Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Milano - Lugano è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 18 min
Durata media
1 h 18 min
Treni al giorno
5
Distanza
63 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Milano per Lugano, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 62 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 18 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 23 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Trenord, Trenitalia e Regionale |
I treni Milano - Lugano coprono la distanza di 62 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 18 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Trenord, Trenitalia e Regionale. Sono disponibili treni diretti. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 23 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 17 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Lugano.
Puoi viaggiare in treno da Milano a Lugano con Trenitalia a partire da 17 €. Se cerchi su Omio orari e biglietti Milano - Lugano ti mostriamo le offerte più convenienti e tutte le opzioni disponibili.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Milano a Lugano puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Servono circa 80 minuti a un treno Milano Lugano per completare il tragitto dalla Lombardia alla Svizzera. Ogni ora circa e per tutta la settimana parte un treno dalla stazione di Milano, a cominciare dal mattino presto per concludere la giornata con l’ultima corsa verso le prime ore della sera. Tutti i treni sono diretti.
Sono una dozzina i treni Milano - Lugano in servizio quotidianamente. La prima partenza è prevista verso le 07:15, mentre l’ultima poco dopo le 19:00. Tutti i treni sono diretti e impiegano circa 1 ora e 20 minuti per raggiungere la città del Canton Ticino. Per maggiori informazioni sul treno da Milano a Lugano e gli orari, visita il sito di Omio.
La principale stazione di partenza è quella di Milano Centrale, dove troverai diversi negozi e bar. Se devi comprare i biglietti del treno per Lugano da Milano, avrai a disposizione lo sportello della biglietteria. Assicurati di arrivare con sufficiente anticipo: potresti trovare molta gente in fila. In alternativa puoi servirti delle biglietterie automatiche. La stazione di Milano Centrale è raggiungibile con la metropolitana. A proposito: la distanza della stazione dal centro è di circa 3 km.
C’è un treno Milano Lugano al giorno in partenza dalla stazione di Milano Porta Garibaldi. Dal centro, distante all’incirca 2,5 km, puoi raggiungere la stazione di Milano Porta Garibaldi con il tram. Il polo ferroviario è punto d’interscambio con la metropolitana e al suo interno sono presenti negozi e punti di ristorazione.
La stazione di Milano Lambrate si trova nell’omonimo quartiere milanese e fa da interscambio con la linea M2 della metro. Nelle immediate vicinanze fermano il tram della linea 19 e il filobus della linea 93. Da qui partono due treni Milano - Lugano al giorno.
La maggioranza dei treni Milano Lugano parte dalla stazione di Milano Centrale. Troverai invece un treno in partenza a metà mattinata da Milano Porta Garibaldi e due corse giornaliere da Milano Lambrate (una poco prima delle 18:00 e l’altra verso le 20:00). La stazione di arrivo è quella di Lugano.
Puoi trovare biglietti del treno Milano Lugano economici prenotando in tempo il titolo di viaggio. Muovendoti con un certo anticipo potrai approfittare di tariffe convenienti. Puoi anche organizzare il tuo viaggio in base alla disponibilità dei biglietti del treno low cost Milano - Lugano: prova a essere flessibile sulle date di andata e ritorno.
Viaggiando a bordo del treno Milano - Lugano avrai modo di attraversare città come Como e Chiasso. Como è famosa per il lago, frequentato da tanti vip di caratura internazionale che scelgono di trascorrervi piacevoli periodi di vacanza. Chiasso non è distante da Como, ma è già territorio svizzero. Resterai incantato dalle immense aree verdi che caratterizzano l’intera zona. Oltre a essere un importante centro economico e finanziario, Chiasso è conosciuta anche per la collina Penz.
La stazione di Lugano si trova nelle vicinanze del centro e può essere raggiunta senza problemi con la funicolare. Nel polo ferroviario i passeggeri avranno a disposizione vari servizi, come negozi, aree ristoro e agenzie per il cambio valuta.
È Trenitalia la compagnia a cui rivolgersi se si vuole viaggiare su un treno Milano - Lugano. Lungo questa tratta la società offre il servizio del treno EuroCity, che non richiede cambi essendo sempre diretto. Le partenze giornaliere sono una dozzina, quasi tutte dalla stazione di Milano Centrale. Le altre stazioni di partenza sono Milano Porta Garibaldi con un treno al giorno e Milano Lambrate, da dove partono due treni.
Compagnie come Trenitalia propongono diverse offerte anche nel caso di viaggi internazionali. Un esempio è rappresentato da Rail Plus, una tariffa che si applica ai possessori di Carta Verde e Carta Argento. Sui treni che aderiscono all’offerta è previsto uno sconto del 15% sul prezzo del biglietto. Ricordiamo che la Carta Verde può essere acquistata dai giovani di età compresa tra i 12 e i 26 anni, mentre la Carta Argento è riservata agli over 60.
Se hai programmato un viaggio a Lugano, sicuramente avrai modo di apprezzare il territorio, le Alpi e i pascoli del posto. Tutte queste bellezze naturali sono messe a rischio dall’inquinamento e dal riscaldamento globale. In quest’ottica è facile comprendere l’importanza del turismo sostenibile. Un mezzo di trasporto a bassissimo impatto ambientale è il treno; solo la bicicletta inquina meno. Ecco perché è ideale preferire il treno Milano - Lugano all’aereo o all’auto.
L’EuroCity Trenitalia dispone di prima e seconda classe. Una delle differenze principali tra le due classi di viaggio sta nel fatto che in prima i posti a sedere sono più ampi e c’è maggiore spazio per le gambe. Inoltre, in prima classe le poltrone sono fornite di poggiapiedi e prese per la ricarica dello smartphone o di altri dispositivi. Indipendentemente dalla classe di viaggio, il passeggero ha facoltà di scegliere il posto senza costi aggiuntivi. Sugli EuroCity è possibile trasportare le biciclette. Gli animali domestici hanno il permesso di salire in carrozza, purché siano dotati di trasportino, guinzaglio e museruola. Altri servizi che puoi trovare a bordo del treno includono:
A Lugano non avrai bisogno di conoscere lingue straniere: qui tutti parlano italiano. Nella città ai piedi delle Prealpi Luganesi la vita è tutt’altro che frenetica, pertanto potrai visitare il posto con tutta calma. Se sei amante della neve, in inverno ne troverai in abbondanza. Lugano è famosa anche e soprattutto per il lago. Un po’ come per il Nord Italia, anche a Lugano la polenta è immancabile: da queste parti la si mangia con il brasato, la mortadella o i ciccioli e si combatte l’inverno rigido anche a tavola con varie zuppe, come quella di zucca. Tra i secondi sono un must il maialino al forno e il gallo in umido. Queste e altre informazioni sono disponibili su The Window Seat.
Dopo aver visitato Lugano puoi spostarti in treno presso altre località della Svizzera. Ti consigliamo di fare un salto a Losanna. La città si trova nel Canton Vaud e vanta una maestosa cattedrale, simbolo del posto. In treno puoi raggiungere anche Zurigo: se ti piace la musica techno ti suggeriamo di andarci ad agosto quando è in programma la Street Parade, dove migliaia di persone si riversano in strada a ballare. Qui potrai ammirare tante meraviglie, tra cui il Grossmünster (il duomo di Zurigo). Restando in tema di edifici religiosi, non perderti la chiesa di Fraumünster per poi concludere il tour al Museo Nazionale.
Viaggiare tra Milano, Italia e Lugano, Svizzera in treno è: Illimitato.
Ingresso internazionale: L'ingresso è libero per i cittadini e i residenti permanenti di Italia
Requsiti di ingresso:
Chi viaggia in Svizzera, deve rispettare le seguenti norme di sicurezza COVID-19:
Le informazioni precedenti sono state aggiornate in data 21/02/23. Prima del tuo viaggio ricordati di verificare le ultime norme di sicurezza e di viaggio COVID-19 prima di partire in treno per Lugano da Milano.
L’attuale livello di restrizioni per il tuo treno di ritorno da Lugano a Milano è: Illimitato
Rientro in Italia: L'ingresso è libero per i cittadini e i residenti permanenti di Svizzera
Quali sono le modalità?
In Italia il Governo ha imposto le seguenti regole per ridurre la diffusione della COVID-19:
Aggiornato: 08/03/23. Verifica le ultime misure di sicurezza e di viaggio COVID-19 prima di prendere il tuo treno per Lugano da Milano qui.
Se parti in treno da Milano puoi scegliere tra diverse stazioni ferroviarie: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi. Se arrivi a Lugano in treno, puoi scendere in differenti stazioni ferroviarie: Lugano, Lugano FLP e Lugano, Stazione.
Per il viaggio in treno per Lugano da Milano la stazione di partenza più utilizzata dagli utenti di Omio è Milano Centrale, mentre quella d’arrivo più popolare è Lugano.
Se desideri viaggiare in treno da Milano a Lugano, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Milano Centrale e si trova a 3,7 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Lugano, situata a 2,2 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili