Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 27 gen
La pittoresca Genova è situata esattamente al centro della costiera ligure ed è ben collegata con numerose altre città d'Italia. Se vuoi raggiungere Genova in bus puoi farlo tanto a partire dalle zone del Centro-Sud quanto a partire da località limitrofe come Milano, Torino, Bologna e Firenze. Numerosi sono inoltre anche i bus per Genova che offrono collegamenti da e verso tutte le città facenti parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il traffico è ben distribuito durante il corso dell'anno ma si fa leggermente più critico nei mesi estivi, data la natura turistica dei luoghi limitrofi e a causa dell'intensa attività del porto che accoglie ogni giorno un numero elevatissimo di navi da crociera.
FlixBus è la compagnia principale per i viaggiatori che vogliono raggiungere la città in pullman a partire da Milano. Offre bus per Genova validi per chiunque viaggi in aereo, dal momento che riesce a garantire una certa frequenza di collegamenti diretti per il bus terminal di Milano Lampugnano. Il terminal si trova in una posizione strategica poiché consente grazie ai mezzi di trasporto pubblico di raggiungere dall’aeroporto di Malpensa, ovvero uno tra i maggiori scali internazionali d’Italia, il quartiere di City Life, a due passi da Lampugnano.
Lirosi autolinee è una compagnia nata a Gioia Tauro, in Calabria, che opera in tutta Europa e che collega Genova a moltissime località del Sud Italia. Tra queste citiamo Lamezia Terme, Sala Consilina, Cosenza e Reggio Calabria, ma non solo! Lirosi è anche il principale fornitore per la tratta Genova-Aosta. La fermata più sfruttata dalla compagnia è quella di Piazza Vittoria, in pieno centro città.
Il Gruppo STAT si occupa principalmente della tratta Genova - Alessandria, molto frequentata da pendolari e studenti. Gli autobus di Genova che operano lungo questa tratta sono in realtà diretti a Milano Malpensa, ma effettuano una sosta intermedia proprio nella città di Alessandria. La fermata principale della compagnia è sempre quella di Piazza Vittoria, alle quale si aggiunge quella situata in Piazza Acquaverde.
Genova. Source: Shutterstock
All’interno di Genova sono presenti svariate aree adibite a stazioni per bus. La fermata in assoluto più utilizzata da tutte le compagnie è quella di Piazza della Vittoria, situata poco al di sotto della lunga Via Luigi Cadorna, che collega il bus terminal al centro storico della città. A due passi troviamo la bus station di Brignole, zona famosa per essere anche capolinea della linea ferroviaria. Altre due stazioni, leggermente meno note, prendono i nomi di "Principe" e "Fanti d'Italia". Sono entrambe situate a ridosso di una delle fermate della metropolitana e pertanto consentono ai viaggiatori che le raggiungono di spostarsi agevolmente in tutto il resto della città. Sono localizzate nella zona portuale. Il borgo antico è servito invece dalla stazione "De Ferrari".
Gli autobus che viaggiano verso Genova offrono numerosi servizi a bordo, ideali per i passeggeri che vogliono spostarsi da una città all'altra godendo del massimo comfort. Quasi tutti i bus sono dotati di prese della corrente, perfette da sfruttare per la ricarica di smartphone o altri dispositivi elettronici. Spesso le prese per la corrente sono personali e ve ne è disponibile una per ciascun sedile. Molte compagnie permettono di richiedere, a pagamento, l'inserimento in biglietto di un bagaglio aggiuntivo. Questa soluzione può tornare utile a studenti fuori sede o famiglie che viaggiano in compagnia di bambini piccoli e devono portare con sé una mole di oggetti elevata. Il Wi-Fi è spesso disponibile e completamente gratuito. Le toilette sono sempre presenti, utilizzabili durante tutto il viaggio e dotate di tutti i comfort, ideali per le emergenze tra una sosta e l’altra.
Puoi prenotare i biglietti dei bus per Genova sia presso la tua agenzia viaggi di fiducia che online. L'acquisto telematico ti permette inoltre di usufruire di tariffe agevolate e offerte dell'ultima ora. In alternativa ti è possibile richiedere il biglietto direttamente al controllore, al momento della partenza. In questo caso, tuttavia, potresti incorrere nel rischio di incappare in orari di autobus per Genova già pieni e non più in grado di accogliere passeggeri. Se decidi di acquistare il biglietto al momento della partenza, prova a risparmiare tempo recandoti, laddove presenti, presso i corner o gli infopoint delle singole compagnie presenti presso le stazioni autobus. Ricorda che non tutte le compagnie ne hanno uno. L’alternativa più semplice e veloce resta l’acquisto tramite Omio, che ti consente di pagare direttamente online e che memorizza tutti i tuoi ticket di viaggio all’interno del tuo account personale, in modo da consentirti di visionarli anche tramite lo smartphone senza doverli necessariamente stampare.
Genova Building. Source: Shutterstock
Se viaggi in bus per Genova non puoi di certo perderti le sue attrazioni principali. La prima fra tutte è il suo enorme e ricchissimo acquario, inaugurato nel 1992 e visitato da una media di 1,2 milioni di viaggiatori l'anno, provenienti da tutto il mondo. L'ingresso è a pagamento ma la visita vale appieno i soldi spesi, dal momento che al suo interno è possibile ammirare specie rarissime curate in modo maniacale. L'altra attrattiva principale sono le opere del grande architetto italiano Renzo Piano, originario proprio di Genova, che in città ha realizzato alcune tra le sue opere più belle di sempre. Tra queste citiamo l'opera di restauro dell'antico porto marinaro e l'enorme Biosfera in vetro ad esso adiacente, soprannominata dai genovesi "La Bolla".
All'interno della Bolla, dal diametro di ben 20 metri, è stata ricostruita una piccola ma suggestiva porzione della foresta pluviale. Genova può essere esplorata quasi interamente a piedi. Il suo caratteristico centro storico e le più antiche strutture architettoniche sono localizzati a poca distanza gli uni dagli altri. La città è inoltre poco estesa e ben servita, sia dagli autobus che dalla linea della metropolitana, che riesce ad attraversala quasi per intero, senza trascurare i quartieri più periferici. Puoi acquistare i biglietti o i pass per muoverti in città presso un infopoint o uno qualsiasi dei servizi commerciali abilitati.
Se hai raggiunto in autobus Genova e non vedi l'ora di esplorarla in lungo e in largo, prova a dare priorità ai simboli della città. Oltre a quelli dei quali abbiamo appena parlato, non possiamo non citare il suo enorme faro, alto ben 76 metri, il Museo del Mare, il Museo del Palazzo Reale e il sito delle Strade nuove e di Palazzi dei Rolli, divenuto di recente patrimonio UNESCO. Al suo interno ti sarà possibile ammirare alcune tra le opere d'arte italiane più belle e prestigiose di tutti i tempi.
Il faro si trova a ridosso dell'area portuale della città ed è stato edificato nel 1543. Genova è stata la maggiore tra le quattro Repubbliche Marinare italiane e lungo le vie del centro è possibile ammirare architetture medievali di altissimo valore culturale. Il clima medievale è stato conservato soprattutto nell'area portuale, meta imperdibile per i visitatori provenienti da tutto il mondo. Se decidi di addentrarti tra le sue viuzze, non dimenticare di dare una chance allo street food. La focaccia genovese, soprattutto se "pucciata" nel cappuccino come la consumerebbe un vero nativo del luogo, è un vero capolavoro della cucina italiana.
Se invece preferisci sederti a tavola, il pesto di basilico fatto in casa è quanto di meglio la città abbia da offrire dal punto di vista culinario. La cucina del posto è fatta da ingredienti semplici e da un largo uso del pescato fresco di giornata. Un altro piatto tipico che segue sempre la stessa falsariga fatta di ingredienti semplici e preparazioni veloci, è la torta pasqualina, una torta salata a base di spinaci, ricotta e pasta sfoglia, talvolta arricchita da uova o prosciutto tagliuzzato a dadini.
Puoi viaggiare in autobus con BlaBlaCar Bus, Ourbus e FlixBus a Genova. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
BlaBlaCar Bus (ex Blababus, Ouibus, o iDBUS) è la controllata di Blablacar, la nota società di carpooling per viaggi di media e lunga percorrenza. Questa autolinea opera in 10 Paesi Europei con più di 300 destinazioni. Per il tuo prossimo viaggio in pullman a Genova con BlaBlaCar Bus puoi prenotare il biglietto standard che include un bagaglio a mano e fino a due bagagli da stiva a persona.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili