Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
4 h 14 min
Prezzo medio
5 h 23 min
Treni al giorno
68
Distanza
524 km
Dei 68 treni che partono ogni giorno da Roma per Torino, 58 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 523 km | |
Durata media del viaggio in treno | 6 h e 43 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 43 € | |
Frequenza treni | 25 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 25 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Intercity, Intercity Notte, Frecciargento, Frecciarossa, Italo, Trenitalia, Regionale Veloce e Frecciabianca |
I treni Roma - Torino coprono la distanza di 523 chilometri con tempi di percorrenza medi di 6 h e 43 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity, Intercity Notte, Frecciargento, Frecciarossa, Italo, Trenitalia, Regionale Veloce e Frecciabianca. Di solito, ci sono 25 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 31 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 43 €. I viaggiatori di solito partono da Roma Termini per arrivare a Torino Porta Nuova.
Con Frecciarossa, Italo e Trenitalia puoi viaggiare in treno da Roma a Torino a partire da 31 €. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporto, puoi confrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i biglietti più convenienti per te.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Roma - Torino puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Informazioni sui treni Italo Roma - Torino:
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Roma a Torino in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno per Torino da Roma con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Muoviti in treno da Roma a Torino tutti i giorni della settimana prenotando i tuoi biglietti tramite Omio. La tratta Roma – Torino è coperta in media da 45 treni ogni giorno, sia feriale che festivo. La durata complessiva del viaggio fra la capitale italiana e il capoluogo piemontese è di circa 8 ore, ma i tempi di percorrenza effettivi dipendono dalla tipologia di treno selezionata.
I treni sulla tratta Roma – Torino sono particolarmente frequenti; nell’arco della giornata può infatti esserci fino ad una partenza ogni 25 minuti circa, per un totale di treni che varia da 40 a 50 a seconda del giorno della settimana. Il primo treno della mattina parte solitamente intorno alle 5:40, mentre l’ultimo treno è previsto per le 00:10 circa.
La durata media del viaggio in treno da Roma a Torino è di circa 8 ore. Alcuni treni che effettuano un cambio intermedio arrivano a destinazione in circa 12 ore, mentre i convogli ad alta velocità possono coprire la distanza in appena 4 ore e 20 minuti. La maggior parte dei treni Roma – Torino sono diretti, mentre una minoranza prevede un cambio in stazioni come Milano Centrale, Piacenza o Genova Brignole.
Stazioni dei treni di partenza:I treni per Torino partono principalmente dalla stazione di Roma Termini, l’hub ferroviario più grande della capitale. La stazione Termini si trova nel centro cittadino, ed è collegata ai principali punti di interesse dalle linee A e B della metropolitana, dai tram e dagli autobus urbani ATAC, tutti in grado di trasportarti da e verso le attrazioni cittadini in circa 10/20 minuti. Questa stazione di dimensioni considerevoli annovera fra i suoi servizi biglietterie e sportelli automatici, sale d’attesa con connessione Wi-Fi gratuita, deposito bagagli e ufficio oggetti smarriti, servizi igienici adatti anche a persone disabili, ristoranti, bar, caffetterie ed una galleria commerciale con negozi, farmacia, edicola e supermercato.
Alcuni convogli per Torino partono poi dalla stazione di Roma Tiburtina, che funge da interscambio decentrato per i trasporti su ruota e rotaia nazionali ed internazionali. Roma Tiburtina si trova a circa 2,5 mi (4 km) dal centro ed è collegata ai punti di interesse della capitale dai treni della ferrovia urbana per Roma Termini, dalla Linea B della metropolitana e dagli autobus urbani ATAC, tutti con tempi di percorrenza che spaziano dai 10 ai 30 minuti. I servizi di questa stazione comprendono biglietterie e sportelli automatici, sale d’attesa con connessione Wi-Fi gratuita, deposito bagagli e ufficio oggetti smarriti, toilette, edicola, farmacia, bar, caffetterie e negozi vari.
Turin City Backpack. Source: Shutterstock
Stazioni dei treni di arrivo:Il principale punto di arrivo dei treni da Roma è la stazione primaria del capoluogo piemontese, ovvero Torino Porta Nuova. Questo hub ferroviario dista circa 1.2 mi (2 km) dal centro ed è collegata ad esso dagli autobus urbani 67 e 52, dal tram linea 4 e dalla metropolitana linea 1, tutti in grado di coprire la distanza in 10/20 minuti. Se poi vuoi concederti una passeggiata, in circa 15 minuti potrai raggiungere a piedi le attrazioni torinesi più importanti. I servizi della stazione di Porta Nuova includono biglietterie e sportelli automatici, deposito bagagli e ufficio oggetti smarriti, sale d’attesa, servizi igienici, caffetterie e ristoranti, edicola, farmacia e negozi di vario genere. Un minor numero di treni da Roma arriva invece alla stazione di Torino Porta Susa.
Anche questo polo ferroviario dista circa 1.2 mi (2 km) dal centro, verso il quale ti puoi spostare a piedi in circa 15 minuti, ed è inoltre collegato ai punti di interesse cittadini dal tram 13, dalla metropolitana Linea 1 e dagli autobus 51 e 19. Ai piani interrati e superficiali della stazione di Porta Susa troverai servizi della come biglietterie e sportelli automatici, sale d’attesa, deposito bagagli e ufficio oggetti smarriti, toilette, negozi, caffetterie e parcheggi.
Da Roma a Torino operano le due principali compagnie ferroviarie italiane, Trenitalia e Italo Treno. Trenitalia offre il maggior numero di treni sulla tratta, mettendo a disposizione oltre 30 partenze giornaliere sia con percorsi diretti che con cambi intermedi. Italo prevede invece un minor numero di treni, circa 12 al giorno, ma tutti diretti e ad alta velocità. I treni veloci sia di Italo che di Trenitalia hanno tempi di percorrenza simili intorno alle 4 ore e 30 minuti, mentre i treni di Trenitalia interregionali con cambi intermedi sono più lenti ma ti consentono spesso di risparmiare sul costo del biglietto.
Trenitalia offre oltre 30 treni al giorno sulla tratta Roma – Torino, sia diretti che con cambi, arrivando ad una media di un treno ogni 35 minuti circa nell’arco della giornata. I treni interregionali InterCity, InterCity Notte e Frecciabianca sono spaziosi e convenienti, mentre i treni ad alta velocità Frecciarossa sono dotati di comfort e servizi moderni come connessione Wi-Fi gratuita, carrozza ristorante, servizio catering con snack e bevande, giornali, quotidiani e un portale d’intrattenimento esclusivo.
Italo Treno dispone di convogli moderni e tecnologici per garantirti viaggi veloci e diretti da Roma a Torino. Tutti i treni Italo offrono comfort come prese di corrente, connessione Wi-Fi gratuita, portale di intrattenimento, magazine esclusivo, carrozza ristorante e addirittura una carrozza cinema. Sulla tratta Roma – Torino trovi oltre 10 treni Italo al giorno nella fascia oraria dalle 5:40 circa di mattina alle 19:00 circa di sera.
Turin Statue. Source: Shutterstock
I treni InterCity e Frecciabianca di Trenitalia sono dotati di posti di prima e seconda classe, mentre i treni ad alta velocità Frecciarossa sono suddivisi in carrozze diverse a seconda dei servizi offerti e che prendono il nome di Standard, Business, Premium, Business + Ristorante/Bistrò ed Executive. Sui treni InterCity Notte, oltre ai posti a sedere classici, troverai vagoni letto di varie categorie denominate Comfort, Deluxe ed Excelsior. Anche la suddivisione delle carrozze dei treni Italo avviene in base alla tipologia di servizio offerto, e consiste in ambienti di viaggio Smart/Smart Cinema, Comfort, Prima e Club Executive.
Sia i treni Trenitalia che i treni Italo non pongono limitazioni al peso e alle dimensioni dei bagagli trasportabili, ad eccezione delle carrozze Smart di Italo, sulle quali sono ammesse solo valigie dimensioni non superiori a 75 x 53 x 30 cm. I bagagli che trasporti non devono comunque contenere in nessun caso sostanze nocive o maleodoranti o occludere il passaggio a bordo dei treni. Puoi portare una bicicletta gratuitamente sui treni ad alta velocità di Trenitalia ed Italo, a patto che essa sia smontata o ripiegabile e riposta in una sacca apposita. I treni InterCity consentono anche il trasporto di biciclette montate pagando un supplemento al proprio biglietto. I cani di piccola taglia, ovvero inferiori a 10 kg di peso, viaggiano gratis sui treni di entrambe le compagnie e devono essere posti in un trasportino di dimensioni non superiori a 70 x 30 x 50 cm.
I cani di taglia più grande possono invece salire a bordo a pagamento e indossando museruola e guinzaglio per tutta la durata del viaggio. Se necessiti dell’accompagnamento di un cane guida, potrai portarlo a bordo con te gratuitamente. Sia sui treni Trenitalia che sui convogli Italo troverai infine sedili e posti riservati a persone con ridotta mobilità o disabilità, toilette attrezzate e servizi di assistenza nelle varie fasi del viaggio, questi ultimi da richiedere possibilmente prima della partenza.
Ottenere biglietti economici del treno da Roma a Torino è semplice grazie ad Omio. Troverai le migliori tariffe prenotando con anticipo e valutando date flessibili per la tua partenza: in questo modo avrai infatti molteplici opzioni e compagnie di trasporto fra cui scegliere. I treni che effettuano cambi o dagli itinerari più lunghi sono poi spesso i meno costosi: selezionali per risparmiare ulteriormente sui tuoi titoli di viaggio.
Fra le destinazioni più gettonate del Nord Italia, Torino è un ricettacolo di architetture monumentali, aree verdeggianti e musei da scoprire. Il maestoso centro storico si aprirà davanti ai tuoi occhi dalle vie principali come Via Po, Corso Vittorio Emanuele II e Via Garibaldi, ricolme di edifici barocchi, neoclassici e in stile Liberty: dal Palazzo Reale a Palazzo Madama, dalla Reggia di Venaria a Piazza San Carlo, fino all’iconica Mole Antonelliana.
Chi ama la storia antica si perderà nelle sale del Museo Egizio, mentre chi ha la passione della Settima Arte non vorrà più uscire dal Museo del Cinema. Fra le passeggiate migliori ci sono quelle sui viali lungo Po con i loro Murazzi, mentre per una veduta imperdibile dovrai arrivare alla collina di Superga e alla sua imponente Basilica, raggiungibili con la pittoresca tranvia Borgo Rosa-Sassi.
Se infine vuoi goderti una pausa di ristoro, entra in una “piola”, la tradizionale taverna torinese, e gusta piatti appetitosi come i tajarin, gli agnolotti e la bagna cauda, addolcendoti poi la bocca con uno squisito caffè Bicerin.
Con Omio puoi controllare gli orari e le offerte dei treni Italo da Roma a Torino e scegliere l'opzione che più risponde alle tue esigenze. Prenotando con l'app, hai accesso comodamente sul tuo cellulare ai tuoi biglietti mobile e puoi ricevere aggiornamenti in tempo reale sul binario di partenza o gli eventuali ritardi del tuo treno Italo.
Trenitalia mette a disposizione sia i treni ad alta velocità Frecciarossa che i treni a lunga percorrenza Frecciabianca ed Intercity per coprire la tratta da Roma a Torino. Con Omio puoi controllare tutti i treni disponibili e gli orari di partenza e scegliere quello che più soddisfa le tue esigenze.
A Roma puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense. A Torino puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa e Torino Dora.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Roma Termini a Torino Porta Nuova per questo collegamento.
La stazione ferroviaria di Roma più utilizzata da chi viaggia in treno con Omio è Roma Termini e si trova a 2,6 km dal centro città. Mentre la stazione più popolare di Torino è Torino Porta Nuova, a circa 1,8 km.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili