Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 04 dic
Reggio Emilia è una città del Nord Italia posizionata nella fertile Pianura Padana, a circa 43 miglia (70 km) da Bologna. Caratterizzato da un’alta qualità della vita, il capoluogo emiliano attira ogni anno migliaia di visitatori per il suo notevole patrimonio architettonico, i piaceri della buona tavola e la grande ospitalità tipica dell’Emilia-Romagna. Grazie agli ottimi collegamenti con decine di località nazionali ed estere, raggiungere Reggio-Emilia in autobus è comodo e conveniente.
Potrai infatti contare su corse giornaliere dalle principali città italiane, tra cui Milano, Roma e Napoli, così come su linee internazionali, ad esempio la Lugano-Reggio Emilia. I pullman transitano dall’autostazione centrale di Reggio Emilia, un moderno centro d’interscambio situato in Piazzale Europa e collegato alla stazione ferroviaria da un sottopasso pedonale.
Nata nel 1965 a Rossano, in provincia di Cosenza, Simet è una compagnia di autobus che vanta una flotta moderna ed efficiente. L’azienda di trasporto calabrese offre partenze quotidiane per Reggio Emilia sia da grandi città del Nord come Milano che da piccoli centri del Sud Italia, tra cui Lauria, Mirto Crosia e Tarsia. Il capolinea dei bus per Reggio Emilia di Simet è l’autostazione in Piazzale Europa.
Reggio Emilia è una delle oltre 200 destinazioni servite da MarinoBus, una società fondata nel 1957 ad Irsina, in provincia di Matera, che oggi ha il suo centro operativo ad Altamura, nel barese. Il vettore pugliese collega diverse città del Sud al capoluogo emiliano, tra cui Bari, Salerno e Sibari. I bus per Reggio Emilia di MarinoBus fermano all’autostazione centrale in Piazzale Europa, che è il capolinea di tutte le corse.
Sia che tu ti trovi in Italia o all’estero, gli autobus per Reggio Emilia di FlixBus rappresentano una soluzione comoda e conveniente per raggiungere il capoluogo emiliano. Il vettore low cost offre infatti circa 72 collegamenti per Reggio Emilia, provenienti da città italiane come Parma, Pesaro e Catania, e destinazioni internazionali, tra cui Nizza, Lucerna e Montpellier. Le corse di FlixBus effettuano due fermate in città: in via Città del Tricolore, nei pressi della stazione ferroviaria di Reggio Emilia AV Mediopadana, e alla stazione degli autobus in Piazzale Europa, dove si trova il capolinea della compagnia di trasporto tedesca.
Reggio Calabria Cathedral. Source: Shutterstock
Provvista di 4 stalli esterni adibiti a fermata e di un piazzale con tre pensiline, la stazione centrale degli autobus di Reggio Emilia è una struttura moderna e ben attrezzata che si trova in Piazzale Europa. L’autostazione ospita al suo interno una biglietteria che funge anche da ufficio informazioni, una sala d’aspetto e i servizi igienici. Inoltre nelle sue immediate vicinanze sorge un ampio parcheggio gratuito, utile per chi attende o accompagna i passeggeri alle linee. I due sottopassaggi pedonali, invece, permettono di arrivare in pochi minuti alla stazione ferroviaria, da cui passano i treni regionali, gli Intercity e le linee dell’Alta Velocità, e a piazzale Marconi, da cui partono gli autobus del trasporto pubblico locale.
Vivi un viaggio in bus per Reggio Emilia all’insegna del comfort e dell’intrattenimento grazie ai tanti servizi a bordo offerti dalle compagnie attive in questa destinazione. I pullman di Simet, ad esempio, sono forniti di sedili con schienali reclinabili e di uno spazio extra per le gambe. Durante il percorso potrai leggere, sfruttando la luce collocata su ogni posto che può essere regolata in direzione e in intensità.
Anche la flotta di MarinoBus è studiata per garantire un tragitto piacevole per mezzo di poltrone con fodere in materiale anallergico e tante altre comodità, tra cui climatizzatore, frigobar, tv, radio e servizi igienici. Viaggiare con FlixBus è altrettanto agevole per merito della copertura Wi-Fi gratuita e delle prese di corrente, indispensabili per ricaricare lo smartphone e gli altri dispositivi elettronici. L’operatore tedesco, inoltre, su molte tratte propone un variegato servizio di intrattenimento digitale con film, e-book, musica e videogiochi.
Prima di salire sul bus per Reggio Emilia ti invitiamo a verificare le condizioni di trasporto previste dalla tua compagnia di trasporto. Considera che numerose compagnie, tra cui FlixBus e MarinoBus, accettano sia il biglietto in formato cartaceo che il ticket elettronico, perciò se lo vorrai potrai risparmiare carta e inchiostro. Per superare senza intoppi i controlli del personale di bordo ed eventuali verifiche della polizia stradale ti consigliamo di portare sempre con te un documento d’identità in corso di validità, ad esempio la CIE o in alternativa il passaporto. Qualunque sia la compagnia scelta rendi più semplice e veloce l’acquisto dei tuoi biglietti dell’autobus per Reggio Emilia tramite Omio, che ti permette di avere sempre a portata di mano tutti i tuoi titoli di viaggio all’interno di un solo account utente.
Reggio Palmi. Source: Shutterstock
Un tour di Reggio Emilia non può che partire dalla Sala del Tricolore e dal suo museo, dove è possibile ripercorrere la storia del vessillo creato nel 1797 e divenuto bandiera nazionale nel 1848. Al suo interno sono custoditi anche il Gonfalone della città, che raffigura la Madonna della Ghiara, e lo stemma del Comune, composto da una croce rossa sovrastata da una corona murale.
Dopo un tuffo nel passato risorgimentale della città potrai ammirare anche grandi opere contemporanee come i ponti dal design futuristico progettati dall’architetto Santiago Calatrava nell’area nord. Pianifica pure il tuo itinerario in libertà, godendo della posizione privilegiata dell’autostazione centrale di Reggio Emilia.
Arrivando in autobus, infatti, potrai spostarti in tutta comodità all’interno della città con le linee n° 1-2-3-4-5-9 di SETA che partono dalla fermata di Piazzale Marconi-Stazione FS, e con il minibus H, che ferma in Viale IV Novembre. Potrai acquistare i biglietti urbani direttamente alla biglietteria SETA presente in autostazione. Dall’hub dei bus in Piazzale Europa, inoltre, transitano le linee del mare gestite da TIL, dirette a Rimini e Cattolica, così come la navetta per l'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.
Arrivare a Reggio Emilia in autobus ti lascerà energie a sufficienza per vivere appieno le tante attrazioni ed eventi che animano la cittadina emiliana. Concediti una lunga passeggiata alla scoperta delle piazze reggiane: dalla maestosa Piazza Prampolini, su cui svetta la statua del torrente Crostolo, alla piccola Piazza San Prospero, dove ha luogo un vivace mercato. Per ammirare i fasti del barocco emiliano visita la Basilica della Madonna della Ghiara, che custodisce la Crocifissione del Guercino e altre importanti opere d’arte.
In estate trova refrigerio dalla calura nelle tante aree verdi di Reggio Emilia, prima tra tutte la pista ciclopedonale del Crostolo, perfetta per una passeggiata o un giro in bici. Reggio Emilia ospita anche tante manifestazioni culturali, tra cui Fotografia Europea, un festival in programma nel mese di maggio, e il Premio Paolo Borciani, un concorso per quartetto d’archi che si svolge ogni tre anni al teatro municipale Valli.
Tra un appuntamento e l’altro, assapora le prelibatezze della cucina reggiana in una delle tante trattorie locali, ordinando i tradizionali cappelletti, uno squisito formato di pasta all’uovo con ripieno di carne. Per un picnic nel Parco del Popolo, invece, procurati l’erbazzone, una torta salata farcita con cipolla, spinaci e Parmigiano Reggiano. Infine, concludi in dolcezza il tuo pasto assaggiando la spongata, un dolce speziato a base di frutta secca e miele.
Viaggia a Reggio Emilia con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come El Pilar, Marino Autolinee e FlixBus. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei pullman e prenotare biglietti low cost a Reggio Emilia.
Flixbus è una delle companie autobus low cost più popolari in Europa. Fondata in Germnania, ha ampliato i suoi servizi in altri Paesi europei e negli Stati Uniti, offrendo ai viaggiatori di entrambi i continenti la possibilità di percorrere tragitti a lunga distanza a un prezzo accessibile. Su alcune tratte selezione sono disponibili anche autobus notturni. Per il tuo viaggio in pullman a Reggio Emilia puoi prenotare il biglietto Standard che comprende un bagaglio a mano e un da stiva. In supplemento puoi acquistare un bagaglio aggiuntivo e prenotare un posto finestrino o con tavolo. I servizi standard a bordo includono Wi-Fi gratuito, prese di corrente ed USB, ampio spazio per le gambe, toilette e spazi per riporre i bagagli.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili