Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 26 gen
Il centro di Firenze vanta attrazioni culturali, politiche ed economiche molto famose, come il Ponte Vecchio del 1945. Oltre alla sua storia antica, la città è anche all’avanguardia nel settore artistico ed educativo. Firenze Campo di Marte è una stazione ferroviaria situata a circa 2,43 km dal centro della città, a cui è collegata dalla linea del tram T1 e dagli autobus. Queste opzioni di trasporto pubblico offrono servizi suburbani e interurbani che si diramano in vari percorsi. Per raggiungere la stazione dal centro della città ci sono diverse soluzioni: puoi camminare e ammirare molte attrazioni turistiche oppure utilizzare le linee dell’autobus 10 e 20, che si fermano proprio dietro alla stazione dei treni. Nel caso in cui avessi bisogno di un mezzo privato e comodo per arrivare in stazione, prendi un taxi. Tuttavia, se vai di fretta non è la scelta migliore, soprattutto quando il traffico è congestionato.
La distanza dal centro di Firenze alla stazione è di circa 2,43 km, ma potrebbe essere più lunga o più corta a seconda di dove ti trovi: dal Distretto 1, ad esempio, si calcolano circa 2,1 km di distanza e occorrono almeno 30 minuti a piedi. Se inizi a camminare dal Museo Leonardo da Vinci, allora dovrai percorrere 1,9 km per arrivare alla stazione impiegando circa 25 minuti, lo stesso tempo dei turisti che partono dal Duomo. Se preferisci prendere i mezzi pubblici, puoi optare per l’autobus della linea 20 o qualsiasi pullman senza cambi per arrivare all’incirca in 10 minuti. I taxi seguono un percorso un po’ più lungo, ma ci mettono meno tempo: la corsa dura solo 5 minuti quando non c’è traffico oppure 10-15 minuti in caso di traffico intenso.
Arrivare a Firenze Campo di Marte dal centro della città è facile. Uno dei modi migliori è usufruire della linea del tram T1. Chi viaggia da Ponte alle Grazie, Ponte Vecchio o dal Museo Galileo può facilmente accedere alle linee di autobus C4, C3 e C1. Si dovrà poi scendere alla fermata Michelangiolo Ferrucci per prendere l’autobus numero 12, che ferma davanti alla stazione. Un’altra opzione è approfittare della linea 10 o 20 dell’autobus e scendere a Gennarelli, una fermata situata dietro alla stazione. Infine, ci sono molti taxi che offrono il loro servizio, ma il traffico spesso rallenta il loro tragitto. Per chi ama l’avventura, raggiungere a piedi la stazione dei treni è facile e veloce: infatti potrai arrivarci in soli 13 minuti dal centro. Alcune attrazioni turistiche come Piazza del Duomo e la Cattedrale dalla cupola rossa potranno essere dei buoni punti di riferimento.
L’aeroporto più vicino alla città è l’aeroporto di Firenze, distante circa 7 km dalla stazione Firenze Campo di Marte. I mezzi di trasporto disponibili per questa tratta sono la linea del tram T2, che impiega circa 36 minuti per raggiungere la stazione, e l’autobus della linea 23, che richiede circa 44 minuti a causa delle fermate intermedie. I taxi sono più veloci (arrivano in circa 10 minuti direttamente davanti all’ingresso della stazione).
Anche per le persone con mobilità limitata spostarsi nel centro di Firenze è facile, perché la maggior parte dei pullman cittadini è moderna e dotata di attrezzature specializzate per agevolare l’accesso alle persone in sedia a rotelle grazie alle rampe e ai servizi ATAF. I viaggiatori che hanno dei bagagli pesanti e vogliono muoversi con comodità dovrebbero optare per un taxi. Farla a piedi non è il massimo, perché le strade sono molto trafficate e il percorso per arrivare alla stazione è in salita. All’interno del polo ferroviario troverai strutture moderne accessibili ai disabili, come ad esempio bagni e biglietterie.
Chi ha bagagli pesanti può accedere facilmente alla stazione utilizzando l’ascensore invece delle scale. Per quanto riguarda i treni, le carrozze sono provviste di rampe per facilitare l’accesso e il transito di persone in sedia a rotelle e anche per coloro che viaggiano con bagagli pesanti. Si consiglia alle persone con mobilità limitata di richiedere assistenza almeno 48 ore prima della partenza e arrivare in stazione 30 minuti in anticipo.
Bella facciata a Firenze. Credit: Shutterstock
I treni notturni da e per Firenze offrono buoni servizi di accoglienza. Il primo treno parte alle 19:00 circa, ma è consigliabile mantenersi aggiornati e verificare gli orari per evitare inconvenienti: durante le ore di punta, i giorni festivi e i fine settimana possono presentarsi delle variazioni. Viaggiare di notte è generalmente più economico anche se più lento, perché si tratta di treni di collegamento. Tra le destinazioni più scelte c’è Vienna.
Viaggiare in treno è una scelta sostenibile in quanto i treni generano meno emissioni di carbonio, uno dei principali gas serra. Rispetto alle automobili e agli aerei, i treni sono un mezzo di trasporto molto efficiente dal punto di vista energetico e consumo di carburante. Infatti, grazie alla frenata rigenerativa, possono prevenire l’emissione di carbonio e di altri componenti volatili. In questo modo contribuiscono a mantenere una buona qualità dell’aria ed evitare la distruzione dello strato di ozono, senza considerare che producono poche vibrazioni e poco rumore durante gli spostamenti.
La stazione di Firenze Campo di Marte dispone di numerosi servizi, tra cui bagni, armadietti, biglietteria, sala d’attesa e Wi-Fi. Avrai quindi la certezza di viaggiare senza incontrare troppe difficoltà. Prima di iniziare il tuo viaggio ci sono molte cose da fare nei pressi della stazione. Ad esempio puoi fare serata al Combo Social Club oppure dedicarti allo shopping al Florence Shop 4 It e Sarallo Sport. Altre attrazioni a cui potrai accedere sono i tour più famosi: Impero Romano, Guida privata di Firenze, A Slow Day in Tuscany, Exclusive Connection Tours, MelaVespo e Italy Pass Tours.
Sempre vicino alla stazione troverai i giardini Gherardesca e Semplici, il Cimitero degli Inglesi, il Museo Archeologico Nazionale e la Galleria dell’Accademia. Altri punti di interesse includono il Palazzo dei Cartelloni, il Museo del Mare, la Chiesa dei Sette Santi Fondatori e il Museo Fiorentino di Preistoria. Per altri suggerimenti puoi accedere alla rivista di Omio The Window Seat. Inoltre, puoi goderti un delizioso pranzo in uno dei ristoranti vicino alla stazione, tra cui:
Firenze è una città ricca di attrazioni, tra cui alcuni dei monumenti più famosi al mondo. Tra i luoghi più importanti da visitare troviamo: il Battistero di San Giovanni con le sue molteplici scene religiose; il Palazzo e la Galleria degli Uffizi, dove sono esposte bellissime opere d’arte; Piazza della Signoria che custodisce opere di arte classica; il Palazzo Pitti in stile rinascimentale e il Duomo di Firenze, datato 1436. Anche il centro è ricco di arte e cultura. Tra i vari musei troverai la Galleria Palatina, il Museo Nazionale di Palazzo Bargello, il Museo Bardini, lo Spedale degli Innocenti e la Casa Buonarroti.
Dopo una lunga giornata di visite, sarà arrivato il momento di assaporare i migliori piatti del posto, come la bistecca alla fiorentina, le pappardelle al cinghiale, il lampredotto, le tagliatelle ai funghi porcini e tartufo e il pane toscano, tutte pietanze preparate da chef esperti utilizzando ingredienti locali. A Firenze si possono trovare anche numerosi parchi e giardini con bellissime piante e aree verdi, tra cui Folen e il Giardino delle Rose, Villa Medicea La Petraia, Il Giardino dell’Iris e Il Giardino delle Rose.