Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 14 giu
Un tempo casa di scrittori modernisti come James Joyce e porto fiorente in lizza con quello di Venezia per il controllo del Mare Adriatico, negli ultimi anni Trieste è diventata una città prosperosa che ha saputo crearsi un’identità lontana dallo stile tipicamente italiano, che riflette la sua storia multiculturale. Grazie alla sua splendida posizione costiera, la città vanta una serie di magnifici palazzi, chiese e musei raffinati, nonché diversi vigneti pregiati nelle campagne circostanti. Nei dintorni si trovano anche bellissimi impianti sciistici. Visti gli ottimi collegamenti con il resto d’Italia e non solo, prima o poi la maggior parte delle persone che visitano la città capita nella stazione ferroviaria di Trieste Centrale. E per raggiungerla bisogna sapere come muoversi.
Come suggerito dal nome, la stazione di Trieste Centrale non è lontana dal centro di Trieste. Infatti, trovandosi a pochi passi a nord del porto e del centro, nella maggior parte dei casi è abbastanza facile raggiungerla. Il cuore del centro storico è rappresentato da Piazza della Cattedrale, da dove è possibile prendere le linee degli autobus 1 o 24, anche se i taxi sono di gran lunga più veloci. Mentre gli autobus 24 e 30 partono dal Porto di Trieste per recarsi alla stazione centrale e quelli della linea 3 collegano la stazione all’Università di Trieste, il numero 17 parte dalle gallerie della Seconda Guerra Mondiale Kleine Berlin. L’Aeroporto di Trieste sorge a una certa distanza nella zona a nord-ovest della città e da lì i migliori mezzi di trasporto sono i treni di Trenitalia o gli autobus SAF con corse regolari.
La stazione ferroviaria di Trieste Centrale sorge ad appena 3 chilometri a nord della zona del quartiere della cattedrale e a meno di 3 chilometri dal porto e dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Questo significa che è possibile raggiungere la stazione a piedi, anche se è preferibile prendere un taxi o i mezzi pubblici. Prendendo l’autobus dalla cattedrale si dovrebbero impiegare 20-25 minuti. Tuttavia, i taxi sono molto più veloci e di solito giungono in stazione in 5-10 minuti. Gli autobus che partono dal porto impiegano circa 15 minuti, mentre i pullman con fermate presso l’Università raggiungono la stazione in circa 11 minuti. L’Aeroporto di Trieste si trova a 40 chilometri a nord-ovest della città e da lì i viaggiatori possono contare di effettuare il tragitto in treno in 30 minuti, mentre in pullman impiegheranno 40-45 minuti a seconda del traffico.
Nel 2007 la stazione di Trieste Centrale è stata sottoposta a lavori di ristrutturazione che l’hanno trasformata in una struttura in grado di accogliere anche le persone con mobilità limitata. L’accesso ai cinque binari è semplice e privo di barriere architettoniche. In stazione ci sono servizi igienici per disabili e biglietterie pensate anche per i viaggiatori in sedia a rotelle. Inoltre, Trieste fa parte della rete di RFI, dotata di servizi di assistenza in loco per la mobilità ridotta. Per usufruire di questo servizio i viaggiatori devono prenotare l’assistenza personale 24 ore prima del viaggio e recarsi allo sportello di accoglienza all’arrivo. Se devono prendere un treno dal centro di Trieste, ai viaggiatori con sedia a rotelle si consiglia di scegliere un autobus gestito dalla società Trieste Trasporti, dotato di pavimenti ribassati, rampe di accesso, sedili speciali con cinture di sicurezza e blocchi per le sedie a rotelle. Tuttavia, se si desidera avere il miglior comfort possibile, si consiglia di consultare le compagnie di taxi attrezzate per la mobilità ridotta.
Se i viaggiatori arrivano alla stazione di Trieste Centrale leggermente in anticipo, nei dintorni del polo ferroviario troveranno tante possibilità per trascorrere il tempo, in primo luogo il complesso di gallerie Kleine Berlin situato a sud-est della stazione. Costruito dai nazisti come rifugio antiaereo nella Seconda Guerra Mondiale, il complesso offre alcune informazioni interessanti sulla città devastata dal conflitto bellico. A pochi passi dalla stazione sorge la statua di James Joyce, uno dei più famosi ex residenti della città. Anche il centro storico è facilmente raggiungibile con l’autobus e il taxi e vale la pena di essere visitato perché vanta magnifiche rovine romane (da non perdere il teatro perfettamente conservato) ed eleganti piazze, come Piazza Unità d’Italia. Se c’è tempo si consiglia di salire in cima alla collina dove si trovano la Cattedrale e il Castello di San Giusto. La strada è un po’ ripida per le persone con mobilità ridotta, ma è consentito l’accesso ai veicoli. L’importante è ricordarsi di riservare qualche minuto per tornare in stazione.