Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
9 h 1 min
Prezzo medio
10 h 56 min
Treni al giorno
19
Distanza
925 km
Dei 19 treni che partono ogni giorno da Lecce per Milano, 8 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 925 km | |
Durata media del viaggio in treno | 9 h e 40 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 74 € | |
Frequenza treni | 7 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 6 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Frecciabianca, Intercity, Intercity Notte, Frecciarossa e Trenitalia |
I treni Lecce - Milano coprono la distanza di 925 chilometri con tempi di percorrenza medi di 9 h e 40 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciabianca, Intercity, Intercity Notte, Frecciarossa e Trenitalia. Di solito, ci sono 7 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 73 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 74 €. I viaggiatori di solito partono da Lecce per arrivare a Milano Centrale.
Puoi viaggiare in treno con Frecciarossa, Trenitalia e Intercity da Lecce a Milano a partire da 73 €. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Lecce a Milano puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Se stai cercando treno Intercity per Milano da Lecce, dai un’occhiata ad Omio. Se prenoti con il dovuto anticipo puoi trovare biglietti del Lecce - Milano a prezzi convenienti. Puoi anche verificare le informazioni sui biglietti, le offerte e le tariffe disponibili per questa tratta in treno, così come le norme sui bagagli e i servizi a bordo di Intercity. Se cerchi biglietti di Intercity utilizzando l’app di Omio, controlla se vendiamo biglietti mobile per questo collegamento, così puoi viaggiare senza sprecare carta. Cerchi il biglietto più economico, veloce o conveniente per viaggiare in treno da Lecce a Milano? Omio ti aiuta a trovare la soluzione su misura per te.
Informazioni sul treno Intercity Lecce - Milano:
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Lecce a Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Frecciarossa Lecce - Milano:
Milano è città meta di viaggi d’affari, polo studentesco di riferimento e affascinante città storica. Centro economico non solo del Nord, ma di tutta l’Italia, ospita eventi e manifestazioni internazionali. Raggiungere Milano da Lecce in treno richiede qualche ora di viaggio ma grazie alla vasta offerta di treni disponibili trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze non è affatto complicato. Sulla tratta viaggiano i treni ad alta velocità di Trenitalia, che con corse dirette collegano le due città in un tempo che varia dalle 8 alle 10 ore, e treni regionali o Intercity, diurni e notturni, della durata massima di 12 ore. Gli Intercity notturni partono da Lecce in serata e raggiungono Milano nelle prime ore del mattino seguente.
La rete ferroviaria di Trenitalia collega la stazione di Lecce sia con la stazione di Milano Centrale che con la stazione di Milano Porta Garibaldi e propone numerose corse all’ora dalle prime ore del mattino al pomeriggio; a partire dalle 18:30 sono inoltre presenti varie offerte di corse notturne. La maggioranza dei treni viaggia sulla tratta con corse dirette, mentre alcuni prevedono un cambio presso la stazione di Bologna Centrale.
Il viaggio in treno da Lecce a Milano è generalmente effettuato con corse dirette e la durata del viaggio dipende dal tipo di treno prenotato. Di solito, i treni ad alta velocità come i Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa impiegano un tempo che va dalle 8 alle 10 ore per raggiungere Milano. Le soluzioni con treni regionali e Intercity che prevedono un cambio a Bologna, come anche i treni notturni diretti, impiegano generalmente una media di 12 ore per arrivare a destinazione.
Stazioni di partenza: Tutti i treni in partenza per Milano partono da Lecce Centrale, che è di fatto l’unica stazione di Lecce. La stazione si trova in Piazzale Oronzo Massari, a pochi passi dal centro storico. Possiede 8 binari ed è servita sia dai treni regionali e a lunga percorrenza di Trenitalia che dalle Ferrovie del Sud Est per i treni regionali e locali della Puglia. La stazione dispone di biglietterie a sportello e automatiche, servizio bar, deposito bagagli e posto di polizia ferroviaria, oltre ai servizi igienici e alla sala d’attesa.
Stazioni di arrivo: I treni provenienti da Lecce arrivano quasi sempre a Milano Centrale, ad eccezione di un treno ad alta velocità Frecciarossa che raggiunge Milano Porta Garibaldi intorno alle 20:30. Milano Centrale, situata in pieno centro, ospita negozi, bar e ristoranti, oltre ai normali servizi a disposizione dei viaggiatori come biglietteria, ufficio oggetti smarriti, deposito bagagli, servizi bancari e ufficio turistico. Milano Centrale è ben collegata grazie a svariati mezzi pubblici e a due linee della metropolitana dedicate, per rendere agevole e facile raggiungere ogni punto della metropoli.
Tra Lecce e Milano opera la compagnia Trenitalia. Trenitalia offre diverse corse ad alta velocità con i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca o combinazioni di essi con un cambio previsto a Bologna Centrale. Non mancano anche soluzioni con Intercity diurni e notturni, anche in combinazione con alcuni treni regionali e regionali veloci. Questa varietà d’offerta si rispecchia anche in un ampio ventaglio di tariffe disponibili. A seconda della durata del tragitto, infatti, il prezzo del biglietto può variare di molto.
Trenitalia offre sulla tratta delle soluzioni economiche e pratiche grazie ai treni Intercity, che viaggiano con corse diurne e prevedono un cambio con un treno regionale a Bologna Centrale. I primi treni Intercity diurni partono intorno alle 6 del mattino e seguono fino al primo pomeriggio con una corsa ogni 2 ore circa. A partire dalle 18:30 sono invece previsti vari treni Intercity notturni che raggiungono Milano il mattino seguente con corse dirette delle durata di circa 12 ore. L’intera offerta è valida 7 giorni su 7, dal lunedì alla domenica. I treni Intercity sono un’ottima soluzione per risparmiare sia sul tempo, approfittando magari di una notte di viaggio, che sul prezzo del biglietto, in quanto sono i treni con i prezzi più economici sulla tratta Lecce-Milano.
La linea ad alta velocità di Trenitalia opera sulla tratta da Lecce a Milano con più corse all’ora, tutti i giorni della settimana compresa la domenica. Le numerose opzioni disponibili variano dai treni diretti Frecciarossa e Frecciargento, con partenze ogni due ore circa, alle soluzioni che prevedono un cambio a Bologna Centrale. I primi treni ad alta velocità lasciano Lecce alle 6:00 del mattino, gli ultimi intorno alle 15:00, sostituiti poi dai treni che effettuano viaggi notturni. A bordo dei treni ad alta velocità il viaggio ha una durata media che va dalle 8 alle 10 ore.
A bordo dei treni ad alta velocità come Frecciarossa, Frecciabianca e Frecciargento, ma anche di alcuni Intercity, Trenitalia mette a disposizione dei passeggeri validi servizi di ristorazione con vagoni dedicati. In caso di bisogno, per lunghi viaggi Trenitalia offre un servizio di accompagnamento passeggeri per minori e adulti con necessità, informati presso gli uffici e le biglietterie. Per chi viaggia per lavoro, i treni ad alta velocità offrono la possibilità di usufruire di speciali Working Areas a bordo, vere e proprie sale meeting da 5 o 6 posti, dove poter svolgere incontri con i colleghi e sfruttare al meglio il tempo del viaggio. I treni Frecciarossa dispongono per tutti i passeggeri di prese elettriche e connessione Wi-Fi, a cui si sommano quotidiani e sedili comodi e più spaziosi dietro pagamento di un supplemento. Su tutta la linea di Trenitalia, inoltre, gli animali domestici di piccola taglia viaggiano gratuitamente ed è possibile portare con sé la propria bici, avendo cura di posizionarla negli spazi dedicati o, nel caso di modelli ripiegabili o smontabili, nelle apposite borse per il trasporto.
Se conosci già le date del tuo viaggio, il metodo ideale per trovare i biglietti più economici da Lecce a Milano è prenotare in anticipo e, compatibilmente con i tuoi impegni, rimanere flessibile con le date di andata e ritorno. Nella tua ricerca, ti consigliamo di tenere in considerazione che i treni che viaggiano più lentamente, le soluzioni che prevedono un cambio e i treni notturni sono di solito notevolmente più economici dei treni diretti o di quelli ad alta velocità.
Milano è la capitale italiana, se non europea, del lusso, del design e della moda. Durante l’anno sono numerose le fiere e gli eventi internazionali dedicati al settore che si tengono in città, come il Salone del Mobile, il Fuorisalone, la BIT fiera internazionale del turismo e la Settimana della Moda. Punto di riferimento per l’economia industriale e del terziario di tutto il Paese, Milano offre ai visitatori innumerevoli piccoli tesori da scoprire ed è anche interessante città storica e d’arte. Il capoluogo lombardo è una città dalle mille facce: colta, moderna e vivace, ma al tempo stesso testimone di una storia centenaria. Dal passato Milano ha ereditato alcuni dei suoi simboli, come il Duomo con la sua Madonnina, il Palazzo Reale e il vicino Museo del Novecento, oltre al Castello Sforzesco e all’iconica Galleria Vittorio Emanuele II che oggi ospita al suo interno ristoranti storici e locali alla moda.
Queste sono le stazioni ferroviarie più utilizzate di Lecce: Lecce, Lecce, Via Don Bosco (Stazione) e Lecce, City Terminal Station e queste sono le stazioni ferroviarie più popolari di Milano: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
Per la tratta in treno Lecce - Milano, la maggior parte degli utenti di Omio parte da Lecce (Lecce) e arriva a Milano Centrale (Milano).
Se desideri viaggiare in treno da Lecce a Milano, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Lecce e si trova a 2 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Milano Centrale, situata a 3,7 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili