Situata nel cuore del Mediterraneo, Lampedusa è un’isola dell’arcipelago delle Pelagie posta geograficamente tra la Sicilia e la Tunisia. La sua grande baia ospita il caratteristico Porto Vecchio e la Cala Palme, una spiaggia che ha una contaminazione esotica su cui si affacciano le case tipiche del luogo. Lampedusa è servita da un unico aeroporto, in cui sono presenti anche un bar e il servizio Wi-Fi gratuito. Tra le città più importanti ad essere collegate via aereo all’isola di Lampedusa troviamo Roma, Milano e Napoli, mentre le capitali europee, tra cui Parigi, Londra e Amsterdam, necessitano di uno o più scali a Roma, Pisa o Palermo.
L' aeroporto dove atterrano i voli per Lampedusa è situato nella parte sud orientale dell'isola e dispone di una sola pista. Essendo molto vicino al centro abitato, lo scalo non dispone di mezzi pubblici, quindi occorre prendere un taxi o noleggiare un'auto. All'interno della struttura ci sono un bar, una biglietteria, negozi, sportello bancomat e connessione Wi-Fi gratuita e illimitata. Inoltre, all'esterno, è presente un parcheggio, gratuito e non custodito, dotato di 394 posti auto.
I voli per Lampedusa sono effettuati da 6 compagnie aeree: Alitalia, che parte da Milano Linate e da Roma Fiumicino, Blu Express, che parte da Milano Malpensa, Bergamo, Bologna, Rimini, Roma Fiumicino e Verona, Danish Air Transport, che parte da Catania e da Palermo, Neos, che parte da Milano Malpensa, Volotea, che parte da Genova, Bergamo, Torino, Venezia e Verona, e Vueling Airlines che decolla da Roma Fiumicino.
Il mezzo più veloce e comodo per arrivare a Lampedusa è senza dubbio l’aereo, che atterra nell’unico aeroporto presente sull’isola: l’aeroporto di Lampedusa LMP, situato a sud-est. Vueling Airlines è una compagnia aerea low cost spagnola che ha all’attivo 22 basi. I voli economici offerti da e per Lampedusa non sono molto frequenti e le uniche tratte dirette sono quelle che partono da Roma Fiumicino FCO, con arrivo a destinazione in 1 ora e 30 minuti circa. Vueling è una compagnia piccola, tra i servizi offerti troviamo il posto a sedere garantito, l’aria condizionata, il wc a bordo e lo snack offerto gratuitamente. Inoltre, Vueling ha un programma frequent flyer che permette ai suoi clienti di collezionare punti da poter poi utilizzare per alcune offerte speciali.
Alitalia, compagnia di punta italiana, gestisce le tratte sull’Aeroporto di Lampedusa come operatore principale. La sua flotta aerea è composta da 4 tipologie di aeromobili e, in base alla tariffa scelta per il proprio ticket, Alitalia offre un servizio di colazione, pranzo o cena (in base ai diversi orari), wc, posti a sedere comodi, snack durante il volo e, su alcuni aerei specifici, le televisioni con le cuffiette in dotazione, oltre a coperte e cuscini per la testa.
Lampedusa Blue Greens . Source: Shutterstock
L’aeroporto principale, nonché l’unico, è l’Aeroporto di Lampedusa LMP, situato a sud est dell’isola e caratterizzato da uno scalo militare e da uno scalo civile. Dal 2012, l’aeroporto dispone di 8 banchi per il check-in e di 4 metal detector. Il centro di Lampedusa dista solo 2,7 miglia (4,5 km) dall’aeroporto, ma per spostarsi è necessario l’utilizzo di un auto privata, un taxi o di una vettura a noleggio prenotabile in uno dei tanti autonoleggi presenti sull’isola. In alternativa, in soli 15 minuti a piedi circa, sarà possibile raggiungere Piazza Garibaldi, nel centro storico di Lampedusa. All’interno dell’aeroporto si potrà usufruire di alcuni servizi, tra cui il Wi-Fi gratuito, una biglietteria e un servizio bar, dove poter bere un caffè o comprare una bibita fresca.
Le compagnie aeree che operano i voli per Lampedusa sono molteplici. Quelle che effettuano la tratta con una maggiore frequenza sono la compagnia di bandiera italiana, Alitalia, e la low cost Vueling Airlines. I servizi disponibili a bordo sono diversi in base alla classe scelta, ma sulle compagnie aeree low cost è sempre garantita la poltrona dove potersi sedere, uno snack, il servizio wc e l’aria condizionata accesa. Per le tratte dirette e veloci, come quella operate per Lampedusa dall’Italia, non sono disponibili pasti completi, come la colazione o il pranzo. Prima di salire a bordo dell’aereo e solo dopo aver effettuato i controlli, potrete acquistare qualcosa da sgranocchiare durante il volo in uno dei bar presenti negli scali principali, tra cui citiamo Roma Termini.
Lampedusa Sailing. Source: Shutterstock
Sia Alitalia che Vueling Airlines, così come la maggior parte delle compagnie aeree che atterrano a Lampedusa, offrono il comodo servizio del check-in online per cui, dopo aver acquistato il vostro biglietto, a partire da 48 ore prima della partenza, potrete accedere al portale dell’operatore prescelto ed eseguire il check-in.
Tenete sempre sottomano il codice prenotazione e un documento d’identità valido. Alitalia permette l’utilizzo del biglietto elettronico: una volta ricevuto il numero del ticket e il codice a barre, non dovrete fare altro che salvarlo sul vostro smartphone e mostrarlo prontamente durante tutte le fasi di controllo e di imbarco. Anche Vueling Airlines permette di fare il check-in online e di non stampare il biglietto, ma di scaricarlo semplicemente sul proprio dispositivo mobile. E comunque possibile stampare la carta d’imbarco, modalità consigliata a chi non possiede uno smartphone o non è molto pratico nell’utilizzo dei dispositivi mobili, in modo da essere tranquilli per tutta la durata del viaggio.
Lampedusa è un’isola unica nel suo genere, la più a Sud dell’Italia e geograficamente più vicina all’Africa. Al suo interno si respira un’atmosfera magica, in cui sono vivissime le contaminazioni di entrambi i Continenti. Come non pensare alla sua caratteristica Macchia Mediterranea e a Porto Vecchio, il cuore pulsante della città. Se siete romantici e sognatori, potrete scegliere di svegliarvi all’alba e vedere i famosi pescatori al lavoro e scegliere poi un pesce appena pescato da assaporare direttamente sulla spiaggia, o semplicemente godere di un’alba indimenticabile.
E ancora la celebre Isola dei Conigli, il luogo più conosciuto di tutta l’isola, dove il mare è cristallino e trasparente e intorno la natura tinge tutto di verde, come in un dipinto. Una volta arrivati in città dall’aeroporto, che dista poco più di 15 minuti a piedi, potrete scegliere di visitarla sempre senza utilizzare mezzi pubblici, noleggiare una bicicletta o uno scooter (solo se siete bravi a guidarlo, le strade di Lampedusa sono piuttosto strette e trafficate), oppure un veicolo. A Lampedusa sono attive anche le corse dei pullman, con cui raggiungere facilmente le spiagge e i maggiori luoghi d’interesse. Sull’isola sono presenti due linee di autobus: la Circolare Rossa e la Circolare Azzurra, con cui potrete visitare ogni angolo del suo splendido territorio.
Isola maggiore dell’Arcipelago delle Pelagie, Lampedusa è la punta più a sud dell’Italia. Una volta atterrati sull’isola e raggiunto il centro avrete moltissime opzione di svago e di relax. Il clima mediterraneo, caldo e piuttosto afoso in estate, è sempre mitigato da un leggero vento che accarezza le coste. La prima tappa fondamentale è il Porto Vecchio, dove tutte le navi attraccano per raggiungere l’isola. Qui troverete Cala Palme e la spiaggia Luigi Rizzo.
Nella baia sorgono anche Porto Nuovo e Cala Guitgia, tra le spiagge più affollate durante il periodo estivo. Per trovare calette un po’ meno frequentate dovrete spostarvi a ovest, dove vi si presenterà davanti agli occhi Cala Croce, un’insenatura di 230 ft (70 m) circa. Molto vicino a essa è dislocata una spiaggia più selvaggia, Portu ‘Ntoni, dove il mare sembra quasi trasparente e infine Cala Madonna, dove vi sembrerà di essere in un paradiso esotico.
Il luogo più conosciuto di Lampedusa è sicuramente Cala Conigli, che fa parte della Riserva Naturale dell’isola ed è una delle calette tra le più belle al mondo, dove la spiaggia non è a pagamento e potrete godere di un panorama spettacolare. Ma sono tantissime le calette che potrete visitare: Cala Pulcino è famosa per la nidificazione dei falchi pellegrini e dei gabbiani reali, ed ecco svelata l’origine del suo nome particolare. Nei dehors o all'interno di uno dei tanti bar presenti sull'isola, potrete assaggiare alcune pietanze tipiche del luogo, tra cui il cous cous di pesce, gli ziti con sarde e finocchietto e l'insalata gamberi e menta.