Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 25 set
Situata in Umbria, regione dell’Italia centrale della quale è capoluogo, Perugia è un importante città universitaria, nonché un rinomato polo culturale e artistico. La città dispone di due terminal degli autobus ed è collegata da tratte interurbane e turistiche con i principali capoluoghi nazionali sia del nord Italia (Milano, Torino, Venezia) che del centro e del sud Italia (Bologna, Firenze, Napoli, Catania). Particolarmente servita è la tratta Roma-Perugia, spesso utilizzata dai turisti per visitare la città umbra nel corso di gite di un giorno o di un weekend.
La compagnia di autobus low cost FlixBus collega Perugia con la maggior parte dei capoluoghi italiani sia con tratte dirette sia con corse che prevedono cambi. Da Milano, FlixBus effettua solitamente 3 partenze al giorno per Perugia, di cui 2 senza cambi, mentre da Roma sono ben 7 le corse giornaliere dirette verso la città umbra. Se parti da Bologna, potrai usufruire di 2 corse durante la giornata, mentre gli autobus per Perugia in partenza da Napoli sono ben 6, di cui 4 diretti. La maggior parte dei pullman interurbani arriva al capolinea della stazione di Piazza Partigiani, ma alcuni fermano presso la Stazione FS Fontivegge.
L’autolinea MarinoBus è specializzata nel collegare Perugia con le città del centro e del sud Italia. Da Firenze viene solitamente effettuata una corsa giornaliera con partenza intorno alle 7:20, mentre da Bari le partenze durante il giorno sono 2, una la mattina intorno alle 7:55 con arrivo nel pomeriggio alle 17:30 circa, e una la sera intorno alle 23:00 con arrivo la mattina seguente alle 8:15 circa dopo un viaggio in notturna. L’autostazione designata per gli arrivi di MarinoBus è quella di Piazza Partigiani.
La compagnia Autolinee Federico opera principalmente nel sud Italia e collega Perugia con le città del Meridione tramite corse dirette. Da Catanzaro, ad esempio, vengono effettuate 2 corse alla settimana in orario notturno, con partenza intorno alle 22:40 e arrivo intorno alle 8:15 della mattina successiva. Gli orari degli autobus per Perugia da Roma sono invece solitamente diurni, con partenze intorno alle 5:45 e arrivi per le 8:15 circa. I pullman di Autolinee Federico utilizzano l’autostazione di Piazza Partigiani come capolinea principale.
Perugia. Source: Shutterstock
La maggior parte degli autobus extraurbani per Perugia arrivano presso l’Autostazione Piazza Partigiani. La posizione strategica di questa autostazione consente di avere un accesso diretto al centro storico tramite un sistema di 11 scale mobili e altri sistemi di risalita ad essa sottostanti. All’interno del terminal si trovano inoltre servizi igienici, bar e biglietterie dove comprare biglietti sia per i trasporti urbani che per quelli extraurbani.
Alcuni degli autobus per Perugia arrivano poi presso la Stazione FS Fontivegge, la principale stazione ferroviaria cittadina. Leggermente più distante dal centro storico rispetto al terminal di Piazza Partigiani, la stazione Fontivegge è comunque collegata ad esso sia da linee di autobus urbani Busitalia e ACAP che dal Minimetrò, una funivia automatica che collega il parcheggio d'interscambio di Pian di Massiano con il centro di Piazza Matteotti e Corso Vannucci. Anche presso la stazione Fontivegge sono presenti biglietterie e sportelli automatici, bar e servizi igienici.
Tutte le autolinee che portano a Perugia offrono autobus dotati dei comfort più moderni e di alti standard di sicurezza. I pullman di FlixBus hanno sedili ampi con spazio in abbondanza per le gambe e seduta reclinabile; a bordo di essi troverai connessione Wi-Fi gratuita, prese di corrente per i tuoi dispositivi elettronici e servizi igienici.
Anche gli autobus della compagnia Autolinee Federico offrono Wi-Fi gratuito, prese elettriche e USB e toilette a bordo, insieme a snack e bevande e magazine di viaggio esclusivi. Tutti i servizi precedentemente elencati sono presenti anche a bordo dei pullman di MarinoBus, i quali sono inoltre dotati di ampi sedili reclinabili rivestiti in materiale anallergico.
Tutte le compagnie di autobus che effettuano corse per Perugia ti danno la possibilità di viaggiare sia con biglietto cartaceo che elettronico; quest’ultimo può consistere nella ricevuta inviata via email al momento della prenotazione, oppure nella schermata di conferma della prenotazione stessa visualizzata sull’apposita applicazione mobile.
Ogni compagnia indica sul proprio sito e sulla propria applicazione le specifiche condizioni di viaggio e le tipologie di biglietto valido: ti consigliamo dunque di consultare i canali ufficiali per avere maggiori dettagli sui biglietti e per viaggiare in totale tranquillità. Potrai inoltre prenotare il tuo biglietto di autobus per Perugia direttamente sul sito di Omio, completando la procedura in pochi semplici click e avendo il tuo titolo di viaggio sempre a portata di mano nel tuo account Omio insieme a tutte le altre prenotazioni.
Perugia via Appia. Source: Shutterstock
Perugia è un’antica città dal grande fascino, ricca di ritrovamenti dell’epoca etrusca quali la cinta muraria e l’Arco di Augusto, e di monumenti medievali e rinascimentali come la maestosa Rocca Paolina, la Cattedrale di San Lorenzo e la Fontana Maggiore. La via principale della città è Corso Vannucci, che va da piazza IV Novembre a piazza Italia, ed è contornata da vicoli e vie strette nelle quali potrai trovare botteghe artigiane e locali tipici.
Alcuni dei palazzi storici della città, come Palazzo Donini e Palazzo dei Priori, si affacciano proprio su Corso Vannucci, il quale ospita anche la Galleria nazionale dell’Umbria, ricca di reperti storici e artistici che coprono oltre 600 anni di storia. Muoversi nel centro storico di Perugia è semplice sia a piedi che con i mezzi pubblici, ma bisogna comunque tenere conto che la città presenta spesso dislivelli da superare con scale mobili o altri mezzi di risalita, nella maggior parte dei casi adattati anche per le persone disabili o con ridotta mobilità.
Il trasporto pubblico cittadino si avvale sia degli autobus urbani delle linee Busitalia e ACAP, sia del servizio di metropolitana leggera Minimetrò, il quale effettua fermate nei maggiori punti di interesse del centro, nonché presso la stazione ferroviaria di Fontivegge e il terminal direzionale di Pian di Massiano.
Da sempre crocevia di culture provenienti da ogni parte del mondo, Perugia è ancora oggi teatro di eventi e manifestazioni di fama internazionale. Fra gli appuntamenti perugini più famosi c’è Eurochocolate, kermesse a tema cioccolato che si tiene ogni anno nel mese di ottobre. Dal 1994, i maggiori produttori di cacao al mondo si riuniscono a Perugia per mostrare al pubblico le loro creazioni e prelibatezze, e il centro storico è invaso di stand straripanti di delizie dolci. Di altrettanta risonanza mondiale è la manifestazione musicale Umbria Jazz, che ogni luglio immerge Perugia nelle note dei jazzisti più talentuosi del pianeta.
In oltre 40 anni di storia, il festival è stato frequentato da artisti del calibro di Eric Clapton, Donna Summer, Elton John e Carlos Santana, e i palchi sono stati allestiti in alcuni dei luoghi più suggestivi della città, dal Teatro del Pavone ai Giardini Carducci, dal Duomo al Teatro comunale Morlacchi. Oltre che per i suoi eventi internazionali, Perugia è poi famosa per la sua Università, fra le più antiche d’Italia. I suoi dipartimenti sono ospitati in alcuni degli edifici più scenografici della città, come ad esempio Palazzo Galenga, sede dell’Università per Stranieri, e Palazzo Murena.
Puoi viaggiare in autobus con Frecciarossa, Flixbus e BlaBlaCar a Perugia. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
Flixbus è una delle companie autobus low cost più popolari in Europa. Fondata in Germnania, ha ampliato i suoi servizi in altri Paesi europei e negli Stati Uniti, offrendo ai viaggiatori di entrambi i continenti la possibilità di percorrere tragitti a lunga distanza a un prezzo accessibile. Su alcune tratte selezione sono disponibili anche autobus notturni. Per il tuo viaggio in pullman a Perugia puoi prenotare il biglietto Standard che comprende un bagaglio a mano e un da stiva. In supplemento puoi acquistare un bagaglio aggiuntivo e prenotare un posto finestrino o con tavolo. I servizi standard a bordo includono Wi-Fi gratuito, prese di corrente ed USB, ampio spazio per le gambe, toilette e spazi per riporre i bagagli.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili