Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 27 set
Torino è una tra le città dello stivale italiano più a Nord-Est in assoluto in termini geografici. La sua posizione ne fa un punto di partenza particolarmente vantaggioso per raggiungere la zona Ovest della Francia e le più famose località balneari della costa francese, incluse le turistiche Nizza e Cannes. È inoltre vicina anche alla Svizzera e in particolar modo al suo cantone italiano, che si trova a poco meno di 124 miglia (200 km) di distanza. I bus per Torino la collegano a città come Genova, Aosta, Cuneo e Milano. Il capoluogo piemontese vanta di una rete di trasporti ben capillarizzata, che ti consente di raggiungerla partendo da molteplici città sia italiane che europee.
La celebre compagnia FlixBus è il principale fornitore di viaggi in bus per Torino a partire da numerose città italiane, come Napoli, Roma e Bologna. Riesce dunque a garantire valide soluzioni di viaggio sia a studenti fuorisede che a turisti che hanno la necessità di recarsi a Torino partendo dall'aeroporto di Roma Fiumicino, uno tra i principali scali internazionali italiani. FlixBus è anche una tra le poche compagnie in grado di vantare di terminal bus interamente dedicati.
Arriva Italia è una compagnia che opera su Torino sia sulla breve che sulla media percorrenza. Offre collegamenti diretti per i viaggiatori che vogliono raggiungere il centro città a partire dall'aeroporto, ma è anche la più sfruttata dai tutti coloro che vogliono giungere a Torino partendo da alcune località limitrofe famose per il turismo invernale. Tra queste citiamo soprattutto Aosta, Cervinia e Saint Vincent. Arriva Italia è una società nata relativamente da poco che, in brevissimo tempo, è riuscita ad accaparrarsi una consistente fetta di utenti ed ha potuto così offrire servizi sempre più efficienti.
Autostradale è la regina delle tratte brevi di bus per Torino. Effettua un numero molto elevato di fermate in città e riesce a coprire anche le zone più periferiche, senza lasciarne indietro nessuna. Non si occupa delle lunghe percorrenze ma è indispensabile per moltissimi viaggiatori perché collega Torino a tutte le località limitrofe, piazzandosi così al primissimo posto tra le compagnie più utilizzate da pendolari e studenti fuori sede.
Fa sosta lungo svariati punti dell'interminabile Corso Giulio Cesare e arriva da Biandrate, Chivasso, Borgo d'Ale, Marcallo/Mesero, Settimo Torinese e Santhià. Consente inoltre ai suoi passeggeri di raggiungere alcune zone di Milano che non vengono prese in considerazione da altre compagnie, come ad esempio il quartiere di Rho - Fiera (location all'interno della quale vengono organizzati eventi che coinvolgono una mole enorme di lavoratori provenienti da tutta Italia). Effettua partenze anche da Milano Centro e Milano Lampugnano, riuscendo così a coinvolgere una grande quantità di viaggiatori.
Torino Lingotto e Torino Vittorio Emanuele sono le due stazioni bus principali della città. Ad esse si sommano altre molteplici fermate intermedie o periferiche, che tuttavia vengono sfruttate molto di più dai trasportatori locali o dagli autobus che si occupano della breve tratta. La stazione di Lingotto è ospitata dalle aree adibite agli ex stabilimenti FIAT; oltre ad essere un valido bus terminal, è inoltre anche la terza stazione ferroviaria della città in termini di afflusso di viaggiatori.
Proprio per questo motivo è dotata di biglietterie e infopoint. La stazione Vittorio Emanuele si trova invece a pochi metri di distanza da un'altra celebre fermata, che è quella di Torino Porta Susa. Le due stazioni sono così vicine tra loro che spesso vengono sfruttate entrambe, proprio per via del grande numero di passeggeri che vi transita ogni giorno. La loro posizione centrale le rende le preferite dai pendolari.
I bus per Torino sono sempre bene attrezzati. A bordo non mancano servizi igienici, che sono sempre e comunque ideati per garantire il massimo del comfort anche a passeggeri con disabilità di tipo motorio. A bordo dei FlixBus e degli autobus di numerose altre compagnie è presente il Wi-Fi, gratuito per tutti i viaggiatori presenti a bordo e per l'intera durata del viaggio. Non mancano inoltre servizi come le prese di corrente elettrica, utilissime per ricaricare lo smartphone o i propri dispositivi elettronici.
Su alcune tratte è possibile anche consumare bevande e piccoli snack offerti dallo staff o acquistabili su richiesta. I sedili sono larghi e confortevoli e offrono uno spazio sufficiente per accomodare le gambe in modo naturale, in modo da non rischiare di soffrire di crampi o altri fastidi alle articolazioni, soprattutto in seguito a viaggi molto lunghi. I pullman sono regolarmente disinfettati in modo da garantire standard di sicurezza elevati.
Puoi prenotare il tuo viaggio in autobus per Torino recandoti in un’agenzia viaggi o presso una delle biglietterie della tua città. In alternativa ti è sempre possibile acquistare il biglietto una volta a bordo, chiedendo al controllore. Questa soluzione, sebbene possa sembrare comoda, porta con sé numerosi svantaggi poiché il rischio di rimanere tagliati fuori a causa di tratte già piene è elevatissimo.
Ti suggeriamo, se non l'hai ancora fatto, di convertirti al mondo dei comodi, rapidi e sicuri pagamenti online! Attraverso il comparatore di Omio puoi mettere a confronto tutti i bus disponibili per la tua tratta, approfittare di speciali offerte dell’ultimo minuto (compagnie come FlixBus mettono spesso a disposizione dei viaggiatori biglietti a prezzi super vantaggiosi) e accedere ai tuoi titoli di viaggio, una volta acquistati, direttamente da tuo smartphone.
I ticket vengono infatti memorizzati all’interno della tua area personale. In caso di biglietto nominativo ricorda di portare sempre a bordo con te un documento d’identità in corso di validità; il controllore potrebbe richiedere di visionarlo in qualsiasi momento.
Tra le attrazioni da non perdere a Torino troviamo al primissimo posto il celebre Parco del Valentino, seguito dalla suggestiva collina di Superga con il suo famoso santuario. Il Parco del Valentino è un parco di proprietà comunale che si estende lungo un'area di ben 500.000 metri quadrati. Può essere raggiunto tranquillamente a piedi, partendo dal centro città. La collina di Superga è invece situata su un altipiano che dista circa 20 minuti di distanza dalla zona più urbana.
È considerata una tra le attrazioni principali della città e non a caso vi è collegata in modo ottimale. Offre un panorama imperdibile e può essere raggiunta sfruttando i mezzi di trasporto pubblico operati dal gestore GTT. Il biglietto può essere acquistato sia online che in loco, all'interno dei locali convenzionati. In alternativa è possibile procurarsene uno direttamente una volta giunti a bordo pagando una piccola sovrattassa.
Oltre alle due splendide attrazioni appena citate, Torino è famosa anche per il suo centro storico. Ricco di negozi e palazzi antichi, è caratterizzato da strade ampie e da un’allure raffinata. Celebre è poi la Mole Antonelliana, vero simbolo della città. Imperdibili anche le enormi strutture della Reggia di Venarìa e della Caccia di Stupinigi, al quale interno è possibile ammirare affascinanti corridoi bianchi di marmo e lunghi pavimenti a scacchiera.
Entrambe le residenze regali possono essere visitate gratuitamente dall'esterno, ma per un tour completo suggeriamo una visita a pagamento degli interni in modo da poter fare una passeggiata anche lungo i sentieri degli enormi giardini presenti sul retro. Dal punto di vista alimentare possiamo affermare con certezza come il piatto tipico di Torino sia rappresentato dalla Bagna Cauda, una calorica fonduta a base di acciughe e aglio che viene tenuta al caldo all’interno di recipienti tradizionali in coccio e che va consumata intingendovi dentro triangoli di focaccia o bastoncini di verdure crude. Torino è inoltre patria, insieme a città come Perugia e Modica, del cioccolato d'autore.
Lungo le vie del centro potrai trovare un numero infinito di pasticcerie, perfette per degustare dell'ottima cioccolata artigianale o per farti preparare dei piccoli pensierini da regalare ai tuoi cari al rientro dalle vacanze.
Puoi viaggiare in autobus con Bus Center, Marino Autolinee e Flixbus a Torino. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
Flixbus è una delle autolinee low cost più importanti d’Europa, con sede in Germania, offre collegamenti autobus in Europa e negli Stati Uniti, pullman notturni inclusi. I servizi a bordo degli autobus Flixbus includono Wi-Fi gratuito, ampio spazio per le gambe, prese di corrente, toilette e spazi dedicati per riporre i bagagli. Per il tuo viaggio in autobus Flixbus a Torino puoi prenotare il biglietto Standard che comprende un bagaglio a mano e un altro da deporre nella franchigia bagagli. Tra i servizi supplementari è possibile prenotare un bagaglio aggiuntivo o un posto finestrino o con tavolo.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili