Hai già preparato i bagagli per esplorare la capitale italiana della moda e del design? Il centro di Milano dista circa 3 km dalla stazione dei treni di Milano Porta Garibaldi. Nel caso avessi del tempo a disposizione per visitare la tua destinazione a piedi, procedi lungo Viale Monte Grappa e ricarica le energie in una delle tante caffetterie lungo la strada. In alternativa, sali a bordo della metropolitana: la linea gialla (M3) transita dalla stazione Duomo, mentre la linea rossa (M1) passa per la stazione Cadorna FS. Per raggiungere lo snodo ferroviario di Milano Porta Garibaldi dovrai effettuare un cambio sulla linea verde (M2), aperta dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. Entrambe le soluzioni di viaggio hanno una durata approssimativa di 10 minuti. In aggiunta, i viaggiatori che atterrano all’Aeroporto di Milano Malpensa possono usufruire del collegamento pubblico con frequenza di circa 30 minuti. Non mancano autobus e tram locali che transitano per la stazione dei treni dai quartieri secondari della metropoli. Per saperne di più sfoglia le pagine digitali del nostro magazine online, The Window Seat: la rivista scritta dai viaggiatori per i viaggiatori.
Lo scalo ferroviario di Milano Porta Garibaldi dista circa 3 km dal centro della città. Il tragitto è facilmente percorribile a piedi in circa 30 minuti. In questo modo potrai visitare la destinazione meneghina e scoprire scorci cittadini lontani dalle più comuni mete turistiche. In alternativa, metti alla prova la rete di trasporto pubblico: autobus, tram e metropolitana fermano a pochi metri dalla stazione dei treni di Milano Porta Garibaldi anche nel weekend e nei giorni festivi. Inoltre, l’Aeroporto di Milano Malpensa dispone di circa due collegamenti ogni ora. Se vai di fretta o preferisci un mezzo di trasporto privato, chiama un taxi. Non sarà difficile trovarne uno: la stazione dei treni di Milano Porta Garibaldi è il secondo scalo ferroviario della città e offre centinaia di tratte settimanali. Noi di Omio ti suggeriamo di arrivare sul posto almeno un’ora prima della partenza e di tenere sempre sotto controllo gli orari dei treni sulla nostra app per smartphone.
Milano fa dell’efficienza il suo cavallo di battaglia. Il trasporto pubblico della metropoli meneghina è efficiente e affidabile anche nel weekend e nei giorni festivi. Sali a bordo della metropolitana verde (M2). Per prenderla puoi usufruire della linea gialla (M3) dalla fermata Duomo o della linea rossa (M1) dalla fermata Cadorna FS fino a Milano Porta Garibaldi. Il viaggio ha una durata di circa 10 minuti. Nel caso in cui fossi in transito da/per l’Aeroporto di Milano Malpensa, opta per le navette in partenza all’incirca ogni 30 minuti. Infine, non manca una rete di autobus puntuali ed efficienti, disponibili anche nelle aree periferiche. Il taxi è senza dubbio l’opzione più confortevole, ma anche la più costosa.
Se hai già prenotato il tuo biglietto aereo da/per l’Aeroporto di Milano Malpensa, ricorda che lo scalo aeroportuale si trova a circa 51,2 km dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi. I passeggeri possono salire a bordo dell’autobus e della metropolitana a pochi passi dai Terminal. Il tragitto ha una durata approssimativa di circa 54 minuti. In aggiunta, la soluzione più rapida è garantita dall’Airport Express Tram, che impiega solo 30 minuti per arrivare all’Aeroporto di Milano Malpensa. Controlla gli orari di viaggio tramite la nostra app per pianificare il tuo itinerario senza pensieri.
La stazione dei treni di Milano Porta Garibaldi è ospitata all’interno di un moderno edificio distribuito su più piani. La struttura rispetta le più avveniristiche regole di progettazione architettonica: da un lato, infatti, i binari senza gradini favoriscono la salita/discesa dei passeggeri a mobilità ridotta; dall’altro, gli ampi ascensori semplificano lo spostamento dei viaggiatori sulla sedia a rotelle. I servizi igienici dispongono di tutti i comfort per i visitatori su carrozzina e per le donne in dolce attesa. Anche i cartelli in braille offrono supporto immediato ai passeggeri non vedenti, mentre i segnali audio guidano i viaggiatori di tutte le età verso i rispettivi treni in arrivo o in partenza. Infine, le porte automatiche permettono di entrare e uscire dallo stabile anche alle sedie a rotelle o ai passeggeri con bagagli pesanti.
Altrettanto efficace è il supporto specializzato, attivo in loco anche nel weekend e nei giorni festivi (su richiesta). Gli assistenti sono a disposizione di tutti i passeggeri per rendere l’esperienza di viaggio sicura e confortevole. Nel caso avessi bisogno di supporto aggiuntivo, ricorda di contattare la stazione con almeno un giorno di anticipo. Milano Porta Garibaldi dispone anche di sedie a rotelle (a noleggio gratuito) che agevolano lo spostamento di anziani, soggetti fragili e passeggeri a mobilità ridotta. Qualora volessi depositare la tua attrezzatura medica, chiedi aiuto alla reception per ricevere sostegno e informazioni più precise.
Duomo di Milano di notte. Credit: Shutterstock
La stazione dei treni di Milano Porta Garibaldi assicura una fitta rete di collegamenti notturni da/per le principali destinazioni nazionali e internazionali. In linea generale, le carrozze lasciano i binari dopo le ore 16:00. Nel caso volessi raggiungere le città più importanti dello Stivale, disporrai di minimo quattro collegamenti in partenza dopo le ore 18:00 (Intercity Notte). Vuoi restare aggiornato sugli orari notturni? Scarica l’applicazione di Omio e consulta il tuo più fedele alleato di viaggio.
Viaggiare a bordo di un treno Trenitalia significa abbracciare una filosofia green e responsabile. Dati alla mano, 1 kg di CO2 emesso in uno spostamento ferroviario corrisponde ai 22 kg di scarti inquinanti prodotti durante una tratta in aereo. Oltretutto, i costi contenuti e il comfort dei vagoni ti permettono di visitare l’Italia con un occhio di riguardo al portafoglio. Non dovrai preoccuparti di restare imbottigliato nel traffico o di trovare parcheggio: il viaggio in treno è il jolly di cui hai bisogno per prenderti cura di te stesso e dell’ambiente che ti circonda.
La stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi sorge nelle immediate vicinanze di alcuni importantissimi punti d’interesse. Lo scalo risale infatti al 1963, anno in cui la stazione venne ricostruita dopo i bombardamenti subiti nel corso della Seconda guerra mondiale. Al giorno d’oggi lo snodo si trova nel cuore pulsante di Porta Garibaldi, una zona ricca di locali, ristoranti e caffetterie. Con i suoi 25 milioni di viaggiatori annui, lo scalo è il punto di riferimento per gli appassionati di avventure outdoor e sport acquatici, che vogliono viaggiare alla scoperta dei laghi del Nord Italia o visitare i villaggi rurali delle regioni limitrofe.
Il Lago di Como è tra le mete più gettonate tra i turisti di tutto il mondo. Anche Bellagio è una destinazione d’eccellenza per passeggiare sulle rive del lago e ammirare panorami da cartolina. Non dimenticare di fare un salto al Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto situato nelle immediate vicinanze di Milano Porta Garibaldi, che offre visite guidate giornaliere. In aggiunta, ti consigliamo alcune attrazioni per completare il tuo itinerario di viaggio:
Non vedi l’ora di immergerti nel centro storico meneghino? Noi di Omio ti suggeriamo di dedicare un pomeriggio alla visita del Palazzo Reale. Con i suoi 75.000 metri quadrati, il polo ospita una collezione di opere d’arte provenienti da ogni angolo del globo – molte delle quali appartenenti alla tradizione lombarda classica. Non mancano mostre mensili ed eventi organizzati nella caffetteria-ristorante con affaccio sul Duomo.
Lasciati conquistare anche dal quartiere più brioso di Milano: attraversati dai canali, i Navigli ospitano caffetterie, discoteche e ristoranti aperti fino a tarda notte, punto di riferimento per gli amanti della movida. In alternativa, dirigiti al (MAC) Miradoli Arte Contemporanea per scoprire i più promettenti artisti della tradizione meneghina. Non manca un bar interno in cui sorseggiare ottimi cocktail circondati da un ambiente raffinato e stiloso. Nel caso in cui scegliessi di visitare Milano durante l’ultima domenica del mese, non perderti il Mercato dell’Antiquariato organizzato nei pressi del Naviglio Grande: un’occasione irripetibile per immergerti nell’atmosfera vivace e dinamica della città.