Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 52 min
Prezzo medio
3 h 45 min
Treni al giorno
127
Distanza
477 km
Dei 127 treni che partono ogni giorno da Roma per Milano, 121 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Milano?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 477 km | |
Durata media del viaggio in treno | 7 h | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 40 € | |
Frequenza treni | 25 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 25 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Intercity Notte, Regionale Veloce, Trenitalia, Frecciarossa, Frecciabianca, Italo, Intercity e Regionale |
I treni Roma - Milano coprono la distanza di 477 chilometri con tempi di percorrenza medi di 7 h viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity Notte, Regionale Veloce, Trenitalia, Frecciarossa, Frecciabianca, Italo, Intercity e Regionale. Di solito, ci sono 25 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 40 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 33 €. I viaggiatori di solito partono da Roma Termini per arrivare a Milano Centrale.
Con Trenitalia, Frecciarossa e Italo puoi viaggiare in treno da Roma a Milano a partire da 33 €. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporto, puoi confrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i biglietti più convenienti per te.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Roma a Milano puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che collega le principali città italiane viaggiando sulla rete ferroviaria dell'alta velocità. Sono due i treni di Italo: Italo AGV 575, il principale servizio ad alta velocità che raggiunge la velocità massima di 300 km/h e Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può raggiungere i 250 km/h. Puoi scegliere tra tre livelli di servizio per il tuo viaggio in treno Roma - Milano: Low Cost, Economy, e Flex. E quattro ambienti di viaggio Italo: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Indipendentemente dall'ambiente selezionato viaggerai comodamente, dato che tra i servizi a bordo per tutte le carrozze Italo prevede: bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast).
Informazioni sui treni Italo Roma - Milano:
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Roma a Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
I treni da Roma a Milano partono quotidianamente, sia nei giorni feriali sia in quelli festivi. La durata del viaggio varia a seconda del tipo di treno e del momento della giornata in cui si parte. I treni più veloci impiegano grossomodo tra le 3 e le 4 ore per coprire la distanza tra le due città. Le opzioni di viaggio più rapide sono rappresentate dai treni Frecciarossa, forniti da Trenitalia, e dai treni Italo. I collegamenti che prevedono più fermate intermedie o che richiedono un cambio hanno tempi più lunghi. Il tempo di percorrenza può arrivare fino a 8 ore per i viaggi diurni e fino a 11 ore per i treni notturni.
Ogni giorno partono almeno 20 treni da Roma diretti a Milano. Le partenze sono distribuite in maniera uniforme durante la giornata, con il primo treno che parte circa alle 6:00 e l’ultimo treno in partenza attorno alle 20:00. Ci sono anche treni notturni che partono da Roma poco prima e poco dopo la mezzanotte e arrivano a Milano in mattinata. Durante il giorno ci sono una o due partenze ogni ora e il tempo massimo d’attesa tra un treno e il successivo non è mai superiore a un’ora.
La durata del viaggio tra Roma e Milano è compresa tra un minimo di 3 ore e un massimo di circa 11 ore e 15 minuti. I collegamenti più veloci sono quelli forniti da Italo e dai treni Frecciarossa, che viaggiano tra Roma e Milano sulla linea dell’alta velocità. I treni diretti garantiscono un collegamento veloce tra le due città, mentre i tempi si allungano un po’ se il viaggio prevede un cambio in una città intermedia. Un viaggio in Intercity senza cambi, ad esempio, impiega circa 7 ore ad arrivare a destinazione, mentre le corse che impiegano lo stesso tipo di treno ma prevedono un cambio alla stazione di Bologna Centrale impiegano 7 ore e 30 minuti.
Milan Happy Traveller. Source: Shutterstock
Stazione di partenza: la maggior parte dei treni diretti a Milano parte dalla stazione di Roma Termini. Alcune corse, invece, partono da Roma Tiburtina. C’è anche la possibilità di partire da Roma Ostiense, cambiando poi treno alla stazione di Pisa Centrale. Sia le stazioni di Termini che di Tiburtina sono in posizione centrale e facilmente raggiungibili con la metropolitana.
La stazione di Termini si trova all’incrocio tra le due linee della metro A e B, mentre Tiburtina è sulla linea B. Per raggiungere la stazione Ostiense puoi usare la linea B della metro, scendendo alla fermata Piramide. Tutte e tre le stazioni da cui partono treni per Milano sono collegate a internet e dispongono di una zona commerciale con negozi, bar e ristoranti. Ci sono anche punti informativi, biglietterie e bancomat.
Stazione di arrivo: la quasi totalità dei treni partiti da Roma arriva alla stazione di Milano Centrale. Soltanto un paio di corse al giorno hanno come destinazione la stazione di Milano Porta Garibaldi. La stazione Centrale di Milano si trova all’incrocio tra le linee M2 e M3 della metro (rispettivamente le linee verde e gialla), mentre la stazione di Porta Garibaldi si trova all’incrocio tra la linea M2 e la M5 (verde e lilla). Entrambe le stazioni sono dotate di collegamento Wi-Fi a internet, di bar, negozi, edicole e tabaccherie. Ci sono anche sale d'attesa, bagni e biglietterie.
I treni tra Roma e Milano sono forniti da Trenitalia e Italo. Trenitalia offre sia collegamenti rapidi, con treni ad alta velocità, sia collegamenti più lenti, con treni Intercity e Intercity Notte. Mentre Trenitalia propone sia viaggi diretti sia con un cambio intermedio, Italo propone solo treni diretti tra Roma e Milano.
Il tempo di percorrenza se si viaggia con Italo è di 3 ore e 10 minuti o di 3 ore e 40 minuti a seconda della fascia oraria in cui si parte. Nel caso di Trenitalia, invece, il viaggio dura da un minimo di circa 3 ore a un massimo di circa 8 ore per i viaggi in Intercity e di oltre 11 ore per i viaggi con il treno Intercity Notte.
Italo garantisce partenze quotidiane da Roma a Milano. Ci sono oltre 20 partenze al giorno, tanto nei giorni feriali quanto in quelli festivi. Durante le ore di punta il tempo d’attesa tra una partenza è l’altra è di circa 30 minuti, mentre nel resto della giornata c’è all’incirca una partenza ogni ora. I collegamenti sono tutti diretti e realizzati con treni ad alta velocità.
Ogni giorno ci sono più di 40 partenze quotidiane tra Roma e Milano. Fatta eccezione per la fascia oraria compresa grossomodo tra mezzanotte e le 6:00, tra una partenza e l'altra non passano mai più di 40 minuti. I collegamenti diretti realizzati con treni ad alta velocità impiegano all'incirca tra le 3 e le 4 ore e 30 minuti per raggiungere Milano. I treni Frecciabianca o Intercity raggiungono direttamente Milano impiegando tra le 6 ore e 30 minuti e le 7 ore e 30 minuti. Ci sono poi anche collegamenti che prevedono un cambio intermedio, per i quali nella maggior parte dei casi il tempo di percorrenza è compreso all'incirca tra le 7 ore e 30 minuti e le 11 ore.
Milan Tourist Birds. Source: Shutterstock
Sui treni Italo da Roma a Milano sono disponibili due tipi di biglietto: Smart, che offre una postazione con sedili in pelle, prese elettriche, Wi-Fi gratuito a bordo, un’area snack con servizio self-service e l’accesso ai servizi di intrattenimento e Prima, che aggiunge ai servizi già previsti nel piano Smart anche spazio extra e ulteriori servizi dedicati, come il fast track, che permette di risparmiare tempo per i controlli pre partenza, e la possibilità di consultare giornali e riviste.
Sui treni Italo è possibile portare un bagaglio di dimensioni massime 75x53x30 cm nella zona Smart del treno e sono ammessi in generale i bagagli che possono essere sistemati nella cappelliera, negli spazi che si trovano sotto ai sedili o negli spazi ricavati nei vestiboli. Sono ammesse le biciclette pieghevoli, ma non le biciclette standard. A bordo di ogni treno ci sono anche postazioni riservate ai passeggeri con disabilità.
I servizi a bordo dei treni Trenitalia da Roma a Milano variano a seconda del tipo di treno che si è prenotato. I treni Frecciarossa offrono il massimo livello di comfort e dispongono anche di zone silenzio o di zone executive ideali per chi ha bisogno di lavorare durante il viaggio. Tutti i treni dispongono di spazio in cui depositare i bagagli sia vicino al proprio posto sia in testa o in coda alla carrozza. Si può portare a bordo anche una bici, purché sia smontata o pieghevole.
Per trovare biglietti economici sulla tratta Roma-Milano confronta le tariffe e i treni disponibili in diversi giorni e in vari momenti della giornata. Se hai la possibilità di prenotare in anticipo puoi risparmiare, perché riesci ad accaparrarti prima i biglietti più economici. Se hai delle date flessibili per il viaggio, controlla i prezzi applicati dalle compagnie in diversi giorni della settimana. Partendo nei giorni in cui c’è minore richiesta puoi spuntare un prezzo più conveniente. Un’altra strategia che puoi adottare per risparmiare sui costi del viaggio è scegliere un collegamento con cambio oppure optare per un treno più lento.
Milano è considerata la città più europea d’Italia. Complice la centralità nel quadro economico nazionale e grazie alla vivacità che caratterizza i settori dell’arte e della moda milanesi, il capoluogo lombardo è all’avanguardia sotto molteplici aspetti. In un viaggio a Milano si possono intraprendere diversi itinerari, per scoprire i tanti volti della città.
Oltre a visitare le tappe irrinunciabili per chiunque visiti Milano, come il Duomo, la galleria Vittorio Emanuele II, piazza della Scala e il Castello Sforzesco, ci sono tante altre cose da vedere, a partire dalla zona dei Navigli. Lungo il Naviglio della Martesana c’è una lunga e comoda pista ciclabile che si può percorrere per ammirare Milano da un punto di vista diverso.
Il quartiere di Porta Nuova è tra i più moderni e avveniristici della città. Piazza Gae Aulenti è il simbolo del quartiere, insieme alla Unicredit Tower, il grattacielo più alto di Milano. Meritano una visita anche la zona in cui sorge il complesso di CityLife e il bosco verticale nel quartiere Isola. Vale la pena poi fermarsi a mangiare in un ristorante tipico e assaggiare i piatti della tradizione milanese, dal risotto allo zafferano alla cotoletta, passando per l’ossobuco e la cassoeula. Al termine del pranzo o della cena si possono fare due passi al parco Sempione e terminare la passeggiata sotto all’Arco della Pace, costruito nell’800 per celebrare la pace raggiunta al Congresso di Vienna.
I treni da Roma a Milano ti offrono frequenti collegamenti che nei momenti di punta possono essere di due o tre partenze all'ora. Anche quando i treni sono meno frequenti, sono distribuiti nel corso di tutta la giornata, garantendoti buone opportunità di collegamento. Il primo treno parte alle ore 05:40, l'ultimo alle ore 20:40.
I viaggi con i treni Roma Milano durano in media 3 ore e 30 minuti nel caso di trasferimenti diretti. Se è previsto un cambio intermedio, il viaggio può essere di 9 ore e 26 minuti. Il cambio viene effettuato nelle stazioni di Pisa Centrale, Grosseto, Bologna Centrale o Genova Piazza Principe.
Trenitalia mette a disposizione sia i treni ad alta velocità Frecciarossa che i treni Frecciabianca, Intercity ed Intercity notte per coprire la tratta Roma - Milano. I treni Roma - Milano alta velocità consentono di spostarsi dalla capitale al capoluogo lombardo in circa tre ore, mentre con un treno Frecciabianca o Intercity la durata del viaggio varia da 6 ore e 30 minuti a 9 ore e 30 minuti circa. L'ultimo treno intercity parte da Roma intorno alle 23:55.
Grazie ai treni Frecciarossa Roma-Milano di Trenitalia è possibile spostarsi da una città all'altra in poco meno di 3 ore. I Frecciarossa Milano - Roma partono con una frequenza di un treno ogni 10-15 minuti nelle prime ore del mattino, per poi passare ad un Frecciarossa ogni mezz'ora nelle ore centrali della giornata e nel pomeriggio. Il primo Frecciarossa lascia la stazione di Roma Termini alle 7:00 circa del mattino, mentre l'ultimo parte intorno alle 21:00.
NTV copre la tratta con treni Italo Roma - Milano ad alta velocità che raggiungono i 360 chilometri orari, garantendo collegamenti distribuiti lungo tutto l'arco della giornata. Anche le corse messe a disposizione da NTV Italo hanno un'alta frequenza nel corso della giornata, con tre o quattro treni in partenza ogni ora dalle 6:45 alle 20:00 circa. Con Italo la durata del viaggio varia dalle 2 ore e 40 minuti a 3 ore e 30 minuti circa.
Puoi trovare tutte le informazioni su come viaggiare con i tuoi animali, sulle limitazioni e i costi per il trasporto bagagli o sulla possibilità di portare la bicicletta a bordo del treno Roma - Milano sulle nostre pagine dedicate a Trenitalia, Frecciarossa e Italo.
I treni di Trenitalia e Italo partono dalle stazioni di Roma Tiburtina o da quella di Roma Termini. Trenitalia offre treni anche da Roma Ostiense. Le stazioni di arrivo sono invece: Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi, Milano Rogoredo e Rho fiera.
Roma Termini, la stazione principale di Roma e d'Italia, è raggiungibile con:
Roma Tiburtina invece è servita da:
Mezzi pubblici da e per le stazioni di Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi, Rogoredo e Rho Fiera
Milano Centrale è ben collegata dai mezzi del trasporto pubblico cittadino, Atm. In particolare:
Milano Porta Garibaldi, invece, si trova a nord rispetto al centro della città e può essere raggiunta con:
Milano Rogoredo e Rho Fiera sono raggingibili rispettivamente con la linea metro 3 e con la linea M1.
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
A Roma puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense. A Milano puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Roma Termini a Milano Centrale per questo collegamento.
Se desideri viaggiare in treno da Roma a Milano, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Roma Termini e si trova a 2,6 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Milano Centrale, situata a 3,7 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili