Autolinee Simet: orari e biglietti convenienti

 

Collegamenti Simet
Destinazioni principali
Domande frequenti

Simet autolinee: acquista i tuoi biglietti direttamente con Omio

Simet Busitalia + Omio

Omio è partner ufficiale di Simet! Scaricando gratuitamente l’app di Omio puoi confrontare tutti gli orari e i prezzi delle autolinee Simet e scegliere l’opzione più veloce ed economica per il tuo viaggio. Pagamenti sicuri, prenotazioni semplici e un servizio clienti che viaggia al tuo fianco: 7 giorni su 7 siamo a tua disposizione nel momento del bisogno.


Simet collega l'Italia da oltre cinquant’anni

Attiva sul territorio nazionale da più di cinquant’anni, Simet mette da sempre al centro della sua missione il garantire un’esperienza di viaggio sicura, conveniente e confortevole. Oltre 100 destinazioni in Italia e in Germania, per una rete di trasporto capillare che, da nord a sud, permette di raggiungere non solo le grandi città come Torino, Roma, Napoli, Francoforte e Monaco di Baviera, ma anche comuni più piccoli come S. Giovanni in Fiore, Rossano o Cirò Marina.


Simet: come prenotare con Omio

Per prenotare i biglietti del gruppo Simet dalla homepage di Omio basta selezionare in alto l'opzione "autobus" e poi selezionare "Simet" tra le voci del menu a tendina. A questo punto ti basta inserire le città di arrivo e di partenza, assieme al giorno in cui desideri partire. Una volta comparse tutte le varie combinazioni, devi selezionare quella che più fa al caso tuo e procedere al pagamento, che può essere effettuato tramite carta di credito, Paypal, Google o Apple Pay. Prima di pagare è necessario inserire anche i nominativi e le date di nascita dei passeggeri. Simet autolinee biglietteria online? Sì con Omio è possibile.

Simet bus: acquisto biglietti

I biglietti della compagnia di trasporto Simet sono validi unicamente per la data e l'ora indicata sul titolo di viaggio e devono essere convalidati. È possibile disdire entro 24 ore prima della partenza, e acquistare un biglietto alternativo per un'altra data. I biglietti Simet sono acquistabili tramite il sito o l'app Omio, partner ufficiale del gruppo Simet.

Le tratte Simet

Affidabile e puntuale, la compagnia di trasporto Simet serve oltre 100 destinazioni, che includono le maggiori città italiane e tedesche, tra cui Napoli, Genova, Firenze, Bologna, Roma, Torino, Francoforte e Monaco di Baviera, e i piccoli centri del Sud Italia come San Giovanni in Fiore, Spezzano della Sila, Tarsia, Rossano e Cirò Marina. Il paese di Rossano, ad esempio, è ben collegato alle principali destinazioni del Nord Italia con partenze per Genova, Milano, Torino, Padova e Vicenza.

La partenza da Rossano è prevista dal piazzale della stazione ferroviaria FS. Per gran parte delle città i pullman della compagnia Simet partono nel tardo pomeriggio, sfruttando le ore notturne per il viaggio e consentendo ai passeggeri di arrivare a destinazione il giorno seguente. Tra gli itinerari maggiormente richiesti c’è la tratta Simet Crotone-Torino con una durata di circa 18 ore e 30 minuti senza cambi intermedi. Tra i più acquistati ci sono anche i biglietti della tratta Simet Cosenza-Milano, che dura circa 15 ore e non prevede cambi. Da non dimenticare anche Simet Verona-Cariati, che unisce in modo efficiente il Nord al Sud d'Italia, ugualmente alla linea Calabria-Piemonte che, con partenze Simet Torino permette di raggiungere numerose località calabresi, anche di villeggiatura.

Simet: le destinazioni più popolari in autobus

Simet ti porta in tutta comodità nelle grandi città italiane, come Milano, Torino, Roma, Napoli e Bologna. Da Cosenza, Rossano e San Giovanni in Fiore partono corse dirette per Milano.

Anche Torino è ben collegata alle città meridionali. La tratta Cosenza-Torino, ad esempio, dura 16 ore e 40 minuti e non prevede cambi.

Simet effettua anche corse dirette per Roma da diverse città calabresi, come Cosenza, Sibari e Castrovillari.

Allo stesso modo i bus Simet viaggiano anche con destinazione Napoli da Cosenza, Sibari e Castrovillari.

Un’altra meta gettonata è la città di Bologna raggiungibile, tra le altre località di partenza, da Policoro, Agropoli e Crotone.

Autolinee Simet: gli orari

Con più di 88 partenze giornaliere, le Autolinee Simet mettono a disposizione non solo una grande varietà di destinazioni da raggiungere ma anche molte fasce orarie tra cui scegliere, per permettere a tutti la massima flessibilità. L’Autolinee Simet orario è generalmente scandito in tre momenti: si può scegliere di partire in una fascia diurna (dalle ore 08:30), pomeridiana (tra le ore 13 e le ore 16) e notturna, a partire dalle ore 20:00. Quest’ultima è forse la migliore quando si viaggia su lunghe tratte, perché consente di dormire nelle maggior parte delle ore previste dal viaggio.

Simet: le fermate dell’autobus

Le fermate degli autobus Simet delle grandi città sono localizzate in punti strategici ben serviti dai mezzi pubblici, come le stazioni ferroviarie e le autostazioni. Ad esempio, a Milano la compagnia ferma all’autostazione di Lampugnano, servita dalla linea M1 della metropolitana. A San Donato Milanese l’autobus effettua la fermata nel piazzale della metro 3. A Roma gli autobus Simet fermano presso l’autostazione Tiburtina in Largo Mazzoni, mentre a Napoli la fermata è prevista alla stazione delle Ferrovie dello Stato presso il terminal degli autobus del Metropark di Corso Arnaldo Lucci. A Torino il bus ferma allo Stallo 7 dell’Autostazione in Corso Vittorio Emanuele 131.

Viaggi in pullman Simet: domande frequenti

Che cos'è il gruppo Simet?

Simet è una compagnia italiana di trasporto pubblico che collega oltre 100 destinazioni nazionali e internazionali, dalle grandi capitali regionali fino ai centri più piccoli.

Chi posso contattare per informazioni e assistenza?

Se hai acquistato il tuo biglietto con Omio, puoi consultare il nostro centro assistenza per qualsiasi domanda. Non hai trovato la risposta a quello che cerchi? Il nostro servizio clienti sarà felice di aiutarti.

Posso cambiare o cancellare il mio biglietto?

È possibile riconvalidare il biglietto una sola volta dopo aver disdetto la prima prenotazione, entro 24 ore dalla data scelta per il viaggio. La disdetta dovrà essere comunicata tramite e-mail, telefono o fax agli indirizzi reperibili sul sito ufficiale. È obbligatorio riutilizzare il biglietto entro 120 giorni dalla data della disdetta. Non è previsto alcun rimborso nel caso in cui si decidesse di non effettuare più il viaggio. Se il biglietto acquistato è in promozione, per poterlo disdire e riutilizzare è necessario pagare il supplemento per la tariffa standard. La disdetta dei biglietti acquistati online deve avvenire necessariamente seguendo le indicazioni del sito ufficiale.

Quali sono i servizi a bordo dei bus Simet?

Gli autobus della compagnia di trasporto Simet sono dotati di tutti i comfort: aria condizionata regolabile in intensità e direzione direttamente dal pannello posizionato sopra a ogni sedile; una lucina per ciascun posto, che consente di leggere anche di notte; un servizio di intrattenimento a bordo con radio e schermi TV; seduta e sedili spaziosi con schienali reclinabili che assicurano un viaggio comodo. Con l'acquisto del biglietto si ha diritto a trasportare un bagaglio a mano di piccole dimensioni, da collocare in cappelliera, e due bagagli grandi da imbarcare in stiva. Esiste inoltre un limite di peso, che è superiore in caso di viaggi internazionali. Se tale limite viene superato è previsto un sovrapprezzo da pagare a bordo. Non è possibile trasportare animali a bordo, l'unica eccezione sono i cani guida per i non vedenti. A bordo dei bus Simet è vietato fumare e consumare sostanze alcoliche. L'utilizzo dei telefoni cellulari è consentito nel rispetto degli altri passeggeri.

Gli animali domestici sono ammessi a bordo degli autobus Simet?

Gli animali domestici sono ammessi a bordo degli autobus Simet? No, purtroppo non potrai portare il tuo cane o il tuo gatto con te sull’autobus, perché la compagnia di trasporto Simet non accetta animali domestici a bordo, a eccezione dei cani guida che accompagnano i passeggeri non vedenti.

Simet offre un servizio di pasti e bevande a bordo?

La compagnia Simet non eroga un servizio di ristorazione a bordo, quindi se stai per partire per un lungo viaggio ti consigliamo di portare con te panini e bibite. In alternativa potrai acquistare cibo e bevande nei punti di ristoro degli autogrill nelle soste previste durante il viaggio. Su alcune tratte a lunga percorrenza i passeggeri ricevono uno snack, una bottiglietta d’acqua e/o una bevanda inclusi nel costo del biglietto.

È necessario stampare il biglietto Simet?

Sì, il biglietto standard Simet deve essere stampato ed esibito al momento di salire a bordo. Nel caso di biglietti prepagati acquistati per conto del passeggero, il titolo di viaggio viene invece consegnato direttamente a bordo con un supplemento di 1 euro. Il ticket elettronico acquistato online ha la stessa validità del biglietto cartaceo. In questo caso basterà comunicare al personale di bordo il numero della ricevuta fiscale e il numero della corsa o del bus.

C'è il bagno a bordo dei pullman Simet?

Sì, in tutti gli autobus Simet è presente il bagno. Solitamente la toilette si trova sul retro o nella parte centrale del veicolo. Sulle tratte a lunga percorrenza l’autobus effettua anche delle soste di circa 15 minuti ogni 3-4 ore, durante le quali è possibile usufruire dei servizi igienici degli autogrill.

Sugli autobus Simet è presente la connessione Wi-Fi?

Sì, su tutti gli autobus Simet i passeggeri avranno a disposizione una rete Wi-Fi per navigare gratuitamente e senza interruzioni durante il viaggio. Il personale di bordo ti fornirà tutte le istruzioni necessarie per connetterti alla rete Wi-Fi Simet.

I pullman Simet sono dotati di prese elettriche?

Sì, ogni posto a sedere degli autobus Simet è fornito di prese elettriche e USB che permettono di ricaricare il proprio smartphone e gli altri dispositivi elettronici.

Simet ti porta ovunque: dalle grandi città ai piccoli centri

Oltre alle tratte più battute, Simet mette in comunicazione anche i piccoli centri alle grandi città. Il paese di San Giovanni in Fiore, ad esempio, è ben collegato a Napoli, Roma, Siena, Genova, Torino, Novara, Verona, Udine e Bolzano. La partenza da San Giovanni è prevista al parcheggio comunale di via Monginevro. Tra gli itinerari più richiesti compaiono anche Crotone – Milano, con una durata di circa 16 ore senza cambi intermedi, oppure Cosenza – Firenze, con 9 ore e 30min ancora in tratta diretta.

Con l'app di Omio viaggiare è semplice

Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.

ios-badge
android-badge
Hand With Phone
Valuta
Lingua