Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Roma - Bari è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Compagnia | Partenza | Durata | Arrivo | Cambi | Biglietti |
---|---|---|---|---|---|
Intercity Intercity 703 | 07:28 Roma Termini | 6h26 | 13:54 Bari Centrale | 0 cambidiretto | |
Frecciarossa FRECCIAROSSA 1000 9511 | 10:00 Roma Termini | 4h10 | 14:10 Bari Centrale | 0 cambidiretto | |
Frecciargento FRECCIARGENTO 8311 | 13:05 Roma Termini | 4h09 | 17:14 Bari Centrale | 0 cambidiretto | |
Intercity Regionale 21081 | 16:36 Roma Termini | 6h24 | 23:00 Bari Centrale | 1 cambio | |
Frecciarossa FRECCIAROSSA 1000 8323 | 18:05 Roma Termini | 4h07 | 22:12 Bari Centrale | 0 cambidiretto | |
Intercity Notte Regionale Veloce 4196 | 18:25 Roma Termini | 11h41 | 06:06 Bari Centrale | 1 cambio | |
Intercity Notte Regionale Veloce 4516 | 21:17 Roma Termini | 9h25 | 06:42 Bari Centrale | 1 cambio | |
Questo è l'ultimo treno della giornata. |
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
4 h 7 min
Durata media
6 h 37 min
Treni al giorno
7
Distanza
374 km
Dei 7 treni che partono ogni giorno da Roma per Bari, 4 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza 373 km |
Durata media in treno 5h 51min |
Prezzo del biglietto più basso 14€ |
Treni al giorno 14 |
Treni diretti 10 |
Compagnie ferroviarie 7 |
Treno più veloce 4h 6min |
Primo treno 00:01 |
Ultimo treno 23:58 |
Viaggia da Roma a Bari in treno a partire da 28 € con le compagnie di trasporto partner di Omio, come Frecciargento, Italo e Frecciarossa. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Roma - Bari.
I treni Frecciargento sono una delle Frecce di Trenitalia, viaggiano sulle linee tradizionali e quelle dell’alta velocità e possono raggiungere la velocità massima di 250 km/h. Collegano in poco tempo e con alta frequenza le grandi e medie città italiane, quali Milano, Roma, Verona, Parma, Bologna, Firenze, Napoli, Genova e Salerno. Il servizio Frecciargento viene operato dai treni ETR 600, gli ETR 485 e gli ETR 700, tutti dotati di prese di corrente e USB a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, lo snackbar FRECCIABistrò, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno da Roma a Bari con Frecciargento puoi scegliere tra la Seconda e la Prima Classe e tre tipologie di biglietto: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Frecciargento Roma - Bari:
Durante i giorni feriali e festivi come la domenica ci sono sette treni Roma - Bari, dunque il numero delle partenze resta invariato per tutta la settimana. Tuttavia è necessario dire come in occasioni speciali, come una festività particolare, il numero dei collegamenti scende da sette a sei. Le partenze sono distribuite tra la mattina e il pomeriggio. La durata del viaggio dipende dal tipo di treno, tuttavia il tempo minimo di percorrenza è di circa 3 ore e 57 minuti.
Quotidianamente e per tutta la settimana, salvo eccezioni particolari come una festività, i treni da Roma a Bari sono sette. Il primo parte alle ore 7:28 ed è un intercity. L’ultimo treno, invece, parte dalla Capitale alle ore 18:05 ed è un Frecciargento. La frequenza è di un treno ogni 1 o 2 ore.
Sulla tratta Roma Bari transitano treni di diverso tipo, dagli Intercity ai Frecciarossa passando per i Regionali. Si tratta sempre di treni Roma Bari diretti ma per ovvie ragioni è diverso il tempo di percorrenza che va da un minimo di 3 ore e 57 minuti fino a un massimo di 6 ore e 49 minuti.
Stazione di partenza: È da Roma Termini che partono i treni diretti a Bari. La stazione della Capitale è di grande importanza strategica per il trasporto nazionale su rotaie. È una delle stazioni principali Italiane per numero di passeggeri e di treni in transito. La stazione presenta numerosi servizi ed è importante sottolineare come sia collegata con la metropolitana e con l'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci. Da Roma Termini, infatti, partono e arrivano treni diretti da e per Fiumicino. Appena fuori la stazione, poi, ci sono autobus e taxi per raggiungere qualsiasi punto della Capitale. Roma Termini offre anche la possibilità di fare shopping presso alcuni negozi presenti. Ci sono fast food e bar. Gli info point per i turisti sono in numero sufficiente. I bagni non mancano e le sale di attesa sono ampie. Per qualsiasi necessità c’è un posto di polizia. I bagagli possono essere lasciati a deposito e per il prelievo di contanti ci sono alcuni sportelli bancomat.
Stazione di arrivo: La stazione di Bari Centrale si trova in centro città ed è il punto principale d’interscambio urbano con altri mezzi pubblici. Tra i servizi presenti ci sono la sala d’attesa, c’è anche il Freccia Club. Per un pasto veloce c’è un fast food o, in alternativa, alcuni distributori automatici di snack e bibite. La stazione di Bari Centrale è fornita di servizi igienici e di uno sportello della biglietteria. Sono disponibili anche biglietterie self service. Infine, c’è il deposito bagagli.
Sulla linea Roma Bari transitano i treni Trenitalia. Le opzioni sono diverse in quanto i treni sono le Frecce ma anche i Regionali e gli Intercity.
I treni Trenitalia Roma Bari sono in servizio tutta la settimana. È possibile salire a bordo di treni ad Alta Velocità, Intercity e Regionali. Il numero complessivo di convogli in partenza durante la giornata è pari a sette mentre la frequenza tra una partenza e l’altra è di 1 o 2 ore. I treni sono sempre diretti.
In base al tipo di treno sul quale si viaggia il passeggero può usufruire di una serie di servizi e tariffe. L’offerta più completa, in questo senso, è certamente sui treni ad Alta Velocità di Trenitalia. I treni Frecciarossa, infatti, sono dotati di connessione Wi-Fi. Si tratta di un servizio al quale possono accedere tutti i passeggeri, indipendentemente dalla classe di viaggio. Una volta stabilita la connessione, si può accedere gratuitamente al portale di intrattenimento. I treni ad Alta Velocità, inoltre, hanno il servizio ristorante e sono dotati di servizi igienici moderni adatti anche ai disabili. Le classi sono quella Basic, Premium, Business ed Executive. La comodità del viaggio aumenta di pari passo con la classe scelta. Inoltre dalla classe Premium in poi ai passeggeri è fatto omaggio di un drink e se si viaggia di mattina, anche di un quotidiano. La classe Executive è comprensiva di servizio di ristorazione. Gli altri passeggeri possono ordinare i pasti che gli verranno serviti al loro posto. Anche per quanto riguarda la sistemazione dei bagagli, lo spazio aumenta progressivamente con la classe. A bordo dei treni Trenitalia si può viaggiare accompagnati da animali domestici, ciò è valido tanto per i treni Frecciarossa quanto per gli Intercity ed i regionali. I cani vanno tenuti al guinzaglio e con la museruola. A proposito, i treni Intercity hanno due classi di viaggio. In prima classe i posti sono più ampi, sono dotati di tavolini e prese della corrente. Classe unica, invece, per i treni regionali.
Il modo più conveniente per viaggiare in treno da Roma e Bari è con un Regionale oppure con un Intercity. Naturalmente bisogna essere disposti ad affrontare un viaggio che richiede maggior tempo per giungere a destinazione. Detto questo, è sempre possibile trovare delle offerte interessanti ma affinché ciò sia possibile bisogna cercare di prenotare il biglietto in anticipo o magari essere flessibili con le date di andata e ritorno.
Bari è il capoluogo della Puglia, il suo porto è il principale scalo italiano sul mar Adriatico. I motivi che spingono le persone ad arrivare in questa incantevole città possono essere turistici ma anche professionali. Basti pensare, infatti, che la città ospita la Fiera del Levante che è una delle più importanti a livello nazionale. La fiera è l’occasione per mettere a contatto imprenditori e clienti. Bari è anche un'importante sede universitaria. Qui ci sono l’Università di Bari e il Politecnico. Sono diversi i musei presenti in città e che vale la pena di visitare , come quello archeologico dove si trovano tanti reperti rinvenuti in tutta la Puglia, in particolare bronzi e ceramiche. Il Palazzo della Provincia di Bari ospita la Pinacoteca dove i visitatori possono ammirare opere datate al XV secolo di artisti quali Giovanni Bellini, Tintoretto, Luca Giordano, e Tintoretto tra gli altri. Il patrono di Bari è San Nicola, l’omonima basilica che custodisce le spoglie del santo si trova a Bari Vecchia. Il piatto più famoso a Bari sono le orecchiette alla cime di rapa. Le orecchiette devono essere rigorosamente fresche, preparate a mano. Si tratta di un primo molto semplice da preparare e buonissimo. I calzoni al forno hanno il ripieno di cipolle, acciughe, olive e capperi. I panzerotti, invece, sono ripieni con ricotta oppure mozzarella il tutto insaporito dal lardo. La focaccia alla barese è un prodotto da forno tipico del posto. Non c’è panificio in città dove non sia venduta. La versione classica della focaccia alla barese è condita con pomodorini freschi e live del posto. C’è la variante con le patate le cui fette devono avere uno spessore di 5 cm. Infine, c’è la focaccia bianca che è condita con il rosmarino e il sale grosso.
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
I treni Roma Bari partono da Roma Termini e Roma Tiburtina.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili