Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Roma - Milano è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 52 min
Durata media
3 h 45 min
Treni al giorno
121
Distanza
477 km
Dei 121 treni che partono ogni giorno da Roma per Milano, 115 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Milano?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 477 km | |
Durata media del viaggio in treno | 6 h e 42 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 33 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Intercity Notte, Regionale Veloce, Trenitalia, Frecciarossa, Frecciabianca, Italo, Intercity e Regionale |
I treni Roma - Milano coprono la distanza di 477 chilometri con tempi di percorrenza medi di 6 h e 42 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity Notte, Regionale Veloce, Trenitalia, Frecciarossa, Frecciabianca, Italo, Intercity e Regionale. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 21 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 33 €. I viaggiatori di solito partono da Roma Termini per arrivare a Milano Centrale.
Puoi viaggiare in treno con Trenitalia, Frecciarossa e Italo da Roma a Milano a partire da 21 €. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Roma a Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Roma - Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Roma a Milano in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Quotidianamente ci sono circa una ventina di treni da Roma a Milano durante tutta la settimana. La maggior parte di questi non richiede cambi e si tratta di treni ad alta velocità. I treni più veloci come il Frecciarossa di Trenitalia e Italo presentano tempi di percorrenza compresi tra 3 ore e 10 minuti e 3 ore e 30 minuti circa. Chi sceglie altre opzioni di viaggio che prevedono cambi e treni regionali può impiegare fino a 11 ore per arrivare a destinazione. Con un treno Intercity possono essere sufficienti 7 ore di viaggio circa e non è richiesto alcun cambio in altra stazione. Ci sono anche altre soluzioni di viaggio, più lunghe di una mezz’ora circa, che richiedono un cambio treno alla stazione di Bologna Centrale.
La frequenza dei treni in partenza da Roma a Milano è elevata, in totale tra Trenitalia e Italo sono più di 20 i treni in partenza. Nell’orario di punta possono trascorrere anche un decina di minuti tra un treno e l’altro, mentre nelle fasce orarie meno affollate il tempo di attesa è di circa un’ora. Dando uno sguardo all’orario dei treni da Roma a Milano possiamo notare che la prima partenza giornaliera è intorno alle 5:40, mentre l’ultima è poco prima della mezzanotte.
Se sei già in possesso del biglietto per il tuo viaggio in treno da Roma a Milano con Italo o Frecciarossa Trenitalia non hai bisogno di arrivare in stazione con grande anticipo. A ogni modo, per evitare code alla biglietteria nel tentativo di compare i biglietti per il treno Roma Milano, ricorda che ci sono anche quelle self-service. Presso la stazione di Roma Termini, da dove parte la gran parte dei treni diretti a Milano Centrale, non c’è bisogno di fare il check-in: il personale addetto verificherà il titolo di viaggio e ti lascerà salire sul treno. I monitor dislocati lungo la stazione evidenziano l’orario dei treni in partenza da Roma a Milano. Alcuni treni partono anche da Roma Tiburtina. Dopo la mezzanotte, invece, parte un treno dalla stazione di Roma Ostiense, in questo caso si cambia treno a Pisa Centrale. Non preoccuparti di come raggiungere le stazioni di Roma Tiburtina e Roma Ostiense in quanto si trovano in una posizione centrale e ben collegata con i mezzi pubblici, come la metropolitana. Prenderai la linea metro A o B, per raggiungere Tiburtina, mentre per Ostiense ti servirà la linea B. Le succitate stazioni sono coperte dal Wi-FI. Roma Termini, in particolare, ma anche Roma Tiburtina, presentano negozi e punti di ristoro.
Se sei disabile o sei un passeggero a mobilità ridotta puoi richiedere l’assistenza via e-mail o per telefono. In questo caso il servizio va richiesto con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla data della partenza. Ricorda che presso la stazione di Roma Termini trovi molti servizi, tra cui bar, ristoranti e negozi. La stazione, ubicata in centro città, è collegata con la metropolitana e con gli autobus, pertanto è facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della Capitale.
La maggior parte dei treni Roma-Milano parte dalla stazione di Roma Termini. Tuttavia, non sono pochi i convogli in partenza da Roma Tiburtina. La stazione di arrivo è quella di Milano Centrale. Da qui i passeggeri possono raggiungere facilmente il centro città (distante circa 3 km) con mezzi pubblici come la metropolitana o l’autobus. L’Intercity che parte dopo la mezzanotte ferma a Milano Porta Garibaldi, mentre alcuni treni Italo fanno tappa a Milano Rogoredo.
Per non perdere le offerte dei treni da Roma a Milano è bene acquistare il biglietto con un certo anticipo. Le compagnie che operano lungo la tratta, come Trenitalia, prevedono anche degli sconti per chi compra i biglietti per il treno Roma Milano per due persone. In questo modo si può risparmiare fino al 50% sul costo del biglietto Roma - Milano. Altre offerte per il treno Roma Milano low-cost sono disponibili in occasioni di ricorrenze e feste nazionali. Spesso le compagnie mettono a disposizione alcuni codici sconto validi per quel determinato giorno. Perciò, essere flessibili sulla data del viaggio è fondamentale. Se vuoi acquistare i biglietti del treno Roma-Milano a prezzo economico opta per i treni che richiedono il cambio con una coincidenza e per quelli che impiegano più tempo.
Quando viaggi in treno da Roma a Milano ti imbatti in alcune delle principali città italiane, soprattutto se ti trovi a bordo di un treno Roma Milano ad alta velocità. I treni attraversano per lunghi tratti paesaggi di campagna, per cui potresti ammirare greggi di pecore e capre dagli ampi finestrini. Farai tappa in città come Bologna e Firenze, stazioni dove i treni ad alta velocità fermano per qualche minuto.
Chi sceglie di prendere il treno Roma Milano scenderà alla stazione di Milano Centrale. Da qui transitano migliaia di treni al giorno e milioni di passeggeri all’anno. Sono tanti i turisti, anche stranieri, che arrivano e partono da questa stazione, collegata non solo con il servizio metropolitano, ma anche con l’aeroporto. Chi deve proseguire il suo viaggio per Malpensa, infatti, può recarsi al Terminal 1, dove può salire a bordo del Malpensa Express.
La stazione di Milano Centrale dista circa 3 km dal centro cittadino, raggiungibile agevolmente con i mezzi di trasporto pubblico. L’orario dei treni da Milano a Roma può essere controllato sui monitor. Tanti sono i servizi a disposizione dei passeggeri, tra cui gli info point, utilissimi per i turisti e per quanti non conoscono la città. L’intera area della stazione è coperta dalla connessione Wi-Fi. Lungo la superficie di Milano Centrale sono presenti punti ristoro ed esercizi commerciali. I viaggiatori potranno usufruire anche di sportelli bancomat e agenzie per il noleggio di veicoli. I servizi igienici non mancano e, aspetto non secondario, non sono presenti barriere architettoniche. La stazione è raggiungibile con le linee metro M2 e M3, note anche come linea verde e gialla.
La stazione di Milano Porta Garibaldi dista circa 2,5 km dal centro, raggiungibile con la metro direttamente collegata con la stazione. In particolare si possono prendere i treni della linea M2 e M5. Presso lo scalo ferroviario i passeggeri troveranno anche dei parcheggi con posti riservati e servizi igienici. Grazie alla copertura del Wi-Fi ci si può collegare ad internet.
Alcuni treni veloci di Italo fermano alla stazione di Milano Rogoredo, situata a circa 7 km dal centro che può essere raggiunto con l’autobus o con il treno. I servizi presenti in stazione includono i monitor che mostrano l’orario dei treni.
Ci sono due treni notturni da Roma a Milano, entrambi Intercity Notte: il primo parte poco prima della mezzanotte da Roma Ostiense, mentre il secondo poco dopo le 24 da Roma Tiburtina. Attenzione: la stazione di arrivo è quella di Milano Porta Garibaldi. Questi treni sono dotati di cuccette che permettono di dormire durante il viaggio.
Trenitalia è presente sulla tratta Roma-Milano sia con treni ad alta velocità diretti, sia con Intercity e Regionali. La compagnia garantisce anche il collegamento notturno. La durata del viaggio più breve è assicurata dai treni Frecciarossa, che mediamente impiegano tra 3 ore e 20 minuti e 3 ore e 40 minuti per raggiungere il capoluogo lombardo. Più tempo, invece, serve con treni come il Frecciabianca e l’Intercity. Nel primo caso si impiegano tra 6 ore e 30 minuti e 7 ore e 30 minuti. Nel secondo caso, invece, il viaggio può durare fino a 11 ore.
I treni Frecciarossa Roma - Milano partono dalla stazione Termini e arrivano a Milano Centrale in un tempo compreso tra le 3 ore e 15 minuti e le 3 ore e 45 minuti circa. Sono treni ad alta velocità diretti con partenza ogni mezz’ora circa negli orari di punta. Il primo treno Frecciarossa parte intorno alle 6 del mattino mentre l’ultimo lascia la Capitale poco dopo le ore 20.
I treni Italo partono da Roma Termini, tuttavia alcuni di questi convogli fermano anche a Roma Tiburtina. In tutti i casi si tratta di treni ad alta velocità che arrivano a destinazione in circa 3 ore e 20 minuti e 3 ore e 40 minuti. Per quanto riguarda la frequenza delle partenze, c’è un treno all’incirca ogni ora. L’ultimo convoglio lascia la Capitale poco prima delle 21:00.
Sono diverse le offerte per i treni da Roma a Milano. Trenitalia, ad esempio, propone tariffe vantaggiose durante i fine settimana sia sui Freccia, sia sugli Intercity. Promozioni sono previste anche sui biglietti andata e ritorno nell’arco delle 24 ore. Anche con Italo, chi viaggia nei fine settimana può approfittare di alcune promozioni grazie alle quali il prezzo del biglietto per i treni da Roma a MIlano è molto contenuto.
Chi ha a cuore l’ambiente e vuole fare un viaggio sostenibile non può fare scelta migliore del treno. Insieme all’autobus, questo mezzo di trasporto è infatti quello con il minor impatto ambientale, se paragonato alle crociere o ai viaggi in aereo. Oltretutto, con i treni ad alta velocità per viaggiare da Roma a Milano non si impiega molto più tempo che con l’aereo. Com’è possibile? Basta pensare che in stazione non è necessario arrivare una o due ore prima della partenza per il check-in e i controlli all’imbarco e non bisogna attendere lo scarico dei bagagli.
Sia Trenitalia che Italo permettono di scegliere tra quattro classi differenti, che si differenziano per la quantità e la qualità dei servizi compresi nella tariffa, ma anche per la comodità dei posti a sedere. Indipendentemente dalla classe di viaggio, sia sui convogli Frecciarossa, sia su Italo sono disponibili la connessione Wi-Fi e l’accesso al portale di intrattenimento. Inoltre, è sempre garantita l’assistenza ai disabili. Tuttavia, la loro presenza a bordo va comunicata con almeno 24 ore di anticipo al fine di fornire un servizio adeguato.
Trenitalia offre ai suoi passeggeri i seguenti servizi:
I servizi offerti da Italo sono:
Milano è una delle città più importanti d’Italia. Metropoli conosciuta in tutto il mondo, con la famosa Via Montenapoleone e le sue boutique prestigiose, è centro della moda e dello shopping di lusso. Porta Nuova è un quartiere che spicca per la sua modernità. Tra i luoghi simbolo del capoluogo lombardo ci sono piazza Gae Aulenti e l'Unicredit Tower che vanta il titolo di grattacielo più alto della città. Ti consigliamo una visita al bosco verticale che si trova nel quartiere Isola, e al complesso CityLife. Milano è ricca di ristoranti dove si può provare la cucina tipica come il risotto allo zafferano e la cotoletta alla milanese. altre specialità sono la cassoeula e l’ossobuco. Dopo aver mangiato consigliamo una passeggiata da parco Sempione fino all’Arco della Pace, la cui costruzione risale all’800. Divertimento ma anche lavoro: nel capoluogo lombardo ci sono molte sedi di aziende importanti e, naturalmente, la Borsa. Per consultare tanti consigli utili sfoglia la rivista The Window Seat e la guida della città di Milano. Tra le cose da vedere a Milano ci sono:
Se ti fermi a Milano per più giorni puoi approfittarne per raggiungere in treno città vicine molto interessanti anche dal punto di vista turistico. Pensiamo, ad esempio, a Cremona, terra di esperti liutai abilissimi nella costruzione di violini, famosa per il Duomo, ma anche Mantova, città d’arte tra i centri del Rinascimento italiano.
Se parti in treno da Roma puoi scegliere tra diverse stazioni ferroviarie: Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense. Se arrivi a Milano in treno, puoi scendere in differenti stazioni ferroviarie: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
Per il viaggio in treno da Roma a Milano la stazione di partenza più utilizzata dagli utenti di Omio è Roma Termini, mentre quella d’arrivo più popolare è Milano Centrale.
La stazione ferroviaria di Roma più utilizzata da chi viaggia in treno con Omio è Roma Termini e si trova a 2,6 km dal centro città. Mentre la stazione più popolare di Milano è Milano Centrale, a circa 3,7 km.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili