Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 24 set
Affacciata sul golfo omonimo, la "Città dei due mari" è un centro di notevole importanza per gli scambi tra nord e sud Italia, anche per la sua ricca attività industriale. Taranto è fittamente connessa al resto della penisola: i pullman extraurbani fermano nell'autostazione principale, di fronte al piazzale dello scalo ferroviario cittadino, e presso la fermata di via Porto Mercantile a circa 300 m di distanza. Le tratte più servite sono quelle da e per Roma, Milano, Napoli e Genova, oltre ai collegamenti quotidiani verso le altre città della regione.
La stazione di riferimento degli autobus per Taranto è il Terminal Bus ubicato a ridosso dello scalo ferroviario, anche capolinea per le corse dei pullman urbani. Dispone di servizi igienici, bar e biglietteria. Alcune compagnie di autolinee sostano nella vicina fermata di via Porto Mercantile. Il centro storico della città dista poco più di 10 minuti a piedi, percorrendo via Napoli.
Gli autobus per Taranto sono offerti da varie compagnie: Bus Miccolis, Marino Bus, Marozzi e Flixbus. Quest'ultima ferma al Terminal Bus di via Napoli mentre i pullman delle altre società di trasporti fanno tappa in via Porto Mercantile. Bus Miccolis serve la tratta Napoli-Taranto arrivando a destinazione in circa 4 ore e 30 minuti senza cambi. Da Roma, il tragitto più veloce è quello operato da Marozzi che collega le due città con un viaggio diretto di circa 6 ore. Gli altri collegamenti possono prevedere cambi in località intermedie.
L'elevata frequenza di autobus per Taranto rende questo mezzo di trasporto la soluzione ideale per raggiungere il centro pugliese. Molti tragitti sono diretti e consentono un buon risparmio di tempo sul percorso, reso confortevole dal servizio di connessione gratuita offerto dalla maggior parte degli operatori di autolinee. L'arrivo nei pressi della stazione ferroviaria e del capolinea degli autobus urbani permette ai viaggiatori di muoversi con facilità verso la città e le altre zone di interesse.
Un viaggio a Taranto ha certamente il sapore della tradizionale cucina di mare che si può degustare nei numerosi locali sparsi lungo le vie del centro, raggiungibili a piedi o tramite le linee 14, 16, 20 e 28 del trasporto pubblico. Ma Taranto vanta anche un forte legame con la musica: la rinomata Orchestra della Magna Grecia organizza svariate rassegne e stagioni concertistiche durante tutto l'anno.
Trova i migliori pullman a Taranto con Eurolines Switzerland, Marino Autolinee e Busitalia. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
I Frecciargento sono i secondi pullman più veloci di Trenitalia dopo i Frecciarossa e sono in grado di raggiungere i 250 km/h. Viaggiano sulle linee tradizionali e dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Il servizio Frecciargento è offerto dagli ETR 600, gli ETR 485 e gli ETR 700, tutti dotati di prese di corrente e USB a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, lo snackbar FRECCIABistrò, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciargento a Taranto puoi scegliere tra la Prima e la Seconda Classe e le tariffe Super Economy, Economy e Base con prezzi e gradi di flessibilità diversi.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili