Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
11 h 50 min
Prezzo medio
13 h 26 min
Treni al giorno
4
Distanza
843 km
Dei 4 treni che partono ogni giorno da Milano per Berlino, 4 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Berlino?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 842 km | |
Durata media del viaggio in treno | 11 h e 35 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 152 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Deutsche Bahn, ÖBB | Nightjet e FlixTrain |
I treni Milano - Berlino coprono la distanza di 842 chilometri con tempi di percorrenza medi di 11 h e 35 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Deutsche Bahn, ÖBB | Nightjet e FlixTrain. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 125 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 152 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Berlin Hbf.
Puoi viaggiare in treno con Deutsche Bahn da Milano a Berlino a partire da 125 €. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
Deutsche Bahn è la compagnia ferroviaria leader in Germania con una media giornaliera di 40. 000 collegamenti in treno (nazionali ed internazionali). La flotta di treni Deutsche Bahn include l’alta velocità degli ICE (Intercity Express), IC (Intercity), EC (Eurocity), IRE (Interregio-Express), RE (Regional Express) e RB (Regionalbahn), che offrono diversi livelli di comfort e tempi di percorrenza. Ad esempio le toilette fanno parte dei servizi di base, mentre il vagone ristorante e la connessione Wi-Fi gratuita sono disponibili solo su alcuni tipi di treni e collegamenti. Deutsche Bahn offre una vasta gamma di tariffe come Super Sparpreis, Economica e Flex e le carte sconto Bahncard 25, 50 e 100, che puoi selezionare per il tuo viaggio in treno da Milano a Berlino.
Berlino è una città contemporanea e cosmopolita, ricca di arte e storia, ma anche giovane e vibrante di energia. Per raggiungerla, scegli uno dei treni Milano Berlino e viaggia in assoluta comodità. Tutti i giorni della settimana, weekend compresi, sono previste da 3 a 4 corse, che collegano le due città europee dopo un tragitto di almeno 12 ore.
Il capoluogo lombardo e la cosmopolita Berlino sono collegate su rete ferroviaria tutti i giorni della settimana: generalmente, dal lunedì al sabato, sono previste 3 corse che effettuano un solo cambio, mentre di domenica le connessioni sono 4. In realtà sono previste anche ulteriori partenze, ma operano sempre almeno 2 cambi. I primi treni Milano Berlino partono intorno alle 07:20; segue una corsa intorno alle 11:20, infine è prevista un'ultima partenza verso le 15:10. Di domenica è disponibile un'ulteriore corsa, programmata per le 13:10.
La durata del viaggio a bordo di uno dei treni Milano Berlino è di almeno 12 ore e 5 minuti. I collegamenti meno rapidi, tuttavia, possono richiedere fino a 16 ore e 45 minuti. Il tragitto è influenzato sia dall'ovvia distanza geografica tra le due città, sia dalla presenza di una sosta intermedia, generalmente a Zurigo o a Basilea. In prossimità di una di queste due stazioni, dovrai cambiare mezzo ferroviario e compagnia: fino alle città svizzere, infatti, viaggerai con Trenitalia, mentre DB si occuperà del resto del percorso.
Stazione ferroviaria di partenza: Milano Centrale è lo scalo ferroviario principale della città, a circa 20 minuti a piedi dal centro storico. È dotato di un'ampia galleria commerciale con diversi bar, ristoranti, edicola e negozi. È connesso al centro e alle zone limitrofe anche da un efficiente servizio taxi, dai bus urbani della linea 60, dal tram della linea 1 e dalla metropolitana verde e rossa.
Stazione ferroviaria di arrivo: Berlin Hbf è la stazione centrale della città, costeggiata del fiume Sprea. Nuovissima e moderna, dispone di negozi, punti di ristoro, bar e sale d'attesa. Si sviluppa su due piani, collegati da scale mobili e ascensori. È connessa a tutte le aree urbane e al centro da bus e tram che fermano proprio fuori dall'ingresso, come quelli delle linee 254, M41 e M85.
La tratta dei treni Milano Berlino è gestita da Deutsche Bahn, in collaborazione con Trenitalia. Per questo collegamento, la compagnia italiana propone mezzi Eurocity, mentre DB copre il tragitto con i suoi Intercity Express.
Trenitalia, in accordo con DB, eroga convogli Eurocity per la prima parte del tragitto; si tratta di treni moderni, particolarmente indicati per tratte internazionali di media e lunga distanza. Questi mezzi lasciano la stazione di Milano Centrale e servono parte del percorso, sino a Basilea o a Zurigo; in genere, impiegano circa 4 ore per raggiungere le due città svizzere. La compagnia tedesca DB propone poi convogli Intercity Express per l'ultima parte della tratta. I più rapidi concludono il tragitto in circa 7 ore.
Gli Eurocity di Trenitalia sono mezzi comodi e pratici, molto moderni. Sono dotati di prima e seconda classe, servizio bar e carrozza ristorante. Se viaggi in prima classe, avrai a disposizione anche una selezione di quotidiani gratuiti. Indipendentemente dalla classe di viaggio, ti attendono sempre sedili spaziosi, con prese di corrente al posto, e monitor informativi multilingue. Anche gli Intercity Express di DB sono treni di nuova generazione, rapidi e confortevoli, con carrozze di prima e seconda classe. A bordo, trovi sempre il Wi-Fi gratuito e un servizio di ristorazione con un'ampia scelta di bevande e spuntini. Su tutti i convogli Trenitalia e DB è garantito l'accesso ai viaggiatori disabili.
Se vuoi risparmiare sul costo dei biglietti dei treni da Milano a Berlino, il suggerimento più importante è quello di prenotare in anticipo: prima acquisti il biglietto, maggiori sono le probabilità di aggiudicarti eventuali promozioni in numero limitato. Valuta inoltre la possibilità di viaggiare in seconda classe, rinunciando a comfort extra, ma approfittando della tariffa in assoluto più economica.
Viaggiare in treno tra Milano, Italia e Berlino, Germania è: Apertura parziale.
Ingresso internazionale: L'ingresso è parzialmente consentito ai cittadini e residenti provenienti da Italia
Requisiti d’ingresso:
In Germania il Governo ha imposto le seguenti misure per limitare la diffusione della COVID-19:
Le informazioni precedenti sono state aggiornate il 18/05/22. Prima del viaggio ti consigliamo di consultare nuovamente le norme di sicurezza e di viaggio COVID-19 per il tuo treno da Milano a Berlino qui.
Il viaggio di ritorno Germania - Italia è: Apertura parziale.
L’ingresso in Italia è consentito per: L'ingresso è parzialmente consentito ai cittadini e residenti provenienti da Germania
Requisiti per il rientro:
In Italia il Governo ha adottato le seguenti misure per limitare la diffusione della COVID-19:
L’ultimo aggiornamento è avvenuto: 19/05/22. Consulta le ultime informazioni e restrizioni di viaggio COVID-19 poco prima della data di partenza del tuo treno da Milano a Berlino.
La stazione ferroviaria di partenza più utilizzata da chi viaggia da Milano a Berlino è Milano Centrale. La stazione più popolare di Berlino è invece Berlin Hbf.
Le stazioni ferroviarie più importanti di Milano sono: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi e le principali di Berlino sono: Berlin Hbf, Berlin Spandau e Berlin Südkreuz.
Prima di pianificare il tuo viaggio in treno da Milano a Berlino, ti può essere utile sapere che la stazione principale di Milano è Milano Centrale, situata a 3,7 km dal centro. A Berlino, invece, la stazione ferroviaria più popolare è Berlin Hbf e si trova a circa 5,6 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili