Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 19 apr
La stazione dei treni Treviso è l’unica struttura ferroviaria della città ed è situata sulla linea Venezia-Udine appena fuori dalla cinta muraria che delimita il centro storico. Inoltre, la stazione dei treni Treviso è il capolinea dei treni diretti a Vicenza, Portogruaro e Montebelluna. I binari passeggeri sono in totale nove e sono collegati da due sottopassaggi: uno che conduce verso il centro e l’altro più a ovest, che unisce i binari al grande parcheggio a pagamento, dove è possibile lasciare le auto in sosta.
La stazione treni Treviso si estende tra Viale Trento e Viale Trieste ed è ubicata a poche decine di metri dall’autostazione, che dispone di tre fermate: quella a nord in Via De Gasperi, dedicata agli autobus extraurbani; quella a est su Piazzale Duca d’Aosta per i pullman urbani e per la navetta che conduce all’Aeroporto Canova di Treviso e una a sud, destinata ai pullman urbani ed extraurbani. La stazione Treviso è raggiungibile a piedi dal centro storico, da cui dista circa 850 metri. In alternativa, è possibile arrivare presso la struttura in taxi o in auto in più o meno 3 minuti. Tra le città più importanti meglio collegate a Treviso troviamo Venezia, Padova, Trieste e Udine. Per arrivare alla via principale di Treviso, ricca di esercizi commerciali, bar e ristoranti, potrai fare una bella passeggiata a piedi di circa 12 minuti oppure prendere un taxi, che in circa 5 minuti ti porterà a destinazione.
La stazione treni Treviso viene spesso utilizzata per raggiungere città molto popolari, come Venezia, Verona, Vicenza e Trieste. Dalla stazione dei treni Treviso è possibile, grazie ai treni da Treviso a Venezia Santa Lucia in circa 39 minuti con un regionale Trenitalia, mentre per destinazioni come Verona il tempo di percorrenza in treno è di circa 1 ora e 50 minuti. La stazione centrale di Treviso è situata a poche centinaia di metri dalle mura del centro storico, a cui potrai recarti a piedi.
L’Aeroporto Antonio Canova di Treviso-Sant’Angelo è situato a circa 3 km dal centro di Treviso ed è ben collegato a città come Venezia (distante circa 25 km) e Padova, ubicata a circa 37 km. L’hub aeroportuale è collegato in modo ottimale anche alla stazione Treviso sia dagli autobus che dai taxi. Nel primo caso ti basterà prendere il pullman Mom Linea 6 o salire a bordo del Treviso Airlink. In entrambe le circostanze, il tempo di percorrenza medio è di 15-20 minuti. Potrai prendere l’autobus in aeroporto in Via Noalese, mentre nella stazione treni Treviso dovrai recarti alla fermata De Gasperi, che si trova proprio di fronte alla struttura ferroviaria.
Treviso è una cittadina incantevole, che fonde la bellezza dei paesaggi a costruzioni di pregio dal sapore antico, come Piazza dei Signori, luogo di incontro dei trevigiani. La particolarità di Treviso sta nel saper unire in modo armonioso la storicità dei suoi punti di interesse alla presenza di ristoranti, negozi e bar dal piglio moderno. Se stai organizzando un viaggio a Treviso, ecco alcune delle cose da fare e da vedere:
Se hai difficoltà motorie o viaggi insieme a una persona con mobilità ridotta ti consigliamo di leggere questo interessante articolo sui viaggi accessibili, che puoi trovare su Window Seat.
La stazione treni Treviso è dislocata a sud del centro storico, da cui dista pochi minuti a piedi. L’edificio è stato costruito intorno alla metà del 1800 e attualmente è provvisto di nove binari destinati ai treni per il trasporto dei passeggeri. Qui troverai perlopiù treni regionali, Intercity e regionali veloci Trenitalia. Nel piazzale è presente anche una stazione degli autobus urbani ed extraurbani, oltre a una zona di sosta per i taxi. Per non rischiare di perdere il treno ti suggeriamo di arrivare in stazione Treviso con almeno 20 minuti di anticipo. Porta sempre con te il biglietto, in formato elettronico o cartaceo, e un documento di identità valido.
La stazione treni Treviso è aperta dal lunedì al sabato e durante i festivi indicativamente dalle 05:45 alle 20:20, orari in cui partono e arrivano i treni. La biglietteria a sportello Trenitalia osserva i seguenti orari indicativi dal lunedì alla domenica: il mattino dalle 06:00 alle 12:40 e il pomeriggio dalle 13:15 alle 20:00. Gli orari possono subire variazioni, per cui è consigliabile controllarli online qualche giorno prima della partenza. All’interno della stazione sono presenti bar, ristoranti, toilette, sala d’attesa e vari negozi, aperti approssimativamente dalle 09:30 alle 19:30.
La stazione Treviso è classificata dalla Rete Ferroviaria Italiana come categoria gold perché, oltre ad avere una serie di servizi utili per tutti i passeggeri, è completamente accessibile alle persone con mobilità limitata grazie alla presenza di rampe d’accesso e a un percorso tattile completo, indispensabile per i soggetti ipovedenti. Inoltre, è attivo il servizio di assistenza per le persone disabili, che deve essere richiesto con almeno 12 ore di anticipo rispetto alla data di arrivo o di partenza, in modo da favorire una celere organizzazione. La prenotazione può essere effettuata online in fase di acquisto del biglietto oppure contattando il numero 800 90 60 60 o lo 02 323232. In stazione sono presenti anche alcuni parcheggi con posti riservati ai disabili. Dal binario 1 al binario 8 troverai un percorso senza barriere, ossia in piano oppure dotato di apposite rampe.
La stazione treni Treviso ha una vasta area dedicata ai servizi destinati ai passeggeri. Una volta arrivato troverai servizi igienici, ascensori, bar, biglietterie a sportello e automatiche, una ciclostazione coperta, un deposito bagagli con personale dedicato, vari negozi, un parcheggio a pagamento Metropark, un ristorante e una grande sala d’attesa. Tra i binari sono presenti distributori automatici di snack e bevande. Tutti gli esercizi commerciali hanno orari di apertura e di chiusura differenti, ma sono sempre aperti indicativamente tra le 09:00 e le 19:30, eccetto durante le festività.
L’ufficio di polizia ferroviaria della stazione treni Treviso è situato nel Piazzale Duca d’Aosta. Il numero di telefono da contattare in caso di necessità o per effettuare delle segnalazioni è lo 0423 655518, mentre l’indirizzo e-mail di riferimento è [email protected]. Gli orari di apertura e di chiusura dell’ufficio della Polfer non sono noti online, per cui è necessario telefonare qualora possibile.