Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 03 ott
Firenze è considerata la città culla dell’arte italiana. Il suo paesaggio prettamente collinare, la magia del suo Ponte Vecchio, le vie del centro ricche di monumenti e architetture di pregio, ne fanno una tra le mete più ambite dai turisti di tutto il mondo. Firenze è arte, cultura e buon cibo. Se decidi di organizzare una vacanza in Italia scegliendo come mezzo di trasporto i treni Firenze è sicuramente una tra le località più adatte a te. La città è infatti dotata di stazioni ferroviarie poste in zone abbastanza centrali ed è poco estesa dal punto di vista territoriale, il che rende facile girarla in lungo e in largo completamente a piedi. Un paio di giorni sono più che sufficienti per visitarla per intero.
I treni per Firenze sono numerosissimi. Da Milano, per esempio, ci sono più di 40 collegamenti ferroviari al giorno; da Roma, le corse quotidiane sono oltre 60. I primi treni, in partenza dalle due le località, arrivano verso le 07:30 e gli ultimi attorno alle 22:30. L'altra possibile direttrice di arrivo è quella da Pisa: da questa stazione, si contano più di 50 partenze al giorno, programmate tra le 04:15 e le 22:30 circa.
Cerca maggiori informazioni sugli orari dei treni di Italo e Trenitalia
.Firenze, la “Culla dell’arte”, è una delle città italiane più interessanti e ricche di storia. La città è servita da quattro stazioni ferroviarie: Santa Maria Novella, Campo di Marte, Rifredi e Firenze Statuto. La centralissima stazione di Firenze Santa Maria Novella è il principale snodo ferroviario della città, punto di arrivo anche dell'alta velocità Frecciarossa e Frecciargento di Trenitalia.
I treni per Firenze sono assicurati sia dalle Ferrovie dello Stato Italiane, che da Italo, che mette a disposizione treni alta velocità solo per la stazione di Santa Maria Novella. Questa stazione riceve, inoltre, i treni per Firenze provenienti dall'estero.
La maggior parte dei treni per Firenze con partenza da questa o quella località, sia italiana che europea, fanno parte della flotta Trenitalia. La compagnia ferroviaria di bandiera italiana riesce ad offrire una fittissima rete di collegamenti, che mette Firenze in comunicazione sia con le piccole realtà locali che con altre grandi città sparse lungo lo stivale, come Roma, Torino e Napoli.
Il bello dei treni Trenitalia per Firenze sta nel fatto che molte corse riescono a effettuare più soste intermedie, andando a toccare tutti quei paesini che spesso restano escluse dai viaggi a medio e lungo raggio. Trenitalia non fa mancare ai propri passeggeri neanche i treni ad alta velocità, che prendono il nome di Frecciarossa e Frecciargento e che riescono a collegare tra loro le tratte più trafficate, come la Firenze-Milano.
Circa la metà dei collegamenti a lunga percorrenza per Firenze fanno parte dei servizi ad alta velocità di Trenitalia, operati da Frecciarossa e Frecciargento. Questi treni per Firenze ti offrono un viaggio comodo e veloce, con arrivi frequenti, fino a 10 ogni ora, presso la stazione di Santa Maria Novella.
Italo è una compagnia più recente rispetto a Trenitalia ma che, grazie all’estrema efficienza dei suoi mezzi, è riuscita in breve tempo a conquistare un’ampia fetta di mercato. I suoi treni sono sempre e soltanto quelli a percorrenza veloce e riescono a mettere in collegamento con tempi di percorrenza davvero bassi alcune tra le maggiori città italiane.
Uniscono Firenze a città come Venezia, Roma, Padova, Reggio Calabria e Bari. La diffusione di Italo è prevalentemente concentrata al Nord e Centro Italia, ma ultimamente le reti si stanno espandendo anche verso l’estremo Sud. La compagnia di solito si serve soltanto della stazione di Santa Maria Novella e non effettua mai fermate intermedie nei paesi situati lungo il percorso.
Firenze esercita un grande fascino anche sui viaggiatori internazionali ed è servita da diversi collegamenti ferroviari in arrivo dalle grandi città europee. Ad esempio, le ferrovie austriache ÖBB ti offrono veloci e comodi treni notturni su base quotidiana, uno in partenza da Vienna e l'altro da Monaco di Baviera. Entrambi arrivano a Santa Maria Novella poco dopo le 06:00 del mattino.
Se sei alla ricerca di un treno per Firenze, sia Italo che Trenitalia ti permettono di farlo con biglietti scontati e offerte promozionali: basta prenotare per tempo. Inoltre, in particolari periodi dell'anno, come Natale o San Valentino per esempio, le due compagnie mettono a disposizione promozioni speciali che ti permettono di risparmiare ancora di più. Nella tabella qui di seguito puoi vedere i prezzi più convenienti di Trenitalia e Italo per i principali collegamenti in treno per Firenze.
I treni per Firenze che ti permettono di risparmiare di più sono i regionali. Tuttavia, dovrai necessariamente prevedere un tragitto più lungo e con più fermate intermedie. Anche gli Intercity di Trenitalia sono più economici dei treni ad alta velocità e offrono un buon compromesso tra comfort a bordo e tempi di viaggio. Il modo migliore per abbattere il costo del biglietto ferroviario per Firenze resta comunque quello di informarti per tempo; in questo modo, e con un po' di flessibilità quanto a orari e date di partenza, potresti trovare offerte particolarmente vantaggiose. Puoi confrontare le opzioni a tua disposizione su Omio, la piattaforma di prenotazione online dove acquistare i tuoi biglietti con pochi e semplici passaggi.
Consulta tutte le informazioni sulle offerte di treni disponibili.
Le due compagnie ferroviarie Trenitalia e Italo offrono entrambe biglietti con prezzi e flessibilità differenti.
I biglietti Trenitalia sono:
Le tipologie di biglietti di Italo sono:
Se quello che ti interessa è il centro di Firenze, arrivarci in auto potrebbe essere poco agevole, visti il traffico stradale, spesso intenso, e la difficoltà nel trovare posteggio. Il treno è una soluzione molto pratica: la stazione di Firenze Santa Maria Novella è veramente centrale e, comunque, se devi dirigerti in qualche altro quartiere, i servizi urbani sono capillari e frequenti. Prima di affrettarti verso il Palazzo della Signoria e la Galleria degli Uffizi, non dimenticare che la stazione prende nome dall'omonima basilica, che merita senz'altro una visita. Non lasciare poi Firenze senza concederti una passeggiata nel Giardino di Boboli e la vista mozzafiato sull'Arno da Ponte Vecchio.
Firenze Angle Dome. Source: Shutterstock
Le principali stazioni ferroviarie servite dai treni per Firenze sono due: Santa Maria Novella e Campo di Marte. La stazione di Santa Maria Novella è centralissima, perfetta per raggiungere la parte storica della città direttamente a piedi, in pochi minuti. È servita da un numero elevato di treni e al suo interno sono presenti biglietterie, tabaccai, servizi di ristorazione e molto altro ancora. Campo di Marte è più periferica, presenta dimensioni più contenute ed è localizzata ad Est rispetto al centro città.
Se decidi di terminare la tua corsa alla stazione di Campo devi tenere in considerazione almeno una ventina di minuti a piedi per poter raggiungere i quartieri più centrali. In alternativa, potrai spostarti utilizzando i mezzi di trasporto pubblico della città oppure scegliendo di servirti di un taxi.
Firenze è collegata al resto d’Italia e d’Europa grazie ai treni di numerose compagnie. Ognuna di esse offre servizi a bordo differenti, sia in base alla tipologia di tratta (lungo, medio o corto raggio) che in base alla fascia oraria in cui avviene il viaggio. I vagoni notte ad esempio sono attrezzati in modo nettamente diverso rispetto a quelli adibiti alle corse diurne.
In ogni caso, a bordo di qualsiasi veicolo appartenente a qualsiasi compagnia, non mancano mai sedili comodi e leggermente reclinabili, tendine oscuranti per coprire i vetri ad ogni evenienza, servizi di climatizzazione caldo/freddo e prese di corrente (personali o una ogni due/quattro posti) per la ricarica dei dispositivi elettronici. Le toilette sono sempre presenti e bene attrezzate, in modo da poter rendere piacevole il viaggio sia a passeggeri in salute che agli anziani, a chi soffre di disabilità motorie o a chi presenta impedimenti di salute che compromettono in modo temporaneo l’uso delle gambe e deve spostarsi in carrozzina.
A Firenze i treni non mancano: uno dei tanti modi per acquistare un biglietto per il tuo prossimo viaggio è online. Se non ami questa modalità di prenotazione potrai sia rivolgerti a un’agenzia viaggi di fiducia che scegliere di acquistare il tuo biglietto direttamente in stazione o facendone richiesta al controllore del treno. Questo metodo è il più rischioso per ben due motivi: in primo luogo i biglietti acquistati a bordo prevedono sempre il pagamento di una sovrattassa, in secondo luogo perché, in caso di carrozza piena, potresti rimanere a terra.
La metodologia d’acquisto più pratica è scegliere di affidarti ad un servizio come quello offerto da Omio. Il nostro comparatore ti permette di mettere a confronto prezzi e orari sia di treni nazionali che di treni regionali per Firenze o altre infinite località di tuo interesse. Una volta scelta la corsa da bloccare, ti basterà pagare direttamente online per poter memorizzare il tuo titolo di viaggio nell’area dedicata del tuo account. Il biglietto è nominativo? Nessun problema: porta con te un documento d’identità valido da mostrare al controllore qualora ne facesse espressa richiesta.
Firenze Panorama View. Source: Shutterstock
Hai scelto di affidarti ad uno dei tanti treni per Firenze per raggiungere la città ed esplorarla da cima a fondo? Allora ti suggeriamo di munirti del FirenzeCityPass+. Il pass può essere acquistato online, negli infopoint o presso le biglietterie convenzionate e ti consente, nella sua versione "plus", di disporre per 72 ore di tutti i mezzi di trasporto urbano comunali, per spostarti velocemente da una parte all’altra della città.
Ma non solo: ti consente di entrare gratuitamente in tutti i musei e le mostre aderenti al circuito e immergerti a 360° in quello che è il patrimonio storico, artistico e culturale della città. Se non ami i mezzi di trasporto pubblico, invece, puoi sempre spostarti a piedi! Firenze non manca di scorci di innegabile bellezza. Ti suggeriamo di prenderti mezza giornata per far visita alle splendide Gallerie degli Uffizi. Al loro interno troverai opere d’arte dall’inestimabile valore.
Tra le primissime cose che ti suggeriamo di visitare a Firenze c’è di sicuro il complesso di monumenti che popola Piazza Duomo. Ovvero il Duomo Santa Maria del Fiore con il suo campanile e, subito di fronte, il celebre battistero. Una passeggiata lungo il Ponte Vecchio è pressoché obbligatoria: al suo interno potrai scoprire un insieme di piccole e raffinate botteghe artigiane, caratterizzate da esterni in legno e da un’allure vintage e un po’ nostalgica. Il Ponte Vecchio è spesso popolato da artisti di strada che, tra musica e canti, gli donano un’aria poetica, quasi magica.
Un’altra cosa che ti suggeriamo di vedere è l’enorme Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria.È talmente grande che risulta praticamente impossibile fotografarlo per intero. Una volta terminato il tuo tour ti suggeriamo di rifocillarti con la cucina tipica del posto. La bistecca fiorentina con le patate è sicuramente il piatto più conosciuto, da Nord a Sud, e merita tutta la fama che si porta dietro. Desideri assaggiare qualcosa di altrettanto valido ma su base vegetale? Prova la ribollita: una sorta di minestrone, molto più ricco rispetto a quelli ai quali siamo abituati, che viene cotto a lungo e che è un vero must della cucina toscana.
Puoi viaggiare in treno con Frecciarossa, Intercity e Frecciabianca a Firenze. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere gli 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa a Firenze puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Hai bisogno di un posto dove stare a Firenze?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Altre informazioni che potrebbero esserti utili