Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Ancona - Milano è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 57 min
Durata media
4 h 34 min
Treni al giorno
40
Distanza
400 km
Dei 40 treni che partono ogni giorno da Ancona per Milano, 17 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 400 km | |
Durata media del viaggio in treno | 3 h e 59 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 26 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Intercity Notte, Regionale Veloce, Frecciarossa, Italo, Frecciabianca, Intercity, Regionale e Trenitalia |
I treni Ancona - Milano coprono la distanza di 400 chilometri con tempi di percorrenza medi di 3 h e 59 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity Notte, Regionale Veloce, Frecciarossa, Italo, Frecciabianca, Intercity, Regionale e Trenitalia. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 20 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 26 €. I viaggiatori di solito partono da Ancona per arrivare a Milano Centrale.
Viaggia da Ancona a Milano a partire da 20 € con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come Frecciarossa, Italo e Intercity. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei treni e prenotare biglietti low cost Ancona - Milano.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Ancona a Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Omio ti aiuta a trovare il miglior treno Ancona - Milano con Intercity. Percorrerai circa 400 chilometri da Ancona a Milano in treno con Intercity. Puoi prenotare il tuo biglietto di andata per Milano da Ancona con Intercity a partire da soli 20 € se il cerchi in anticipo. Sull’app di Omio puoi verificare direttamente se sono disponibili i biglietti mobile così puoi viaggiare senza stampare e sprecare carta, invece di acquistare il tuo biglietto in stazione ferroviaria. Prenota facilmente i tuoi biglietti online e senza stress, e goditi il tuo prossimo viaggio con Intercity.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Ancona - Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Ogni giorno circolano circa una ventina di treni Ancona-Milano, la maggior parte dei quali prevede un cambio intermedio. Il servizio è interamente gestito da Trenitalia che mette a disposizione sia treni regionali e Intercity sia le Frecce a lunga percorrenza. Il viaggio dura in media 5 ore e 30 minuti: percorrere i 400 km che separano le due città risulta davvero agevole e con Omio puoi sempre verificare eventuali variazioni sulla tratta.
I collegamenti tra i due capoluoghi di regione sono quotidiani: circa 20 treni Ancona Milano consentono lo spostamento in settimana, con alcune variazioni nel week-end, quando possono esserci più convogli a disposizione. Le partenze avvengono lungo tutta la giornata, talvolta anche in contemporanea, a partire dalla mattina presto. I primi treni per Milano, infatti, si avviano verso le 04:45, mentre gli ultimi attorno alle 18:38 e giungono a destinazione prima delle 23:00.
I treni Ancona Milano in media impiegano meno di 6 ore per arrivare al capolinea. Tuttavia la lunghezza del viaggio dipende anche dal numero di cambi e dalla loro durata. Può quindi oscillare tra le 3 ore e 25 minuti circa, con il treno più rapido, e le 6 ore e 14 minuti circa, con quello meno veloce. Le soste, che possono avvenire nelle stazioni di Bologna, Fidenza, Modena, Parma e Piacenza, hanno durata variabile ma inferiore ai 60 minuti.
Stazione di Ancona: si trova nel centro della città e in prossimità del porto. La stazione è connessa alla città con i mezzi locali gestiti da Conerobus, tra cui le linee 6, 12 e 41. Tra i servizi presenti figurano biglietterie a sportello e automatiche, aree di ristoro e bar, sala d'attesa, servizio taxi, ufficio informazioni e stazione di polizia ferroviaria.
Stazioni di Milano: i treni arrivano presso le stazioni di Milano Centrale, Rogoredo e Porta Garibaldi. Centrale è collegata al centro con le linee M2 e M3 e i bus locali, e dispone di numerosi servizi: centro commerciale coperto, punti di ristoro e bar, biglietterie, assistenza ai disabili e deposito bagagli. La stazione di Rogoredo è uno snodo ferroviario servito dalla linea M3 e da Trenitalia. Porta Garibaldi, infine, è collegata al centro con le linee M2 e M5 della metro e con i bus locali. Disponibili negozi e bar, sala d'attesa, biglietteria e punto informazioni.
La tratta è interamente gestita da Trenitalia che programma le partenze dei treni regionali, degli Intercity, dei Frecciabianca e Frecciarossa. Le corse sono sempre diurne e i tempi di percorrenza dipendono dal mezzo più veloce, il Frecciarossa, o meno veloce, il Regionale, che vorrai selezionare.
La maggior parte dei collegamenti sulla linea prevede un cambio prima di arrivare a Milano. Tutti i giorni, però, inclusi i fine settimana, sono previsti almeno due collegamenti diretti, ad esempio con Frecciabianca, che arriva a destinazione in circa 4 ore, o con Intercity, che impiega poco più di 5 ore. Il Frecciarossa Ancona-Milano effettua circa quattro collegamenti giornalieri, sempre con un cambio a Bologna Centrale, per una durata media di viaggio inferiore alle 4 ore.
Su Trenitalia alcuni servizi variano a seconda delle classi e che si tratti di treni regionali, Intercity o Frecce. I convogli possono essere dotati di wi-fi, bar-bistrot, ampie poltrone, o sedili in pelle sulle Frecce, drink e snack di benvenuto e distribuzione di quotidiani la mattina. Ai bagagli è di norma dedicato ampio spazio. L'assistenza per i disabili è sempre disponibile, ma va richiesta in anticipo. Gli animali, infine, se di piccola taglia viaggiano gratis nell'apposito trasportino.
Ci sono vari modi che ti permettono di risparmiare sui biglietti dei treni Ancona Milano. Puoi, ad esempio, prenotare con un certo anticipo e controllare eventuali promozioni e offerte Trenitalia. Ma puoi anche scegliere date di viaggio flessibili e decidere di viaggiare in seconda classe, senza alcun sovrapprezzo e senza rinunciare alla comodità. Infine, puoi anche optare per soluzioni con cambio, più lente ma di certo più economiche. Qualunque siano le tue esigenze con Omio puoi sempre valutare quelle più adatte a te.
Trenitalia mette a disposizione sia i treni ad alta velocità Frecciarossa che i treni a lunga percorrenza Frecciabianca ed Intercity per coprire la tratta da Ancona a Milano. Con Omio puoi controllare tutti i treni disponibili e gli orari di partenza e scegliere quello che più soddisfa le tue esigenze.
A Ancona puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Ancona, Stazione Ancona e Ancona, Universita' Ingegneria. A Milano puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Ancona a Milano Centrale per questo collegamento.
Per chi si appresta a prendere un treno Ancona - Milano è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Ancona è Ancona, a 1,9 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Milano è Milano Centrale, situata a 3,7 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili