Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 16 gen
La stazione Rho Fiera è fra le più moderne dell’intera città di Milano. La fermata si trova sulle linee ferroviarie Novara-Milano, Domodossola-Milano e Torino-Milano e serve sia i treni tradizionali che i convogli ad alta velocità. L’hub ferroviario è un punto focale per i treni passanti delle linee suburbane milanesi e fa da interscambio con i treni metropolitani della linea M1. La stazione è nata con lo scopo principale di servire il complesso fieristico Fiera Milano, divenuto noto a livello internazionale dopo aver ospitato l’Esposizione Universale Expo Milano nel 2015. L’architetto responsabile del progetto della stazione è Angelo Mangiarotti, fra i nomi più importanti dell’urbanistica milanese del XXI secolo.
L’area di Rho Fiera stazione si trova a circa 12 km a nord del centro di Milano. Se vuoi sapere come arrivare alla stazione di Rho Fiera con i mezzi pubblici, tieni presente che il mezzo più veloce è la metropolitana linea M1 Rossa, che permette di compiere il tragitto in circa 20 minuti partendo da fermate centrali come quella del Duomo.
In alternativa, potrai prendere un treno suburbano S5, S6 o S11 oppure un treno Regionale di Trenitalia dalla stazione di Milano Porta Garibaldi. La durata del tragitto in treno fino a Rho Fiera è di circa 10 minuti. Anche gli autobus urbani ATM 35, 69 e 80 arrivano alla stazione di Rho Fiera dal centro di Milano e compiono il tragitto in circa 50 minuti. Per recarsi in auto o in taxi i tempi di percorrenza sono invece di circa 15 minuti.
Ti muovi in auto da fuori città e vuoi arrivare a Rho Fiera? La stazione si trova a circa 10 minuti dal casello autostradale Pero-Fieramilano sull’autostrada A4 Milano-Venezia e a circa 5 minuti dallo svincolo Fiera Milano della Tangenziale Nord A50.
Dalla stazione dei treni Rho Fiera potrai muoverti comodamente su linee a corto e medio raggio, raggiungendo varie località in Lombardia e in altre regioni del Nord e del Centro Italia. Fra le tratte più popolari ci sono quelle da e per le stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa, raggiungibili in circa 1 ora e 30 minuti. Anche i collegamenti con l’Emilia Romagna sono particolarmente gettonati: con i treni veloci di Italo arriverai in circa 1 ora e 40 minuti alla stazione di Bologna Centrale e in circa 1 ora e 10 minuti alla stazione di Reggio Emilia. Se poi vuoi visitare la Toscana, potrai raggiungere Firenze Santa Maria Novella in circa 2 ore e 20 minuti senza cambi.
Potrai arrivare a Rho fiera Milano stazione da ciascuno dei tre aeroporti milanesi. Milano Malpensa dista circa 41 km da Rho Fiera; il mezzo più veloce per spostarsi da questa aerostazione all’hub ferroviario è il treno, che impiega circa 50 minuti per compiere il tragitto. Dal Terminal 1 potrai prendere il treno suburbano S50 fino a Busto Arsizio, effettuare un cambio con il treno suburbano S5 e arrivare a destinazione. Gli autobus impiegano invece circa 1 ora e 30 minuti per raggiungere Rho Fiera e sono gestiti dalle compagnie Autostradale e Terravision fino alla stazione di Milano Centrale. Da qui potrai prendere un treno suburbano, un convoglio regionale oppure la metro M1 fino a Rho Fiera. Infine, il tragitto da Malpensa alla stazione in auto o in taxi dura circa 30 minuti.
La distanza fra l’aeroporto di Milano Linate e la stazione treni Rho Fiera è di circa 20 km. Se scegli di percorrerla coi mezzi pubblici, ti consigliamo di prendere un autobus Starfly fino alla stazione di Pioltello-Limito e cambiare con un treno regionale Trenord. In questa maniera il tragitto totale durerà in media 1 ora e 30 minuti. In auto o in taxi il tragitto è invece più breve (circa 20 minuti).
Se ti stai domandando come andare dall’ aeroporto di Orio al Serio alla stazione di Rho Fiera, tieni presente che la maggior parte dei collegamenti con i mezzi pubblici prevede un cambio alla stazione di Milano Centrale. La soluzione più comoda è prendere un autobus Terravision ed effettuare il cambio con un treno suburbano o con la metropolitana M1. Il viaggio così composto dura in media 1 ora e 40 minuti. Alternativamente, potrai coprire i 55 km che separano l’aeroporto dalla stazione in auto o in taxi in circa 40 minuti.
La zona della stazione di Rho Fiera è famosa perché ospita il polo Fiera Milano, fra i più importanti hub fieristici d’Italia. Qui si tengono annualmente manifestazioni di stampo internazionale, come il Salone del Mobile, l’Artigiano in Fiera, la fiera internazionale della calzatura MICAM e la fiera del turismo BIT. Il parco fieristico è stato notevolmente ampliato per ospitare l’Expo 2015, il cui simbolo (l’Albero della Vita) sorge ancora all’interno di un’area denominata MIND – Milano Innovation District, sede di aziende internazionali e di un polo dell’Ospedale Galeazzi.
La stazione Rho Fiera dispone di sei binari di corsa, posti in superficie e fiancheggiati da marciapiedi lunghi circa 450 metri, in parte coperti da pensilina. I binari sono collegati da un sottopassaggio comune con scale mobili. In occasione di importanti eventi organizzati presso il limitrofo polo fieristico, la frequenza dei treni suburbani, regionali e ad alta velocità viene intensificata. Vai sulla piattaforma di Omio per controllare gli orari treni stazione Rho Fiera e acquistare direttamente i tuoi biglietti; ti consigliamo di prenotare in anticipo e presentarti in stazione almeno 15 minuti prima della partenza per recarti direttamente al tuo binario senza incorrere in ritardi.
La biglietteria della stazione di Rho Fiera apre tutti i giorni della settimana dalle 06:00 alle 20:00 circa. La stazione stessa è solitamente operativa dalle 05:00 alle ore 00:00. Puoi contattare la stazione chiamando il Call Center di Ferrovie dello Stato al numero 89 20 21.
Il servizio disabili stazione treni Rho Fiera consente alle persone con mobilità limitata di accedere liberamente agli spazi dell’hub ferroviario. Il servizio consiste principalmente in marciapiedi rialzati per facilitare l’accesso e la discesa dal treno, percorsi tattili e percorsi senza barriere con ascensori dall’ingresso fino ai binari. Gli orari di funzionamento degli ascensori sono coordinati con quelli delle prime partenze e degli ultimi arrivi della giornata. Nella stazione sono anche presenti sistemi di informazione al pubblico sonori e visivi e parcheggi con posti riservati.
I servizi all’interno della stazione di Rho Fiera comprendono toilette, spazi per l’attesa con connessione Wi-Fi gratuita e distributori di snack e bevande. Il parcheggio stazione Rho Fiera dispone di posteggi per biciclette, moto e auto, nonché di un punto adibito al car sharing. Nelle immediate vicinanze della stazione troverai anche uffici per il noleggio auto, bar, ristoranti, alberghi, bed & breakfast e negozi di vario genere.
La polizia ferroviaria ha il proprio ufficio all’interno del fabbricato viaggiatori della stazione di Rho Fiera. Puoi metterti in contatto con la Polfer chiamando il numero 02 930 6212.