Autobus Pisa: orari e offerte

Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.

Marino Autolinee
Alsa
Autostradale
Trenitalia
Partenze più popolari

Biglietti del pullman per Pisa

Seleziona il luogo di partenza
pin

Mostra i risultati più veloci e convenienti per 01 giu

I risultati includono le stazioni di arrivo più vicine a Pisa
Più economico
19:001h05
20:05Pisa, Autostazione Via Pietrasantina
10 1Solo andata
0 cambi
2° Più economico
18:301h00
19:30Pisa
15 1Solo andata
0 cambi
2° Più economico
17:001h00
18:00Pisa
15 1Solo andata
0 cambi

Autobus per Pisa

Pisa è una delle città d’arte più famose in Italia e nel mondo grazie all’unicità della sua Torre Pendente, situata nella splendida Piazza dei Miracoli. Insieme alla Torre, la Piazza ospita il Duomo di Pisa, il Battistero e il Campo Santo, incantevoli esempi di stile romanico pisano. Ma oltre a Piazza dei Miracoli a Pisa c’è di più: un centro storico tutto da scoprire e bei Lungarni su cui passeggiare. La città toscana è anche un polo universitario d’eccellenza a cui arrivano studenti italiani e internazionali, con la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore. Puoi raggiungere comodamente la città con i mezzi pubblici: dalle maggiori città d’Italia partono diversi autobus per Pisa. I servizi sono gestiti principalmente da FlixBus, MarinoBus e Simet e arrivano all’unico terminal bus di Pisa, l'autostazione di Via Pietrasantina. Altre fermate sono quella di Piazza della Stazione e quella dell'Aeroporto Galileo Galilei.

FlixBus per Pisa

FlixBus collega a Pisa alcune delle principali città italiane con viaggi sia diretti che con tappe intermedie. Gli orari degli autobus per Pisa della compagnia FlixBus variano in base alla città di partenza e ai giorni della settimana, ma soprattutto nel periodo estivo il servizio arriva anche a 7 corse giornaliere. Il capolinea dei bus è l'autostazione di Via Pietrasantina.

MarinoBus per Pisa

Anche MarinoBus effettua collegamenti per Pisa da varie città italiane, seppur meno frequenti rispetto a FlixBus. In media sono previste due corse al giorno ma gli orari variano in base alla città di origine, alla stagione dell’anno e ai giorni della settimana. Il capolinea dei bus è sempre l'autostazione di Via Pietrasantina.

Simet per Pisa

La compagnia Simet raggiunge quasi ogni giorno Pisa in particolare con una corsa da Genova in partenza poco dopo le 18:00. Il viaggio è diretto fino all'autostazione di Via Pietrasantina e dura circa 2 ore. Ti suggeriamo comunque di verificare sempre gli orari qualche giorno prima del tuo viaggio, perché potrebbero esserci variazioni in base al periodo dell’anno e ai giorni della settimana.

Busitalia Pisa

Anche Busitalia raggiunge quotidianamente Pisa. Ogni giorno propone almeno una corsa in partenza da Genova intorno alle 18:15, con arrivo all'autostazione di Pisa verso le 20:15.

Pisa. Source: Shutterstock

Le principali stazioni autobus a Pisa

Il capolinea di tutti gli autobus per Pisa è il grande parcheggio dell’autostazione di Via Pietrasantina, situata in una posizione leggermente periferica ma comunque vicina al centro della città. Presso l’autostazione troverai l'ufficio del turismo e un servizio navetta per piazza dei Miracoli. Se non hai bagagli pesanti, potresti anche raggiungere il centro di Pisa a piedi con una camminata di una decina di minuti. Presso le stazioni autobus situate alla Stazione Centrale e all’aeroporto invece potrai facilmente usufruire di tutti i servizi presenti sul posto tra cui bar e caffetterie, negozi di souvenir e farmacia.

Servizi a bordo sugli autobus per Pisa

FlixBus, MarinoBus e Simet mettono a disposizione dei passeggeri vetture moderne con spaziosi posti a sedere e toilette a bordo, così da assicurare il massimo comfort anche per le tratte più lunghe. Inoltre sono previste in genere una o più soste nelle aree di servizio lungo il tragitto. FlixBus e MarinoBus dispongono anche di Wi-Fi gratuito a bordo e prese di corrente. Per quanto riguarda i viaggiatori a mobilità limitata, su FlixBus possono viaggiare solo con un accompagnatore, che salirà sul bus a titolo gratuito, e con la sedia a rotelle pieghevole che dovrà essere riposta nel bagagliaio. Anche su MarinoBus i passeggeri a mobilità limitata possono chiedere di essere accompagnati da una persona a titolo gratuito, se impossibilitati a deambulare autonomamente. Sugli autobus Simet il trasporto di passeggeri con mobilità ridotta è previsto previa prenotazione obbligatoria ed è soggetto a disponibilità.

Biglietti dell’autobus per Pisa: informazioni utili

Nel costo del biglietto dei FlixBus è incluso un bagaglio da stiva e un bagaglio a mano, mentre nel biglietto di MarinoBus e Simet sono generalmente compresi due bagagli da stiva e uno a mano. Ciascuna compagnia consente in ogni caso di portare ulteriori bagagli pagando un supplemento. Su FlixBus e MarinoBus, pagando un extra ogni passeggero può trasportare un animale domestico di peso non superiore a 22 lbs (10 kg), da collocare in un apposito trasportino a fianco del sedile prenotato.

Simet invece non accetta animali a bordo. Tutte le compagnie ammettono a bordo a titolo gratuito i cani guida per non vedenti. MarinoBus consente di presentarsi a bordo con il biglietto digitale, senza bisogno quindi di stamparlo. Il personale potrà però chiedere di esibire un documento di identità. I titoli di viaggio FlixBus e Simet invece dovranno essere stampati. Comprare i biglietti dell'autobus per Pisa tramite Omio è semplice e rapido e ti dà la possibilità di conservare tutti i tuoi titoli di viaggio direttamente nel tuo account personale.

Pisa Panoramic View. Source: Shutterstock

A Pisa in bus – consigli di viaggio

Arrivare a Pisa in autobus ti permette di esplorare la città in piena libertà, senza problemi di traffico e parcheggio, e presenta un ottimo rapporto qualità prezzo rispetto ai viaggi in treno o aereo. La città della Torre Pendente è abbastanza piccola e a misura d’uomo, facile da esplorare a piedi. Se preferisci, potrai anche utilizzare gli autobus della rete di trasporto pubblico locale, gestita dalla Compagnia Pisana Trasporti (CPT). In particolare, sono attive le normali linee urbane e le più rapide Linee ad Alta Mobilità (LAM). La zona intorno a Piazza dei Miracoli è ben collegata con il parcheggio scambiatore, la stazione e l’aeroporto dalla LAM rossa. A Pisa è attivo anche un pratico servizio di Mobile Ticketing che consente di comprare il biglietto dell’autobus con un SMS.

A Pisa in bus – consigli di viaggio

Se arrivi all’autostazione di Via Pietrasantina puoi dirigerti subito verso la celebre Piazza dei Miracoli, il nome comune di quella che in realtà è la Piazza del Duomo di Pisa. Qua potrai ammirare i monumenti più famosi della città, tra cui la spettacolare Torre Pendente, la torre campanaria del Duomo. Ad affiancarla ci sono la Cattedrale, il Battistero dedicato a San Giovanni e il Camposanto Monumentale. Salire in cima alla Torre di Pisa è un'esperienza da provare: sono ben 251 scalini da fare a piedi ma ne vale la pena! Se hai voglia di un po’ di natura, a 3 minuti a piedi da Piazza dei Miracoli potrai visitare il bell’Orto Botanico di Pisa, altrimenti prosegui verso Piazza dei Cavalieri.

Uno degli edifici più imponenti di questa piazza rinascimentale è il Palazzo dei Cavalieri, progettato dal Vasari e sede della famosa Scuola Normale Superiore. Un altro edificio di grande rilevanza è il Palazzo dell’Orologio. Prosegui poi la tua esplorazione alla volta di Borgo Stretto, con i suoi antichi loggiati e le botteghe. Ben presto arriverai sui Lungarni, le strade che costeggiano il fiume Arno, punto di ritrovo per eccellenza per una sosta in un bar o una piacevole passeggiata.

Sul Lungarno mediceo troverai il Palazzo Medici, la chiesa di San Matteo e il Museo Nazionale San Matteo. Oltrepassando il celebre Ponte di Mezzo (dove viene disputato il Gioco del Ponte), arriverai sulla sponda opposta del fiume, sul lungarno Galilei, che ospita il Palazzo Lanfranchi e la Chiesa di Santa Maria della Spina. Continuando il tuo giro per Pisa arriverai poi in Corso Italia, il luogo ideale per un po’ di shopping. Infine, non dimenticare di dare un’occhiata anche anche all’iconico murales di Keith Haring, realizzato nel 1989 tra Corso Italia e la Stazione Centrale.

Chi cerca pullman per Pisa è interessato anche a:

Altre informazioni che potrebbero esserti utili

HomeAutobusAutobus Pisa: orari e offerte

Con l'app di Omio viaggiare è semplice

Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.

ios-badge
android-badge
Hand With Phone
Valuta
Lingua