Sei studente? Scarica l’app Omio e approfitta del 10% di sconto sulla tua prima prenotazione e del 5% di sconto su tutti gli altri viaggi.

Stazione di Como San Giovanni - biglietti treno da e per

mar 29 apr
+ Scegli una data
QR-Code
Inquadra il codice QR per scaricare gratuitamente la nostra app
Usa la nostra app per ricevere aggiornamenti di viaggio in tempo reale e per acquistare biglietti mobile per treni, autobus, aerei e traghetti.
App Store
rate4.9
42K valutazioni
Google Play
rate4.6
136K recensioni

Stazione di Como S. Giovanni: informazioni e servizi

Numero di telefono
Numero di telefono

+39 892021

Distanza tra Como S. Giovanni e il centro città
Distanza tra Como S. Giovanni e il centro città
2,6 km
Orario di apertura biglietteria
Orario di apertura biglietteria
Lun - Dom: 07: 00 - 18: 30
Come arrivare in stazione?
Come arrivare in stazione?
Linee autobus: C10, C30, D10
Rete ferroviaria: S11, R18, SBB Regio, SBB EC
Aeroporto più vicino
Aeroporto più vicino
Milan Malpensa Airport
50 km
Come raggiungere l'aeroporto più vicino?
Come raggiungere l'aeroporto più vicino?
I seguenti treni collegano stazione e aeroporto: EC, S10, S11, RE, RE80, S10, S40, R18.
Servizi in stazione
Wi-Fi
Wi-Fi
Wi-Fi gratuito disponibile in stazione.
Bancomat
Bancomat
Sono presenti due sportelli bancomat, sul passaggio pedonale (lato ovest) e nell'atrio sud.
Taxi
Taxi
Depositio bagagli
Depositio bagagli
Il deposito bagagli si trova vicino alla stazione.
Bar e ristoranti
Bar e ristoranti
Como Caffe
Autonoleggio
Autonoleggio
Hertz
Banco informazioni
Banco informazioni
L'ufficio informazioni si trova al piano terra.
Accessibilità
Accessibilità
Le strutture accessibili includono servizi igienici per i passeggeri con mobilità limitata, parcheggi riservati, sistemi di informazione visiva e sonora per il pubblico e biglietterie accessibili.
Le destinazioni più cercate

Da Como S. Giovanni

Seleziona la destinazione finale
pin

Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 29 apr

RegionaleRegionale TRENORD 10431 · Regionale TRENORD 2152 · Regionale TRENORD 10354
14:411h26
Como S. Giovanni
16:07Milano Centrale
6 1Solo andata
2 cambi
RegionaleS11 TRENORD 25251 · Regionale TRENORD 2951
13:491h18
Como S. Giovanni
15:07Milano Centrale
6 1Solo andata
1 cambio
RegionaleRegionale TRENORD 10427 · Regionale TRENORD 1144 · Regionale TRENORD 10346
12:411h26
Como S. Giovanni
14:07Milano Centrale
6 1Solo andata
2 cambi

Viaggiare dal centro di Como alla stazione ferroviaria di Como S. Giovanni

Como è una città del Nord Italia famosa per l’omonimo lago. Tra le attrazioni simbolo della città non si può non citare la Cattedrale di S. Maria Assunta. Proprio in virtù della sua vicinanza al lago e alle Alpi, Como è una meta turistica nota in tutto il mondo. In città troverai parchi, musei, gallerie d’arte, teatri e uffici. Tra le cose che dovresti sapere sulla stazione ferroviaria di Como S. Giovanni è che comprende quattro binari ed è l’ultima stazione lungo la linea Milano-Chiasso prima di entrare in territorio svizzero.

Quanto dista il centro di Como dalla stazione ferroviaria di Como S. Giovanni?

Il centro di Como dista dalla stazione ferroviaria di Como S. Giovanni all’incirca 2,3 km. La distanza può essere percorsa a bordo dell’autobus della Linea 7 che, tra l’altro, passa anche davanti al lago. L’autobus ti condurrà in stazione in circa 11 minuti. L’alternativa è il taxi, tuttavia se hai tempo e pochi bagagli con te ti consigliamo una passeggiata a piedi: ti basteranno una ventina di minuti di cammino.

Qual è il modo migliore per raggiungere la stazione ferroviaria di Como S. Giovanni dal centro di Como?

Se devi raggiungere la stazione ferroviaria di S. Giovanni, magari perché devi viaggiare in treno da Como a Milano, dovrai prendere l’autobus della Linea 5 oppure quello della Linea 7. La durata del viaggio è di circa 11 minuti. Gli autobus partono all’incirca ogni 15 minuti. Chi invece parte dalla sponda meridionale del lago potrà prendere l’autobus della Linea 11, che arriva in stazione nel giro di 8 minuti circa. Anche in questo caso ci sono partenze ogni quarto d’ora.

Dove si trova l’aeroporto di Como e come è possibile arrivarci?

Como non ha un proprio aeroporto. La città è infatti servita dallo scalo di Milano Malpensa, che dista circa 50 km dal centro comasco. Puoi viaggiare da Como a Milano Malpensa in treno. Il mezzo ti permetterà di arrivare a destinazione in un tempo compreso tra 55 minuti e 2 ore circa. La durata del tragitto dipende anche da quanti treni dovrai cambiare: ci possono essere uno o due cambi. Le stazioni di cambio sono Como Camerlata, Saronno e Milano Porta Garibaldi. La tratta è gestita da Trenord, servizio di treni regionali di Trenitalia.

Quanto è accessibile la stazione ferroviaria di Como per i passeggeri a mobilità ridotta?

La stazione di Como San Giovanni è disposta su un unico livello, caratteristica che è sicuramente un vantaggio per chi ha problemi di modalità. A ogni modo, la stazione di Como non presenta barriere architettoniche. Le persone diversamente abili possono infatti usufruire tranquillamente dei servizi igienici. Sempre per chi ha problemi di mobilità sono disponibili alcuni parcheggi auto riservati. L’orario di partenza dei treni è mostrato sui monitor, ma sono presenti anche avvisi sonori per i non vedenti.

Splendida vista sul Lago di Como.

Splendida vista sul Lago di Como. Credit: Shutterstock

Treni notturni da e per Como San Giovanni

Stando a quanto scritto sulla rivista di Omio The Window Seat sono tante le persone che preferiscono viaggiare sui treni notturni. Una delle tratte più usate dai passeggeri permette di viaggiare in treno da Como a Milano. La stazione principale del capoluogo lombardo è Milano Centrale, ma devi sapere che l’ultimo treno per questa destinazione parte intorno alle 20:36 e richiede una quarantina di minuti di viaggio. I treni successivi, invece, ti condurranno alla stazione di Milano Porta Garibaldi. L’ultima partenza, in questo caso, è poco prima delle ore 23. Il viaggio durerà all’incirca 1 ora.

Viaggiare in treno a Como: viaggio ecosostenibile

Com’è noto, il treno è il mezzo di trasporto con il minor impatto sull’ambiente. Acquistando un biglietto per il treno da Como a Milano, non solo farai una scelta economicamente vantaggiosa, ma avrai fatto anche un favore all’ambiente. Le principali compagnie ferroviarie hanno puntato molto su treni moderni che viaggiano nel pieno rispetto dell’ambiente. Esempi lampanti sono offerti dai treni Frecciarossa di Trenitalia e quelli ad Alta Velocità di Italo.

Consigli sulla zona: punti d’interesse nei pressi della stazione di Como

Il treno più economico da Milano a Como è il regionale Trenord. Molte persone, infatti, arrivano in questa incantevole città proprio partendo da Milano. Quando sarà il momento di fare il viaggio di ritorno, potrai comprare i biglietti del treno da Como a Milano direttamente presso la stazione di San Giovanni. A proposito della stazione comasca: il polo ferroviario si trova proprio in centro ed è dotato di un efficiente ufficio informazioni, dove i turisti e i viaggiatori possono chiedere consigli su come muoversi nelle vie centrali e quali mezzi di trasporto prendere per recarsi presso i luoghi di interesse. Alcune delle principali attrazioni nelle vicinanze di Como San Giovanni sono:

  • I Giardini del Tempio Voltano
  • Il Monumento alla Resistenza Europea
  • Il Tempio Voltano
  • Lo Stadio Giuseppe Sinigaglia, dove gli appassionati di calcio possono seguire le partite del Como, la squadra locale
  • Il Cimitero Monumentale

Cosa fare a Como

La storia che contraddistingue Como, la sua posizione e i numerosi eventi che si tengono durante l’anno fanno di questa città un luogo di grande richiamo per i turisti. La località ha incredibili bellezze architettoniche che meritano di essere visitate, come nel caso del Tempio di Voltiano, che gode anche di un’ottima posizione in riva al lago. Proprio il lago è tra i luoghi più visitati in assoluto. Sulle sue acque è possibile fare un piacevole giro in barca, magari a noleggio. Un’altra attrazione turistica sono i vigneti e le cantine. Gli amanti del buon vino non possono assolutamente esimersi dal fare tappa qui e magari tornare a casa con qualche bottiglia a marchio IGT delle Terre Lariane. Sarà anche l’occasione per fare una bella passeggiata in campagna. Inoltre, sono tante le gallerie d’arte dove gli appassionati di pittura e belle arti possono recarsi, come la Galleria d’Arte, Il Salotto oppure La Galleria di Arte Contemporanea di Roberta Lietti. Consigliata è anche una visita al Museo della Seta. Como è la città adatta anche per gli amanti del turismo religioso. Oltre alla Cattedrale di Santa Maria Assunta potrai entrare anche nella Basilica di S. Fedele oppure nella Chiesa di S. Abbondio.

Prima abbiamo parlato di vini, tuttavia anche il cibo è naturalmente protagonista a Como. Molto rinomati sono i formaggi locali, come lo zincarlin oppure la casoretta. Non meno gustosi sono il lariano o la semuda. La cucina del posto è indissolubilmente legata al territorio. La polenta non può mancare per accompagnare tanto la carne quanto il formaggio e il pesce. A proposito, qui si mangia il pescato del lago. I misultin sono agoni essiccati al sole e conservati sotto sale. Altre ricette prevedono il luccio, il lavarello e il pesce persico. La cucina lariana vanta anche ottimi dolci. Il più antico di questi è probabilmente la miascia, una torta che ha come ingredienti pane raffermo, zucchero, latte, uova, burro, a scelta mele o pere e uvetta. Per i più golosi consigliamo di assaggiare anche il masigott, un dolce che si caratterizza per il suo impasto friabile, preparato con un mix di farina di grano saraceno e farina bianca, pinoli, uvette e zucchero. Merita davvero di essere provato.

HomeStazione di Como San Giovanni - biglietti treno da e per

Con l'app di Omio viaggiare è semplice

Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.

ios-badge
android-badge
Hand With Phone
Altre tratte, destinazioni e compagnie
Valuta
Lingua

Useful links

Suggested languages
English (UK)English (UK)