stazione: informazioni e servizi
Padova
- 6:00 AM - 10:00 PM Monday - Sunday
- Hall 1: main entrance, platform 1-11 for trains to Venice, Milan, Rome
- Hall 2: ticket office and waiting area
- Hall 3: connections to tram and bus services
- Tram: Line SIR1
- Bus: Several lines available including 3, 6, 10, 11, 12, 18
- Taxi: Available outside the main entrance
Da Stazione Padova
Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 17 nov
Regionale 17161
Regionale Veloce 3497
Regionale 17074Come raggiungere la stazione ferroviaria di Padova dal centro della città
Padova è una delle città più antiche d’Italia e la più antica della regione Veneto. Non a caso, secondo l’Eneide di Virgilio, la città fu fondata dal principe troiano Antenore nell’anno 1185 a.C. Inoltre, Padova è sede di una delle più antiche università al mondo, nonché l’ambientazione della "Bisbetica domata" di William Shakespeare. Nel capoluogo di provincia veneto ci sono due piccole stazioni ferroviarie (la Stazione di Padova Campo Marte e la Stazione di Ponte di Brenta), oltre alla stazione centrale di Padova. Essendo ben collegata al centro cittadino grazie a una serie di autobus diretti ed essendo situata ad appena 1 chilometro dal cuore della città, la stazione principale è molto comoda per i viaggiatori che vogliono andare a piedi.
Qual è il modo migliore per raggiungere la stazione ferroviaria di Padova dal centro della città?
L’Università degli Studi di Padova è un punto di partenza ideale per tutti quei viaggiatori che vogliono arrivare alla stazione ferroviaria partendo dal centro della città. L’Università è situata nelle immediate vicinanze di molte attrazioni principali cittadine, ma è anche il punto di partenza degli autobus diretti alla stazione ferroviaria. Se si sceglie di prendere l’autobus, bisogna recarsi a piedi alla fermata dell’autobus Ponti Romani 6 e prendere il pullman (DP) per Rismondo Carabinieri. Dopo tre fermate si arriverà alla Ferrovia (stazione ferroviaria di Padova). Se invece si preferisce raggiungere la stazione a piedi, bisogna percorrere 1 chilometro e mettere in conto appena 16 minuti di cammino.
Quanto dista la stazione ferroviaria dal centro di Padova?
Il centro di Padova corrisponde essenzialmente al centro storico della città. Proprio qui si trovano alcuni dei punti di riferimento più importanti del capoluogo, ossia il Palazzo Bo, il Ponte di San Lorenzo, Piazza Cavour, la Torre degli Anziani, il Palazzo della Ragione e l’Università degli Studi di Padova. Prendendo quest’ultima come punto di partenza, la principale stazione padovana si trova ad appena 1 chilometro di distanza. Che preferiate andare a piedi per ammirare il paesaggio urbano o giungere velocemente e comodamente in stazione a bordo di un autobus, il tragitto è comunque facile e conveniente. L’unico modo diretto per andare in stazione utilizzando i trasporti pubblici è prendere l’autobus (DP) alla stazione Ponti Romani 6, nei pressi dell’Università degli Studi di Padova, e scendere dopo tre fermate: ci si ritroverà proprio di fronte alla stazione centrale. D’altra parte, se si decide di raggiungere la stazione ferroviaria a piedi, il tragitto da compiere sarà di appena 1 chilometro e si impiegheranno appena 16 minuti.
Quali sono i servizi per le persone con mobilità limitata presenti nella stazione ferroviaria di Padova?
La stazione ferroviaria di Padova è molto accessibile e conveniente e offre vari servizi di assistenza per tutti i viaggiatori, tra cui servizi igienici per i passeggeri con mobilità ridotta, parcheggi riservati, sistemi informativi audio-visivi per il pubblico e biglietterie accessibili. Per quanto riguarda l’accesso ai binari, la stazione ferroviaria di Padova offre diversi servizi di assistenza, tra cui un marciapiede sollevato per salire e scendere dai treni in arrivo e in partenza sui binari 1, 2 Metro, 2, 3, 3 Metro, 5, 6, 7, 8 , 9 e 10, un percorso privo di barriere architettoniche (marciapiedi, ascensori, rampe) sui binari 1, 2, 2 Metro, 3, 3 Metro, 5 e 6 ed è disponibile anche un percorso tattile che parte dall’ingresso della stazione e arriva ai binari 1, 2 Metro e 3 Metro.
Posti consigliati: i punti di interesse nei dintorni della stazione ferroviaria di Padova
I viaggiatori che amano assaggiare sapori nuovi, soprattutto biologici, troveranno molte proposte nel capoluogo veneto. La cucina padovana si basa su ingredienti raccolti direttamente dagli orti e ottenuti da animali di "corte". Pertanto, molti dei piatti tipici del posto sono caratterizzati dalla presenza di pollo padovano, cappone, anatra, faraona, gallina di Polverara, galletto nano e la maggior parte dei polli comuni. Alcuni dei piatti tipici assolutamente da provare sono i bigoli (spaghetti molto spessi) con oca in onto, riso con asparagi o radicchio, zuppa di cavolo, bollito misto di carne con formaggio padovano, salsiccia luganega e cotechino. D’altro canto, per i viaggiatori che hanno un debole per i dolcetti, Padova offre anche alcune specialità tipiche, come la fugassa padovana (focaccia), la figassa (torta di fichi), < em>la smegiassa (torta con uvetta) e la sbrisolona. In generale c’è sempre qualcosa per tutti i palati per permettere proprio a tutti di gustare al meglio i sapori della storica città di Padova.
FAQ: Viaggio da Stazione Padova
Tutto quello che c'è da sapere su Stazione Padova: Dalla posizione, ai collegamenti e ai servizi, alla sicurezza, agli orari e alle attrazioni vicine: la vostra guida completa per navigare con facilità nella stazione.

