SNCF (Société Nationale des Chemins de fer Français) è la società statale che si occupa della gestione della rete ferroviaria e del trasporto di passeggeri e merci in Francia. Nata nel lontano 1938, SNCF è la principale compagnia ferroviaria francese. La flotta della società di trasporti francese include i treni regionali TER e gli Intercités, che collegano l’intero Paese a tariffe competitive. Dotati di maggiori comfort a bordo, i treni ad alta velocità TGV servono invece oltre 200 destinazioni in Francia, spingendosi anche in Belgio, Spagna, Italia, Lussemburgo e Germania.
Con i suoi treni TGV ad alta velocità, i treni Intercités e regionali TER, SNCF
ti permette di viaggiare in tutta la Francia, di raggiungere Parigi, Lione o Nizza con i treni
diretti SNCF Italia o di spostarti dalla Francia in Spagna, Svizzera o Belgio, grazie alla
collaborazione con le compagnie ferroviarie locali.
Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 07 dic
✓ Omio è partner ufficiale di SNCF! Scegli e prenota l'offerta SNCF su misura per
te
✓ Confronta i prezzi e gli orari dei treni e dei treni tgv
✓ Pagamenti sicuri e prenotazioni semplici
✓ Consulta il nostro Centro assistenza per qualsiasi necessità
Nella tabella qui di seguito trovi le offerte per le principali tratte in treno di SNCF in Francia e con partenza dalle città italiane di Milano e Torino. Per le tratte interne, SNCF mette a disposizione dai 15 ai 30 treni giornalieri, mentre i treni TGV che collegano Milano e Torino direttamente con Parigi, Lione o Chambery hanno tre partenze giornaliere sia per l'andata che per il ritorno.
Vuoi scoprire quali sono gli orari dei treni TGVdelle principali tratte ferroviarie SNCF? Fai la tua scelta, pianifica il tuo prossimo viaggio nel miglior modo possibile ed opta per la soluzione che più fa al caso tuo!
Collegamento | Primo Treno | Frequenza | Ultimo Treno | Da |
---|---|---|---|---|
SNCF Parigi Lione | 5:50 | +20 al giorno | 20:59 | 32 € |
SNCF Parigi Bordeaux | 6:09 | 20 al giorno | 20:52 | 25 € |
SNCF Parigi Strasburgo | 6:40 | 17 al giorno | 20:25 | 41 € |
SNCF Parigi Nizza | 6:07 | 8 al giorno | 16:02 | 55 € |
SNCF Milano Parigi | 6:00 | 3 al giorno | 23:10 | 49 € |
SNCF Torino Parigi | 7:36 | 3 al giorno | 20:54 | 54 € |
SNCF Milano Lione | 14:40 | 1 al giorno | 14:40 | 45 € |
SNCF Torino Lione | 16:11 | 1 al giorno | 16:11 | 45 € |
Confortevoli e puntuali, i treni di SNCF collegano le grandi città Italiane alle maggiori destinazioni della Francia. Da Milano o da Torino, ad esempio, puoi arrivare al centro di Parigi nell’Île-de-France in totale spensieratezza, senza doverti preoccupare dei trasferimenti aeroportuali, noleggiare un’auto né tantomeno trovare parcheggio nella trafficata metropoli francese.
Milano e Torino sono anche le località di partenza dei collegamenti di SNCF dall’Italia per Lione, meta gettonata per il turismo gastronomico nella splendida regione francese dell’Auvergne-Rhône-Alpes. SNCF ti conduce anche da Milano Porta Garibaldi a Chambéry Challes Les Eaux, un’amena località alpina situata nella Francia sud-orientale.
Concediti un soggiorno nella Ville Lumière prendendo un TGV Milano-Parigi di SNCF, che ti porterà a destinazione in poco più di 7 ore. La prima corsa dal capoluogo lombardo alla Capitale francese è prevista nelle prime ore del mattino, mentre l’ultimo collegamento parte nel primo pomeriggio e arriva a Parigi in serata. In totale puoi contare su circa tre treni Milano - Parigi al giorno attivi soltanto nella fascia oraria diurna. Nessuna delle soluzioni disponibili prevede cambi. Il costo medio del biglietto di SNCF da Milano a Parigi ammonta a poco meno di 90 euro, , ma è possibile trovare tariffe a partire dai 40 €.
Con SNCF puoi arrivare da Torino a Parigi in appena 5 ore e 40 minuti, contando su almeno tre treni diretti al giorno che partono sin dalle prime ore del mattino e fino al primo pomeriggio. Disponibili dal lunedì alla domenica esclusivamente in orario diurno, i collegamenti dalla città della Mole alla Capitale della Francia sono operati dai treni TGV di SNCF che viaggiano sulle linee dell’alta velocità. Il prezzo medio dei biglietti in seconda classe di SNCF da Torino a Parigi si attesta intorno ai 90 euro.
La tratta Milano - Lione è coperta dai treni TGV e TER di SNCF, che impiegano all’incirca dalle 6 alle 7 ore per arrivare dalla stazione di Porta Garibaldi allo scalo ferroviario di Lyon Part Dieu. L’itinerario prevede un cambio a Chambéry Challes Les Eaux. Il servizio è operativo 7 giorni su 7 nella fascia oraria diurna, per un totale di tre corse quotidiane: il primo treno parte al mattino presto, mentre l’ultima corsa della giornata è fissata nelle ore pomeridiane. In base all’ambiente di viaggio selezionato, i costi dei biglietti del treno SNCF da Milano a Lione variano da poco più di 55 euro a oltre 100 euro.
Sono tre i collegamenti quotidiani Torino - Lione effettuati da SNCF dal lunedì alla domenica. Il primo tratto del viaggio è operato dai treni TGV che fermano a Chambéry Challes Les Eaux, dove è prevista una coincidenza con i regionali TER diretti a Lione. In tutto il viaggio dura circa 5 ore. La prima corsa disponibile parte nella fascia oraria mattutina, mentre l’ultimo treno Torino-Lione è fissato nel pomeriggio. Le tariffe più basse in vigore su questa tratta si aggirano sui 60 euro.
Con SNCF puoi arrivare da Milano a Chambéry Challes Les Eaux in poco più di 4 ore senza cambi, viaggiando sui treni ad alta velocità TGV. Le tre corse giornaliere attive dal lunedì alla domenica partono a qualche ora di distanza l’una dall’altra sin dal primo mattino e fino al primo pomeriggio. Il costo del viaggio in treno da Milano a Chambéry è di circa 50-60 euro.
TGV INOUI: i treni TGV INOUI sono i nuovi treni ad alta velocità di
SNCF. Dotato di wi-fi gratuito e ancora più comfort, SNCF TGV INOUI è il nuovo nato
della compagnia ferroviaria francese e associa la velocità del viaggio, ad un alto livello di
servizi, sia in treno che in stazione grazie alle sale lounge dedicati ai passeggeri TGV.
Ricorda che se hai acquistato un biglietto per un treno tgv, il tuo biglietto è valido anche per
i nuovi TGV INOUI.
TGV: i treni TGV (trains grande vitesse) sono i treni alta velocità operati da SNCF. Questi treni coprono le principali tratte in Francia: sono, ad esempio, in grado di portarti da Parigi a Marsiglia in sole tre ore! I treni TVG sono inoltre operativi anche su tratte internazionali, come nel caso dei TGV Milano - Parigi o di quelli Torino - Lione. I treni TGV sono dotati di vari comfort e servizi a bordo, sia negli scompartimenti di prima che di seconda classe: vagone bar, sedili regolabili, prese di corrente e connessione Wi-Fi. Se si viaggia in prima classe, inoltre, su alcune tratte è possibile prenotare un posto nel vagone "silenzioso".
Intercités: sono i treni a lunga percorrenza di SNCF. Sono meno costosi dei treni TGV e viaggiano sia di giorno che di notte sui tratti ferroviari non coperti dall'alta velocità dei TGV. Sono dotati di prima e seconda classe, di un servizio bar a bordo e prese elettriche. Per quanto riguarda il posto, esistono due tipi di Intercités: quelli in cui la prenotazione del posto è obbligatoria ed è compresa nel costo del biglietto e quelli in cui si può scegliere se prenotare o meno un posto come servizio extra. Nel momento in cui prenoti il tuo treno Intercités ti verrà chiesto se vuoi riservare o no il posto.
TER: sono treni regionali, che offrono quindi collegamenti a breve distanza, con biglietti a prezzo fisso e senza posto prenotato. I biglietti per questo tipo di treno vanno sempre stampati in stazione. Nella maggior parte di questi treni è possibile trasportare la propria bicicletta.
Viaggiare in treno verso o in Francia, sia che si tratti di TGV o treni di altro tipo, è un'esperienza piacevole, pratica e rilassante: goditi il panorama della campagna francese anche mentre raggiungi la tua meta. Scopri con Omio le principali differenze con i treni italiani e parti senza stress:
|
||
---|---|---|
Biglietti: formato mobile (per alcune tratte il biglietto va invece stampato in stazione!) |
Prenotazione posto: compresa nel biglietto tranne che per i regionali TER | Bagagli: non ci sono limiti ma devo essere etichettati |
|
||
Biglietti: formato mobile niente più stress per stampare! |
Prenotazione posto: compresa nel biglietto tranne che per i regionali | Bagagli: non ci sono limitazioni |
|
||
SNCF Biglietti: formato mobile niente più stress per stampare! |
Prenotazione posto: compresa nel biglietto | Bagagli: non ci sono limitazioni |
Con Omio la tua fuga romantica in Francia è un sogno che si tramuta in realtà dall’oggi al domani: ti basterà inserire le località di partenza e di arrivo insieme alla data della partenza per trovare i treni di SNCF disponibili. Per individuare subito la soluzione migliore per te, Omio ti permette di ordinare i risultati per orario, prezzo o durata del viaggio tramite il menu a tendina. Al termine della prenotazione potrai visualizzare il biglietto mobile di SNCF nel tuo profilo utente.
Donna in viaggio in treno. Credit: Shutterstock
Se non vedi l’ora di raggiungere le più belle località della Francia, puoi prenotare i posti migliori sui treni SNCF direttamente sul sito o dall’app di Omio in pochi minuti. Per evitare incomprensioni che potrebbero rovinare il tuo viaggio oltralpe, il processo di prenotazione del biglietto del treno di SNCF avviene interamente in lingua italiana.
Su Omio puoi consultare gli orari dei treni SNCF, accedere a tutte le offerte della compagnia e verificare i collegamenti disponibili per le tratte che ti interessano.
Quando prenotare per risparmiare?
Prenotando in anticipo puoi avere accesso ai biglietti più scontati e alle offerte di SNCF. Le vendite di SNCF TGV e degli altri treni si aprono in genere ogni 3 mesi per il trimestre successivo. Prenota con largo anticipo per avere accesso ai biglietti SNCF più convenienti per viaggiare sui treni francesi.
La seguente tabella dà un’idea di quanto si risparmia in percentuale prenotando in anticipo alcuni tra i collegamenti TGV in treno più prenotati.
Tratta | Oggi | 1 giorno prima | 1 sett. prima | 1 mese prima | 2 mesi prima |
---|---|---|---|---|---|
Milano Parigi | 69 € | 0% | 15% | 29% | 44% |
Torino Parigi | 84 € | 0% | 30% | 42% | 39€ |
Nizza Parigi | 132 € | 97 € | 69 € | 66 € | 47 € |
Torino Lione | 46 € | 45 € | 44 € | 42 € | 29 € |
Parigi Bordeaux | 55 € | 45 € | 45 € | 36 € | 25 € |
Quali sono i tipi di biglietti disponibili?
Per ogni tipologia di treno, esistono biglietti SNCF con varie fasce di prezzo che offrono più o meno flessibilità. Qui di seguito puoi trovare le tipologie di biglietti SNCF acquistabili su Omio e le loro condizioni d'utilizzo:
Come si sceglie il posto al momento della prenotazione?
Quando prenoti un treno SNCF tramite Omio, se la tipologia di treno scelto prevede il posto assegnato, al momento della scelta della tariffa, ti verrà anche chiesto di dare una preferenza sul posto. I tipi di posto cambiano a seconda che tu scelga prima o seconda classe. In genere puoi selezionare una preferenza tra finestrino e corridoio. Il posto ti viene quindi assegnato a seconda della disponibilità posti sul treno selezionato, cercando di tenere conto della tua preferenza. Il numero di posto ti viene comunicato dopo il pagamento della tua prenotazione.
Biglietti SNCF: cartacei o elettronici?
Se prenoti il tuo treno con l'app di Omio, ricevi il tuo biglietto in formato mobile e puoi mostrarlo comodamente dal tuo telefono senza bisogno di stampare! Per alcuni tipi di treno, ad esempio alcuni treni regionali TER la compagnia SNCF prevede che i biglietti siano stampati in stazione. Se prenoti uno di questi treni, ricevi, quindi, via email un numero di prenotazione (DOSSIER) che dovrai usare nelle biglietterie automatiche o presso gli sportelli SNCF treni in stazione per avere il biglietto con cui viaggiare. Una volta in stazione, per stampare il biglietto alle macchinette automatiche, devi usare il codice di prenotazione ricevuto via mail e il nome usato per prenotare. Non hai bisogno della carta di credito utilizzata per l'acquisto. E ricorda che gli SNCF biglietti ritirati in stazione vanno timbrati prima di salire in treno!
Dalle carte vantaggi riservate a bambini, giovani, adulti, anziani e famiglie numerose, alle promozioni applicate ai viaggi nel weekend, SNCF offre numerose possibilità di trovare biglietti economici. Per chi viaggia di frequente, ad esempio, c’è la Carte Liberté, che prevede un costo fisso per i biglietti in prima e in seconda classe sui treni SNCF in Francia e in Europa. Scopri nel dettaglio come ottenere i biglietti scontati di SNCF cliccando sull’offerta di tuo interesse nell’elenco seguente.
Carta Giovani SNCF - Da 12 a 27 anni - 25%-60% di sconto - 50 € - valida un anno.
Carta Senior+ SNCF - 60+ anni - 25%-50% di sconto - 60 € - valida un anno.
Carta Bimbi+ SNCF - Meno di 12 anni - 25%-50% di sconto - 75 € - valida un anno
Carta Weekend SNCF - Da 26 a 59 anni - 25%-50% di sconto per max 2 persone sabato e domenica - 75 € - valida un anno.
Carta Famiglie Numerose SNCF - Fino ai 18 anni - 25%-50% di sconto fino al 75% per ogni familiare - 19 € - valida tre anni.
Viaggiare in treno con SNCF è un gesto di rispetto per il Pianeta. Sulle lunghe distanze i treni emettono infatti una quantità di gas serra fino a 70 volte inferiore rispetto all’aereo. E sapevi che la compagnia francese si è impegnata ad azzerare le emissioni di CO2 entro il 2035?
Donna con cappello al binario. Credit: Shutterstock
Vivi un’esperienza di viaggio indimenticabile a bordo dei treni di SNCF e lasciati condurre verso le più incantevoli città della Francia, a cominciare dall’immensa Parigi per finire con la più piccola ma non meno deliziosa Chambéry.
Se parti da Milano al mattino presto puoi arrivare a Parigi giusto in tempo per pranzare in un bistrot e ordinare una tartare di carne, una tradizionale torta tatin alle mele e altre specialità della cucina francese. Nel pomeriggio concediti una passeggiata sugli Champs-Élysées alla volta dell’Arc de Triomphe.
Girovagare nei traboule, fare shopping nella Penisola e prendere la funicolare Fucelle per ammirare la città dall’alto sono solo alcune delle attività disponibili in quel di Lione. Raggiungi questa affascinante città francese da Milano o da Torino con i TGV di SNCF e completa il tour delle attrazioni lionesi.
Antica capitale della Savoia, Chambéry vanta un centro storico perfettamente restaurato e numerosi luoghi d’interesse, tra cui la cattedrale di Saint-François-de-Sales, l’animata Place Saint-Léger e la celebre Fontana degli Elefanti. Puoi arrivare a Chambéry in appena 4 ore con il TGV diretto che parte tutti i giorni da Milano.
Quali sono le condizioni per il cambio o la cancellazione dei biglietti?
A seconda della tipologia di biglietto acquistata, SNCF prevede diversi termini di modifica e cancellazione. I biglietti acquistati con Omio seguono le stesse condizioni dettate dalla compagnia SNCF. Per verificare se la tariffa acquistata consente il rimborso, puoi usare la pagina di Omio dedicata alle cancellazioni. Basta inserire il codice PNR (numero DOSSIER) della prenotazione e l'indirizzo email fornito durante l'acquisto.
Se invece vuoi cambiare il biglietto SNCF, controlla sul biglietto stesso se la tariffa acquistata consente i cambi e contatta il servizio clienti Omio per effettuare la modifica desiderata
Cosa succede se il treno prenotato è in ritardo?
In media, il 10% dei treni francesi è in ritardo o viene cancellato. Se il tuo treno SNCF è stato cancellato o ha accumulato un ritardo di oltre 30 minuti, potresti avere diritto a un risarcimento. Omio compilerà automaticamente una richiesta di rimborso per te, inviando i documenti necessari per il viaggio in questione. In questo modo, potrai ricevere il rimborso rapidamente e senza problemi.
Di seguito, le regole per
effettuare una richiesta di risarcimento in caso di treni in ritardo in Francia:
Ritardo | Rimborso | Modalità |
---|---|---|
Da 1 a 2 ore | 25% | Rimborso |
Da 2 a 3 ore | 50% | Rimborso |
Più di 3 ore | 50% | Rimborso |
Assicurati di beneficiare di questo servizio prenotando con Omio, per ottenere rimborsi veloci, grazie a una “biglietteria” sempre aperta.
Come si accede ai treni nelle stazioni francesi?
Nelle stazioni francesi, il biglietto viene controllato al binario. Questo vuol dire che puoi
accedere al binario solo dopo aver convalidato il biglietto mobile o cartaceo sul
lettore digitale di una delle porte di ingresso al binario. L'accesso a bordo è
possibile fino a 2 minuti prima della partenza del treno.
Alcune stazioni,
come ad esempio quelle di Parigi, sono molto affollate, conviene perciò arrivare in stazione
con adeguato anticipo, per accedere per tempo ai binari.
Ci sono limitazioni sui bagagli viaggiando con SNCF?
Sui treni TGV, Intercités e TER non ci sono particolari restrizioni sui bagagli, puoi portare quante valigie vuoi. Sui treni che circolano dalla Francia alla Germania, Svizzera, Belgio, Regno Unito e viceversa si possono portare fino a due bagagli di medie dimensioni, più un bagaglio a mano, mentre sui treni che coprono le tratte Francia-Spagna, puoi portare fino a 3 valigie ma per un peso totale di 25 kg.
Ricorda: non importa che tipo di treno tu prenda, ogni bagaglio deve essere etichettato con nome e cognome. È obbligatorio!Si può portare la bici sui treni SNCF?
Sui treni TGV e TGV Lyria non è possibile trasportare la bici, a meno che non sia smontata e riposta in una sacca non più grande di 120x90 cm. Solo pochi treni TGV hanno gli spazi per alloggiare le bici non ripiegate ma in questo caso occorre prenotare il posto bici al momento dell'acquisto biglietto in stazione (non si può fare online!).
Sui treni Intercités senza prenotazione del posto obbligatoria si può portare la bici senza pagare supplementi ma i posti per alloggiare le bici sono solo 20 per treno. Sui treni Intercités con posto assegnato bisogna acquistare un biglietto anche per il posto bici al costo di 10 € (l'acquisto del posto bici non si può fare online!).
Sui treni regionali TER le biciclette sono le benvenute e si possono trasportare senza pagare nessun supplemento. I posti sono però limitati e non possono essere prenotati in anticipo, ti suggeriamo perciò di arrivare per tempo in stazione. Su alcune tratte TER, inoltre, il trasporto bici non è ammesso. Controlla sempre prima del viaggio se puoi portare con te la tua bicicletta!
Si può viaggiare con gli amici a quattro zampe sui treni SNCF?
Quali sono i servizi SNCF per le persone a mobilità ridotta?