Hai bisogno di un posto dove stare a Nizza?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Il Carnevale di Nizza è uno degli appuntamenti più rilevanti del sud della Francia che unisce i colori delle maschere a un paesaggio da togliere il fiato! Si tratta di un'ottima occasione per visitare la Costa Azzurra e godere di eventi unici. Dal 15 al 29 febbraio sfilate dei carri diurne e notturne, la famosissima battaglia dei fiori, ballerini e musicisti animeranno la città. Lasciati affascinare e avvolgere da colore e cartapesta e goditi uno spettacolo unico. Il tema di quest'anno è Re del Cinema per onorare e celebrare i 100 anni dello Studio della Victorine, luogo fondamentale della tradizione cinematografica della Costa Azzurra.
Nizza è ben collegata con l'Italia, in particolare con Milano: prenota ora il tuo biglietto con Omio e vivi questa festa speciale.
L'aeroporto di Nizza-Costa Azzurra è uno dei più frequentati della nazione ed il terzo per numero di passeggeri. Serve voli nazionali, internazionali da e per le principali capitali europee e verso Asia e Africa. L'aeroporto è distante appena 6 km dal centro ed è ben collegato con le navette della Lignes d'Azur (linee 98 e 99). Le compagnie Alitalia, easyJet ed Air France assicurano voli diretti per Nizza da Roma, Venezia e Napoli.
Gare de Nice-Ville è la stazione principale, raggiungibile con i treni della SNCF e servita regolarmente dai mezzi di trasporto pubblico Lignes d'Azur. La stazione è situata ad appena 1 km dalla spiaggia. Nella parte orientale della città è presente la stazione di Nizza Riquier.
Le compagnie Flixbus, OuiBus ed Eurolines assicurano il collegamento in autobus tra l'autostazione di Milano Lampugnano ed i terminal dell'aeroporto di Nizza-Costa Azzurra. Gli autobus di Flixbus operano anche sulla tratta Roma Tiburtina-Nizza aeroporto. Le autostazioni di arrivo sono quella di Lindbergh (Boulevard René Cassin 175) e quella presso il Terminal 2 dell'aeroporto di Nizza Costa Azzurra.
Febbraio è un mese da segnare sul calendario per visitare il famoso e coloratissimo Carnevale di Nizza! A giugno si tiene l'Ironman, la competizione di triathlon che si sviluppa su 225 km e accoglie atleti da tutto il mondo.Gli amanti della musica e del jazz in particolare non possono perdersi il Nice Jazz Festival che si svolge a luglio. Infine, prendi in considerazione l'autunno: la temperatura resta piacevole ed eviti la ressa tipica dell'estate.
La stagione per godersi al meglio Nizza è l'estate, mentre quella più eccitante e divertente è durante il famoso carnevale. Evita questi periodi se vuoi spendere meno e scegli di visitarla in primavera o in autunno.
I trasporti pubblici sono gestiti da Lignes d'Azur. La rete è composta da autobus e tram. Un biglietto singolo (valido per 74 minuti, eccezione per i viaggi di andata e ritorno) costa 1,50€. Hai anche la possibilità di acquistare un pass giornaliero per 5€ e uno settimanale per 15€.
Il panorama più suggestivo della città è quello che si può godere dalla collina del Castello, con una vista eccezionale sul borgo antico e sugli straordinari paesaggi circostanti.
Sul Montée de Chateau è presente una divertente area giochi, ideale per concedere un po' di svago ai bambini. Da qui è anche possibile salire su un caratteristico trenino turistico, che assicura un giro di circa 45 minuti.
Nizza è una deliziosa cittadina affacciata sulla Costa Azzurra dove trascorrere un piacevole weekend alla scoperta dei suoi vicoli colorati, le piazzette piene di fiori e scorci sorprendenti sul mare.
Il cuore di Nizza è senza dubbio Place Masséna riconoscibile dalla pavimentazione di mattonelle bianche e grigie e dall’installazione di Jaume Plensa: 7 figure umane (tante quante i continenti) sedute su piedistalli di metallo che svettano sulla piazza e che illuminano la notte nizzarda con colori squillanti. Assolutamente da vedere sono la piazza più antica di Nizza, Place Garibaldi, dove campeggia la statua dedicata al patriota italiano e su cui si affacciano palazzi di diverse tonalità di giallo e Cours Saleya, una zona pedonale animata ogni giorno dal mercato dei fiori e della frutta e della verdura (dove vanno a fare la spesa i nizzardi!) e, una volta a settimana, è sede di un bellissimo mercato dell’antiquariato! Al tramonto, non mancate una passeggiata sulla Promenade des Anglais, il lungomare di Nizza con le tipiche chaises bleues (le seggiole blu) dove turisti e locali si affollano durante il Carnevale o la Battaglia dei Fiori!
Dopo una colazione a base di baguettes appena sfornate e dolci deliziosi, per pranzo assaggiate piatti tipici della cucina nizzarda come la pissaladiere, una sfiziosa focaccia guarnita con una crema a base di acciughe con cipolle caramellate, la socca, una torta salata molto bassa cotta nel forno a legna, preparata con farina di ceci, sale, acqua e olio extravergine di oliva o la classica insalata nicoise! Per cena, consigliamo un ristorantino romantico dove degustare, a lume di candela, un raffinatissimo Plateau Royal a base di cruditè di pesce innaffiato da ottimo vino francese.
Clima mite, mare, buon cibo, questo e molto di più è Nizza, che consiglio di visitare in qualsiasi periodo dell’anno. Io e la mia famiglia siamo stati a Nizza in pieno inverno e siamo stati benissimo. Non giravamo in maniche corte, ovvio, ma la temperatura era piuttosto piacevole nonostante l’umidità di una città di mare. Appena arrivati fatevi un giro nella grande Place Masséna, vivace piazza della città a poche centinaia di metri da Promenade des Angles, il frequentatissimo lungomare di Nizza che vi farà venire voglia di darvi al running (ho visto correre anche mamme con il passeggino, per darvi un’idea!) e dalla principale via commerciale, Avenue Jean Medecin. La Nizza vecchia, con le sue viuzze, è molto suggestiva, così come il Montee du Chateau, la collina del vecchio castello dalla cui cima si può godere una vista spettacolare sulla città. Potete fare una bella passeggiata o prendere l’ascensore gratuito, comodo se viaggiate in compagnia di bambini piccoli.
Se amate andare in bicicletta potete partecipare ad un tour con guida locale, così da godervi appieno il frizzante lungomare della città e scoprire anche i luoghi più nascosti, che solo un local può mostrarvi. Per i meno allenati vi segnalo che sono previsti anche tour in bicicletta elettrica, così da godervi la passeggiata senza troppa fatica. Se la stagione lo permette potete passare qualche ora al mare e scegliere una delle tante spiagge presenti in città, sia pubbliche che private.
A Nizza non avrete problemi di cibo, ovunque si mangia bene e potrete provare specialità del posto. Per un pranzo veloce vi consiglio la tipica Salade Niçoise, insalata nizzarda con uova sode, pomodori, acciughe, olive, peperoni e carciofi, il pan bagnat, panino con lattuga, aglio, cipolle, tonno, olive, uova sode, la socca, una focaccia sottile fatta con la farina di ceci, molto simile alla nostra farinata e la pissaladière, una gustosa focaccia con cipolle, acciughe e olive.
Vuoi visitare la città come se fossi uno del posto? Segui i consigli della nostra community Facebook The Locals