Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 21 lug
Anche se spesso passa in secondo piano rispetto alle maggiori città italiane, Pisa è uno dei centri più interessanti della Penisola, costellata di attrazioni e attività divertenti. La città è il capoluogo dell’omonima provincia dell’Italia Centrale. Risalente al V secolo, Pisa ha superato la caduta dell’Impero Romano per diventare uno dei principali centri urbani della Toscana. La ricca storia cittadina è evidente nei suoi vecchi quartieri e nell’antica architettura.
Pisa offre un efficiente sistema di trasporti ferroviari, caratterizzato da due stazioni: Pisa Centrale e Pisa San Rossore. Aperta nel 1871, Pisa Centrale è la principale stazione ferroviaria della città.
La stazione si trova a circa 2 km a sud-ovest del centro ed è facilmente raggiungibile a piedi, in taxi e in autobus. Per saperne di più sulla stazione di Pisa consulta la rivista online di Omio, The Window Seat.
La distanza dal centro alla stazione di Pisa Centrale è di circa 2 km, il che rende quest’ultima ideale per essere raggiunta a piedi in appena 20 minuti. Una camminata offre ai viaggiatori la possibilità di sentirsi come una persona del posto e ammirare l’architettura locale. Trova i treni da e per Pisa comodamente sulla piattaforma di Omio e prenota il tuo viaggio in pochi click.
Il modo migliore per arrivare dal centro di Pisa alla stazione è a piedi. La stazione si trova a circa 2 km dal centro. Lungo il percorso potrai ammirare splendide architetture, viste panoramiche sul fiume Arno e vari negozi. Tuttavia, muoversi a piedi può non essere agevole per i viaggiatori a mobilità ridotta o che hanno con sé molti bagagli. Fortunatamente, la stazione è servita da taxi e autobus pubblici, ideali in queste situazioni.
Se hai fretta sali su un taxi e arriva in stazione in soli 5 minuti. Il collegamento più economico è invece offerto dagli autobus diretti che partono da Via C. Matilde 62 e arrivano in stazione in circa 13 minuti.
L’Aeroporto Internazionale di Pisa (PSA) è il principale scalo della città e della regione Toscana. L’aerostazione si trova a circa 1,6 km dal centro città ed è facilmente raggiungibile. Se vuoi seguire un percorso panoramico prendi in considerazione l’idea di fare una passeggiata dalla stazione di Pisa Centrale all’aeroporto, a circa 20 minuti di cammino. Per un collegamento ancora più comodo, sali sull’avveniristico treno PisaMover. I people mover automatizzati ad alta velocità partono dalla stazione di Pisa Centrale ogni 5-8 minuti e operano tutti i giorni dalle 6:00 alle 24:00, impiegano circa 5 minuti per compiere il tragitto e arrivano proprio fuori dal Terminal Passeggeri.
Inoltre, la linea 1 degli autobus urbani offre collegamenti frequenti con l’aeroporto anche dalla stazione di Pisa Centrale con partenze ogni 30 minuti. I tragitti in autobus durano circa 10 minuti e sono una buona alternativa per i viaggiatori con un budget limitato. I taxi offrono, invece, collegamenti più rapidi, impiegando circa 2 minuti a compiere il tragitto tra la stazione e l’aeroporto.
La stazione di Pisa Centrale si impegna a offrire un’esperienza senza barriere ai viaggiatori con mobilità ridotta. L’hub ferroviario dispone di piattaforme e strutture accessibili, che lo rendono percorribile con sedie a rotelle e altre attrezzature per la mobilità. I viaggiatori con mobilità ridotta possono beneficiare di assistenza speciale presso la Sala Blu da parte del proprio operatore ferroviario; tuttavia, è importante prenotare in anticipo il servizio di assistenza per evitare possibili disagi. I viaggiatori disabili senza prenotazione possono comunque richiedere l’assistenza direttamente al personale della stazione.
Donna su un treno per Parigi. Credit: Shutterstock
La stazione di Pisa Centrale offre un treno diretto notturno per la Sicilia, in partenza poco dopo la mezzanotte. Il convoglio parte da Milano e offre spettacolari vedute della costa fino alla punta d’Italia, dove è previsto il trasferimento su un traghetto (compreso nel prezzo del biglietto) attraverso lo Stretto di Messina prima di arrivare in Sicilia nel tardo pomeriggio.
Inoltre, da Pisa partono viaggi notturni in treno per Vienna, disponibili in determinate date tra aprile e settembre. Tuttavia, se il collegamento ferroviario con la capitale austriaca non fosse disponibile nella data del tuo viaggio, puoi optare per un tragitto notturno con cambio nella vicina città di Firenze.
I treni sono un’alternativa sostenibile rispetto alle auto e agli aerei. Grazie all’elevata capacità media dei convogli ferroviari, permettono infatti di condividere lo stesso mezzo con diversi passeggeri. Questo non solo rafforza la coesione sociale, ma migliora anche l’efficienza energetica riducendo le emissioni di gas serra nell’ambiente. Inoltre, i treni offrono un’opzione di viaggio sicura e affidabile con casi di incidenti ridotti rispetto ad altri mezzi di trasporto. Infine, le reti ferroviarie occupano uno spazio terrestre ridotto e sono meno utilizzate rispetto alle strade, cosa che riduce al minimo l’inquinamento acustico, la congestione del traffico e il deterioramento delle infrastrutture.
La stazione di Pisa Centrale offre vari servizi, pertanto è un ottimo punto di partenza per un’avventura in città. Gli amanti dell’enogastronomia possono iniziare ad assaggiare i tipici sapori tradizionali direttamente in stazione grazie ai vari punti ristoro disponibili. Pisa Centrale è, inoltre, situata in un quartiere artistico ricco di statue e murales, fra cui la Statua dell’Abbondanza, la Statua di Vittorio Emanuele II e il Monumento a Nicola Pisano.
Per immergerti nella natura visita il Giardino Scotto, un grazioso parco botanico situato a pochi passi dalla stazione di Pisa Centrale. Il giardino è nascosto all’interno di un’imponente fortezza, che offre un connubio eccezionale di natura e storia, ideale per un picnic in tranquillità. Per approfondire la storia della città, visita invece il sito delle Navi Antiche di Pisa, a pochi minuti di distanza. Il museo espone antiche navi etrusche e romane, raccontando il profondo rapporto della città con l’acqua.
Pisa è un’ottima meta alternativa rispetto ai classici centri turistici toscani, spesso troppo affollati durante l’estate. La città offre qualcosa di eccitante per tutti: una ricca storia, varie attività all’aperto, una scena culinaria diversificata e un ambiente artistico e culturale eclettico. Visita la Torre, uno dei monumenti più iconici d’Italia, per esplorare e ammirare questo straordinario esempio di architettura medievale. La Torre è incastonata in Piazza dei Miracoli, sede di alcuni degli edifici più maestosi del capoluogo, tra cui il Battistero e il Duomo di Pisa. Potrai addirittura salire sulla cima della Torre e goderti una spettacolare vista dei dintorni.
Da Pisa potrai anche spostarti per fare un affascinante tour giornaliero ai villaggi costieri delle Cinque Terre. La visita guidata viene effettuata in treno o in barca a seconda delle condizioni meteorologiche ed è limitata a sole otto persone. Assapora il fascino paesaggistico dei paesetti colorati che si stagliano sulle acque turchesi.