Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 09 dic
Rimini, città principale della riviera romagnola, è caratterizzata da un costante afflusso di turisti provenienti da tutta Italia che la vede affollarsi soprattutto durante i mesi più caldi dell'anno. Il clima ottimale e la presenza di spiagge ampie e confortevoli, dotate di tutti i servizi per il turismo, la rende meta prescelta di vacanzieri in cerca di mare, sole e relax. I bus per Rimini collegano in modo ottimale la città con svariate località italiane e europee. Le tratte più frequenti durante il corso della settimana sono quelle che la uniscono a Roma, Bologna, Torino e Verona. Non mancano tuttavia i bus provenienti dal Sud Italia o da paesi del Nord Europa come Zurigo e Monaco di Baviera.
MarinoBus opera in tutto il Nord Italia e soprattutto in Emilia Romagna da ormai moltissimi anni. Sebbene si tratti di una compagnia poco nota per chi risiede al Centro o al Sud della nazione, i suoi pullman sono tra quelli che più di frequente transitano lungo la riviera romagnola, collegandola al resto d’Italia. Offre corse per rimini con partenza da città come Matera, Porto Cesareo, Ancona, Bologna, Trani, Firenze e Brindisi. È la compagnia più utilizzata dai viaggiatori che amano il mare emiliano.
FlixBus è una tra le maggiori compagnie di autobus europee e offre bus per Rimini con partenza da città come Torino e Policoro, in Basilicata. Le corse da e verso Rimini che la compagnia riesce a garantire ogni settimana non sono moltissime, ma sono utili a chiunque debba recarsi in città a partire dalle località sopracitate.
Ventre Autolinee è una delle poche compagnie in grado di collegare Rimini ad alcuni paesi del Sud Italia. Se è vero che città come Napoli e Bari sono discretamente servite, è altrettanto vero che posti come Potenza non lo sono affatto. Ventre offre corse in bus per Rimini partendo da due località precise situate entrambe all’interno della provincia di Potenza: ovvero Senise e Villa d’Agri.
Rimini Aerial Docks. Source: Shutterstock
Le principali stazioni autobus di Rimini sono Via Fada - Centro Studi e la Stazione Ferroviaria Centrale. DI fronte la Stazione Ferroviaria è presente un grande piazzale che funge anche da bus stop e che riesce ad accogliere sia i pullman di linea provenienti da località europee e italiane che le piccole navette per il trasporto intraurbano. Questo fa sì che i viaggiatori riescano, una volta raggiunta Rimini in bus, a recarsi al centro della città o sul suo celebre lungomare senza doversi spostare a piedi, potendo usufruire presso la stessa identica fermata anche dei mezzi di trasporto pubblico. Via Fada – Centro Studi è il bus terminal utilizzato dalla compagnia MarinoBus.
Se ti stai chiedendo quali sono i servizi a bordo presenti sugli autobus per Rimini, sappi che variano di compagnia in compagnia. Tutte quante riescono ad offrire uno spazio extra davanti ai piedi di ciascun passeggero per consentir loro di allungare le gambe durante il viaggio, nonché sedili comodi e leggermente reclinabili, per permettergli di distendersi e riposare. Alcune, come FlixBus, riescono a garantire servizio Wi-Fi gratuito per tutti gli ospiti presenti a bordo. Moltissime compagnie hanno la predisposizione, a volte per ogni singolo sedile, altre ogni due o quattro sedili, per permetterti collegare e ricaricare i tuoi dispositivi elettronici personali, come il pc o il tablet. I servizi igienici non mancano mai e sono sempre utilissimi per permetterti di affrontare serenamente eventuali emergenze tra una sosta e l’altra. Nelle tratte molto lunghe di bus che arrivano a Rimini partendo da città dal Sud Italia o dell’Nord Europa lo staff potrebbe offrire ai viaggiatori snack e bevande su richiesta oppure potrebbero essere già previste tappe intermedie presso stazioni di servizio posizionate lungo il percorso.
Acquistare un biglietto del bus diretto verso Rimini o altre località italiane non è quasi mai semplice, salvo alcune eccezioni. Il motivo principale sta nel fatto che per gli autobus, contrariamente ai treni, esistono moltissime compagnie di trasporto e sono tutte private anziché statali. Ognuna di loro ha un proprio sito web personale e barcamenarsi tra una e l’altra per capire quale offra cosa e in quale giorno della settimana è davvero complesso. Ecco perché dovresti affidarti ad Omio. Il nostro servizio presenta l'enorme vantaggio di fornirti degli e-ticket, ovvero biglietti digitali che non avrai la necessità di stampare e che potrai mostrare al tuo controllore in modalità contactless, direttamente attraverso lo schermo dei tuoi dispositivi elettronici.
Omio analizza la tratta che ti interessa e cerca per te il mezzo più conveniente tra le compagnie che offrono il trasferimento di cui hai bisogno. Attraverso la piattaforma puoi creare itinerari di viaggio sia semplici che complessi e acquistare direttamente online il tuo biglietto. In alternativa dovresti farlo attraverso il sito web delle singole compagnie o richiedere un titolo di viaggio al momento della partenza, rischiando di incappare in bus già pieni. Perché tanta fatica? Il nostro servizio memorizza tutti i tuoi ticket all’interno della tua area personale, rendendoteli disponibili h24. Nel caso di biglietti nominativi ricorda di portare con te un documento d'identità valido: il personale di bordo potrebbe chiederti di esibirlo in qualsiasi momento.
Rimini Martyrs Square. Source: Shutterstock
Se viaggi in bus verso Rimini e non vedi l’ora di esplorarla, abbiamo per te alcuni consigli che potrebbero tornarti utili. Innanzi tutto considera che Rimini, e più in generale la riviera romagnola, è famosa in tutto il mondo per le sue enormi spiagge di sabbia sottilissima attrezzate in modo ottimale per accogliere i turisti. Dimentica il concetto di "mare" che avevi in mente finora: a Rimini si vive di balneazione e la giornata media di un turista in spiaggia inizia alle 10:00 e termina alle 02:00 di notte.
I lidi cercano di intrattenere i visitatori offrendo animazione, servizi per la ristorazione e discoteca notturna, per non farti mancare davvero nulla e permetterti di staccare la spina per l’intera giornata. Vuoi visitare il resto della città? Fallo pure, ma prima fai una (lunga) sosta al mare, unico nel suo genere! Puoi spostarti grazie alla "Metromare", ovvero il servizio di trasporto pubblico più famoso della riviera romagnola. Le corse sono frequentissime (una ogni venti minuti circa) e il biglietto, della durata di 75 minuti dal momento della convalida, e può essere acquistato sia online, tramite app, che nei punti vendita affiliati presenti in città.
Dal momento che Rimini non è soltanto spiagge e lungomare, proviamo a capire cos’è che merita una visita negli immediati dintorni. Intanto ti suggeriamo una bella passeggiata lungo il centro storico della città: ci troverai Piazza Cavour, che la piazza principale, ma anche l’edificio della Pescheria Vecchia con la sua Piazza delle Poveracce, chiamata così poiché un tempo veniva frequentata dalle famiglie meno abbienti ed era utilizzata per vedere gli scarti e le qualità meno pregiate del pescato, non ammesse all’interno della pescheria.
Non perderti infine il Museo della Città di Rimini, ricco di opere d’arte, e la Domus del Chirurgo, uno scavo di inestimabile valore spuntato fuori nel 1989 dopo alcuni lavori stradali. Lo trovi esattamente al di sotto di Piazza Ferrari.Vuoi anche mangiare qualcosa? Allora non perderti le specialità a base di pesce fresco e frutti di mare.
La qualità del pesce che viene servito a Rimini è davvero altissima. Il re della cucina locale è il pesce azzurro, al quale vengono affiancati i crostacei del mare adriatico, cotti con maestria e spessissimo abbinati a primi piatti a base di pasta all’uovo fatta in casa. Tra i primi piatti tipici della tradizione trovi infatti i passatelli e i cappelletti in brodo di cappone, da non confondere con i ravioli (originari di Bologna). I passatelli, da consumare sia in brodo (a caldo), che con il pesce fresco, da freddi, sono una pasta nota in tutta Italia e realizzata con uova, pangrattato, formaggio e scorza grattuggiata di limone.
Con Air Italy Shuttle, Regionale e Infobus puoi viaggiare in autobus a Rimini a prezzi vantaggiosi. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporti, puoi cnfrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in autobus e acquistare i tuoi biglietti.
MarinoBus è la compagnia di autobus italiana con oltre 200 destinazioni e 6000 collegamenti in Italia e in Europa. La sua offerta da una copertura capillare in Basilicata e Puglia si è espansa al resto d’Italia e anche verso Svizzera, Francia, Germania e Lussemburgo. Tutti i pullman che compongono la flotta di Autolinee Marino sono dotati di comodi e spaziosi sedili reclinabili, toilette, connessione Wi-Fi, impianto di climatizzazione, frigo bar e TV color. Per il tuo prossimo viaggio in pullman a Rimini con Marino Bus puoi prenotare il biglietto standard che include un bagaglio a mano e fino a due bagagli da stiva a persona.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili