Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 10 dic
Perugia, capoluogo della regione Umbria e città ricca di arte, storia e monumenti, è sicuramente un’ottima meta per weekend e brevi gite fuori porta. La città è nota anche per essere sede di una delle più antiche università d’Italia e di una famosa industria di cioccolato. La stazione principale di Perugia è quella di Fontivegge, situata nell’omonimo quartiere e non lontana dal centro della città. Qui il traffico ferroviario è principalmente a carattere regionale, con passeggeri che si muovono tra una località e l’altra dell’Umbria. Tra le città italiane collegate via treno con il capoluogo umbro troviamo in modo particolare Firenze, Bologna, Roma e Milano. Che tu debba viaggiare per lavoro o per piacere, i treni regionali Trenitalia ti offriranno la giusta soluzione per raggiungere facilmente Perugia.
La compagnia ferroviaria che ogni giorno collega numerose località italiane a Perugia, sia a livello regionale che nazionale, è Trenitalia, la principale azienda di trasporto passeggeri su treno in Italia. Il traffico ferroviario verso questa città si sviluppa principalmente su livello regionale; anche i treni provenienti da città come Roma, Milano o Firenze sono soprattutto convogli Regionali e Regionali veloci Trenitalia. In alcuni casi, vi sono anche collegamenti che prevedono cambi su treni a lunga percorrenza come Intercity e Frecce. La stazione più importante della città è quella di Fontivegge, ma a collegare Perugia con numerose località umbre ed italiane vi sono anche le stazioni di Ponte San Giovanni e di Capitini. La gran parte dei collegamenti verso Perugia prevede cambi, ma vi sono anche diverse soluzioni di viaggio dirette, in partenza tutti i giorni da città come Firenze e Roma. I prezzi dei titoli di viaggio per spostarsi su treni regionali sono fissi, convenienti e normalmente calcolati su base kilometrica. I collegamenti sono assicurati anche durante il weekend. Qualsiasi soluzione tu scelga, convenienza e comfort saranno garantiti.
La stazione ferroviaria principale di Perugia è quella di Fontivegge, la più trafficata d’Umbria e situata nell’omonimo quartiere. Questa stazione è dotata di biglietteria, bar e sala d’attesa e da qui il centro è facilmente raggiungibile prendendo il Minimetrò la cui fermata è a pochi metri, o al massimo in circa venti minuti a piedi. All’esterno sarà facile anche trovare un taxi o prendere un autobus, grazie alla presenza di un’autostazione. Un’altra stazione che fa da fermata per i viaggi verso il capoluogo umbro è quella di Ponte San Giovanni, che si trova nell’omonima frazione situata nel comune di Perugia. Qui i viaggiatori troveranno una biglietteria, una sala d’attesa e un bar. Da Ponte San Giovanni si potrà raggiungere il centro in treno regionale o in autobus. Vi sono poi altre stazioni più piccole in città, dedicate soprattutto al trasporto passeggeri a livello regionale.
Le opzioni per raggiungere Perugia partendo da altre città italiane come Roma, Firenze, Bologna e Milano sono varie e comprendono treni di tipologie differenti. Alcune soluzioni con cambio prevedono l’uso di convogli ad alta velocità come i treni Frecciarossa: qui tutti i comfort sono garantiti (prese di corrente, Wi-Fi, servizio bar, sedili in tessuto anallergico e confortevoli, etc.) e sarà possibile scegliere tra diverse classi di servizio. In altri casi si potrà viaggiare sui treni Intercity, dotati di prima e seconda classe, climatizzazione, prese e poltrone spaziose. La gran parte dei treni per viaggiare verso Perugia è comunque appartenente al servizio regionale: negli ultimi anni Trenitalia si è impegnata fortemente per rinnovare la flotta di questa tipologia di treni e garantire massima comodità e tutti i servizi necessari ai viaggiatori. I treni Regionali e i Regionali veloci garantiscono inoltre convenienza in fatto di prezzi. Sui treni nazionali è possibile trasportare gratuitamente una bici pieghevole oppure una bici smontata e contenuta in una sacca; le dimensioni non devono superare cm 80x110x45. È consentito il trasporto di una bici per passeggero anche su treni regionali non contrassegnati da pittogramma, purché questa sia chiusa o pieghevole. Sui treni contrassegnati invece, si può portare anche una bici montata, di dimensioni massime di 80x110x45 cm. Gli animali domestici possono viaggiare su tutti i treni Intercity, sulle Frecce (ad eccezione delle classi Premium ed Executive) e sui Regionali (esclusa la fascia oraria dalle 7 alle 9, dal lunedì al venerdì). Cani e gatti di piccola taglia potranno viaggiare in un trasportino, quelli di taglia grande dovranno invece essere sempre tenuti al guinzaglio. I viaggiatori con ridotta mobilità possono richiedere assistenza per il viaggio inviando una e-mail alle Sale Blu RFI, recandosi in una di esse situata in stazione oppure chiamando il numero verde gratuito 800 90 60 60.
I biglietti Trenitalia acquistati online sono sempre digitali e potrai mostrarli al controllore grazie al codice QR. Scaricando la app di Omio, poi, avrai il biglietto a portata di mano sul tuo dispositivo preferito (smartphone, tablet, etc.) senza doverlo stampare. È sempre consigliato portare con sé un documento di riconoscimento: il personale a bordo del treno potrebbe richiederlo. Alcune tipologie di biglietto sono rimborsabili, basterà verificarlo al momento dell’acquisto sul nostro sito. Se il rimborso non fosse disponibile, grazie ad Omio potrai ottenere l’85% di quanto speso aggiungendo una tariffa minima al costo del biglietto. I titoli di viaggio sono quasi sempre modificabili: in base al servizio scelto, potrai cambiare data e ora di partenza, città e tipologia del ticket. Acquistare i biglietti per i tuoi viaggi su Omio è semplice, conveniente e veloce e creando il tuo account personale potrai sempre averli a disposizione senza temere di perderli.
Muoversi nella città di Perugia per visitare tutti i suoi famosi luoghi storici è semplice: il centro non è molto esteso e si potrà decidere di procedere anche a piedi. Altrimenti, vi è la comoda opzione del Minimetrò, una metropolitana sopraelevata che collega tra loro periferia e centro. Il trasporto autobus è invece gestito da Busitalia e A.C.A.P. Si potrà acquistare un biglietto unico per tutti i mezzi, uno ordinario valido 70 minuti o uno da 10 corse.
Perugia, località nota per essere ricca di arte e cultura ma anche per le industrie cioccolatiere, è sicuramente una meta che offre tantissimo ai visitatori. La sua lunga storia risale addirittura agli Etruschi, prosegue durante l’Impero romano e conferma la propria importanza anche durante il Rinascimento. Nel capoluogo umbro, infatti, si sono formati grandi artisti come i pittori Raffaello Sanzio e Piero della Francesca. Il monumento simbolo della città è sicuramente la Fontana Maggiore, costruita nel XII secolo per celebrare l’arrivo dell’acqua. La città è circondata inoltre da delle mura risalenti al periodo etrusco; queste sono corredate di sette porte e tra queste è importantissimo l’Arco Etrusco, detto anche di Augusto perché quest’ultimo ne volle la ristrutturazione. Risalente all’età comunale è il Palazzo dei Priori, in stile gotico ed oggi sede del Municipio. Numerose sono poi le architetture religiose della città (ad esempio la cattedrale di San Lorenzo e la Basilica di San Pietro), così come le piazze e le aree verdi. Uno dei prodotti tipici di questa zona è il pregiatissimo tartufo, utilizzato per preparare molti piatti; ogni anno, poi, si tiene durante il mese di ottobre l’Eurochocolate, il festival del cioccolato, visitato ogni volta da moltissime persone provenienti da tutta Europa. Se cerchi altri consigli per le tue mete di viaggio, non perderti Omio Magazine.
Puoi viaggiare in treno a Perugia con Frecciarossa, Intercity e Regionale. Se cerchi su Omio orari e biglietti a Perugia ti mostriamo le offerte più convenienti e tutte le opzioni disponibili.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere gli 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa a Perugia puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili