+
Omio è partner ufficiale di Simet! Scaricando gratuitamente l’app di Omio puoi confrontare tutti gli orari e i prezzi delle autolinee Simet e scegliere l’opzione più veloce ed economica per il tuo viaggio. Pagamenti sicuri, prenotazioni semplici e un servizio clienti che viaggia al tuo fianco: 7 giorni su 7 siamo a tua disposizione nel momento del bisogno.
Attiva sul territorio nazionale da più di cinquant’anni, Simet mette da sempre al centro della sua missione il garantire un’esperienza di viaggio sicura, conveniente e confortevole. Oltre 100 destinazioni in Italia e in Germania, per una rete di trasporto capillare che, da nord a sud, permette di raggiungere non solo le grandi città come Torino, Roma, Napoli, Francoforte e Monaco di Baviera, ma anche comuni più piccoli come S. Giovanni in Fiore, Rossano o Cirò Marina.
Fondata a Rossano nel 1965, la compagnia calabrese gestisce oggi una capillare rete di collegamento con più di 100 destinazioni tra Italia e Germania. La compagnia di trasporto Simet S.p.A. offre un’esperienza pluridecennale e una flotta di veicoli moderni ed ecologici che ti permetteranno di viaggiare nel massimo del comfort sulle tratte a lunga percorrenza in Italia e in Germania. Il parco autobus dell’azienda è composto al 90% da veicoli euro 5 ed euro 6, che vantano una media di utilizzo di appena 3 anni e un controllo frequente degli pneumatici.
Per prenotare i biglietti del gruppo Simet dalla homepage di Omio basta selezionare in alto l'opzione "autobus" e poi selezionare "Simet" tra le voci del menu a tendina. A questo punto ti basta inserire le città di arrivo e di partenza, assieme al giorno in cui desideri partire. Una volta comparse tutte le varie combinazioni, devi selezionare quella che più fa al caso tuo e procedere al pagamento, che può essere effettuato tramite carta di credito, Paypal, Google o Apple Pay. Prima di pagare è necessario inserire anche i nominativi e le date di nascita dei passeggeri. Simet autolinee biglietteria online? Sì con Omio è possibile.
I biglietti della compagnia di trasporto Simet sono validi unicamente per la data e l'ora indicata sul titolo di viaggio e devono essere convalidati. È possibile disdire entro 24 ore prima della partenza, e acquistare un biglietto alternativo per un'altra data. I biglietti Simet sono acquistabili tramite il sito o l'app Omio, partner ufficiale del gruppo Simet.
Affidabile e puntuale, la compagnia di trasporto Simet serve oltre 100 destinazioni, che includono le maggiori città italiane e tedesche, tra cui Napoli, Genova, Firenze, Bologna, Roma, Torino, Francoforte e Monaco di Baviera, e i piccoli centri del Sud Italia come San Giovanni in Fiore, Spezzano della Sila, Tarsia, Rossano e Cirò Marina. Il paese di Rossano, ad esempio, è ben collegato alle principali destinazioni del Nord Italia con partenze per Genova, Milano, Torino, Padova e Vicenza.
La partenza da Rossano è prevista dal piazzale della stazione ferroviaria FS. Per gran parte delle città i pullman della compagnia Simet partono nel tardo pomeriggio, sfruttando le ore notturne per il viaggio e consentendo ai passeggeri di arrivare a destinazione il giorno seguente. Tra gli itinerari maggiormente richiesti c’è la tratta Simet Crotone-Torino con una durata di circa 18 ore e 30 minuti senza cambi intermedi. Tra i più acquistati ci sono anche i biglietti della tratta Simet Cosenza-Milano, che dura circa 15 ore e non prevede cambi. Da non dimenticare anche Simet Verona-Cariati, che unisce in modo efficiente il Nord al Sud d'Italia, ugualmente alla linea Calabria-Piemonte che, con partenze Simet Torino permette di raggiungere numerose località calabresi, anche di villeggiatura.
Simet ti porta in tutta comodità nelle grandi città italiane, come Milano, Torino, Roma, Napoli e Bologna. Da Cosenza, Rossano e San Giovanni in Fiore partono corse dirette per Milano.
Anche Torino è ben collegata alle città meridionali. La tratta Cosenza-Torino, ad esempio, dura 16 ore e 40 minuti e non prevede cambi.
Simet effettua anche corse dirette per Roma da diverse città calabresi, come Cosenza, Sibari e Castrovillari.
Allo stesso modo i bus Simet viaggiano anche con destinazione Napoli da Cosenza, Sibari e Castrovillari.
Un’altra meta gettonata è la città di Bologna raggiungibile, tra le altre località di partenza, da Policoro, Agropoli e Crotone.
Con più di 88 partenze giornaliere, le Autolinee Simet mettono a disposizione non solo una grande varietà di destinazioni da raggiungere ma anche molte fasce orarie tra cui scegliere, per permettere a tutti la massima flessibilità. L’Autolinee Simet orario è generalmente scandito in tre momenti: si può scegliere di partire in una fascia diurna (dalle ore 08:30), pomeridiana (tra le ore 13 e le ore 16) e notturna, a partire dalle ore 20:00. Quest’ultima è forse la migliore quando si viaggia su lunghe tratte, perché consente di dormire nelle maggior parte delle ore previste dal viaggio.
Le fermate degli autobus Simet delle grandi città sono localizzate in punti strategici ben serviti dai mezzi pubblici, come le stazioni ferroviarie e le autostazioni. Ad esempio, a Milano la compagnia ferma all’autostazione di Lampugnano, servita dalla linea M1 della metropolitana. A San Donato Milanese l’autobus effettua la fermata nel piazzale della metro 3. A Roma gli autobus Simet fermano presso l’autostazione Tiburtina in Largo Mazzoni, mentre a Napoli la fermata è prevista alla stazione delle Ferrovie dello Stato presso il terminal degli autobus del Metropark di Corso Arnaldo Lucci. A Torino il bus ferma allo Stallo 7 dell’Autostazione in Corso Vittorio Emanuele 131.
Che cos'è il gruppo Simet?
Chi posso contattare per informazioni e assistenza?
Posso cambiare o cancellare il mio biglietto?
Quali sono i servizi a bordo dei bus Simet?
Gli animali domestici sono ammessi a bordo degli autobus Simet?
Simet offre un servizio di pasti e bevande a bordo?
È necessario stampare il biglietto Simet?
C'è il bagno a bordo dei pullman Simet?
Sugli autobus Simet è presente la connessione Wi-Fi?
I pullman Simet sono dotati di prese elettriche?
Oltre alle tratte più battute, Simet mette in comunicazione anche i piccoli centri alle grandi città. Il paese di San Giovanni in Fiore, ad esempio, è ben collegato a Napoli, Roma, Siena, Genova, Torino, Novara, Verona, Udine e Bolzano. La partenza da San Giovanni è prevista al parcheggio comunale di via Monginevro. Tra gli itinerari più richiesti compaiono anche Crotone – Milano, con una durata di circa 16 ore senza cambi intermedi, oppure Cosenza – Firenze, con 9 ore e 30min ancora in tratta diretta.