Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Milano - Bologna è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 4 min
Durata media
1 h 38 min
Treni al giorno
101
Distanza
201 km
Dei 101 treni che partono ogni giorno da Milano per Bologna, 94 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Bologna?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 200 km | |
Durata media del viaggio in treno | 2 h e 34 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 19 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Intercity, Frecciabianca, Regionale Veloce, Regionale, Intercity Notte, Trenitalia, Frecciarossa e Italo |
I treni Milano - Bologna coprono la distanza di 200 chilometri con tempi di percorrenza medi di 2 h e 34 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity, Frecciabianca, Regionale Veloce, Regionale, Intercity Notte, Trenitalia, Frecciarossa e Italo. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 15 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 19 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Bologna Centrale.
Viaggia da Milano a Bologna in treno a partire da 15 € con le compagnie di trasporto partner di Omio, come Intercity, Trenitalia e Frecciarossa. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Milano - Bologna.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno da Milano a Bologna con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Milano a Bologna in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Omio ti aiuta a trovare il miglior treno Milano - Bologna con Intercity. Percorrerai circa 200 chilometri da Milano a Bologna in treno con Intercity. Puoi prenotare il tuo biglietto di andata per Bologna da Milano con Intercity a partire da soli 15 € se il cerchi in anticipo. Sull’app di Omio puoi verificare direttamente se sono disponibili i biglietti mobile così puoi viaggiare senza stampare e sprecare carta, invece di acquistare il tuo biglietto in stazione ferroviaria. Prenota facilmente i tuoi biglietti online e senza stress, e goditi il tuo prossimo viaggio con Intercity.
Il treno Milano Bologna ti permette di raggiungere il capoluogo emiliano in maniera comoda e flessibile. Sulla tratta potrai usufruire di quasi 100 partenze giornaliere, attive sia nei giorni feriali che in quelli festivi. Il tempo di percorrenza medio è di circa 2 ore e 15 minuti, ma alcuni treni arrivano a destinazione in poco più di un’ora.
I treni Milano - Bologna offrono fino a 5 partenze ogni ora. L’orario del primo treno della giornata è solitamente programmato intorno alle 05:00 di mattina, mentre l’ultimo convoglio parte per le 22:00 circa.
Inserisci sulla piattaforma di Omio la stazione di partenza e quella di arrivo insieme alla data del tuo viaggio. I risultati ottenuti ti daranno una panoramica completa contenente vari dati, quali la durata del tragitto in treno da Milano a Bologna, i prezzi del treno Milano Bologna e gli orari treno Milano - Bologna.
Ti consigliamo di raggiungere la stazione di Milano Centrale almeno 20 minuti prima della partenza del tuo treno, così da poter trovare comodamente il binario fra i 24 disponibili e superare con calma gli eventuali controlli ai varchi d’ingresso. Potrai recarti al piano di superficie dove sono ubicati i binari tramite ascensori, scale mobili e scalinate, mentre ai piani interrati ti aspettano numerosi servizi e negozi. I collegamenti fra Milano Centrale e il centro città avvengono tramite taxi, metropolitana M2 e M3, autobus e tram ATM.
La stazione di Milano Porta Garibaldi conta ben 20 binari ed è la seconda più grande della città. Arrivando con almeno 20 minuti di anticipo sulla partenza potrai attraversare in tranquillità la zona dei servizi e raggiungere il giusto binario. Da Porta Garibaldi potrai inoltre recarti in centro utilizzando la metropolitana M2, i taxi, gli autobus e i tram ATM.
A Milano Rogoredo troverai 13 binari ubicati sul piano di superficie. Il nostro consiglio è quello di arrivare almeno 15 minuti prima della partenza per poter attraversare il sottopassaggio che li collega e raggiungere con calma il tuo treno. Milano Rogoredo è ubicata nella periferia cittadina sud e dispone di collegamenti tramite treni e autobus urbani, tram, taxi e metropolitana M3.
La partenza dei treni Milano Bologna può avvenire da tre stazioni: Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo. Tutti i convogli arrivano alla stazione di Bologna Centrale.
Bologna Centrale è entrata di diritto nella classifica delle prime 10 stazioni migliori d’Italia. Ubicata vicino al centro, è a esso collegata dai tram e dagli autobus urbani, nonché dai taxi in partenza dal piazzale antistante.
Puoi sempre risparmiare sul costo biglietto treno Milano Bologna seguendo alcuni consigli pratici. I treni dai tempi di percorrenza più lunghi e che prevedono più cambi sono spesso i più economici, così come quelli prenotati con largo anticipo. Troverai inoltre biglietti del treno economici da Milano a Bologna mantenendo flessibile la tua data di partenza per selezionare l’opzione più vantaggiosa. Su Omio sono disponibili tutte le informazioni necessarie per il tuo viaggio, compresi i prezzi dei biglietti treno Milano - Bologna.
Andare in treno da Milano a Bologna significa attraversare gran parte della Lombardia e dell’Emilia Romagna, entrambe ricche di scenari suggestivi. Lungo il tragitto toccherai splendide città d’arte come Piacenza e Parma, attraverserai il vasto fiume Po e la sconfinata Pianura Padana. Guardando fuori dal finestrino potrai anche godere di un’ottima visuale sull’avveniristica stazione dell’Alta Velocità di Reggio Emilia, progettata dall’archistar Santiago Calatrava.
Bologna Centrale è dotata di ben 26 binari, di cui 22 situati in superficie e 4 sotterranei destinati ai treni ad alta velocità. La stazione ospita molti esercizi commerciali, inclusi negozi di vario genere, ristoranti, bar, caffetterie, supermercato, uffici di noleggio auto e librerie. I servizi di base della stazione includono inoltre:
Se desideri viaggiare di notte, puoi trovare i treni notturni da Milano a Bologna. Puoi trovare percorsi con i treni Trenitalia InterCity Notte che partono intorno alle 21:50 da Milano e arrivano alle 00:06 a Bologna e con i treni Trenitalia Regionale che partono intorno alle 22:05 e arrivano alle 00:30.
Frecciargento di Trenitalia sono una garanzia di comfort e praticità. I treni Frecciargento Milano - Bologna sono attivi tutti i giorni della settimana e partono due volte al giorno, solitamente intorno alle 07:00 e alle 20:00, arrivando a destinazione in media in 1 ora e 20 minuti. A bordo di questi convogli troverai servizi come prese della corrente, aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita e luci individuali.
I treni Frecciarossa possono raggiungere velocità di ben 300 km/h e sono i più performanti di tutta la flotta Trenitalia. Da Milano a Bologna viaggiano oltre 50 Frecciarossa diretti al giorno, sia nei giorni feriali che in quelli festivi, e i più veloci arrivano a destinazione in appena 1 ora e 10 minuti circa. Su questi convogli troverai servizi come aria condizionata, luci individuali, prese della corrente, area silenzio, area business, poltrone reclinabili, schermi collegati a un sistema di intrattenimento e connessione Wi-Fi gratuita.
Anche i treni Italo Milano - Bologna possono raggiungere velocità di 300 km/h ed effettuano sempre tragitti diretti. Sulla tratta ne troverai oltre 20 al giorno, tutti con tempi di percorrenza medi di 1 ora e 10 minuti. I convogli Italo dispongono sempre di vari servizi, come portale di intrattenimento collegato a schermi singoli, luci individuali, prese della corrente, aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita e carrozza cinema.
Le offerte treno Milano - Bologna ti fanno viaggiare a prezzi convenienti tutto l’anno. Se ti sposti in Emilia Romagna per il fine settimana, approfitta dell’offerta A/R weekend di Trenitalia, mentre se viaggi nei giorni feriali utilizza la promozione A/R Magic attivata da Italo dal lunedì al giovedì. Visti i bassi tempi di percorrenza e l’importanza delle due città, la tratta Milano - Bologna è particolarmente gettonata anche da pendolari e studenti: ecco perché sia Trenitalia che Italo mettono a disposizione tariffe agevolate A/R in giornata, cosicché tutti possano viaggiare a bordo di un treno low cost Milano Bologna.
Scopri la bellezza dei viaggi sostenibili spostandoti in treno. Con i trasporti ferroviari potrai abbattere notevolmente le emissioni nocive, in quanto questi mezzi sfruttano sistemi di frenata a risparmio energetico e si muovono principalmente su rete elettrica. Treni evoluti come i Frecciarossa 1000 arrivano a emettere solo 28 grammi di CO2 per passeggero a chilometro.
Sulle nostre pagine dedicate al turismo sostenibile troverai molte altre nozioni sull’argomento, dalle quali potrai trarre ispirazione per programmare i tuoi spostamenti sempre più green.
Eccoti alcune informazioni sui servizi Milano Bologna treno che troverai sia su Italo che su Trenitalia.
Bologna ti attende con il suo centro storico maestoso e ricco di attrazioni. Passeggia per le vie fiancheggiate dai portici fino a raggiungere Piazza Maggiore e i suoi monumenti, ovvero la Fontana del Nettuno, la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà e il Palazzo Comunale. A pochi passi troverai anche la Torre degli Asinelli, la quale svetta fino a 97 metri di altezza. I musei bolognesi annoverano poi collezioni imperdibili, come quella della Pinacoteca Nazionale, in cui sono presenti opere di Raffaello, Perugino e Tintoretto. Affidati ai nostri consigli qui di seguito per una visita entusiasmante della città e non dimenticare di consultare anche la guida completa sul nostro magazine online The Window Seat guida de la Bologna.
Posta nel pieno centro della Penisola, Bologna è un crocevia di strade perfetto come punto di partenza per spostamenti lunghi e brevi. A poca distanza dal capoluogo troverai altre città emiliane famose per le loro architetture e attrazioni, come ad esempio Modena e Reggio Emilia. Se hai in programma una vacanza estiva, dirigiti sulla Riviera Romagnola verso lidi rinomati come Rimini, Riccione e Milano Marittima, mentre se viaggi con bambini al seguito fai tappa in luoghi del divertimento per grandi e piccini come Mirabilandia, l’Italia in miniatura e l’Aquafan.
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
La stazione ferroviaria di partenza più utilizzata da chi viaggia da Milano a Bologna è Milano Centrale. La stazione più popolare di Bologna è invece Bologna Centrale.
Le stazioni ferroviarie più importanti di Milano sono: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi e le principali di Bologna sono: Bologna Centrale, Bologna Borgo Panigale e Bologna Mazzini.
Se parti da Milano in treno, la stazione più scelta su Omio è Milano Centrale che si trova a 3,7 km dal centro. A Bologna invece la stazione principale è Bologna Centrale e si trova a 2,5 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili