Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Roma - Torino è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
4 h 14 min
Durata media
5 h 29 min
Treni al giorno
83
Distanza
524 km
Dei 83 treni che partono ogni giorno da Roma per Torino, 65 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 523 km | |
Durata media del viaggio in treno | 8 h e 34 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 43 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Intercity, Intercity Notte, Frecciargento, Frecciarossa, Italo, Trenitalia, Regionale Veloce e Frecciabianca |
I treni Roma - Torino coprono la distanza di 523 chilometri con tempi di percorrenza medi di 8 h e 34 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity, Intercity Notte, Frecciargento, Frecciarossa, Italo, Trenitalia, Regionale Veloce e Frecciabianca. Sono disponibili treni diretti. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 43 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 26 €. I viaggiatori di solito partono da Roma Termini per arrivare a Torino Porta Nuova.
Puoi viaggiare in treno da Roma a Torino con Frecciarossa, Italo e Trenitalia a partire da 26 €. Se cerchi su Omio orari e biglietti Roma - Torino ti mostriamo le offerte più convenienti e tutte le opzioni disponibili.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Roma a Torino in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Roma - Torino puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno da Roma a Torino con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Il treno Roma Roma Termini e da Roma Tiburtina. I treni arrivano alla stazione di Torino Porta Nuova o a quella di Torino Porta Susa.
La stazione più sviluppata di Torino, nonché il principale punto di arrivo dei treni da Roma, è Porta Nuova. Ubicata a circa 15 minuti a piedi dal centro, il polo ferroviario gode di collegamenti urbani tramite gli autobus GTT 52 e 67, il tram della Linea 4 e la metropolitana della Linea 1.
La stazione di Torino Porta Susa è equidistante dal centro rispetto a Porta Nuova e dispone di collegamenti tramite gli autobus 19 e 51, il tram della Linea 13 e la metropolitana della Linea 1.
Con Omio il costo biglietto treno Roma Torino ribassato è sempre dietro l’angolo. Le prenotazioni anticipate ti assicurano solitamente biglietti del treno economici da Roma a Torino, così come la flessibilità delle date di partenza e l’utilizzo di treni che prevedono cambi o con tempi di percorrenza più lunghi della media.
Andare in treno da Roma a Torino significa attraversare gran parte del territorio italiano, varcando i confini regionali di Lazio, Umbria, Toscana, Liguria e Piemonte. Alcuni convogli passano invece in Emilia Romagna e Lombardia, facendo tappa in città importanti come Bologna e Milano. Dal tuo finestrino potrai ammirare la vista di panorami come:
Torino Porta Nuova è la terza stazione più rilevante d’Italia. Al suo interno troverai ben 20 binari, tutti ubicati in superficie. Fra le particolarità di Porta Nuova ci sono sicuramente i suoi saloni affrescati dell’Ottocento, affiancati da amenità moderne come bar, ristoranti, negozi, supermercati e librerie. I servizi di base della stazione includono:
Torino Porta Susa si sviluppa sotto il livello stradale e comprende 6 binari. Gli accessi sono contrassegnati dalle lettere A, B, C e D e conducono tramite scale mobili e ascensori a un hub contenente punti ristoro e attività commerciali. La stazione torinese ospita anche vari servizi di base:
Se hai necessità di prendere un treno notturno Roma Torino, potrai scegliere fra diverse opzioni, disponibili ogni giorno della settimana. Tutti i treni viaggiano durante la notte per arrivare a Torino nella mattinata del giorno successivo, partendo in un orario compreso fra le 20:30 e le ore 00:10 circa. Alcuni treni notturni Roma Torino sono diretti, mentre altri prevedono due cambi in stazioni quali Bologna Centrale e Milano Centrale.
Trenitalia opera sulla tratta Roma - Torino con oltre 40 treni al giorno, raggiungendo picchi di un treno ogni 30 minuti durante la giornata. La principale compagnia ferroviaria italiana ti garantisce sia treni confortevoli ed economici come i Regionali e gli Intercity, sia convogli tecnologici ad alta velocità come i Frecciarossa. Tutti i treni Trenitalia Roma Torino ti offrono inoltre servizi come aria condizionata, prese della corrente, cappelliere, vani portabagagli e toilette di bordo.
La velocità incontra il comfort sui treni Frecciarossa di Trenitalia. Con un massimo di 300 km/h, alcuni Frecciarossa Roma - Torino riescono a portarti a destinazione in appena 4 ore e 20 minuti. Le partenze di Frecciarossa lungo la tratta sono oltre 30 al giorno. Su ogni convoglio troverai servizi come poltrone reclinabili, area silenzio, area meeting, connessione Wi-Fi gratuita e schermi interattivi con portale di intrattenimento e notizie.
Sono circa 10 al giorno i treni Italo Roma Torino in partenza nella fascia oraria compresa all’incirca tra le 05:40 di mattina e le 19:00 di sera. Tutti i convogli Italo Roma - Torino sono diretti e ti portano in Piemonte in media in 4 ore e 40 minuti, toccando anch’essi vette di 300 km/h. Fra i comfort, i treni Italo annoverano prese della corrente, luci individuali, aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita, sistema di intrattenimento e news, carrozza cinema.
Sia Trenitalia che Italo hanno pensato a delle offerte treno Roma - Torino davvero vantaggiose. Ad esempio, puoi muoverti per lavoro o per impegni giornalieri sfruttando la promozione A/R in giornata promossa da entrambe le compagnie. Se invece hai in programma un fine settimana piemontese, spostati a prezzi ribassati con la tariffa A/R weekend di Trenitalia. Potrai invece viaggiare con un treno low cost Roma Torino dal lunedì al giovedì grazie alla promozione A/R Magic di Italo.
La sostenibilità corre sulle rotaie del treno. Impianti tecnologici e innovazioni nei sistemi di bordo rendono i treni molto meno inquinanti di autobus e aerei. Le loro emissioni nocive possono abbassarsi fino ad appena 28 grammi di CO2 per passeggero per chilometro, come accade per i Frecciarossa 1000.
Troverai queste e molte altre informazioni sul turismo sostenibile nella parte dedicata del nostro sito.
I servizi Roma - Torino ti permettono di viaggiare senza pensieri sia con Italo che con Trenitalia.
A Torino non potrai che rimanere di stucco di fronte alle architetture imponenti, ai viali eleganti e alle meraviglie del centro storico. Le arterie principali come Via Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele II e Via Po sono contornate di boutique e portici suggestivi e ti conducono verso monumenti celebri come Palazzo Reale, Piazza San Carlo e la Reggia di Venaria. Esplora ogni angolo del capoluogo torinese e fai tesoro dei consigli che troverai sul nostro magazine online The Window Seat.
Le attrazioni nei pressi di Torino sono numerose e variegate. Le Langhe, ad esempio, ti attendono con le loro squisitezze enogastronomiche: dal tartufo ai vini come il Nebbiolo e il Barolo. Sempre a proposito di gusto, potrai spingerti fino a Bra e visitare i luoghi in cui è nato il celebre movimento Slow Food. Se invece ami la montagna e gli sport invernali, le Alpi piemontesi sono un ricettacolo di divertimento sulla neve, da vivere in località amene come Sestriere e
Queste sono le stazioni ferroviarie più utilizzate di Roma: Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense e queste sono le stazioni ferroviarie più popolari di Torino: Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa e Torino Dora.
Per la tratta in treno Roma - Torino, la maggior parte degli utenti di Omio parte da Roma Termini (Roma) e arriva a Torino Porta Nuova (Torino).
Per chi si appresta a prendere un treno Roma - Torino è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Roma è Roma Termini, a 2,6 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Torino è Torino Porta Nuova, situata a 1,8 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili