Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Bologna - Parma è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
46 min
Durata media
48 min
Treni al giorno
5
Distanza
87 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Bologna per Parma, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 86 km | |
Durata media del viaggio in treno | 58 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 8 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Intercity, Regionale, Regionale Veloce, Trenitalia, Intercity Notte, Frecciarossa, Frecciabianca e ItaloTreno |
I treni Bologna - Parma coprono la distanza di 86 chilometri con tempi di percorrenza medi di 58 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity, Regionale, Regionale Veloce, Trenitalia, Intercity Notte, Frecciarossa, Frecciabianca e ItaloTreno. Sono disponibili treni diretti. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 8 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 8 €. I viaggiatori di solito partono da Bologna Centrale per arrivare a Parma.
Trova i migliori treni Bologna - Parma con Intercity, Trenitalia e Frecciarossa a partire da 8 €. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Bologna a Parma puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Bologna a Parma puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Prenota il tuo treno Intercity da Bologna a Parma con Omio e parti senza stress. Consulta gli orari Intercity da Bologna a Parma, confronta i prezzi, valuta le offerte e scegli la soluzione più adatta a te. La distanza tra Bologna e Parma è di 86 chilometri e se prenoti in anticipo puoi ottenere il miglior prezzo Intercity Bologna - Parma in treno. Se preferisci cercare biglietti Intercity utilizzando l’app di Omio, potrai capire facilmente se sono disponibili biglietti elettronici e viaggiare in treno senza bisogno di stampare. Compra comodamente online i tuoi biglietti e pensa solo a goderti il viaggio con Intercity!
Ogni giorno ci sono 60 convogli che collegano Bologna a Parma e coprono gli 87 km che dividono le due città, 58 dei quali diretti. Tutte le corse sono assicurate anche durante il fine settimana. Il viaggio più veloce dura circa 46 minuti, mentre il più lungo quasi 1 ora e 20 minuti. Le partenze dei treni Bologna Parma sono garantite da Trenitalia con le Frecce, gli InterCity e i Regionali. Le rotte che prevedono cambi partono da Bologna Borgo Panigale e Bologna San Ruffillo.
I treni che ogni giorno partono da Bologna con destinazione Parma sono 60, 58 diretti. Il primo convoglio a lasciare la città felsinea è il Regionale TTPER 2066 delle ore 05:00 circa, in arrivo intorno alle 05:58. L’ultima corsa è prevista verso le 00:46, il viaggio dura all’incirca 1 ora e 25 minuti e giunge a Parma all’incirca alle 02:09. C’è un treno in media ogni 20 minuti, con una frequenza più alta nelle ore di punta e nella fascia centrale della giornata. Tutte le corse sono garantite anche nei weekend.
La Stazione di Bologna Centrale si trova alle porte del centro cittadino ed è facilmente raggiungibile anche dai quartieri di periferia. Se sei già munito di tagliando di viaggio, il consiglio è quello di raggiungere il terminal ferroviario 20 minuti prima della partenza del tuo convoglio, così da poter comodamente recarti al binario, indicato dai monitor Arrivi/Partenze sparsi per la stazione. Quando invece devi comprare il biglietto, è meglio arrivare a Bologna Centrale con 30 minuti in anticipo. Ricordati di obliterare il tagliando di viaggio prima di salire a bordo.
Palazzo del Podestà, Bologna. Credit: Shutterstock
La Stazione di Bologna Borgo Panigale si trova nel rione omonimo, sul confine occidentale della città felsinea. È distante 5 km da Bologna Centrale e può essere raggiunta in treno in circa 5 minuti. I viaggiatori avranno a disposizione la biglietteria automatica e distributori di snack e bibite. Il maxi schermo riportante gli orari degli arrivi e delle partenze si trova sul binario 1. Se hai già il tagliando di viaggio puoi arrivare al terminal ferroviario 10 minuti prima, altrimenti metti in conto 20 minuti.
La Stazione di Bologna San Ruffillo è sulla linea ferroviaria che collega il capoluogo emiliano con Firenze. L’unico treno Bologna Parma che parte da qui è il notturno delle 23:35 circa. Sono quattro i binari che compongono il terminal ferroviario, mentre gli schermi per sapere da dove partirai sono sparsi in tutta l’area della stazione. Puoi arrivare a San Ruffillo da Bologna Centrale in treno, impiegando circa 10 minuti. Il consiglio è quello di raggiungere il tuo binario 15 minuti prima della partenza del tuo convoglio, già munito di tagliando di viaggio.
Quasi tutti i treni di questa tratta partono dalla Stazione di Bologna Centrale. Il principale terminal ferroviario cittadino si trova in Piazza delle Medaglie d’Oro, a 1,4 km dal centro. La stazione è raggiungibile in autobus, tram, automobile, a piedi e in bicicletta, il mezzo di trasporto preferito dai bolognesi. Un solo treno parte da Borgo Panigale, quello delle 23:29 circa, e un altro da San Ruffillo verso le 23:35. Arriverai alla Stazione di Parma. Il terminal ferroviario si trova nel cuore della città, precisamente in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, ed è raggiungibile a piedi, in autobus, in macchina e in taxi. La stazione dispone di biglietteria, punti di ristoro, edicola e servizio di noleggio bici.
Controlla il sito di Omio qualche settimana prima della data di partenza per poter approfittare di fantastiche e vantaggiosissime offerte sui prezzi dei biglietti per il treno Bologna Parma. Muovendoti in questa maniera potrai godere di ottime promozioni soprattutto sui Frecciarossa e sui Frecciargento. Essere flessibile riguardo la data di partenza ti darà possibilità maggiori di trovare buone offerte di cui approfittare. Acquistare il tagliando di viaggio per il treno Bologna Parma in anticipo, a ogni modo, ti permetterà di arrivare in stazione serenamente e senza fretta. Dovrai solamente pensare a raggiungere il binario e obliterare il biglietto.
Comodamente seduto sul tuo sedile del treno per Parma da Bologna, guardando fuori dal finestrino ti perderai nell’infinita campagna emiliana con le sue distese sconfinate, le ordinatissime colture, i campi di girasole e i caratteristici casolari. Passerai da Modena, bellissima cittadina a misura d’uomo nel cuore dell’Emilia, e ammirerai l’imponenza e l’armonia dell’architettura ferroviaria nell’area alle porte di Reggio Emilia.
La stazione di Parma si trova proprio nel cuore della città emiliana, precisamente in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, poco distante dalle principali attrazioni del centro. Il terminal ferroviario si sviluppa su due livelli. Raggiungerai il sottopassaggio, dove troverai la biglietteria e gli otto binari che compongono la stazione, dopo aver attraversato il luminoso ingresso a vetrate. L’intera aera è attrezzata per fornire la migliore esperienza alle persone con mobilità limitata.
Se ti piace muoverti di notte per poi goderti la meta già dal mattino, la tratta Bologna - Parma propone 3 diverse soluzioni. La prima è quella delle 23:29 circa da Borgo Panigale con metà viaggio in autobus e metà sul Regionale. Intorno alle 23:35, invece, puoi partire da Bologna San Ruffillo: anche questa alternativa prevede un cambio. L’ultima opzione è offerta dal treno delle 00:46 circa da Bologna Centrale con arrivo a Parma verso le 02:09.
Il viaggio in treno Bologna - Parma è garantito daTrenitalia. La compagnia ferroviaria nazionale copre questa tratta con i Regionali, i Regionali Veloci, gli InterCity, i Frecciarossa e i Frecciargento. Ci sono diverse soluzioni ogni ora dalle 05:00 alle 00:46 circa. Grazie a Trenitalia puoi spostarti da Bologna a Parma anche di notte.
In termini di durata del tragitto e prezzo del biglietto l’InterCity è un ottimo compromesso per il tuo viaggio in treno da Bologna a Parma. Le corse iniziano a partire dalle 05:06 circa, con arrivo al terminal ferroviario della città ducale intorno alle 05:52. L’ultimo viaggio è previsto verso le 21:04 con l’InterCity 614 che raggiunge Parma intorno alle 22:08. Tutti i giorni sono garantite 8 corse dirette che collegano le due città dell’Emilia Romagna.
L’offerta di Trenitalia A/R in giornata ti permette di risparmiare un po’ di soldi sul prezzo del treno Bologna Parma. Se parti e torni il sabato puoi risparmiare il 70% della spesa totale sia sul tagliando di andata che su quello di ritorno. La promozione è valida solo sui Frecciarossa e sui Frecciargento, in 1ª e in 2ª classe, in Executive, 1ª Business, 2ª Premium, 2ª Standard e Salottino.
Con il turismo sostenibile anche tu puoi dare una grossa mano per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Viaggiando in treno piuttosto che in auto o in aereo, molto probabilmente ridurrai l’impatto ambientale di più o meno 13 volte, visto che verrà consumata una quantità inferiore di carburante. Trenitalia da anni si sta muovendo per dotare i convogli e le stazioni di strumenti meno nocivi per l’ambiente e per l’aria che respiriamo.
Viaggiando sulle carrozze di Prima Classe dei Regionali di Trenitalia potrai usufruire di aria condizionata, sedili più larghi e comodi, ganci appendiabiti, agevoli vani portaborse e prese per la corrente. I convogli riportanti l’apposito simbolo permettono di portare a bordo la tua bici senza che tu la debba smontare: un’opzione che va di pari passo con la vocazione di sostenibilità del treno.
Tutti i treni Frecciarossa e Frecciargento della tratta Bologna - Parma in Prima Classe, Premium o Business mettono a disposizione dei passeggeri, oltre che tutti i comfort garantiti sui Regionali, alcuni interessanti servizi, tra i quali:
Parma è una città allo stesso tempo tranquilla e vivace, nobile e popolare. Andare a zonzo per le vie del centro storico e gli ordinati viali ti farà scoprire angoli unici, profumi e sapori indimenticabili, e ti infonderà pace e serenità. Noleggia una bici e muoviti senza meta per la città ducale, costeggia il fiume e fermati in uno dei tanti angoli verdi a goderti il momento. Il Duomo e il Battistero sono il simbolo di Parma. Visita il Palazzo della Pillotta: è proprio in centro. La cucina locale è famosa in tutto il mondo: Parmigiano Reggiano, culatello, prosciutto, trippa, torta fritta, tortellini, bolliti, stracotti e anolini, per non parlare del Lambrusco. A Parma non puoi fare a meno di:
Castello medievale di Fontanellato, Parma. Credit: Shutterstock
Partendo in treno da Parma potrai raggiungere altre fantastiche destinazioni. Mantova, la città di Palazzo Te e delle chiuse di Leonardo da Vinci tra il Veneto e l’Emilia, dista poco più di 2 ore di viaggio. Se vuoi visitare le Cinque Terre e i suoi meravigliosi paesaggi puoi prendere un treno per La Spezia. Avrai bisogno di circa 3 ore per arrivarci. Se invece ami il mare e fare festa, la Riviera Romagnola da Parma è vicinissima. Dalla città ducale puoi raggiungere Rimini con il Frecciarossa, l’Intercity o il Regionale.
Per la tratta in treno Bologna - Parma, la maggior parte degli utenti di Omio parte da Bologna Centrale (Bologna) e arriva a Parma (Parma).
Se desideri viaggiare in treno da Bologna a Parma, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Bologna Centrale e si trova a 2,5 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Parma, situata a 1,6 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili