Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 24 set
I biglietti dei treni regionali possono essere acquistati in modo facile e veloce sul portale web o tramite l’app di Omio. Economica e sempre più ricca di servizi, questa tipologia di treno ti porterà a destinazione in tutto comfort, effettuando fermate sia nelle maggiori stazioni che negli scali ferroviari dei comuni più piccoli.
Verona: Centro storico. Credit: Shutterstock
Quando si tratta di viaggiare su rotaia a basso costo, tra le soluzioni più utilizzate figurano i treni regionali di Trenitalia e altre compagnie locali. Questi convogli collegano l’Italia da nord a sud, offrendo tutti i servizi primari per un viaggio ottimale. Benché non raggiungano la velocità dei treni di ultima generazione, grazie all’alta frequenza delle corse e alle tariffe convenienti, rappresentano un mezzo privilegiato per studenti, pendolari e non solo.
Di recente la flotta esistente si è inoltre arricchita di due nuove tipologie di treni pensate per le esigenze di tutti i viaggiatori, ovvero il treno Rock e il treno Pop. Questi due convogli consentono di avere i propri spazi e il giusto comfort durante l’intera tratta e garantiscono prestazioni superiori, volte a evitare e ridurre al minimo eventuali ritardi.
Per spostarti a bordo di un treno regionale puoi scegliere tra diverse tipologie di biglietti:
La frequenza delle corse regionali di Trenitalia è elevata, specialmente sulle tratte brevi, e offre quindi una grande flessibilità di viaggio. Quando le corse sono meno frequenti, fra un treno e l’altro passa solitamente un’ora, mentre negli altri casi sono previste partenze ogni 15 minuti. Per maggiori informazioni sugli orari dei treni regionali ti consigliamo di consultare il portale online di Omio.
Ricordiamo che Trenitalia offre un servizio leggermente differente per quanto riguarda le corse notturne. I classici treni regionali veloci, infatti, sono attivi solitamente tra le 05:00 del mattino e le 21:00 circa. Per le corse notturne, invece, si possono utilizzare i treni Intercity, dotati di apposite cuccette e vagoni ideali per il riposo.
Con un regionale puoi raggiungere decine di destinazioni turistiche in tutta la Penisola: ad esempio, puoi andare da Bologna a Verona in treno, prendendo la prima corsa delle 05:00 circa oppure l’ultimo collegamento serale che parte intorno alle 21:00.
Una tratta molto richiesta in Centro Italia è la Pescara - Roma con corse a partire all’incirca dalle 05:00 del mattino fino a dopo le 18:00.
Anche il Meridione è ben servito dai treni regionali. Ad esempio, se vuoi raggiungere il pittoresco villaggio di Alberobello da Bari troverai collegamenti regolari già a partire dalla prima fascia mattutina.
Gli itinerari più importanti percorsi dai treni regionali sono indubbiamente quelli che collegano le principali città italiane. Le tratte più popolari includono la Milano-Roma e la Torino - Milano, a cui si aggiungono le tratte del Centro Italia, come la Firenze - Bologna e la Firenze - Perugia.
Una curiosità: la prima linea ferroviaria italiana è stata la Napoli-Portici risalente al 1839, mentre negli anni successivi vennero attivate altre tratte storiche, come la Torino-Genova e la Milano-Piacenza. In tutti i casi le reti ferroviarie italiane offrono la possibilità di vedere panorami splendidi, che spaziano dai paesaggi montuosi ai litorali.
Il treno Pop è elettrico, monopiano e fa parte della famiglia Coradia Stream. Dotato di quattro motori di trazione, viaggia a una velocità massima di 160 km/h con un’accelerazione superiore del 20% rispetto alla precedente generazione.
Il treno dispone di oltre 300 posti a sedere nella versione a quattro casse, mentre i posti diventano circa 400 (con 200 sedute) in quella a tre casse. I convogli sono stati dotati di monitor più grandi per favorire la comunicazione delle informazioni ai passeggeri, tra cui i dati riguardanti il traffico in tempo reale e il meteo locale.
Il treno Rock è un treno di primo livello per quanto riguarda l’affidabilità, il risparmio energetico e le prestazioni. Realizzato interamente in Italia, è composto da 4, 5 o 6 carrozze con una lunghezza di 136 metri e una larghezza di 2,8 metri.
Il treno può arrivare a 160 km/h di velocità massima e, con oltre 700 posti a sedere e altrettanti in piedi, può trasportare circa 1.400 persone. Da notare che, per venire incontro alle esigenze delle regioni committenti, gli allestimenti interni e le dotazioni sono diversificati. Il treno è stato inoltre provvisto di schermi informativi costantemente aggiornati.
Roma: Vista notturna della Cattedrale di San Pietro. Credit: Shutterstock
I servizi sui treni regionali sono studiati per garantire un viaggio spensierato e confortevole. A bordo potrai infatti contare su:
Ricca di storia e tradizioni secolari, l’Italia incanta i visitatori con un patrimonio artistico dal valore inestimabile, con paesaggi incontaminati e la buona cucina. Inizia il tuo viaggio dalla Capitale dove, arrivando in treno, potrai spostarti a piedi o con i mezzi pubblici in tutta facilità. Dal Colosseo alla Fontana di Trevi, potrai ammirare i monumenti più belli di Roma in un tour ricco di meraviglie.
Per un weekend romantico prendi un regionale per Venezia, dove potrai concederti una passeggiata a Piazza San Marco, un giro in gondola e fare un’escursione all’isola di Murano.
Nell’Italia Meridionale una tappa quasi obbligata è Napoli con i suoi affascinanti rioni popolari, le splendide vedute sul golfo e sul Vesuvio e tante altre attrazioni.
Se sei in cerca di altri consigli di viaggio, nello speciale dedicato all’Italia di The Window Seat, l’e-magazine gratuito di Omio, troverai decine di idee e itinerari inediti.
Non solo grandi città: l’Italia è fatta anche di piccoli borghi da visitare in giornata. Ecco 5 paesini pittoreschi tutti da scoprire nei tuoi prossimi viaggi in treno:
Trasportando migliaia di lavoratori, turisti e studenti ogni giorno, i treni regionali sono tra i mezzi più ecologici sulle brevi, medie e lunghe distanze. Grazie alla frequenza elevate delle corse e alle tariffe dei treni regionali particolarmente accessibili, sempre più viaggiatori decidono di lasciare la propria auto in garage, preferendo il trasporto ferroviario.
Questa scelta consapevole si traduce in una quantità inferiore di emissioni di gas serra e in città meno congestionate dal traffico nelle ore di punta.
Se vuoi saperne di più su come viaggiare a basso impatto ambientale, ti invitiamo a leggere la nostra analisi dedicata al turismo sostenibile.
Bari: Vista panoramica di Bari. Credit: Shutterstock
Non sai dove iniziare la tua avventura con Regionale? Scopri le destinazioni più popolari di Regionale e inizia a pianificare il tuo prossimo viaggio.