Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 14 lug
Cuore pulsante della riviera romagnola, Rimini è una delle mete turistiche più popolari d’Italia. Raggiungere Rimini in treno è facilissimo e troverai qualcosa da fare in ogni stagione: in estate le sue spiagge sono prese d’assalto e la movida si riversa nei tanti locali, in inverno diventa meta di turismo congressuale e intrattenimento. Rimini ospita anche importanti fiere come Rimini Wellness e il TTG, la principale fiera del turismo d’Italia, a metà ottobre, facilmente raggiungibili grazie alla fermata della stazione Riminifiera. Puoi arrivare a Rimini dalle principali città italiane: ti basterà prendere uno dei tanti collegamenti offerti da Trenitalia come il treno Forlì Rimini, il treno Pesaro Rimini, il treno Ravenna Rimini, il treno Ancona Rimini, il treno Firenze Rimini e il treno Bologna Rimini.
La stazione ferroviaria di Rimini si trova nel cuore della città ed è un importante snodo di trasporto sia per le altre località della riviera romagnola, grazie al collegamento Cesena Rimini, al treno Rimini Cattolica e al collegamento Rimini Riccione, che per le città più grandi di tutta Italia, come il treno Rimini Napoli e il treno Rimini Torino. Oltre alla stazione centrale, Rimini è servita anche dalle stazioni Miramare, Viserba, Torre Pedrera e stazione di Riminifiera.
Presso la stazione centrale di Rimini troverai biglietterie, sale d’attesa, toilette, ufficio informazioni, bar, negozi e un posto di polizia ferroviaria. A tua disposizione ci sono inoltre taxi e bus diretti in ogni parte della città e della provincia.
Trenitalia, la principale compagnia ferroviaria italiana, collega a Rimini tutto il Paese con treni regionali veloci, Intercity e treni ad alta velocità. I treni per Rimini ad alta velocità la collegano alle grandi e piccole città di tutta Italia, grazie ad esempio alla tratta Rimini Brescia, al treno per Ancona o al treno Milano Rimini. Rimini è una destinazione facilmente accessibile da diverse regioni proprio grazie alle connessioni efficienti offerte da Trenitalia Rimini e, soprattutto, al grande numero di treni per tutte le tasche che viaggiano ogni giorno da e verso la città.
I treni Frecciarossa per Rimini, parte integrante della flotta di Trenitalia, garantiscono collegamenti rapidi ed efficienti, tutti ad alta velocità, verso numerose città di tutta Italia. Puoi prenotare il tuo viaggio per tratte come quelle servite dal Frecciarossa Rimini Milano o dal Frecciarossa Rimini Bologna: entrambi questi treni sono diretti e impiegano pochissimo tempo a raggiungere le rispettive destinazioni. I Frecciarossa più veloci impiegano solamente 2 ore e 5 minuti nel caso del Frecciarossa da Rimini a Milano e 53 minuti per il Frecciarossa da Rimini a Bologna.
I treni Frecciargento da e per Rimini, altra tipologia di treno appartenente alla flotta di Trenitalia, offrono collegamenti efficienti e veloci, tutti caratterizzati da prestazioni ad alta velocità, verso varie città in tutta Italia. Con i convogli Frecciargento potrai arrivare in treno da Rimini a Roma in sole 4 ore e 8 minuti, oppure in treno da Rimini a Ravenna in 43 minuti. Sia il Frecciargento Rimini Roma che il Frecciargento Rimini Ravenna, così come gli altri Frecciargento, sono dotati dei migliori servizi a bordo, come poltrone reclinabili, luce di cortesia, prese della corrente e climatizzazione.
I treni Intercity di Trenitalia collegano tutta l’Italia da Nord a Sud in maniera capillare ed efficiente: sono il compromesso migliora tra treni ad altà velocità e treni regionali. Gli Intercity permettono di raggiungere Rimini con uno o più cambi, ma anche direttamente. Ad esempio il, treno Rimini Foggia, disponibile anche in versione notturna grazie al treno Intercity Notte Rimini Foggia, collega le due città in sole 4 ore e 36 minuti grazie alla linea tirrenica Sud.
Infine, la categoria di treni di Trenitalia più lenta ma anche più economica, quella dei treni regionali, collega Rimini a tutte le altre città della Romagna oltre che tante altre destinazioni in tutta Italia. Il treno regionale Rimini - Igea Marina, ad esempio, offre infatti la possibilità di raggiungere in soli 14 minuti il vicino comune, altresì non raggiungibile con gli altri tipi di treni della compagnia ferroviaria più importante d’Italia.
I treni ad alta velocità del vettore Italo Treno Rimini la collegano diverse città in tutta Italia. In particolare, con questo vettore partono ogni giorno treni per Rimini da Forlì, Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Firenze, Milano, Bologna, Roma e Napoli. Italo è la seconda compagnia ferroviaria italiana e sui suoi treni da e per Rimini offre tutti i comfort per un viaggio comodo e rilassante: poltrone comode, intrattenimento dedicato e ristorazione a bordo.
Sia sui treni Trenitalia regionali veloci e Intercity trovi la toilette e hai la possibilità di portare i bagagli che desideri, purché non eccedano lo spazio disponibile. I treni per Rimini ad alta velocità (sia Trenitalia che ItaloTreno) mettono a disposizione invece molti più servizi.
I treni ad alta velocità Trenitalia permettono ai passeggeri di scegliere fra varie classi di carrozza, dalla standard alla executive. Dispongono di carrozza ristorante, Wi-Fi gratuito e prese elettriche per ogni passeggero.
Potrai usufruire anche dei seguenti servizi a bordo:
Per quanto riguarda ItaloTreno, puoi scegliere biglietti treno Rimini di varie categorie che vanno dalla Smart al Club Executive. A bordo troverai questi servizi:
Sia Trenitalia che ItaloTreno permettono di utilizzare biglietti digitali acquistati online: in questo caso dovrai solo mostrare al controllore il QR code del biglietto o comunicare il codice PNR. Tutti i biglietti che non riportano data, ora e posto prenotato devono essere convalidati presso le macchinette obliteratrici presenti sui binari. In genere non è richiesto di mostrare un documento insieme al biglietto, ma ti suggeriamo di averlo sempre con te qualora il controllore si riservi di chiederlo, ad esempio per verificare la data di nascita nel caso di adesione a promozioni dedicate a particolari fasce di età. Grazie a Omio puoi prenotare direttamente online il tuo treno per Rimini, confrontando tante opzioni per trovare quella migliore per te. Omio ti permette inoltre di conservare i titoli di viaggio direttamente nel tuo account sul portale o sull’app di Omio e di usufruire dell’assistenza clienti in italiano.
C’è sempre un buon motivo per visitare Rimini, che sia godersi le sue spiagge, lanciarsi nella movida, visitare il centro storico o partecipare a un evento fieristico. Se prendi un treno per Rimini e arrivi alla stazione centrale puoi muoverti per le vie del centro a piedi oppure raggiungere tutti i punti d’interesse a Rimini e provincia con i mezzi di trasporto pubblico. La rete di trasporto locale comprende linee di bus urbani e interurbani gestiti da Start Romagna.
Dalla stazione centrale puoi raggiungere facilmente a piedi la vivace Via Regina Elena, dove troverai locali, pub, discoteche e gelaterie. Se la stagione lo consente potrai goderti relax e divertimento negli stabilimenti balneari attrezzati dove troverai tantissimi servizi, dai corsi di acquagym all’aperitivo con dj set. A pranzo, è d’obbligo una piadina con rucola e squacquerone: la Romagna è la patria di questo delizioso street food, da consumare a tutte le ore. Ma oltre al divertimento c’è di più: il centro storico di Rimini è un gioiellino da scoprire. Tra i punti di interesse da non perdere in città ci sono:
Rimini è anche la città di Federico Fellini: gli appassionati di cinema potranno divertirsi a scoprire diversi luoghi felliniani in città e visitare la Fondazione Federico Fellini, che ospita una ricca documentazione legata al regista.
Sei appena arrivato a Rimini? Ecco 3 cose da fare gratis nei dintorni della stazione principale di Rimini:
Trova i migliori pullman a Rimini con Air Italy Shuttle, Marino Autolinee e Infobus. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
MarinoBus è la compagnia di autobus italiana con oltre 200 destinazioni e 6000 collegamenti in Italia e in Europa. La sua offerta da una copertura capillare in Basilicata e Puglia si è espansa al resto d’Italia e anche verso Svizzera, Francia, Germania e Lussemburgo. Tutti i pullman che compongono la flotta di Autolinee Marino sono dotati di comodi e spaziosi sedili reclinabili, toilette, connessione Wi-Fi, impianto di climatizzazione, frigo bar e TV color. Per il tuo prossimo viaggio in pullman a Rimini con Marino Bus puoi prenotare il biglietto standard che include un bagaglio a mano e fino a due bagagli da stiva a persona.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili