Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Firenze - Venezia è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 1 min
Durata media
2 h 2 min
Treni al giorno
5
Distanza
205 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Firenze per Venezia, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Venezia?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 204 km | |
Durata media del viaggio in treno | 3 h e 54 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 27 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Intercity Notte, Trenitalia, Regionale, Intercity, Regionale Veloce, Frecciarossa, Frecciargento e Italo |
I treni Firenze - Venezia coprono la distanza di 204 chilometri con tempi di percorrenza medi di 3 h e 54 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity Notte, Trenitalia, Regionale, Intercity, Regionale Veloce, Frecciarossa, Frecciargento e Italo. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 21 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 27 €. I viaggiatori di solito partono da Firenze Santa Maria Novella per arrivare a Venezia Mestre.
Viaggia da Firenze a Venezia a partire da 21 € con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come Trenitalia, Frecciarossa e Italo. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei treni e prenotare biglietti low cost Firenze - Venezia.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Firenze a Venezia in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che collega le principali città italiane viaggiando sulla rete ferroviaria dell'alta velocità. Sono due i treni di Italo: Italo AGV 575, il principale servizio ad alta velocità che raggiunge la velocità massima di 300 km/h e Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può raggiungere i 250 km/h. Puoi scegliere tra tre livelli di servizio per il tuo viaggio in treno Firenze - Venezia: Low Cost, Economy, e Flex. E quattro ambienti di viaggio Italo: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Indipendentemente dall'ambiente selezionato viaggerai comodamente, dato che tra i servizi a bordo per tutte le carrozze Italo prevede: bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast).
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno per Venezia da Firenze con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standar, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Per andare da Firenze a Venezia, due delle città più belle d’Italia, è possibile sfruttare i treni di Italo e Trenitalia. La tratta, lunga 204 km (126 miglia), viene percorsa in media in 3 ore con collegamenti diretti o con cambi. Ogni giorno sono poco meno di 50 le corse disponibili, per un’offerta completa in grado di coprire tutte le fasce orarie.
Sono numerosi i collegamenti effettuati ogni giorno sulla linea Firenze – Venezia. Al mattino, ad esempio, è possibile sfruttare la prima corsa che parte alle 02:03 e arriva alle 05:34. A tarda sera, l’ultima alternativa lascia Firenze alle 23:18 e arriva a Venezia alle 05:34. La frequenza delle corse si mantiene costante durante tutta la giornata, anche nel corso dei fine settimana.
Per andare da Firenze a Venezia in treno si impiegano in media 3 ore. Le opzioni dirette, ad esempio, permettono di raggiungere la città lagunare in poco più di 2 ore. Le tratte con uno o più cambi, invece, sono molto più lente e in alcuni casi impiegano anche più di 6 ore per arrivare a destinazione.
Girl walking in the streets of Florence. Source: Shutterstock
Stazione di partenzaSono due le stazioni coinvolte nella linea Firenze – Venezia. La prima è Firenze Santa Maria Novella, la stazione centrale della città in funzione dal 1848, dotata di 19 binari, bar, servizi igienici e biglietteria e situata a 10 minuti di cammino dal centro storico. L’altro hub è quello di Firenze Rifredi, terminal munito di nove binari, strutture per passeggeri disabili, edicola, bar e servizi igienici. Da qui, il centro storico è raggiungibile in 27 minuti con l’autobus numero 20.
Stazione di arrivoVenezia Mestre, Venezia Santa Lucia e Venezia Marghera sono le stazioni di arrivo dei treni provenienti da Firenze. La prima opzione è quella principale, dotata di 14 binari e servizi come bar, negozi, posto di polizia e deposito bagagli. Per raggiungere il centro città bisogna prendere il traghetto (si impiegano circa 30 minuti). Venezia Santa Lucia dista invece 2,3 km dal centro e conta 22 binari e tutti i servizi principali (bar, ristorante, supermercato). Infine Venezia Marghera, posta a un’ora di traghetto dal centro, è costituita da quattro binari.
La linea Firenze – Venezia viene servita da Trenitalia e Italo. Le due compagnie propongono corse quotidiane sia nei giorni feriali che festivi. La frequenza dei treni di Trenitalia è maggiore, tuttavia Italo offre gli spostamenti più rapidi. Le opzioni di Trenitalia prevedono partenza e arrivo in diverse stazioni. Italo, invece, sfrutta solo gli hub di Firenze Santa Maria Novella e Venezia Santa Lucia e propone esclusivamente corse dirette, al contrario di Trenitalia che include nella sua offerta anche soluzioni con uno o più cambi. Su questa tratta viaggiano treni di Trenitalia di tipo Regionale, Regionale Veloce, InterCity, Frecciarossa e Frecciarossa 1000.
L’offerta di treni Trenitalia per la linea Firenze – Venezia è particolarmente strutturata. La frequenza di corse è elevata, cosa che consente di spostarsi dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. I collegamenti disponibili sono sia di tipo diretto che con uno o più cambi. Molte soluzioni prevedono quindi discesa e salita su treni di varia tipologia. Si può cominciare con un Frecciarossa 1000 e proseguire con un Regionale oppure partire con un Intercity e continuare con un Regionale Veloce. I cambi vengono effettuati soprattutto nelle stazioni di Prato e Bologna.
Per la linea Firenze – Venezia, Italo mette a disposizione corse dirette che terminano il loro tragitto a Venezia Santa Lucia. Si tratta delle alternative più rapide di tutta la tratta con tempi di percorrenza di poco superiori alle 2 ore. Il servizio viene offerto sia nei giorni feriali che festivi e copre tutto l’arco della giornata, sebbene con una frequenza minore rispetto a Trenitalia.
Spostarsi tra Firenze e Venezia in treno è piacevole grazie ai servizi proposti da Trenitalia e Italo. La prima compagnia mette in vendita biglietti di tipo Standard, Premium e Business con tariffe Economy e Base. Quest’ultima, peraltro, consente di modificare le date di partenza e ottenere rimborsi parziali. Per quanto riguarda le condizioni di viaggio, va detto che si possono portare le biciclette disponendole negli spazi previsti per i bagagli pure sui treni regionali. Allo stesso tempo, ci si può spostare con i propri animali domestici se muniti di museruola e dietro il pagamento di un supplemento. Italo offre invece biglietti di classe Smart, Prima e Club Executive con tariffe Economy e Flex. La compagnia permette di trasportare solo le bici pieghevoli sulle carrozze adibite. Gli animali di piccola taglia e i cani oltre i 10 kg sono ammessi dietro pagamento dell’apposita tariffa. Entrambe le compagnie offrono servizi per i viaggiatori disabili: oltre all’assistenza per la salita e la discesa, Italo prevede appositi spazi per chi si sposta su sedia a rotelle (lo stesso accade sui Frecciarossa di Trenitalia).
Comprare biglietti economici è semplice. La prima cosa da fare è prenotare in anticipo in modo da poter approfittare di promozioni e offerte speciali, oltre che riservare il proprio posto. Se possibile, cerca di essere flessibile con le date. Ciò ti consentirà di scegliere il viaggio più economico, specie su una linea molto trafficata come la Firenze – Venezia. Infine, ricorda che gli spostamenti a lunga percorrenza spesso possono avere prezzi più bassi. La durata complessiva si allunga, ma se il tuo budget è ridotto dovresti considerare questa opzione. Per altri consigli di viaggio o per i tuoi prossimi itinerari, leggi pure il Magazine di Omio, ricco di consigli e suggerimenti.
Sì, le opzioni notturne tra Firenze e Venezia sono numerose. In particolare, ci si può servire dei treni Intercity Notte di Trenitalia, come quello che parte alle 02:03 da Firenze Campo di Marte e arriva a Venezia Santa Lucia alle 05:34. Italo, al contrario, non propone corse notturne.
Scegliere di muoversi in treno è un’ottima idea. Oltre a godere delle meraviglie del paesaggio tra Firenze e Venezia, viaggiando su questo mezzo contribuisci a ridurre l’inquinamento. Il treno, infatti, produce meno CO2 di aerei e macchine e dunque rappresenta una scelta più ecosostenibile e amica della natura.
Tourist couple in Venice. Source: Shutterstock
Venezia è una città ricca di fascino, cultura e suggestioni. Meta turistica visitata ogni anno da milioni di persone, offre alcune delle attrazioni più famose al mondo. Appena arrivati, a seconda della stazione scelta, potrebbe essere necessario prendere il traghetto: un ottimo modo per ammirare i famosi canali della città veneta, esempio unico di agglomerato formatosi a stretto contatto con l’acqua della laguna. Una volta nel centro storico, le attrazioni visitabili sono davvero tante. È praticamente obbligatorio fermarsi a Piazza San Marco per ammirarne la bellezza. Da qui è facile raggiungere il Ponte dei Sospiri e Palazzo Ducale, altri luoghi simbolo della città. Tra una foto e l’altra è giusto prendersi un po’ di tempo per gustare anche qualche delizia: bigoli in salsa, fegato alla veneziana, polenta e fritti misti di pesce sono alla base della gastronomia locale. Per continuare la propria visita alla città ci si può recare presso:
Trenitalia ed Italo assicurano il collegamento ferroviario tra Firenze e Venezia con treni diretti da Firenze S.M. Novella a Venezia S. Lucia, oppure con cambio a Bologna centrale.
Il collegamento più veloce è sicuramente quello consentito dall'alta velocità, che impiega poco più di due ore: si tratta dei treni Frecciarossa o Frecciabianca per Trenitalia, e tutti i treni Italo. Viaggiando su questi treni si può usufruire delle offerte speciali di Trenitalia Bimbi Gratis, A/R in giornata e Speciale 2X1 Sabato, e Italo Special, Italo Famiglia e A/R in giornata di Italo. Trenitalia offre anche collegamenti tramite Intercity notte, in questo caso si deve prevedere un tragitto di 4 ore circa.
Il primo treno da Firenze a Venezia è un intercity notte che lascia Firenze Campo di marte alle 1:47, mentre in giornata, il primo treno parte all'incirca alle 07:30, mentre l'ultimo è verso le 23:00. La frequenza è di uno o due treni all'ora, a seconda dell'orario. Tale frequenza è assicurata anche durante il fine settimana.
Puoi trovare tutte le informazioni per viaggiare con i tuoi animali, quanto costa il trasporto bagagli o se è possibile portare la bicicletta a bordo del treno Firenze - Venezia sulle nostre pagine dedicate a Trenitalia ed Italo.
Trenitalia gestisce la tratta Firenze - Venezia con i treni ad alta velocità Frecciarossa e Frecciargento, oltre agli Intercity e Regionali, che partono da Firenze S.M.Novella e Firenze Campo di Marte, e arrivano a Venezia S.Lucia e Venezia Mestre. Italotreno mette a disposizione circa 5 treni ad alta velocità per il collegamento Firenze - Venezia. Il primo treno parte da Firenze Santa Maria Novella verso le 9:00, l'ultimo verso le 20:25. La durata del viaggio in treno è di circa 2 ore.
Firenze Santa Maria Novella, una delle principali stazioni italiane, si trova nella piazza omonima, dominata dalla Basilica, ed è raggiunta dalle linee C2 e D dell'Ataf. Firenze Campo di Marte è raggiunto dalle linee 6A/B.
Venezia Santa Lucia, dove arrivano i treni provenienti da Firenze, è posta nelle vicinanze di 3 fermate dei traghetti: quella Ferrovia (Bar Roma) "A" (3, 4.2 e 5.2), quella Ferrovia (S. Lucia) "D" (1, 3, 4.1 e 5.1) e quella Ferrovia (S. Lucia) "E" (1). Inoltre nel vicino Piazzale Roma fermano numerose linee autobus (2, 4, 4D, 4L, 5, 6, 6L, 7, 7D, 7L, 8, 12, 12/, 12L, 19, 24, 24H, 40, 53, 54, 56, 58R, 66, 67R, 80, 80E, 81F, 84 e CAR). Venezia Mestre, l'altra stazione di Venezia, è servita dalle linee 2, 15, 16, 45, 53, 86, CAR e H2.
Ami viaggiare in treno?
Biglietti ed orari Trenitalia
Biglietti ed orari Italo
Le migliori offerte per viaggiare in treno in Italia ed Europa
Con Omio puoi controllare gli orari e le offerte dei treni Italo da Firenze a Venezia e scegliere l'opzione che più risponde alle tue esigenze. Prenotando con l'app, hai accesso comodamente sul tuo cellulare ai tuoi biglietti mobile e puoi ricevere aggiornamenti in tempo reale sul binario di partenza o gli eventuali ritardi del tuo treno Italo.
Trenitalia mette a disposizione sia i treni ad alta velocità Frecciarossa che i treni a lunga percorrenza Frecciabianca ed Intercity per coprire la tratta da Firenze a Venezia. Con Omio puoi controllare tutti i treni disponibili e gli orari di partenza e scegliere quello che più soddisfa le tue esigenze.
Se parti in treno da Firenze puoi scegliere tra diverse stazioni ferroviarie: Firenze Santa Maria Novella, Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte. Se arrivi a Venezia in treno, puoi scendere in differenti stazioni ferroviarie: Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia e Venice.
Per il viaggio in treno da Firenze a Venezia la stazione di partenza più utilizzata dagli utenti di Omio è Firenze Santa Maria Novella, mentre quella d’arrivo più popolare è Venezia Mestre.
Per chi si appresta a prendere un treno Firenze - Venezia è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Firenze è Firenze Santa Maria Novella, a 2 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Venezia è Venezia Mestre, situata a 9,1 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili