Informazioni sui viaggi da Crotone a Palermo
| 343 km | |
| Treno | |
| 23 € - | |
| Treno • 23 € • 8 h e 14 min | |
| Treno • 23 € • 8 h e 14 min | |
| FlixBus e Intercity |
Viaggia in treno da Crotone a Palermo percorrendo la distanza di 343 chilometri. Le principali compagnie di trasporto che servono questa tratta sono: FlixBus e Intercity. I viaggiatori possono prendere un autobus o treno diretto da Crotone a Palermo.
Alternative per viaggiareda Crotone a Palermo
Puoi andare da Crotone a Palermo in treno, autobus, aereo, traghetto o auto
Il nostro consiglio
La soluzione di trasporto ideale per viaggiare da Crotone a Palermo è il treno, perché garantisce la migliore combinazione di prezzo e durata.

Più economico

Durata

Trova tutte le date e gli orari per questa tratta in treno, autobus, aereo, traghetto, o auto .
Confronta prezzi e biglietti di treni, autobus, voli, traghetto e auto
06 nov
07 nov
08 nov
09 nov
10 nov
11 nov
12 nov
Raggiungere Crotone da Palermo
L’unico mezzo pubblico per raggiungere Crotone da Palermo è il treno. Il viaggio può durare tra le otto ore e un quarto e le dieci ore e 50 minuti, con uno o due cambi, a seconda della soluzione scelta. Un viaggio che merita di essere intrapreso e che in molti scelgono di fare per raggiungere una città che non solo è uno scrigno di storia e bellezza – sorge sui resti dell’antica Kroton, perla della Magna Grecia, fondata nell'VIII secolo avanti Criso, ma è anche al centro di uno dei più affascinanti golfi della penisola e vicina agli scorci di mare più belli della regione e dell’Italia, non lontano dal promontorio di Capo Rizzuto, per citare solo il più celebre, ma ce ne sono molti altri e sarà facile scoprirlo.
Il modo più economico di viaggiare da Palermo a Crotone
Il treno risulta comunque una soluzione economica, con una spesa contenutanei giorni feriali e che sale fino a raddoppiare se invece si decide di viaggiare nel week-end, il sabato o la domenica che sia. Il consiglio è quindi quello di scegliere il treno che impiega meno tempo e che richiede meno cambi, dal momento che il prezzo non cambia!
Visto l’affascinante regione che si attraversa e gli scorci che si possono ammirare dal finestrino, comunque, se anche quella che vi risulta più comoda come orari non dovesse essere la più veloce delle soluzioni, la certezza è che non sarà stato in ogni caso tempo buttato, almeno per quello che vedretedal finestrino Per trovare la combinazione più conveniente è comoda il segreto è prenotare con largo anticipo, avere maggior flessibilità nelle date richieste e verificare sempre eventuali sconti per categorie come studenti, professionisti, età.
Palermo – Crotone: la soluzione più veloce
Se si scegli di partire in settimana la soluzione è semplice: il treno più veloce è anche il più economico. Partendo alle 10 del mattino, ai arriva alle 18.55 a Crotone, impiegando poco meno di nove ore e con una spesa contenuta dovendo sostenere un solo cambio: si parte con un Intercity e si passa poi su un regionale. Eventuale ritorno addirittura più veloce (8 ore e 15) con due cambi, partendo nel primo pomeriggio. Le cose cambiano se si decide di viaggiare nel weekend: sabato e domenica i le soluzioni a disposizione diminuiscono, i tempi di percorrenza crescono di circa un'oretta e il costo del biglietto raddoppia.
Come trovare le soluzioni migliori per andare da Palermo a Crotone
Trovare la soluzione che più si adatta alle proprie esigenze, e che sia la più conveniente, è più semplice che mai con Omio. Omio è il portale che mette a confronto tutti i mezzi con cui è possibile raggiungere la località da te scelta e con pochi click ti permette di trovare la soluzione migliore.
Ti basta inserire nel motore di ricerca di Omio la località da cui vuoi partire e quella in cui vuoi arrivare, scegliere data e ora e far partire la ricerca. Omio troverà per te tutte le soluzioni possibili: in treno, autobus, aereo o nave (includendo solo quelle disponibili per quella tratta e mostrandoti tutte le compagnie che effettuano il servizio) permettendoti in un unico colpo d’occhio di confrontare tempi di percorrenza e prezzi. Una volta trovata la tua soluzione con un clic puoi acquistare il biglietto.
Su Omio puoi prenotare e avere tutta l'assistenza che ti serve nella tua lingua. È una piattaforma semplice e intuitiva, facile e veloce da usare. Inoltre ti permette di utilizzare biglietti elettronici, senza bisogno di stampare nulla. Da non perdere l’interessante sezione con curiosità e consigli di viaggio sulla località che visiterai, puoi consultare la rivista Omio per non perderti nulla lungo il viaggio.

Palermo City. Source: Shutterstock
In treno da Palermo a Crotone
I treni che effettuano il servizio da Palermo a Crotone sono per lo più Interciy e regionali, tutti di Trenitalia. Si parte dalla stazione centrale di Palermo con l’un Intercity e dopo circa 6 ore di viaggio si arriva a Lamezia Terme dove si prende il regionale per Crotone: restano 1 ora e tre quarti per arrivare a destinazione. Nel caso si optasse invece per la soluzione con due cambi oltre da Lamezia Terme si arriva Catanzaro Lido dove si prende un secondo regionale per Crotone.
Da Palermo a Crotone con Trenitalia
L’unica compagnia che effettua il servizio nella tratta tra Palermo e Crotone è Trenitalia, quindi non ci sono soluzioni alternative per chi decide di viaggiare in treno. La combinazione regionale-Intercity di Trenitalia è l'unica percorribile, da declinare in tre diverse possibilità con la stessa stazione di partenza e di arrivo ma con diverso numero di cambi, tempo di percorrenza e prezzo.

Palermo City Roof View. Source: Shutterstock
A Crotone in treno: consigli di viaggio
Quando scenderete dal treno vi troverete immersi in una città dalle mille anime. Poco rimane dell’antica Kroton, vivissimo centro della magna Grecia fondato a metà dell’VIII secolo a.C. da coloni greci provenienti dall’Acaia, ma se ne respira ancora l’aria, intrisa di storia, miti e leggende che questo luogo ispirò.
Oltre ad essere la città dove il filosofo Pitagora fondò la sua scuola, Crotone donò ai natali anche a due importanti medici greci, Democède e Alcmeone, quest'ultimo famoso perché tramutò la medicina in scienza. Ma la storia di Crotone attraversa secoli e culture e chi volesse addentrarsi in questo fantastico viaggio potrà farlo visitando il Museo archeologico, uno dei più importani della Calabria, Casa Pitagora, Palazzo Zurlo, il Tempio delle Muse, il castello e le diverse aree vicine alla città: una su tutte la colonna di 8 metri unica rimasta del Tempio di Hera Lacinia sul promontorio di Capo Colonna. Ma Crotone è anche natura e mare: immersa nella parte interna del bellissimo golfo che va da Capo Colonna a Capo Alice, è meta molto amata e conosciuta per la bellezza del suo mare e dei suoi fondali.
Capo Rizzuto è famoso per il suo bellissimo mare, spiagge e scogliere ed è immerso nel Parco Marino omonimo. Alcune delle più belle spiagge della regione sono intorno a Crotone. La Costa dei Saraceni, ad esempio, fino a Punta Alice, ha sabbia chiarissima e mare cristallino. Degna di nota anche la Spiaggia di Le Castella, con una particolarissima sabbia rossa e il castello che la domina dall'alto. Infine, una parola va spesa per la tavola. Come tutto il resto della Calabria, la cucina è uno dei punti di forza anche del crotonese, è da sempre uno dei più apprezzati volti dell'ospitalità e l'accoglienza di questa terra.
La tradizione culinaria crotonese trova i suoi punti di forza in prodotti semplici e poveri, un esempio lo è il pecorino crotonese oppure la ricotta affumicata. Piatto tipico "U Cuadaru", una zuppa di pesce molto gustosa che prende il nome dal paiolo di rame in cuo viene cucinata, il "quadaru" appunto. Naturalmente, ma questo si sa, ingrediente che regna indiscusso è il peperoncino, ma anche il prezzemolo. Tradizionalmente, e ancora qualcuno lo fa, per fare il brodo si usa l'acqua di mare, a testimonianza di quanto questa cucina sia legata al mare. Parte importante della tradizione gastronomica calabrese sono poi i salumi, come la soppressata e il capocollo, ma ancheformaggi come la provola, un tipico formaggio fresco prodotto nell'area della Sila. Infine, tra i dolci tipici, i crustoli, nel periodo natalizio, a base di rum e miele, e la cuzzupa, fatta con limone e vaniglia e che caratterizza il periodo pasquale.
A chiudere questa carrellata sul buon mangiare a Crotone e dintorni non possiamo dimenticarci del bere. La Calabria era infatti denominata nell'antichità "Enotria", ovvero "terra del vino" e ancora oggi è una terra ricca di vini forti, corposi e con grande personalità. Famoso il "Cirò", ma anche il Sant'Anna di Isola Capo Rizzuto.
Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.
Domande frequenti: viaggi Crotone Palermo

Per andare da Crotone a Palermo, si può viaggiare in 1 modi diversi: treno.
Viaggiare da Crotone a Palermo in treno è il modo più economico per arrivare a Palermo e costa in media 23 €.
Rispetto ad altri modi per arrivare a Palermo:
Di solito viaggiare in treno è più economico che andare a Palermo in autobus, che costa in media per lo stesso percorso.
Il modo più veloce per andare da Crotone a Palermo è viaggiare in treno con una durata media di 8 h e 14 min.
Altre opzioni di viaggio Crotone - Palermo:
Andare a Palermo in autobus potrebbe richiedere circa NaN h e NaN min.
Palermo si trova a circa 343 km da Crotone.
La frequenza media dei mezzi per andare a Palermo da Crotone è:
- Circa 1 treno al giorno.
Tuttavia, ti consigliamo di verificare disponibilità e orari per la data specifica del tuo viaggio Crotone - Palermo su Omio, poiché la frequenza dei mezzi può variare in base alla stagione e il giorno della settimana.
Le stazioni e/o aeroporti di partenza e arrivo più frequenti a Crotone e Palermo sono:
Se stai cercando le offerte più convenienti per viaggiare da Crotone a Palermo, ti possiamo aiutare a trovare le migliori compagnie di trasporto:
- Si può andare in autobus da Crotone a Palermo con FlixBus. I biglietti più economici per viaggiare in autobus hanno un prezzo medio di 31 € con FlixBus.
- Si può andare in treno da Crotone a Palermo con Intercity e Regionale. I biglietti più economici per viaggiare in treno hanno un prezzo medio di 23 € con Intercity.
Sí, sono disponibili servizi diretti da Crotone a Palermo con le seguenti compagnie di trasporto:
- Viaggia in autobus da Crotone a Palermo no stop con.
- Puoi trovare treni diretti da Crotone a Palermo con.
I servizi diretti sono spesso i più convenienti per risparmiare tempo nel raggiungere Palermo. Dai un’occhiata alle opzioni disponibili prima di comprare i tuoi biglietti.
Chi cerca come arrivare a Palermo da Crotone è interessato anche a:
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili
