Mostra i risultati più veloci e convenienti per 02 giu
La città di Cagliari è collegata in treno con i principali centri della regione. I treni mettono in comunicazione ogni giorno il capoluogo con Sassari, Olbia e Porto Torres, nel Nord della Sardegna, con Oristano e Macomer, nella zona centrale, e con i principali centri del Sud della regione, come Carbonia, Iglesias e Decimomannu. Oltre allo scalo ferroviario centrale della città, che si trova nella zona del porto, Cagliari ha una piccola stazione nell'area di Santa Gilla e una nei pressi dell'aeroporto.
Andare a Cagliari in treno permette di risparmiare tempo e di evitare le strade dell'entroterra che presentano percorsi impervi. Consente inoltre di rilassarsi e godere dei servizi presenti nelle vetture. Il treno collega in modo rapido il nord dell'isola, con città come Porto Torres e Sassari, alla parte meridionale, ad esempio Cagliari, con un tragitto che si aggira intorno alle 3 ore, durata inferiore rispetto al percorso in automobile o in autobus. I parcheggi delle stazioni consentono di lasciare l'automobile in sicurezza.
Dalle principali città della Sardegna partono circa 90 treni giornalieri per Cagliari, sia nei giorni feriali sia durante il fine settimana. Le corse sono distribuite in maniera uniforme durante la giornata, con i primi arrivi previsti intorno alle 06:00 e gli ultimi programmati per le 23:15. Nei giorni festivi il numero e la frequenza delle corse si riduce un po', ma sono garantiti comunque collegamenti in mattinata, nel pomeriggio e in serata, per permettere a studenti e lavoratori di muoversi verso la città di Cagliari.
Tutti i treni per Cagliari sono forniti da Trenitalia. La compagnia gestisce anche la rete ferroviaria regionale, organizzata in poche linee che mettono in comunicazione i principali centri abitati dell'isola. I collegamenti per Cagliari, circa 90 al giorno, sono garantiti da treni regionali e non esistono sull'isola linee ad alta velocità. Le principali città sarde sono collegate con Cagliari attraverso corse dirette o con uno o due cambi che, negli orari di punta, arrivano a destinazione a intervalli di 5 minuti. Le corse che collegano la zona nord della Sardegna con il capoluogo di regione richiedono circa 4 ore di viaggio, mentre i collegamenti con gli altri centri della provincia di Cagliari e di quella di Carbonia-Iglesias hanno una durata compresa tra 1 ora e 2 ore e 15 minuti.
Un buon modo per risparmiare sui treni per Cagliari è organizzare per quanto possibile il viaggio in anticipo. Prenotare qualche settimana prima non solo ti dà la certezza di trovare un posto, ma spesso ti permette anche di approfittare di sconti e promozioni speciali. Anche confrontare le tariffe applicate in giorni diversi o nelle varie fasce della giornata può aiutarti a risparmiare: gli orari e i giorni di punta, quelli con più domanda, potrebbero avere un costo più alto. Anticipare la partenza di alcune ore o spostarla di qualche giorno può essere una buona soluzione per viaggiare comodi e a un prezzo inferiore. Un'altra strategia per risparmiare può essere allungare un po' il viaggio per raggiungere la meta finale. Non sempre i collegamenti diretti sono infatti i più convenienti: confronta le tariffe dei treni per Cagliari per trovare la corsa migliore. Su Omio puoi facilmente consultare tutte le opzioni a disposizione e prenotare in pochi click il tuo biglietto.
La stazione più importante e più vicina al centro è quella di Trenitalia in via Roma, nella zona del porto. Da qui partono i collegamenti suburbani, come quello per Decimomannu, quelli locali e quelli regionali. In stazione sono disponibili molti servizi tra cui pannello orari, biglietteria, cappella, sala d'attesa, bancomat e banca, autonoleggio, edicola e bar, tabaccheria, parcheggio custodito.
La stazione principale di Cagliari si trova in via Sassari, a poca distanza dal porto. Dispone di tutti i servizi essenziali, tra i quali sale d'attesa, toilette, bar e biglietterie automatiche e a sportello. Dalla stazione, puoi spostarti in centro a piedi oppure in autobus. La piazza principale di Cagliari, Piazza Palazzo, si raggiunge con una passeggiata di circa 20 minuti oppure con un viaggio di 10 minuti a bordo di un bus delle linee 8A o 5-11.
I treni per Cagliari sono un'ottima occasione per visitare il capoluogo sardo, anche se si soggiorna in altre zone dell'isola. Chi ha scelto la Costa Smeralda per le proprie vacanze, ad esempio, può facilmente raggiungere Olbia e da lì, in poco meno di 4 ore, scendere a Cagliari e andare alla scoperta di una città antica e ricca di cultura. Arrivati nel capoluogo sardo, vale la pena ritagliarsi del tempo per ammirare l'anfiteatro romano e la vicina necropoli di Tuvixeddu. Il modo migliore per spostarsi in città è a piedi: il centro è piuttosto raccolto e le distanze sono minime. Se non ami camminare, puoi noleggiare una bici e muoverti tra le strade cittadine su due ruote: ci sono diversi servizi di bike sharing ai quali puoi rivolgerti e numerosi punti di ritiro distribuiti lungo le principali vie di Cagliari.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili