Informazioni sui viaggi da Mantova a Modena
| 57 km | |
| Treno o autobus | |
| 6 € - 7 € | |
| Autobus • 6 € • 50 min | |
| Treno • 7 € • 45 min | |
| FlixBus e Regionale |
Percorri 57 km in treno o autobus da Mantova a Modena. Le principali compagnie di trasporto che servono questa tratta sono: FlixBus e Regionale. I viaggiatori possono prendere un autobus o treno diretto da Mantova a Modena.
Alternative per viaggiareda Mantova a Modena
Puoi andare da Mantova a Modena in treno, autobus, aereo, traghetto o auto
Il nostro consiglio
La soluzione di trasporto ideale per viaggiare da Mantova a Modena è il treno, perché garantisce la migliore combinazione di prezzo e durata.
Regionale TTPER 22471Più economico
Regionale TTPER 22471Durata
FRECCIAROSSA 9301Altre opzioni
Regionale TTPER 22453
Regionale TTPER 22453 · Autobus TTPER B5617
Regionale TTPER 22453 · Autobus TTPER B5617Trova tutte le date e gli orari per questa tratta in treno, autobus, aereo, traghetto, o auto .
Confronta prezzi e biglietti di treni, autobus, voli, traghetto e auto
05 nov
06 nov
07 nov
08 nov
09 nov
10 nov
11 nov
Come arrivare da Mantova a Modena?
Per viaggiare da Mantova a Modena utilizzando i trasporti pubblici hai a disposizione un’unica opzione: il treno. La tratta è ben servita con molte corse regionali Trenitalia che partono dal mattino presto fino a sera e raggiungono Modena in breve tempo: la durata del viaggio da Mantova a Modena varia tra 1 ora e 15 min e 2 ore e 45 min a seconda della stazione di arrivo. Da Mantova, Modena è la destinazione ideale per una gita fuori porta anche in una sola giornata, data la vicinanza tra le due città e i frequenti collegamenti ferroviari.
Ma ancor meglio, Modena si presta per le gite di un fine settimana: la città offre tante attrazioni da esplorare e gustare con calma, tra bellezze storiche e artistiche, eccellenze gastronomiche e culturali. Modena vanta inoltre un’offerta di musei in grado di soddisfare anche i visitatori più esigenti, con il Museo dedicato ad Enzo Ferrari, il Museo Panini, la Galleria Estense e l'Acetaia Comunale dove scoprire la storia del celebre aceto balsamico DOP e IGP.
Qual è il modo più economico per arrivare da Mantova a Modena?
Il treno è l’unico mezzo di trasporto pubblico che collega le due città, ed è quindi anche il modo più economico per arrivare da Mantova a Modena. Il viaggio in treno parte dalla stazione di Mantova e permette di fermarsi alla stazione principale di Modena oppure di cambiare per arrivare alla Stazione di Modena Policlinico. Per la stazione di Modena il tempo di viaggio è di circa 1 ora 15 min, per quella di Modena Policlinico il viaggio è un po' più lungo in base alla coincidenza, con una durata massima del tragitto di 2 ore e 45 minuti. I collegamenti sono gestiti da treni regionali Trenitalia e sono previste circa 15 corse ogni giorno con cadenza oraria, a partire dal mattino presto fino alle 21:29 circa per la stazione di Modena e alle 19:29 circa per la stazione di Modena Policlinico. La domenica le corse sono ridotte a circa 3.
Qual è il modo più veloce per viaggiare da Mantova a Modena?
Il treno regionale Trenitalia è l’unico modo e il modo più veloce per viaggiare da Mantova a Modena. Il viaggio in treno parte dalla stazione di Mantova e arriva alla Stazione di Modena, con la possibilità di cambiare per raggiungere la stazione sotterranea di Modena Policlinico in un tempo minimo di 1 ora e 15 minuti e un tempo massimo di 2 ore e 45 minuti. Sono previste circa 15 corse ogni giorno con cadenza oraria, a partire dal mattino presto fino a sera, eccetto la domenica quando la tratta è servita da circa 3 corse.

Mantova Castle. Source: Shutterstock
Trova i migliori biglietti da Mantova a Modena e prenota tramite Omio
Grazie a Omio puoi confrontare e prenotare tutte le tipologie di trasporto da Mantova a Modena e scegliere quella che fa per te in base alle tue esigenze e alle date del tuo viaggio, il tutto direttamente in italiano. Se invece sei in cerca di nuovi spunti di viaggio, dai un'occhiata al magazine di Omio, dove potrai scoprire nuove destinazioni e consigli di viaggio sempre aggiornati, che possono essere molto utili.

Mantova Canals. Source: Shutterstock
Treno da Mantova a Modena
Viaggiare in treno da Mantova a Modena è rapido ed economico. La tratta è gestita da treni regionali Trenitalia e sono previste circa 15 corse al giorno tutti i giorni, dalle 5:35 del mattino circa fino alle 21:29. Tutti i treni partono dalla stazione ferroviaria di Mantova e arrivano alla stazione di Modena, con la possibilità di effettuare un cambio e arrivare anche alla stazione di Modena Policlinico. Il tempo di viaggio varia tra 1 ora e 15 minuti e 2 ore e 45 minuti.
La stazione di Mantova si trova in una posizione strategica, a pochi minuti a piedi dal centro storico della città, così come la stazione di Modena, dove troverai diversi servizi utili tra cui biglietteria, toilette, bar e negozi. La stazione di Modena Policlinico invece è una stazione sotterranea un po' più decentrata, che si trova in via Giovanni Battista Scanaroli, all'angolo con via Luigi Carbonieri e serve il policlinico di Modena e l'università annessa.
Viaggiare in treno da Mantova a Modena con Trenitalia
Mantova è collegata a Modena da treni regionali Trenitalia con frequenza quasi oraria dalle 5:35 del mattino alle 21:29 circa. Sono previste circa 15 corse al giorno dal lunedì al sabato che partono dalla stazione ferroviaria di Mantova e arrivano alla stazione di Modena, con possibilità di proseguire per la stazione di Modena Policlinico. La domenica sono previsti solo 3 treni: il primo è in genere alle 6:29 del mattino, l’ultimo è alle 15:29. Il viaggio varia tra 1 ora e 15 minuti e 2 ore e 45 minuti. I treni regionali Trenitalia sono dotati di toilette a bordo ma non dispongono di wifi né di bar o distributori automatici. Non sono previsti treni notturni.
Da Mantova a Modena in treno – consigli di viaggio
Con una storia intensa e ricca, un patrimonio artistico e culturale significativo, importanti musei e un’ottima cucina, Modena è un gioiellino fuori dalle più classiche rotte turistiche. Appena arrivati a Modena, è d’obbligo una visita al Duomo con la sua Ghirlandina, il campanile simbolo della città che svetta da un’altezza di oltre 80 metri. Sia il Duomo, intitolato a Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, che il suo campanile sono patrimonio tutelato dall’UNESCO e rappresentano uno dei massimi esempi europei di arte romanica.
Il Duomo si affaccia su Piazza Grande, centro nevralgico pdi Modena, dove potrai ammirare la bellezza di molti palazzi tra cui spicca il Palazzo Comunale, raffinato edificio seicentesco con splendidi portici. Da non perdere è anche il sontuoso Palazzo Ducale di Modena, capolavoro barocco, che è stato sede della Corte Estense e oggi ospita l’Accademia Militare. Invece il maestoso Palazzo del Foro Boario, nato per assicurare ai commercianti di bestiame un luogo designato ai loro scambi, oggi è la sede della Facoltà di Economia. Assicurati di mettere in programma una visita al bellissimo Teatro Comunale Luciano Pavarotti, o meglio ancora potresti decidere di assistere ad uno degli spettacoli della sua ricca programmazione che include lirica, balletto e concerti.
Modena è anche la patria della Ferrari: gli appassionati di motori non potranno mancare di far visita al Museo Enzo Ferrari, una vera e propria eccellenza italiana che ruota attorno alla figura del modenese Enzo Ferrari, pilota e fondatore dell'iconica casa automobilistica. Chi ama l’arte invece potrà dedicarsi a visitare la raffinata Galleria Estense di Modena, che ospita una collezione unica e preziosa composta principalmente da opere d’arte di proprietà dei Duchi d’Este. Un altro museo irrinunciabile è il Museo della Figurina, nato grazie a Giuseppe Panini, nome chiave del mondo delle figurine.
Il museo ospita una sterminata collezione che riunisce le figurine più classiche oltre a stampe antiche, calendari e altri cimeli. Infine, non può mancare una visita all’Acetaia Comunale, dove si celebra un’eccellenza tipica e un’antica tradizione di Modena, il delizioso aceto balsamico di Modena (DOP e IGP). Dopo averlo assaggiato all'Acetaia, potrai gustarlo anche in uno dei molti ristoranti della città, insieme ad altre prelibatezze tipiche locali. Che ne dici ad esempio di provare i tortellini all'aceto balsamico?
Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.
Domande frequenti: viaggi Mantova Modena

Puoi viaggiare da Mantova a Modena in 2 modi diversi: treno o autobus.
Il modo più economico per arrivare a Modena da Mantova è in autobus. Puoi trovare biglietti al prezzo medio di 6 € rispetto ad altre opzioni di viaggio per Modena:
Un autobus costa 1 € in meno rispetto a un treno per questa tratta con i biglietti per un treno da Mantova a Modena, che costano in media 7 €.
Il modo più veloce per andare da Mantova a Modena è viaggiare in treno con una durata media di 45 min.
Altre opzioni di viaggio Mantova - Modena:
In confronto, viaggiare in autobus può portarti a destinazione in media in 50 min.
La distanza Mantova - Modena è di circa 57 chilometri.
La frequenza media dei mezzi per andare a Modena da Mantova è:
- 1 autobus al giorno.
- Circa 1 treno al giorno.
Tuttavia, ti consigliamo di verificare disponibilità e orari per la data specifica del tuo viaggio Mantova - Modena su Omio, poiché la frequenza dei mezzi può variare in base alla stagione e il giorno della settimana.
Le stazioni e/o aeroporti di partenza e arrivo più frequenti a Mantova e Modena sono:
- I treni Mantova - Modena di solito partono da Mantova e arrivano a Modena.
Se stai cercando le offerte più convenienti per viaggiare da Mantova a Modena, ti possiamo aiutare a trovare le migliori compagnie di trasporto:
- Si può andare in autobus da Mantova a Modena con FlixBus e Itabus. I biglietti più economici per viaggiare in autobus hanno un prezzo medio di 6 € con FlixBus.
- Viaggia in treno con Regionale e Frecciarossa. Il biglietto treno più economico da Mantova a Modena è in media 7 € con Regionale.
Sí, sono disponibili collegamenti diretti da Mantova a Modena con le seguenti compagnie di trasporto:
- Viaggia no stop da Mantova a Modena con i pullman diretti di Itabus.
- Puoi trovare treni Mantova - Modena diretti con Frecciarossa.
Confronta tutte le possibilità con Omio e prenota ora i tuoi biglietti per Modena.
Chi cerca come arrivare a Modena da Mantova è interessato anche a:
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili
