Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 15 min
Prezzo medio
3 h 2 min
Treni al giorno
19
Distanza
136 km
Dei 19 treni che partono ogni giorno da Perugia per Roma, 6 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 135 km | |
Durata media del viaggio in treno | 2 h e 35 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 13 € | |
Frequenza treni | 13 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 5 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Frecciarossa, Frecciabianca, Regionale, Regionale Veloce, Trenitalia e Intercity |
I treni Perugia - Roma coprono la distanza di 135 chilometri con tempi di percorrenza medi di 2 h e 35 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciarossa, Frecciabianca, Regionale, Regionale Veloce, Trenitalia e Intercity. Di solito, ci sono 13 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 13 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 13 €. I viaggiatori di solito partono da Perugia per arrivare a Roma Termini.
Viaggia da Perugia a Roma a partire da 13 € con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come Frecciarossa, Trenitalia e Intercity. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei treni e prenotare biglietti low cost Perugia - Roma.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Perugia a Roma puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Se stai cercando treno Intercity per Roma da Perugia, dai un’occhiata ad Omio. Se prenoti con il dovuto anticipo puoi trovare biglietti del Perugia - Roma a prezzi convenienti. Puoi anche verificare le informazioni sui biglietti, le offerte e le tariffe disponibili per questa tratta in treno, così come le norme sui bagagli e i servizi a bordo di Intercity. Se cerchi biglietti di Intercity utilizzando l’app di Omio, controlla se vendiamo biglietti mobile per questo collegamento, così puoi viaggiare senza sprecare carta. Cerchi il biglietto più economico, veloce o conveniente per viaggiare in treno da Perugia a Roma? Omio ti aiuta a trovare la soluzione su misura per te.
Informazioni sul treno Intercity Perugia - Roma:
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Perugia a Roma puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Percorrere le 83 miglia (135 km) che separano Perugia da Roma è facile con i treni messi a disposizione da Trenitalia. La durata media del viaggio è di 2 ore e 31 minuti, e le alternative disponibili sono sia dirette che con cambi. È possibile usufruire collegamenti diurni e serali, anche durante i fine settimana. Nei giorni feriali vengono effettuate circa 21 corse, mentre la domenica il numero scende a 12.
Le diverse opzioni proposte ai viaggiatori della linea Perugia – Roma consentono di pianificare al meglio viaggi e spostamenti. Le 21 corse quotidiane vengono distribuite in modo equo durante le varie fasce orarie. Al mattino, in ogni caso, la frequenza delle partenze è superiore, e ciò dà l’opportunità di giungere a Roma in tempo per iniziare la giornata lavorativa. Il primo treno lascia la stazione umbra alle 05:24 di mattina, e giunge nella Capitale alle 07:49. A sera, invece, l’ultima corsa parte da Perugia alle 20:55, e arriva a destinazione alle 01:10.
In media, il viaggio in treno da Perugia a Roma ha una durata di 2 ore e 31 minuti. Esistono, in ogni caso, diverse eccezioni. Alcune corse dirette, infatti, arrivano a impiegare un tempo inferiore, corrispondente a circa 2 ore e 51 minuti. Altri collegamenti, invece, registrano una durata di molto superiore, a volte oltre le 4 ore. Si tratta, nello specifico, delle linee che prevedono un cambio di treno durante il percorso.
Stazione di partenza:La stazione centrale di Perugia, conosciuta anche come Fontivegge (dal nome del quartiere in cui è posta), è una struttura inaugurata nel 1866. Dispone di otto binari, e oltre a essere un importante snodo ferroviario costituisce un interscambio fondamentale delle linee di minimetro, taxi, autobus urbani ed extraurbani. Tra i servizi messi a disposizione dei viaggiatori si trovano biglietteria a sportello e automatica, sala d’attesa, servizi igienici, bar ed esercizi commerciali. La stazione dista circa 1,4 km dal centro cittadino, raggiungibile in auto o grazie ai mezzi pubblici in circa 16 minuti.
Rome Panoramic Sunset. Source: Shutterstock
Stazione di arrivo:Stazione tra le più importanti d’Italia e d’Europa, Roma Termini è hub di riferimento dei trasporti ferroviari e non solo. La struttura, costruita nel 1863, è un importante snodo dei collegamenti della metropolitana urbana, oltre che di taxi, tram, filobus, autobus urbani e interurbani. La stazione ospita numerosi esercizi commerciali, oltre a deposito bagagli, supermercato e ufficio postale. Si trova a 1,8 km dal centro storico della Capitale, raggiungibile a piedi in 21 minuti, con la metropolitana B in 9 minuti, oppure con l’autobus 75 in 16 minuti.
La compagnia che si occupa di fornire i collegamenti in treno da Perugia a Roma è Trenitalia. Vengono offerte corse su treni Regionale, Regionale Veloce, Intercity, Frecciabianca e Frecciarossa. In molti casi, le corse offerte sono dirette, quindi senza interruzioni. In alcune occasioni, invece, è possibile acquistare biglietti per tratte che prevedono il cambio del treno, che a volte può essere di categoria diversa. Ad esempio, la prima parte del collegamento può avvenire su un Regionale Veloce, la seconda su un Intercity. I cambi possono avvenire in stazioni differenti come Terontola Cortona, Spoleto, Foligno e Terni. A seconda dei casi, il tempo di percorrenza può allungarsi, risultando comunque sempre superiore alle alternative dirette.
Per arrivare da Perugia a Roma in treno, Trenitalia mette a disposizione circa 21 opzioni giornaliere, che diminuiscono leggermente di numero nel fine settimana. Le soluzioni di durata minore sono quelle dirette, in particolare quelle effettuate con Intercity. Al contrario, le alternative con cambi che prevedono l’utilizzo di due treni Regionale (o di un Regionale e un Regionale Veloce) costituiscono le opzioni più lente, con tempo di percorrenza anche superiore alle 4 ore.
Considerate le differenti tipologie di treni che percorrono la tratta ferroviaria Perugia – Roma, non deve stupire l’offerta di numerosi servizi di viaggio. A cominciare dalla diversa tipologia di biglietti. I Regionale e Regionale Veloce offrono biglietti di 2ª Classe modificabili e rimborsabili. Questi titoli di viaggio danno diritto a un posto a sedere, oltre all’utilizzo dei supporti per riporre i bagagli. Gli Intercity prevedono biglietti di 2ª Classe modificabili e semi rimborsabili dietro sovrapprezzo. Frecciarossa e Frecciabianca, invece, consentono di comprare titoli di viaggio Standard, Premium, Business ed Executive. Nel prezzo sono incusi anche posti a sedere numerati e uso della connessione Wi–Fi. Sui treni della tratta è possibile trasportare biciclette dietro sovrapprezzo, e animali domestici di piccola taglia muniti di museruola e guinzaglio. Tutte le tipologie di treno sono dotate di servizi igienici, locali climatizzati e, nel caso dei Frecciarossa, vagone ristorante.
Rome Park Green. Source: Shutterstock
Essere flessibili con le date, prenotare in anticipo, preferire i viaggi a lunga percorrenza. Queste semplici mosse consentono di risparmiare sull’acquisto dei biglietti per i treni Perugia – Roma. La flessibilità delle date di viaggio dà modo di approfittare di eventuali promozioni e cali di prezzo in occasioni specifiche. Prenotando in anticipo, invece, si ha l’occasione di riservare il proprio posto, che su alcuni treni della tratta (come i Frecciarossa e gli Intercity) sono numerati.
Infine, preferire i viaggi a lunga percorrenza consente di spendere meno, a fronte però di una durata di viaggio complessiva che può aumentare anche di molto rispetto alle alternative dirette. Grazie a Omio, in ogni caso, puoi controllare in ogni momento tutti i dettagli dei treni da Perugia a Roma: prezzi, itinerari, tipologie di biglietti e molto altro ancora. Leggendo Omio Magazine, inoltre, puoi scoprire nuove destinazioni nazionali e internazionali.
Non è per nulla complesso trovare argomenti di interesse che spingano a visitare Roma in treno. La capitale italiana, nota anche come la Città Eterna, è da sempre al centro degli itinerari dei turisti di tutto il mondo. Dopo essere scesi dal treno, è possibile raggiungere in pochi minuti Piazza della Repubblica e le vicine Terme di Diocleziano, un vero e proprio tesoro fatto di reperti di valore inestimabile risalenti all’età romana.
Per raggiungere il centro, basta prendere la linea B della metropolitana e scendere alla fermata Colosseo. Da qui parte un itinerario a piedi che comprende non solo il famoso anfiteatro, ma anche i Fori Imperiali e l’Altare della Patria. Una volta giunti in quest’area è facile raggiungere Via del Corso e lanciarsi nello shopping grazie ai tanti negozi sparsi per la zona.
Alla fine di Via del Corso, ecco Piazza del Popolo, l’obelisco Flaminio e la terrazza del Pincio. Da qui si può ammirare la splendida cornice di San Pietro e del Vaticano, raggiungibile via metro o tramite autobus. Gli appassionati di sport, invece, possono spingersi nella zona nord della città, per ammirare l’area dello Stadio Olimpico.
Dopo una passeggiata tra alcune delle vie e delle piazze più famose del mondo, è una buona idea concludere la propria giornata con una deliziosa cena in uno dei tanti ristoranti raggiungibili facilmente a piedi. I piatti tipici sono numerosi: dall’abbacchio alla coda alla vaccinara, senza dimenticare la pasta all’amatriciana.
Gli utenti di Omio che acquistano biglietti treno low cost Perugia - Roma, spesso scelgono di partire dalla stazione Perugia di Perugia e arrivare a Roma presso Roma Termini.
Le stazioni ferroviarie più utilizzate di Perugia sono: Perugia, Perugia Universita' e Perugia Silvestrini e le più popolari di Roma sono: Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense.
La stazione ferroviaria di Perugia più utilizzata da chi viaggia in treno con Omio è Perugia e si trova a 3,1 km dal centro città. Mentre la stazione più popolare di Roma è Roma Termini, a circa 2,6 km.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili