Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
34 min
Prezzo medio
1 h 6 min
Treni al giorno
153
Distanza
47 km
Dei 153 treni che partono ogni giorno da Napoli per Salerno, 105 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 46 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 9 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 5 € | |
Frequenza treni | 44 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 44 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Frecciarossa, Intercity, Italo, Frecciargento, Regionale, Trenitalia, Frecciabianca e Intercity Notte |
I treni Napoli - Salerno coprono la distanza di 46 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 9 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciarossa, Intercity, Italo, Frecciargento, Regionale, Trenitalia, Frecciabianca e Intercity Notte. Di solito, ci sono 44 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 5 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 5 €. I viaggiatori di solito partono da Napoli Centrale per arrivare a Salerno.
Puoi viaggiare in treno con Frecciarossa, Italo e Trenitalia da Napoli a Salerno a partire da 5 €. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Napoli a Salerno puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che collega le principali città italiane viaggiando sulla rete ferroviaria dell'alta velocità. Sono due i treni di Italo: Italo AGV 575, il principale servizio ad alta velocità che raggiunge la velocità massima di 300 km/h e Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può raggiungere i 250 km/h. Puoi scegliere tra tre livelli di servizio per il tuo viaggio in treno Napoli - Salerno: Low Cost, Economy, e Flex. E quattro ambienti di viaggio Italo: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Indipendentemente dall'ambiente selezionato viaggerai comodamente, dato che tra i servizi a bordo per tutte le carrozze Italo prevede: bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast).
Informazioni sul treno Italo Napoli - Salerno:
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Napoli a Salerno puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Frecciarossa Napoli - Salerno:
Il treno Napoli - Salerno è utilizzato di frequente non solo dai lavoratori pendolari, ma anche dagli studenti e dai turisti che desiderano visitare la porta d’accesso alla Costiera Amalfitana. Le corse in treno da Napoli a Salerno sono disponibili dal mattino presto fino a tarda sera tutti i giorni, weekend inclusi. La stazione più importante del capoluogo campano è Napoli Centrale, ubicata nel centro dell’eclettica città, da dove partono le corse Napoli - Salerno treno.
Per prendere il treno Napoli Salerno non avrai che l’imbarazzo della scelta, perché sono davvero numerose le opzioni disponibili per questo percorso. Dall’alba fino a sera avrai più di 100 corse in treno Napoli - Salerno a prezzi contenuti e potrai scegliere di viaggiare sia sui treni regionali, sia sugli alta velocità. Le compagnie ferroviarie che gestiscono la tratta sono due: Trenitalia, che dispone sia di treni regionali, sia di treni alta velocità Frecciarossa, e stazioni ferroviarie italiane sono molto affollate, perché accolgono tutti i giorni centinaia di persone in transito. La stazione di Napoli Centrale è la più importante della Campania e collega la città non solo ad altre località della regione, ma anche ai capoluoghi più famosi d’Italia, tra cui Roma, Firenze e Milano. Per non perdere il treno e raggiungere la tua carrozza senza fretta, il consiglio è di arrivare in stazione almeno 20 minuti prima della partenza del treno. Porta sempre con te un documento d’identità e tieni a portata di mano il biglietto cartaceo oppure quello elettronico.
All’interno della stazione di Napoli Centrale sono presenti negozi, bar, toilette, una farmacia, un tabacchino e biglietterie automatiche o a sportello. La struttura è dislocata a soli 18 minuti a piedi dal centro storico, raggiungibile anche in taxi o in autobus in 8-10 minuti circa.
Piazza del Plebiscito a Napoli. Credit: Shutterstock
Importante snodo ferroviario della Campania, la stazione di Napoli Piazza Garibaldi è una delle più frequentate, perché da qui passano tutte le linee della nota Circumvesuviana. Non è presente una vera e propria struttura per i viaggiatori, ma sono stati costruiti due chioschi ubicati ai due ingressi della stazione, dove sono presenti le biglietterie. Nel piazzale esterno transitano autobus, tram e filobus. Napoli Piazza Garibaldi si trova a circa 16 minuti a piedi dal centro storico.
I treni per Salerno partono dalla stazione ferroviaria di Napoli Centrale e dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Dislocata a circa 18 minuti dal centro città, Napoli Centrale è la più importante stazione ferroviaria della Campania. All’esterno della struttura sono presenti diverse linee dell’autobus e del tram, nonché la metropolitana e un parcheggio riservato ai taxi.
Il principale scalo di arrivo è la stazione ferroviaria di Salerno. La struttura è stata ideata su tre livelli: al primo piano sono presenti i servizi dedicati ai passeggeri in transito, tra cui la biglietteria, un’edicola, un bar e un ristorante, mentre al secondo e al terzo piano sono situati gli uffici di Trenitalia.
I biglietti treno per Salerno da Napoli vanno letteralmente a ruba, perché sono tante le persone che si spostano quotidianamente su questa tratta. Se stai pianificando un viaggio Napoli - Salerno, prenota subito il tuo biglietto. In questo modo usufruirai dei prezzi più economici.
Per poter risparmiare del denaro puoi prenotare con molto anticipo e scegliere di viaggiare in giorni lontani dalle festività o prediligere orari meno richiesti.
Utilizzando la piattaforma di Omio, semplice e intuitiva, potrai mettere a paragone tutte le offerte disponibili per il tuo viaggio da Napoli a Salerno in treno.
Se sceglierai di viaggiare con i treni regionali avrai 1 ora e 40 minuti circa per osservare il paesaggio circostante. Dopo aver superato le fermate di Napoli, ti ritroverai a Ercolano e poi a Torre del Greco, fino ad attraversare la suggestiva Pompei. Ecco alcuni dei panorami che ti aspettano:
La stazione di Salerno si trova al termine di Corso Vittorio Emanuele, nel centro città. Da qui potrai arrivare in pochi minuti a piedi al porto turistico affacciato sul Golfo. All’interno della struttura troverai alcuni servizi utili, tra cui:
Fuori dalla stazione ferroviaria di Salerno è presente una linea della metropolitana, che collega la struttura al centro storico. Inoltre, troverai una fermata dell’autobus e un parcheggio dei taxi.
La linea ferroviaria Napoli - Salerno ha attivato molte corse, distribuite in modo omogeneo durante tutta la giornata. Se preferisci viaggiare di notte ed evitare le carrozze affollate del mattino o del pomeriggio, puoi scegliere tra più opzioni disponibili dopo le ore 20:00 e fino alle 22:45 circa. Le corse notturne sono dirette sia per i treni Alta Velocità che per i regionali. Scegliendo di prenotare un biglietto Frecciarossa o Italo impiegherai circa 37 minuti per arrivare a destinazione, mentre con un treno regionale la distanza Napoli Salerno sarà coperta in 1 ora e 25 minuti circa.
Trenitalia è la compagnia di bandiera italiana e, per la tratta Napoli Salerno, ha messo a disposizione dei suoi clienti i treni regionali e gli alta velocità Frecciarossa e Frecciargento. Questi ultimi dispongono di carrozze molto comode e moderne e impiegano circa 37 minuti per raggiungere la destinazione. I regionali, treni più semplici ma puliti e confortevoli, conducono a Salerno in 1 ora e 40 minuti circa con una corsa diretta.
Nonostante la soluzione più comoda sia il treno ad alta velocità, sono state attivate delle corse del treno Napoli-Salerno effettuate dai Regionali Trenitalia. In questo caso, il tempo di percorrenza medio è di 1 ora e 5 minuti circa e, talvolta, è richiesto un cambio con l’autobus. Per questa tipologia di viaggio è possibile acquistare un biglietto in prima o in seconda classe. Sul treno troverai un posto a sedere, l’aria condizionata e/o il riscaldamento e i servizi igienici.
Italo dispone di treni ad alta velocità. Il tempo di percorrenza per la tratta diretta Napoli Salerno è approssimativamente di 37 minuti. Sui treni Italo troverai ad attenderti posti a sedere comodi e spaziosi. Inoltre, è presente una carrozza ristorante dove poter acquistare bibite e bevande. Scegli se viaggiare in prima o in seconda classe e, se ami la tranquillità, prenota un posto in una delle aree silenzio.
Grazie alle tante offerte attive per la tratta Napoli Salerno puoi viaggiare evitando di mettere mano ai tuoi risparmi e goderti appieno la tua permanenza in città.
I treni da Napoli a Salerno hanno prezzi vantaggiosi. Prenota l’andata e il ritorno in giornata oppure nel fine settimana per avere un biglietto a tariffa fissa.
Gli studi parlano chiaro: in confronto alle automobili e agli aerei, il treno è il mezzo di trasporto più ecologico. I treni ad alta velocità consumano meno carburante e hanno un impatto ambientale decisamente inferiore, rilasciando una quantità ridotta di anidride carbonica nell’ambiente e contribuendo a ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera. Scegliendo il treno da Napoli a Salerno ridurrai di 13 volte la tua impronta di carbonio e viaggerai in modo sostenibile.
Trenitalia mette a disposizione tre ambienti per viaggiare da Napoli a Salerno sui treni ad alta velocità: la classe Standard (acquistabile con un biglietto base), la Business (perfetta per chi vuole lavorare) e l’Executive, per chi ama viaggiare al top.
Italo dispone di carrozze in prima e in seconda classe. Inoltre, ogni treno ha una carrozza ristorante dove è possibile consumare la colazione, il pranzo o la cena. Anche su Italo sono presenti le aree silenzio, dove è vietato fare rumore e parlare ad alta voce.
In linea di massima, a bordo dell’alta velocità Italo e Trenitalia è possibile:
Per tutte le informazioni utili sul tuo viaggio dai un’occhiata al giornale online di Omio, The Window Seat guida da Napoli.
Salerno è una città vivace e caratteristica, famosa per le sue luci natalizie, ma anche perché è considerata l’ingresso che conduce alla Costiera Amalfitana. Il suo centro medioevale è splendidamente decorato da monumenti storici, tra cui spicca il celebre Duomo. Tra le tante attrazioni presenti a Salerno troverai:
Il Duomo di Salerno, al cui interno è presente un raro quadriportico.
La via centrale, Corso Vittorio Emanuele, completamente pedonale e parallela al Lungomare.
Il Giardino della Salernitana, perfettamente conservato e tuttora visitabile, dove è presente una deliziosa tisaneria che si affaccia sul Golfo di Salerno.
La Campania è terra di grandi tradizioni culinarie e Salerno non fa certo eccezione. Ecco che cosa potrai assaggiare:
Giardino del Duomo di Salerno. Credit: Shutterstock
Salerno è un importante snodo ferroviario della Campania, perché è situata a metà tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana. Da qui potrai raggiungere la splendida Firenze utilizzando i treni ad alta velocità diretti e arrivando a destinazione in 4 ore circa. Santa Maria Novella è dislocata nel centro storico, a soli 15-20 minuti circa dal celebre e maestoso Duomo e dalle più importanti attrazioni turistiche. Inoltre, potrai giungere a Bologna in 4 ore e 43 minuti circa e a Roma in appena 2 ore e 57 minuti.
Queste sono le stazioni ferroviarie più utilizzate di Napoli: Napoli Centrale, Napoli P. Za Garibaldi e Napoli Montesanto e queste sono le stazioni ferroviarie più popolari di Salerno: Salerno, Salerno Torrione e Salerno Irno.
Per la tratta in treno Napoli - Salerno, la maggior parte degli utenti di Omio parte da Napoli Centrale (Napoli) e arriva a Salerno (Salerno).
Se desideri viaggiare in treno da Napoli a Salerno, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Napoli Centrale e si trova a 4 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Salerno, situata a 1,1 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili