Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Torino - Firenze è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 54 min
Durata media
2 h 54 min
Treni al giorno
5
Distanza
318 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Torino per Firenze, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 317 km | |
Durata media del viaggio in treno | 3 h e 10 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 33 € | |
Frequenza treni | 28 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 22 treni diretti al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Italo, Intercity, Frecciarossa, Intercity Notte e Regionale |
I treni Torino - Firenze coprono la distanza di 317 chilometri con tempi di percorrenza medi di 3 h e 10 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Italo, Intercity, Frecciarossa, Intercity Notte e Regionale. Di solito, ci sono 28 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 33 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 33 €. I viaggiatori di solito partono da Torino Porta Nuova per arrivare a Firenze Santa Maria Novella.
Con Frecciarossa, Italo e Intercity puoi viaggiare in treno da Torino a Firenze a partire da 33 €. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporto, puoi confrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i biglietti più convenienti per te.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Torino a Firenze puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Frecciarossa Torino - Firenze:
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Torino - Firenze puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Informazioni sui treni Italo Torino - Firenze:
Omio ti aiuta a trovare il miglior treno Torino - Firenze con Intercity. Percorrerai circa 317 chilometri per Firenze da Torino in treno con Intercity. Puoi prenotare il tuo biglietto di andata per Firenze da Torino con Intercity a prezzi convenienti se il cerchi in anticipo. Sull’app di Omio puoi verificare direttamente se sono disponibili i biglietti mobile così puoi viaggiare senza stampare e sprecare carta, invece di acquistare il tuo biglietto in stazione ferroviaria. Prenota facilmente i tuoi biglietti online e senza stress, e goditi il tuo prossimo viaggio con Intercity.
I treni Torino - Firenze possono essere sia diretti, sia con uno o due cambi. Puoi scegliere tra il treno veloce Torino - Firenze oppure un Intercity. In base alla tua scelta, il viaggio durerà dalle 3 alle 6 ore circa. I collegamenti tra le due città sono disponibili tutta la settimana con una frequenza di circa mezz’ora nelle ore di maggior affluenza.
Quotidianamente partono una trentina di treni da Torino a Firenze e per tutta la settimana. Il viaggiatore può scegliere di prendere un treno Torino Firenze di Trenitalia oppure di Italo. Per maggiori informazioni sull’orario del treno Torino Firenze ti consigliamo di consultare il sito di Omio.
Il Castello del Valentino, Torino. Credit: Shutterstock
La principale stazione di arrivo del treno per Firenze da Torino è quella di Santa Maria Novella. Tuttavia, ci sono treni che fermano anche a Firenze Campo di Marte e Firenze Rifredi, due stazioni secondarie in cui arrivano regionali e Intercity.
Acquistando il titolo di viaggio in anticipo eviterai di restare senza biglietti per il treno da Torino a Firenze e potrai anche risparmiare. Muoversi in tempo utile, infatti, consente di avere più possibilità di trovare un treno Torino - Firenze economico. Ma quanto costa un biglietto del treno da Torino a Napoli? Il prezzo dipende dalla classe in cui si viaggia, ma anche dal fatto che si scelga un treno ad alta velocità, diretto o con cambi. Se sei flessibile sulle date del viaggio puoi approfittare di tariffe molto convenienti.
Viaggiare in treno da Torino a Firenze vuol dire godere di un piacevole panorama durante il tragitto. Nel caso di un treno ad alta velocità attraverserai Milano, quindi Bologna per poi arrivare a Firenze. Cambiano i paesaggi con l’Intercity: in questo caso avrai modo di transitare nella bellissima Vercelli, ma anche a Novara.
Ogni ora parte un treno Italo Firenze - Bologna. In totale, nel corso della giornata troverai una dozzina di treni Italo. Il viaggio con questa compagnia dura poco più di 3 ore. Italo parte sia da Porta Nuova che da Porta Susa, mentre la stazione di arrivo è Santa Maria Novella.
Puoi assicurarti biglietti del treno Torino - Firenze economici grazie ad alcune interessanti offerte. Per esempio, viaggiare con la famiglia conviene sia con Italo che con Trenitalia. Entrambe le compagnie propongono infatti offerte family che permettono ai minori di non pagare il biglietto. L’unica differenza è che, nel caso di Italo, l’offerta è riservata ai minori di 14 anni, mentre con Trenitalia la tariffa è destinata ai minori di 15 anni. Grazie a queste offerte andare da Torino a Firenze in treno è economico.
Sono moltissimi i viaggiatori che prendono il treno Torino - Firenze. Se anche tu conosci l’importanza del turismo sostenibile, sarai sicuramente uno di questi viaggiatori. Il treno ha infatti un impatto minimo in termini di inquinamento ambientale, inferiore a quello di qualsiasi altro mezzo di trasporto che brucia carburante. Dal canto loro, le compagnie si impegnano a mettere su binari treni sempre più ecocompatibili.
Che si scelga di viaggiare con Trenitalia o con Italo, i passeggeri hanno a disposizione diversi servizi in base alla tipologia di treno Torino - Firenze. Gli Intercity presentano due classi di viaggio, ma nel caso del treno notturno è anche possibile prenotare una cuccetta. Sui treni Trenitalia sono ammessi animali domestici e biciclette. I treni Frecciarossa offrono ben quattro classi di viaggio. Tra i servizi a bordo troverai:
Anche su Italo il passeggero ha libertà di scelta tra quattro classi di viaggio, contraddistinte da un livello di comfort sempre maggiore. Su Italo gli animali sono ammessi, così come le biciclette purché pieghevoli. Tra i servizi segnaliamo:
Firenze è tra le principali mete turistiche Italiane. La città vanta un patrimonio artistico e culturale da far invidia a chiunque nel mondo. Molti dei luoghi d’interesse turistico possono essere visitati spostandosi a piedi o in bicicletta. Firenze è ricca anche di verde, come dimostrano i diversi parchi e giardini sparsi per la città. Per informazioni più dettagliate su cosa Firenze ha da offrire ai turisti, invitiamo a leggere la rivista The Window Seat guida de la citta. Alcuni suggerimenti su cosa visitare:
Vista della cupola del Duomo di Firenze da una stanza di Palazzo Vecchio, Firenze. Credit: Shutterstock
In Toscana c’è molto altro da vedere oltre Firenze. Dalla stazione fiorentina si può prendere un treno per Siena, città famosa per il Palio e ricca di arte e cultura. Simbolo della città è Piazza del Campo. Altra meta consigliata è Pisa, dove potrai scattare una foto alla famosa Torre Pendente. A cavallo tra le province di Arezzo, Siena e Firenze si trovano le Colline del Chianti, perfette per chi ama la natura.
Queste sono le stazioni ferroviarie più utilizzate di Torino: Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa e Torino Dora e queste sono le stazioni ferroviarie più popolari di Firenze: Firenze Santa Maria Novella, Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte.
Per la tratta in treno Torino - Firenze, la maggior parte degli utenti di Omio parte da Torino Porta Nuova (Torino) e arriva a Firenze Santa Maria Novella (Firenze).
Prima di pianificare il tuo viaggio in treno da Torino a Firenze, ti può essere utile sapere che la stazione principale di Torino è Torino Porta Nuova, situata a 1,8 km dal centro. A Firenze, invece, la stazione ferroviaria più popolare è Firenze Santa Maria Novella e si trova a circa 8,4 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili