Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 14 gen
Cuore pulsante della riviera romagnola, Rimini è una delle mete turistiche più popolari d’Italia. In estate, le sue spiagge sono prese d’assalto da giovani e meno giovani, mentre la sera la movida si riversa nei tanti locali. In inverno, la città diventa meta di turismo congressuale e di chi cerca divertimento nel fine settimana dalle località vicine in Emilia Romagna o dalle regioni limitrofe. Rimini ospita anche importanti fiere, in particolare il Rimini Wellness, la fiera dedicata al fitness a metà settembre, e il TTG, la principale fiera del turismo d’Italia a metà ottobre. Oltre ad arrivare alla stazione centrale, i treni per Rimini possono fermarsi anche in altre quattro stazioni: Miramare, Viserba, Torre Pedrera e Rimini Fiera. Tra le principali città collegate via treno a Rimini ci sono Forlì, Cesena, San Marino, Pesaro, Ravenna, Ancora, Firenze, Bologna e Milano.
Trenitalia, la principale compagnia ferroviaria italiana, collega a Rimini tutto il Paese con treni regionali veloci, Intercity e treni ad alta velocità. I treni per Rimini ad alta velocità la collegano a città come Brescia, Milano e Ancona.
ItaloTreno collega Rimini a diverse città: in particolare partono treni per Rimini da Forlì, Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Firenze, Milano, Bologna, Roma e Napoli.
La stazione ferroviaria di Rimini si trova nel cuore della città ed è un importante snodo di trasporto sia per le altre località della riviera romagnola che per città più grandi in tutta Italia. Oltre alla stazione centrale, Rimini è servita anche dalle stazioni Miramare, Viserba, Torre Pedrera e Rimini Fiera. Presso la stazione centrale di Rimini troverai biglietterie, sale d’attesa, toilette, ufficio informazioni, bar, negozi e un posto di polizia ferroviaria. A tua disposizione ci sono inoltre taxi e bus diretti in ogni parte della città e della provincia.
Sui treni Trenitalia regionali veloci e Intercity trovi la toilette e hai la possibilità di portare i bagagli che desideri, purchè non eccedano lo spazio disponibile. I treni per Rimini ad alta velocità sia Trenitalia che ItaloTreno mettono a disposizione invece molti più servizi. I treni ad alta velocità Trenitalia permettono ai passeggeri di scegliere fra varie classi di carrozza dalla standard alla executive. Dispongono di carrozza ristorante, Wi-Fi gratuito e prese elettriche per ogni passeggero. Anche in questo caso, non ci sono restrizioni sul numero e le dimensioni delle valige ammesse a bordo, a patto che non eccedano lo spazio a disposizione. Hai la possibilità di portare in treno gratuitamente una bicicletta smontata riposta in una sacca o una bicicletta pieghevole chiusa, da tenere negli spazi dedicati ai bagagli. In entrambi i casi, la misura massima consentita è 80 x 110 x 45 cm. Cani, gatti e altri piccoli animali domestici possono salire a bordo a titolo gratuito su tutti i treni Trenitalia, purchè collocati in un adeguato trasportino di misure inferiori a 70 x 30 x 50 cm. Per i cani più grandi, invece, andrà acquistato un biglietto di prezzo pari alla metà di un biglietto di seconda classe. I cani guida per le persone non vedenti viaggiano sempre gratuitamente. Le persone a mobilità limitata hanno diritto a un servizio di assistenza speciale, ma dovranno farne richiesta entro 48 ore dalla partenza del treno tramite il call center nazionale Trenitalia o presso le Sale Blu in stazione. Per quanto riguarda ItaloTreno, puoi scegliere biglietti di varie categorie che vanno dalla Smart al Club Executive. A bordo ci sono prese elettriche individuali, connessione wi-fi gratuita, distributori di snack e bevande e un servizio di ristorazione. Non sono ammessi sul treno bagagli più grandi di 75 x 53 x 30 cm. Le biciclette pieghevoli possono essere collocate gratuitamente negli spazi dedicati ai bagagli. I cani e gli animali domestici di peso inferiore a 10 kg (22 lbs) viaggiano a titolo gratuito. I passeggeri a mobilità limitata possono prenotare il servizio di assistenza in stazione tramite il numero Pronto Italo.
Sia Trenitalia che ItaloTreno permettono di utilizzare biglietti digitali acquistati online: in questo caso dovrai solo mostrare al controllore il QR code del biglietto o comunicare il codice PNR. I biglietti dei treni regionali o Intercity acquistati in versione cartacea nelle stazioni o da rivenditori fisici invece devono essere convalidati presso le macchinette obliteratrici presenti sui binari. In genere non è richiesto di mostrare un documento insieme al biglietto, ma ti suggeriamo di averlo sempre con te qualora il controllore si riservi di chiederlo, ad esempio per verificare la data di nascita nel caso di adesione a promozioni dedicate a particolari fasce di età. Grazie a Omio puoi prenotare direttamente online il tuo treno per Rimini, confrontando tra tante opzioni per trovare quella migliore per te. Omio ti permette inoltre di conservare i titoli di viaggio direttamente nel tuo account sul portale e di usufruire dell’assistenza clienti in italiano.
C’è sempre un buon motivo per visitare Rimini, che sia godersi le sue spiagge, lanciarsi nella movida, visitare il bel centro storico o partecipare a un evento fieristico. Se prendi un treno per Rimini e arrivi alla stazione centrale puoi muoverti per le vie del centro a piedi oppure raggiungere tutti i punti d’interesse a Rimini e provincia con i mezzi di trasporto pubblico. La rete di trasporto locale comprende linee di bus urbani e interurbani gestiti da Start Romagna, che gestisce anche la filovia per la vicina Riccione. La stazione di Rimini è collegata alla stazione di Riccione anche dal servizio di bus a transito rapido Metromare.
Dalla stazione centrale puoi raggiungere facilmente a piedi in pochi minuti la vivace Via Regina Elena, dove troverai locali, pub, discoteche e gelaterie. Se la stagione lo consente potrai goderti relax e divertimento negli stabilimenti balneari attrezzati dove troverai tantissimi servizi che vanno dai corsi di acqua gym all’aperitivo con dj set. A pranzo, è d’obbligo una piadina con rucola e squacquerone: la Romagna è la patria di questo delizioso street food, da consumare a tutte le ore. Ma oltre al divertimento c’è di più: il centro storico di Rimini è un gioiellino da scoprire. L’ingresso alla città è il Ponte di Tiberio, raggiungibile a piedi in 10 minuti dalla stazione: da qui potrai osservare i resti delle mura che circondavano Rimini. Tra i punti di interesse da non perdere in città ci sono il maestoso Arco d’Augusto, la Casa del Chirurgo - antica Domus romana appartenuta a un medico - e Piazza Tre Martiri, l’antico foro romano. Piazza Cavour era invece la piazza più importante in epoca medievale: qua troverai edifici storici come il Palazzo dell’Arengo, quello del Podestà e il Palazzo Comunale, nonchè il simbolo di Rimini, la Fontana della Pigna. Una tappa obbligata è il Tempio Malatestiano, progettato da Leon Battista Alberti e impreziosito da dipinti e sculture di Piero della Francesca, Giotto, Giorgio Vasari e Agostino di Duccio. Rimini è anche la città di Federico Fellini: gli appassionati di cinema potranno divertirsi a scoprire diversi luoghi felliniani in città e visitare la Fondazione Federico Fellini, che ospita una ricca documentazione legata al regista. A Viserba, frazione di Rimini, si trova invece il parco dell’Italia in Miniatura, meta perfetta per una giornata in famiglia.
Con Regionale, Frecciarossa e Intercity puoi viaggiare in treno a Rimini a prezzi vantaggiosi. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporti, puoi cnfrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i tuoi biglietti.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere gli 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa a Rimini puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili