti a Napoli. Fondata nel 1848, è la stazione centrale della città e conta 19 binari. Oltre a essere hub delle tratte ferroviarie, si presenta come snodo delle reti degli autobus urbani ed extraurbani. Al suo interno troverai servizi igienici, biglietteria, bar e negozi. La sua posizione è particolarmente favorevole: le grandi attrazioni del centro storico fiorentino distano appena 10 minuti a piedi. Alcuni treni sfruttano anche la stazione di Firenze Rifredi, terminal dotato di strutture per passeggeri disabili, bar e servizi igienici. Il centro città, in questo caso, si trova a 27 minuti di autobus.
Stazione di arrivoI treni provenienti da Firenze fermano tutti alla stazione di Napoli Centrale. Il terminal si configura come il più importante snodo ferroviario del capoluogo partenopeo, vero e proprio punto di riferimento per tutta la rete del Sud Italia. La struttura è stata inaugurata nel 1867 e dispone di 23 binari. Tra i servizi offerti troverai biglietteria, deposito bagagli, ristoranti, numerosi bar e servizi commerciali. Per andare in centro potrai sfruttare la metropolitana, che in appena 14 minuti ti porterà in Piazza del Plebiscito.
Sono due le compagnie impegnate sulla linea ferroviaria Firenze – Napoli, ovvero Trenitalia e Italo. La prima mette a disposizione vari mezzi: Regionale, Regionale Veloce, Intercity, Frecciarossa e Frecciarossa 1000. Le prime opzioni sono le più lente, mentre le altre garantiscono tempi di percorrenza inferiori. La compagnia propone corse dirette e con cambi. Queste ultime possono includere anche mezzi di tipo differente. In alcuni casi, ad esempio, si può partire con un Regionale e arrivare fino a Roma Termini, per poi continuare su un Intercity. Italo, invece, offre solo alternative dirette e particolarmente rapide. Entrambe le compagnie offrono un buon numero di corse: solo Trenitalia, però, propone collegamenti durante le ore notturne.
L’offerta di Trenitalia per la tratta ferroviaria Firenze – Napoli è particolarmente variegata. I mezzi impiegati sono di categorie differenti, e da ciò ne scaturiscono viaggi con tempi di percorrenza e prezzi diversi. Le opzioni migliori sono quelle dirette. Quelle che prevedono cambi di mezzo, specialmente se Regionale o Intercity, registrano invece i tempi di percorrenza più alti. In alcuni casi, infine, alcune tratte possono essere coperte anche in autobus (ad esempio, l’itinerario da Firenze Santa Maria Novella ad Arezzo).
Andare da Firenze a Napoli con Italo è un’esperienza piacevole. Tutte le corse proposte, infatti, sono di tipo diretto e vengono effettuate anche nel fine settimana (sebbene in numero minore rispetto a Trenitalia). I collegamenti vengono distribuiti equamente durante tutte le fasce orarie, consentendo di organizzare al meglio il proprio viaggio. Le corse partono tutte dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella per arrivare a Napoli Centrale in circa 3 ore.
Sia Trenitalia che Italo offrono servizi a bordo che rendono più piacevole il viaggio in treno da Firenze a Napoli. Le possibilità di scelta iniziano dal momento della prenotazione. Trenitalia mette a disposizione biglietti di diverse tipologie. I Frecciarossa 1000, ad esempio, prevedono quattro categorie di ticket: Standard, Premium, Business ed Executive con tariffe Economy (completamente modificabile) e Base (semi rimborsabile e parzialmente modificabile). Intercity, Regionale Veloce e Regionale, invece, prevedono solo la 2ª Classe. Sul treno è possibile trasportare le proprie biciclette, riponibili negli spazi per i bagagli. Allo stesso tempo, gli animali domestici sono ammessi, a patto di utilizzare la museruola e pagare un sovrapprezzo. Dal canto suo, Italo mette in vendita titoli di viaggio Smart, Prima e Club Executive, tutti semi rimborsabili e modificabili. Gli animali di piccola taglia sono accettati dietro pagamento di un supplemento, mentre le bici sono trasportabili solo se pieghevoli. Le compagnie riservano speciali servizi ai viaggiatori disabili: oltre all’assistenza per le fasi di salita e discesa, vengono offerti appositi spazi per chi si sposta su sedia a rotelle.
Acquistare biglietti a costo ridotto non è per nulla complicato. Una buona tattica è quella di prenotare in anticipo in modo da poter riservare il proprio posto e approfittare di eventuali fluttuazioni improvvise di prezzo. In aggiunta, bisognerebbe essere flessibili con le date di partenza per poter sfruttare promozioni e altre iniziative commerciali vantaggiose. Preferire gli spostamenti a lunga percorrenza, inoltre, è sempre utile, ancora di più in tratte come la Firenze – Napoli, che include tragitti con treni molto economici come i Regionale di Trenitalia. Se vuoi scoprire altri suggerimenti per viaggiare bene spendendo poco, leggi il Magazine di Omio, sempre aggiornato con nuovi spunti per i tuoi itinerari.
Chi ha necessità di viaggiare di notte sulla linea Firenze – Napoli può approfittare di alcune opzioni messe a disposizione da Trenitalia. In particolare, la compagnia propone un collegamento con partenza alle 00:45 da Firenze e arrivo alle 08:12. La tratta prevede due cambi e pertanto registra un tempo di percorrenza piuttosto elevato.
Muoversi in treno costituisce uno dei modi migliori per scoprire nuove città senza inquinare. Rispetto ad altri mezzi di trasporto (come l’aereo o la macchina) la produzione di CO2 è di molto inferiore, andando a ridurre l’impatto ambientale. Soprattutto per le tratte di una certa lunghezza, come quella tra Firenze e Napoli, quindi, viaggiare in treno è la scelta più corretta.
Man in the streets of Naples. Source: Shutterstock
Napoli offre tante attrazioni e motivi di interesse. Le cose da fare appena scesi dal treno sono davvero tante. Sfruttando la metropolitana, ad esempio, sarebbe una buona idea recarsi nella zona di Piazza del Plebiscito, da dove con una semplice passeggiata ci si può dirigere verso il Lungomare Caracciolo e ammirare la bellezza del Vesuvio. In alternativa si può scegliere di prendere la direzione opposta per apprezzare la Galleria Umberto I e il Teatro San Carlo. Tra le vie del centro ci sarà una costante a tenerti compagnia: il cibo delizioso. Sono tanti i punti ristoro dove poter assaggiare autentiche prelibatezze come il babà e le sfogliatelle. È d’obbligo, poi, ordinare una pizza margherita, vero e proprio simbolo della città. Per continuare il proprio giro turistico, infine, si possono visitare altri punti di interesse come:
Queste sono le stazioni ferroviarie più utilizzate di Firenze: Firenze Santa Maria Novella, Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte e queste sono le stazioni ferroviarie più popolari di Napoli: Napoli Centrale, Napoli P. Za Garibaldi e Napoli Montesanto.
Per la tratta in treno Firenze - Napoli, la maggior parte degli utenti di Omio parte da Firenze Santa Maria Novella (Firenze) e arriva a Napoli Centrale (Napoli).
Per chi si appresta a prendere un treno Firenze - Napoli è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Firenze è Firenze Santa Maria Novella, a 2 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Napoli è Napoli Centrale, situata a 4 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili