Puoi andare a Torino da Roma in treno, autobus o aereo
Per andare da Roma a Torino ti consigliamo di prendere un aereo: è la combinazione migliore in termini di prezzo e velocità.
Trova tutte le date e gli orari per questa tratta in treno, autobus, aereo o traghetto, .
Distanza | 523 km | |
Mezzi di trasporto disponibili | Autobus | |
Compagnie di trasporto | FlixBus |
Viaggia in autobus da Roma a Torino percorrendo la distanza di 523 chilometri. FlixBus è la principale compagnia di trasporto che opera questa tratta. I viaggiatori possono prendere un diretto da Roma a Torino.
Per viaggiare da Roma a Torino puoi scegliere fra bus, treno o aereo. La tratta è quotidianamente servita da treni Trenitalia e Italo, voli diretti Alitalia e autobus MarinoBus, a cui nel fine settimana si aggiungono i pullman Italbus. La durata del viaggio da Roma a Torino è molto variabile: si passa da circa 1 ora e 15 minuti dell’aereo alle circa 5 ore dei treni ad alta velocità, alle circa 10 ore degli autobus. Torino è una delle principali città italiane e c’è sempre un buon motivo per visitarla, che sia turistico o lavorativo. Lo splendido capoluogo sabaudo è infatti ricco di monumenti – uno su tutti la Mole Antonelliana – ma è anche un polo industriale e fieristico. Tra le fiere più importanti c’è il Salone del Libro di Torino.
Il modo più economico per arrivare da Roma a Torino è l’autobus, che impiega in media 10 ore per raggiungere il capoluogo del Piemonte da Roma. I collegamenti sono gestiti principalmente da MarinoBus, con una corsa notturna quotidiana. Nel fine settimana si aggiungono i collegamenti operati da Italbus, con una corsa in orario diurno. Per assicurarti i biglietti più economici da Roma a Torino ti consigliamo di prenotare in anticipo e considerare la possibilità di viaggiare in date flessibili.
Il mezzo più veloce per viaggiare da Roma a Torino è l’aereo. La tratta è servita ogni giorno da voli diretti operati da Alitalia e il viaggio dura circa 1 ora e 15 minuti. In genere è previsto un volo al giorno dall’aeroporto di Roma-Fiumicino a quello di Torino-Caselle.
Omio ti permette di confrontare e prenotare direttamente online tutti i mezzi di trasporto che operano sulla tratta da Roma a Torino, avendo la certezza di scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze di viaggio. La piattaforma inoltre ti garantisce assistenza direttamente in italiano e ti consente di conservare i tuoi biglietti da Roma a Torino all’interno della tua area riservata. Inoltre, grazie al magazine di Omio puoi aggiornarti costantemente sulle destinazioni più accattivanti e le nuove proposte di viaggio.
Viaggiare in treno da Roma a Torino è un ottimo compromesso fra l’aereo e il pullman, sia in termini di costo che di durata del tragitto. Il viaggio dura in media tra le 5 e le 7 ore, a seconda che si tratti di treni regionali o treni ad alta velocità diretti, e le corse sono ben distribuite durante tutto l’arco della giornata. La tratta è gestita da Trenitalia e da Italo, con partenza dalle stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina e arrivo alla stazione di Torino Porta Nuova.
Turin City Tourists. Source: Shutterstock
Roma è collegata a Torino da Trenitalia sia con treni Frecciarossa ad alta velocità che con Frecciabianca e Intercity. Il viaggio è in genere diretto e dura circa 4 ore e 45 minuti con l’alta velocità, circa 6 ore e 45 minuti con i treni Frecciabianca e tra le 7 e le 14 ore con varie combinazioni di Intercity, Intercity notte e regionali veloci non diretti. Ogni giorno sono attive oltre 30 corse Trenitalia da Roma a Torino. Italo collega Roma a Torino esclusivamente con treni ad alta velocità. Il viaggio è diretto e dura circa 4 ore e 45 minuti. Ogni giorno sono attive oltre 10 corse Italo da Roma Termini a Torino Porta Nuova.
Viaggiare in autobus da Roma a Torino è la scelta più economica e ti permette di spostarti in orario notturno, ottimizzando i tempi di viaggio. Ogni sera da Roma parte un pullman della compagnia MarinoBus che raggiunge il capoluogo sabaudo la mattina successiva dopo circa 9 ore e 30 minuti di viaggio. Nel fine settimana è possibile usufruire delle corse diurne di Italbus, che arrivano a destinazione la sera dopo un tragitto di circa 11 ore e 30 minuti. Il punto di partenza è l’autostazione di Roma-Tiburtina, quello di arrivo è il Terminal Bus di Corso Vittorio Emanuele II a Torino.
MarinoBus collega Roma a Torino tutti i giorni con una corsa quotidiana con partenza attorno alle 22:55 e arrivo attorno alle 08:50. La stazione di partenza è l’autostazione di Roma-Tiburtina, quella di arrivo è il Terminal Bus di Corso Vittorio Emanuele II a Torino, con fermata anche alla Stazione di Torino Stura. Italbus collega Roma a Torino con corse diurne nel fine settimana, nei giorni di venerdì, sabato e domenica. La partenza è prevista attorno alle 10:40 del mattino dall’autostazione di Roma-Tiburtina e l’arrivo è attorno alle 21:55 al Terminal Bus di Corso Vittorio Emanuele II.
Viaggiare in aereo da Roma a Torino è particolarmente veloce, grazie ai voli diretti quotidiani della compagnia di bandiera Alitalia che collegano le due città. I voli partono dall’aeroporto di Roma Fiumicino e arrivano a quello di Torino Caselle in circa 1 ora e 15 minuti.
Turin City. Source: Shutterstock
Alitalia collega Roma a Torino con un volo diretto al giorno ogni giorno, con partenza dall’Aeroporto di Fiumicino e arrivo all’aeroporto di Torino Caselle. Il volo parte in genere attorno alle 12:50. Dall’aeroporto di Torino Caselle puoi facilmente raggiungere il centro del capoluogo sabaudo con il bus del servizio ARRIVA ITALIA, che effettua dalle 2 alle 4 corse ogni ora, oppure con il servizio bus su percorso locale. Il viaggio dura circa 45 minuti.
Torino è una delle principali città italiane, ricca di splendidi monumenti, importanti musei ed eventi culturali. Simbolo del capoluogo sabaudo è la Mole Antonelliana, che al suo interno ospita l’imperdibile Museo Nazionale del Cinema e un ascensore panoramico con le pareti trasparenti che arriva fino alla piattaforma della Mole, da cui si gode una vista a 360° sulla città.
Tra i luoghi da non perdere c’è poi Piazza Castello, su cui si affacciano palazzo Madama e Palazzo Reale. Palazzo Madama ospita il Museo di Arte Antica della Città di Torino, mentre all’interno del Palazzo Reale si possono visitare gli appartamenti del re, la Libreria Reale, l’Armeria Reale, la galleria Sabauda e i giardini reali. Se ami i musei storici, programma una visita anche a Palazzo Carignano con il suo Museo del Risorgimento Italiano. Non lontano c’è un’altra delle mete imperdibili a Torino: il grande museo Egizio, che con i suoi quattro piani è il secondo museo egizio più grande al mondo dopo quello del Cairo.
Per un caffè e un po’ di relax non c’è niente di meglio che andare in Piazza San Carlo, il salotto di Torino, un’elegante piazza che vanta la particolarità di ospitare due chiese gemelle, la chiesa di Santa Cristina e la chiesa di San Carlo Borromeo, oltre alla statua equestre di Emanuele Filiberto, Duca di Savoia. La chiesa principale di Torino è invece la Cattedrale di San Giovanni Battista, famosa per ospitare la sacra Sindone, il lenzuolo che si dice abbia avvolto il corpo di Cristo. Infine, un’altra chicca da mettere in agenda durante una visita a Torino è il Museo dell’Automobile.
Viaggia da Roma a Torino in treno o autobus a partire da 15 € con le compagnie di trasporto partner di Omio. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Roma - Torino.
I Frecciarossa sono i mezzi di trasporto più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Roma a Torino puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Flixbus è una delle companie mezzo di trasporto low cost più popolari in Europa. Fondata in Germnania, ha ampliato i suoi servizi in altri Paesi europei e negli Stati Uniti, offrendo ai viaggiatori di entrambi i continenti la possibilità di percorrere tragitti a lunga distanza a un prezzo accessibile. Su alcune tratte selezione sono disponibili anche mezzo di trasporto notturni. Per il tuo viaggio in mezzo di trasporto Roma - Torino puoi prenotare il biglietto Standard che comprende un bagaglio a mano e un da stiva. In supplemento puoi acquistare un bagaglio aggiuntivo e prenotare un posto finestrino o con tavolo. I servizi standard a bordo includono Wi-Fi gratuito, prese di corrente ed USB, ampio spazio per le gambe, toilette e spazi per riporre i bagagli.
Puoi andare a Torino da Roma in autobus.
Prendere un aereo è l'opzione più veloce per andare a Torino da Roma, con tempi di viaggio di circa 1 h e 15 min.
Torino dista circa 523 km da Roma.
La frequenza media dei mezzi per andare a Torino da Roma è:
Tuttavia, ti consigliamo di verificare disponibilità e orari per la data specifica del tuo viaggio Roma - Torino su Omio, poiché la frequenza dei mezzi può variare in base alla stagione e il giorno della settimana.
Le stazioni e/o aeroporti di partenza e arrivo più frequenti a Roma e Torino sono:
Se stai cercando le offerte più convenienti per viaggiare da Roma a Torino, ti possiamo aiutare a trovare la migliore compagnia di trasporto:
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili