Modena è una vivace città dell’Emilia-Romagna, crocevia di passioni diverse, prime tra tutte i motori, la musica lirica, l’arte e l’enogastronomia. Il capoluogo emiliano è ben collegato in pullman sia a Milano, Roma e Napoli, che ai piccoli centri della Penisola, tra cui Orte, Ercolano e Alberobello. Anche le linee internazionali di autobus per Modena coprono un’ampia scelta di destinazioni che vanno dalla popolosa Monaco alla pittoresca Innsbruck. Le corse provenienti dall’Italia e dall’estero utilizzano principalmente due fermate in città: l’autostazione in via Benedetto Bacchini, distante circa 700 metri dal centro, e il terminal in via Glauco Gottardi, situato in posizione periferica, nei pressi della clinica Hesperia Hospital.
Attiva dal 1965, Simet è una compagnia di trasporti di Rossano, in provincia di Cosenza, che collega numerose località del Meridione alle principali destinazioni del Centro e del Nord Italia. Con i veicoli efficienti e moderni delle autolinee Simet, ad esempio, potrai recarti a Modena da Cosenza, Tarsia, Sibari e numerose altre cittadine meridionali. Simet ti porta anche da Milano a Modena in autobus, con partenze quotidiane dall’autostazione di Lampugnano. Tutte le corse di Simet per Modena giungono al terminal in via Gottardi.
Viaggiando con MarinoBus avrai oltre 200 mete a portata di autobus. Tra queste rientra Modena, servita con corse giornaliere provenienti da Bari, Firenze, Roma, Napoli e molte altre città italiane. I pullman di MarinoBus fermano allo stallo 8 dell’autostazione di Modena, in Via Bacchini.
FlixBus è un’azienda di trasporto nata a Monaco di Baviera nel 2011 che propone un ampio ventaglio di viaggi in pullman low cost sia in Italia che in Europa. Con oltre 85 collegamenti attivi, Modena figura tra le città meglio servite dalla società di autobus tedesca. Con FlixBus, infatti, potrai raggiungere il capoluogo emiliano da tante località della Penisola tra cui Udine, Pesaro e Foggia, così come da mete internazionali, ad esempio Linz e Salisburgo. FlixBus effettua un’unica fermata a Modena presso il Terminal in via Glauco Gottardi.
Modena Historic Center. Source: Shutterstock
La stazione centrale degli autobus di Modena si trova in via Benedetto Bacchini/Piazzale 1° maggio, a circa 800 metri a piedi da Piazza Grande, che costituisce il cuore pulsante della città. L’autostazione fornisce i servizi essenziali ai viaggiatori tra cui una biglietteria, un punto informazioni, un bagno pubblico e una sala d’aspetto. In città è presente una seconda autostazione in via Glauco Gottardi al, dotata di una pensilina e diverse panchine. Pur essendo distante circa 1.8 miglia (3 km) dal centro della città, questa fermata è comoda per via della sua posizione strategica vicino alla tangenziale e allo svincolo autostradale di Modena Sud.
Le compagnie di autobus attive sulle tratte dirette a Modena garantiscono un tragitto comodo e piacevole. Se viaggi con Simet, ad esempio, potrai contare su una toilette, posta solitamente nella parte centrale o sul retro del veicolo, sedili spaziosi provvisti di schienali reclinabile, aria condizionata regolabile in intensità e una lucina per leggere anche di notte. Forniti di servizi igienici, climatizzatore, frigobar, tv e radio, i mezzi di MarinoBus sono altrettanto confortevoli. Il comfort è uno dei punti di forza pure di FlixBus che mette a disposizione dei passeggeri prese di corrente, connessione Wi-Fi gratuita e un portale di intrattenimento con film, libri in formato elettronico, cataloghi musicali e videogiochi.
Prima di partire per Modena in bus ti consigliamo di consultare le condizioni di trasporto stabilite dalla tua compagnia. Verifica ad esempio se sia necessario o meno stampare il biglietto. Considera che gran parte delle società che servono il capoluogo emiliano, tra cui FlixBus, MarinoBus e Simet, accettano il titolo di viaggio sia in formato cartaceo che elettronico. A prescindere dal vettore con cui viaggi porta sempre con te un documento d’identità valido, perché potrebbe esserti richiesto dal personale di bordo o dagli agenti che effettuano controlli ai posti di blocco in autostrada. Per rendere più semplice e veloce la pianificazione del tuo viaggio in autobus per Modena prenota una corsa tramite l’app o la piattaforma di Omio, dove potrai conservare tutti i tuoi biglietti in un unico account.
Modena Vasco Rossi. Source: Shutterstock
Modena è una città in grado di regalare emozioni uniche, a partire dal museo Enzo Ferrari, ospitato in un padiglione di oltre 2.500 metri quadrati in cui sono esposte le auto che hanno fatto la storia del Cavallino rampante. Qui potrai visionare un filmato che ripercorre i 90 anni di vita del noto imprenditore modenese. Non solo motori: Modena è rinomata in tutto il mondo anche per il suo aceto balsamico. Approfitta del tuo soggiorno per conoscere meglio questo prodotto tipico, visitando una delle tante acetaie private o comunali disseminate sul territorio. Se ti fermi qualche giorno in più organizza una gita fuori porta a Spilamberto, dove sorge il museo gastronomico dedicato all’aceto balsamico. Qualunque sia il tuo itinerario di viaggio, arrivare in autobus a Modena ti permetterà di spostarti facilmente da un quartiere all’altro della città. L’autostazione centrale, infatti, si trova in via Benedetto Bacchini, a meno di un miglio (un km) dal centro. La stazione ferroviaria di Modena, da cui partono treni regionali e Intercity, si raggiunge con una passeggiata di soli 15 minuti. L’hub dei pullman, inoltre, è servito dalle linee 1,4,6,7 e 10 del trasporto pubblico locale SETA, che consentono di arrivare in pochi minuti in qualsiasi zona della città.
Inserita tra i siti modenesi patrimonio dell’umanità UNESCO insieme al duomo romanico e alla Torre Ghirlandina, Piazza Grande è un punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta di Modena. Passeggiando sulla pavimentazione in ciottoli di fiume ti imbatterai nella preda Ringadora, un antico masso in marmo rosso posto di fronte al Palazzo Comunale, dove un tempo avevano luogo le arringhe alla folla. Prosegui il tuo tour della città alla Galleria Estense, collocata nel Palazzo dei Musei.
Qui potrai ammirare le ricche collezioni di opere d’arte dei duchi d’Este, che includono la Madonna col Bambino del Correggio, La Pietà di Cima da Conegliano, il Ritratto di Francesco I d'Este del Velazquez e decine di altri dipinti di pregio. Tra le bellezze architettoniche di Modena merita una menzione il Palazzo Ducale, un sontuoso edificio barocco fatto costruire dal duca Francesco I d'Este nel 1634, oggi sede dell’Accademia Militare di Modena. Approfitta della pausa pranzo per assaggiare le specialità della cucina modenese, a partire dai famosi tortellini fino alle crescentine, un tipo di pane a base di farina, lievito, olio d’oliva e latte, da accompagnare a salumi e formaggi locali.
Anche la tradizione dolciaria modenese è ricca di sapori unici, ad esempio la torta Barozzi, realizzata con cioccolato fondente, mandorle e arachidi. Se desideri acquistare dei souvenir gastronomici da regalare a parenti e amici fai un giro al mercato Albinelli, in pieno centro storico, dove troverai una vasta selezione di prodotti DOP e IGP. Una tappa imperdibile per gli amanti della musica lirica è la Casa museo di Luciano Pavarotti, in cui sono esposti riconoscimenti, abiti di scena e altri cimeli della carriera del noto tenore.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili