Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Milano - Parma è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
47 min
Durata media
47 min
Treni al giorno
5
Distanza
116 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Milano per Parma, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 115 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 22 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 11 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Regionale Veloce, Trenitalia, Intercity, Intercity Notte, Regionale, Frecciabianca, Italo e Frecciarossa |
I treni Milano - Parma coprono la distanza di 115 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 22 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Regionale Veloce, Trenitalia, Intercity, Intercity Notte, Regionale, Frecciabianca, Italo e Frecciarossa. Sono disponibili treni diretti. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 11 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 10 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Parma.
Trova treni Milano - Parma Trenitalia, Italo e Frecciarossa e acquista i biglietti da 10 € con Omio. Confronta prezzi, orari, tariffe e offerte di oltre 1000 compagnie di trasporto.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Milano a Parma puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Milano - Parma puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno per Parma da Milano con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Sono 42 i treni che ogni giorno collegano Milano a Parma. La durata media del viaggio è di 1 ora e 31 minuti. Le partenze iniziano alle ore 05:15 e continuano fino alle 22:13 con l’ultimo convoglio che lascia la stazione di Milano Porta Garibaldi. Alcuni treni regionali prevedono un cambio a Cremona, Piacenza o Piadena, mentre la maggior parte delle corse (per la precisione 33) è diretta. Il servizio è garantito anche nei fine settimana. Il biglietto più economico costa 13 €, quello più caro 29 €.
I treni che ogni giorno partono dalle stazioni del capoluogo lombardo con destinazione Parma sono 42, 33 dei quali diretti. La prima partenza è quella del Regionale Veloce TTPER 2451 delle ore 05:15 da Milano Centrale con arrivo nella città emiliana alle 06:45. L’ultima corsa parte alle 22:13 dalla stazione di Porta Garibaldi, con l’InterCity Notte 797 che raggiunge Parma alle 23:50. I collegamenti che prevedono un cambio sono 9 ogni giorno, con il primo convoglio in partenza alle ore 06:01. Tutte le corse sono garantite anche durante i fine settimana.
Dopo esserti munito di biglietto e di tutto quello che ti occorre per il viaggio, è opportuno recarti alla stazione Centrale per prendere il treno Milano - Parma almeno 20 minuti prima della partenza, mezz’ora prima se devi acquistare il tagliando di viaggio. Dovrai passare tornelli e scanner prima di poter raggiungere il binario, facilmente individuabile dai diversi monitor degli arrivi/partenze sparsi in tutto il terminal ferroviario. Non dimenticarti di obliterare il biglietto prima di salire a bordo.
Castello Sforzesco, Milano. Credit: Shutterstock
La stazione di Milano Porta Garibaldi è facilmente raggiungibile in autobus, tram e metropolitana. L’ideale è arrivare al terminal ferroviario con 20 minuti di anticipo già munito di biglietto. Metti in programma una mezz’ora se invece devi acquistare il tagliando di viaggio in stazione. Il binario di partenza è indicato dai monitor degli arrivi/partenze disponibili in tutta l’area di Porta Garibaldi. Ricordati di convalidare il biglietto prima di salire sul treno Milano Parma.
Puoi raggiungere la stazione di Milano Rogoredo con un mezzo privato oppure con l’autobus o la metropolitana (linea M3, fermata Rogoredo FS). Nonostante il terminal ferroviario non sia grandissimo, dispone di 13 binari. Il consiglio è quello di mettere in conto il traffico milanese prima di calcolare il tempo necessario per arrivare in stazione. Recarsi a Milano Rogoredo 15 minuti prima della partenza del treno Milano Parma già muniti del tagliando di viaggio è una scelta azzeccata. Avrai a disposizione tutto il tempo necessario per raggiungere il binario e obliterare il biglietto.
Le stazioni di partenza di questa tratta sono Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo. I primi due terminal sono i più vicini al centro cittadino, che dista più o meno 10 minuti a piedi. La stazione di Rogoredo è invece un po’ più lontana. Si trova nella zona sud-est del capoluogo lombardo, a circa 15 minuti di cammino dal cuore della città.
La stazione di Parma sorge proprio in centro, in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa. Autobus e taxi sono facilmente accessibili. Il terminal ferroviario è raggiungibile a piedi o con un breve viaggio in autobus e dispone di biglietteria, punti di ristoro, edicola e servizio di noleggio biciclette.
Prenotare in anticipo è sempre un’ottima soluzione, perché ti permette di approfittare di offerte a ottimi prezzi e risparmiare un po’ di denaro. Controlla i siti delle diverse compagnie ferroviarie prima del giorno di partenza: potresti rimanere veramente sorpreso dai prezzi dei biglietti.
Se non hai esigenze particolari e sei flessibile riguardo la data di partenza, cambiare di poco il tuo programma di viaggio potrebbe essere una soluzione vantaggiosa dal punto di vista economico. Viaggiare con il Regionale ti permette di risparmiare un po’ di denaro sul biglietto, soprattutto quando hai tanto tempo a tua disposizione.
Durante il tragitto del treno Milano - Parma attraverserai il Po, il più grande fiume italiano, proprio a cavallo tra la Lombardia e l’Emilia Romagna. Potrai goderti le bellissime e sconfinate distese della campagna emiliana con i suoi campi infiniti, i casolari isolati e le fantastiche colture di girasoli. Terre magnifiche e senza tempo, protagoniste di fantastici romanzi e film.
La stazione di Parma si trova proprio nel centro della città emiliana. Tutte le maggiori attrazioni sono a pochi passi, come ad esempio il Duomo con il suo famosissimo Battistero, il Palazzo della Pilotta e il Lungoparma. La stazione si sviluppa su due piani. Il luminoso ingresso a vetrate porta al sottopassaggio, punto di collegamento tra la biglietteria e gli otto binari che compongono il terminal ferroviario di Piazza Carlo Alberto dalla Chiesa.
Tutti i treni della tratta Milano - Parma sono garantiti da Trenitalia. Il Frecciarossa e il Freacciargento sono i più veloci e collegano le due città in un’ora, poco più o poco meno. Il prezzo del biglietto si aggira attorno ai 25 €. Le corse effettuate dai Frecciarossa e dai Frecciargento sono 9 nell’arco dell’intera giornata. Il primo convoglio lascia Milano Centrale alle ore 05:45 e arriva a Parma alle 07:03. Dalle 11:05 alle 20:05 (l’orario di partenza dell’ultimo Frecciargento) c’è una corsa all’incirca ogni 60 minuti.
Il treno Milano - Parma più economico è il Regionale. Il prezzo è di circa 13 €, ma il tempo di viaggio è molto più lungo. Il Regionale Veloce impiega 1 ora e 38 minuti, mentre le altre corse possono durare fino a 2 ore e 28 minuti con un cambio lungo il percorso. Gli Intercity sono un ottimo compromesso tra i Frecciarossa/Frecciargento e il Regionale. Il biglietto costa 19 € e mediamente in 1 ora e 30 minuti permette di raggiungere Parma. Gli Intercity non prevedono cambi.
Se approfitti dell’offerta di Trenitalia A/R in giornata potrai risparmiare un po’ di denaro per il tuo viaggio in treno per Parma da Milano. Partire e tornare lo stesso giorno con le Frecce è molto conveniente. Per le tratte in 2^ classe e livello Standard, il prezzo del tagliando di viaggio parte da 34,5 €; per quelle Premium il costo è partire da 39,5 €, mentre per quelle in 1^ classe Business la tariffa base è di 44,5 €.
L’offerta A/R weekend di Trenitalia è decisamente vantaggiosa. Partendo il sabato e tornando la domenica potrai usufruire di uno sconto del 40% su entrambi i biglietti. La proposta è valida per le Frecce di tutti i livelli (escluso il Salottino) e per gli Intercity giorno. Puoi cambiare l’ora di partenza una sola volta per ogni tagliando del viaggio di andata e ritorno.
Insieme all’autobus, il treno è un mezzo di trasporto molto più sostenibile ed efficiente rispetto ad aerei e automobili. Brucia e consuma meno carburante, rilasciando di conseguenza una quantità più bassa di gas climalteranti. Se deciderai di viaggiare in treno da Milano a Parma, probabilmente ridurrai l’impatto ambientale di quasi 13 volte. Leggi tutte le novità riguardanti il turismo sostenibile dalle pagine del sito di Omio.
Se scegli di percorrere la tratta Milano - Parma a bordo di un Frecciarossa o di un Frecciargento in Prima Classe, Premium o Business, potrai usufruire dei tanti servizi offerti da Trenitalia ai passeggeri. Comodamente seduto sul tuo sedile, durante il tragitto godrai di:
Tutti i treni Regionali di Trenitalia riportanti l’apposito logo permettono di caricare sui vagoni la tua bicicletta senza che tu la debba smontare: un servizio che va di pari passo con la vocazione di sostenibilità del treno. Che tu sia in viaggio per lavoro o per svago, da solo o in compagnia, potrai vivere un’esperienza coinvolgente e confortevole. Una sensazione che solo il treno è capace di darti.
Parma è una città nobile e popolare, antica e moderna, dai sapori unici e a misura d’uomo. Perdersi per le vie del centro tra i profumi, i colori e le belle botteghe è sempre affascinante. Il Duomo e il Battistero sono il simbolo della Città Ducale, caratterizzata da sontuosi parchi e ordinati viali. Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto, come fa la gran parte dei parmensi, ti permetterà di raggiungere con facilità e senza troppa fatica tutti gli angoli della città. E che dire della cucina locale? Prosciutto, culatello, stracotti, torta fritta, bolliti, tortellini, anolini, trippa, senza dimenticare il Parmigiano Reggiano e il Lambrusco.
Quando sei a Parma non puoi perderti:
Castello medievale di Fontanellato, Parma. Credit: Shutterstock
Viaggiando in treno da Parma si possono raggiungere altre meravigliose destinazioni. Bologna, la città delle due torri capoluogo dell’Emilia Romagna, dista poco più di un’ora. Per arrivare in treno a La Spezia e spostarsi nelle Cinque Terre servono, invece, all’incirca 3 ore. Raggiungere la Riviera Romagnola da Parma è comodissimo. Il Frecciarossa, l’Intercity e il Regionale ti porteranno direttamente a Rimini.
La stazione ferroviaria di partenza più utilizzata da chi viaggia da Milano a Parma è Milano Centrale. La stazione più popolare di Parma è invece Parma.
Per chi si appresta a prendere un treno Milano - Parma è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Milano è Milano Centrale, a 3,7 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Parma è Parma, situata a 1,6 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili