Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 10 dic
Affianco alla vecchia stazione di Reggio Emilia nel 2013 è sorta la nuovissima stazione Reggio Emilia AV Mediopadana che è diventata uno dei principali punti di passaggio e naturalmente di fermata dei treni ad alta velocità che circolano nel nord Italia. La distanza dal centro è di circa 2,5 miglia (4 km). La stazione è collegata anche con treni diretti con Milano e Roma. Per destinazioni come Torino, Venezia e Napoli è sempre necessario cambiare treno a Bologna Centrale.
Trenitalia è presente a Reggio Emilia con i suoi treni, quelli ad Alta Velocità transitano per la stazione Reggio Emilia AV Mediopadana. Gli altri, quali regionali e intercity, transitano per la vicina e più vecchia stazione. La frequenza dei treni è alta, come detto oggi Reggio Emilia è uno dei principali punti di passaggio dei treni del nord Italia.
Anche i treni Italo fermano a Reggio Emilia. A differenza di Trenitalia che serve questa città anche con Regionali e Intercity, Italo ha solo treni ad alta velocità pertanto fermano esclusivamente a Reggio Emilia AV Mediopadana. Sono una quarantina i collegamenti quotidiani che Italo garantisce da varie località italiane, sia da nord sia da sud.
Sebbene si parli di due stazioni ferroviarie, ovvero quella di Reggio Emilia Centrale e quella di Reggio Emilia AV Mediopadana, non bisogna credere che si tratti a tutti gli effetti di due stazioni distinte. Queste, in realtà, sono attigue, solo che una è dedicata ai treni regionali e intercity mentre la seconda è per il transito dei treni ad alta velocità: entrambe si trovano in via Città del Tricolore, frazione Mancasale. La distanza dal centro storico è di 2,5 miglia (4 km). La stazione è dotata di un parcheggio in parte gratuito ed è servita dai mezzi di trasporto pubblico, sia linee urbane sia linee extraurbane. In particolare servono la stazione le linee autobus 5, 9, 3I82 e 3B42. Per raggiungere la stazione si può salire a bordo degli autobus da via Emilia San Pietro che è una delle strade principali del centro cittadino. Il viaggio dura circa 21 minuti con partenza ogni 20. In treno, invece, si può arrivare a destinazione partendo da Reggio San Lazzaro. In questo caso il viaggio richiede 17 minuti. Sono disponibili anche i taxi.
Sono due i provider ferroviari che operano su Reggio Emilia: Trenitalia e Italo. Entrambe le compagnie vantano treni ad alta velocità. Trenitalia, però, ha anche treni intercity e regionali. Ma vediamo i servizi per i treni veloci. I treni alta velocità Trenitalia sono dotati di connessione Wi-Fi, ristorante e bar. Propone ai passeggeri quattro diverse tariffe. La meno costosa è detta basic. Qui il passeggero si accomoda su poltrone sì comode ma con meno spazio a disposizione rispetto, per esempio, a quelle che si trovano in Premium. Aumenta la dimensione e la comodità della seduta ma anche lo spazio che separa i posti a sedere. Inoltre dalla classe premium in poi viene offerto anche un drink Questo spazio aumenta ulteriormente in classe Business. In classe Executive, invece, ci sono solo 8 comode poltrone con uno schermo grande cui si può collegare anche il computer. Il biglietto comprende il servizio di ristorazione. Su Italo l’intero treno è coperto da connessione Wi-Fi e sono dislocati diversi distributori dove comprare prodotti da bere e da mangiare. Le classi sono Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Anche in questo caso la comodità e i servizi accessori aumentano progressivamente. I sedili della classe smart sono dotati di presa della corrente. Più spazio tra le poltrone in ambiente Comfort, mentre in prima i passeggeri sono accolti con snack e bibite, maggiore spazio tra le poltrone, un ingresso dedicato per non fare la fila. Ogni posto è dotato di una presa elettrica e al mattino è offerto un quotidiano. Chi acquista un biglietto in Ambiente Club non fa la fila e si accomoda su poltrone dotate di schermo. Il treno può essere atteso nella sala lounge della stazione e c’è il servizio catering dedicato.
I biglietti del treno per Reggio Emilia di Trenitalia e Italo possono essere anche elettronici. I biglietti mobili, infatti, sono accettati dalle suddette compagnie ferroviarie. Non serve stampare il ticket di viaggio. Ma andiamo con ordine e trattiamo separatamente i due casi. Cominciamo con Trenitalia. Il passeggero, in questo caso, può esibire al controllore il PNR che si riceve al momento dell’acquisto del titolo di viaggio. Va da sé che pur avendo comprato il biglietto, se il viaggiatore per qualsiasi motivo non è in grado di mostrare il PNR è ritenuto in difetto e quindi costretto a pagare il biglietto con un sovrapprezzo. Aggiungiamo che oltre al PNR si può mostrare al controllore il titolo di viaggio. Un distinguo va fatto per il BER, ovvero, il biglietto elettronico per i treni regionali. Al controllore va mostrato il biglietto cartaceo, ovvero stampato oppure il pdf precedentemente scaricato sullo smartphone. I biglietti elettronici di Italo sono nominativi. Da ciò si intuisce che non è possibile cederli a terzi se prima non si provvede a fare il cambio del nome. Nessun timore, la procedura è molto semplice. È chiaro che essendo il biglietto nominativo, gli addetti ai controlli potrebbero richiedere l’esibizione di un documento che attesti l’identità del viaggiatore.
Reggio Emilia è una città sul cui territorio è forte la presenza delle industrie, non a caso molti viaggiatori arrivano qui dal sud per stabilirsi dopo aver trovato lavoro presso una delle tante fabbriche, in particolare quelle meccaniche. Tuttavia Reggio Emilia è anche sede di importanti eventi culturali e spesso ospita concerti molto importanti. Ma c’è anche un particolare di grande importanza per tutta l’Italia. È qui che è nata la bandiera tricolore, era il 7 gennaio del 1797.
Probabilmente visto che è qui che è nata la bandiera italiana, la prima tappa è giusto che sia la Sala del Tricolore. Qui il 7 gennaio del 1797 si riunirono i rappresentanti di Ferrara, Modena, Bologna e Reggio che nel proclamare la Repubblica Cispadana, assunsero il vessillo tricolore divenuto poi bandiera dell'Italia nel 1848. Il palazzo del comune ospita anche il Museo del Tricolore. Il Palazzo dei Musei un tempo era un convento francescano. Qui si trova la collezione di Lazzaro Spallanzani, famoso e stimato naturalista. Il Museo della Storia della Psichiatria raccoglie strumenti e documenti, appunto, sulla psichiatria. Alcuni oggetti utilizzati agli albori di questa branca della medicina sono affascinanti e inquietanti al tempo stesso. Reggio Emilia è un territorio che vanta molti prodotti tipici dove il parmigiano reggiano è la punta dell’iceberg. Il famoso formaggio, buono sulla pasta e in tantissime ricette, può essere accompagnato dai salumi del luogo come il prosciutto crudo, il prosciutto cotto o la mortadella. Ma come non citare anche la coppa e il salame? Qui trovate anche il cotechino e il cappello del prete che ha un impasto non dissimile da quello del cotechino. Abbiamo il formaggio, i salumi, cosa manca? Sicuramente il pane. E a Reggio Emilia quando si parla di pane ci si riferisce al Pan de Re. Se accompagnate il tutto con del buon vino Lambrusco, vi sentirete dei re. Tra i piatti tipici ci sono i cappelletti, naturalmente in brodo. I tortelli verdi sono ripieni con il pesto di spinaci, bietola con l'aggiunta di formaggio e ricotta. Altro classico primo sono i tortelli di zucca. Un piatto tradizionale è la bomba di riso.
Viaggia a Reggio Emilia con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come Intercity, Frecciarossa e Italo. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei treni e prenotare biglietti low cost a Reggio Emilia.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che collega le principali città italiane viaggiando sulla rete ferroviaria dell'alta velocità. Sono due i treni di Italo: Italo AGV 575, il principale servizio ad alta velocità che raggiunge la velocità massima di 300 km/h e Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può raggiungere gli 250 km/h. Puoi scegliere tra tre livelli di servizio per il tuo viaggio in treno a Reggio Emilia: Low Cost, Economy, e Flex. E quattro ambienti di viaggio Italo: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Indipendentemente dall'ambiente selezionato viaggerai comodamente, dato che tra i servizi a bordo per tutte le carrozze Italo prevede: bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast).
Altre informazioni che potrebbero esserti utili