Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.
Voli a Pantelleria
Pantelleria è una delle rinomate località turistiche che una terra meravigliosa come la Sicilia ha da offrire. La città si erge su una piccola isola vulcanica circondata dalle acque del Mediterraneo. Il maggior traffico aereo si registra durante il periodo estivo con le compagnie Alitalia, Volotea e Blu-Express che che atterrano sull’isola mentre la continuità territoriale è garantita dalla DAT con voli che arrivano da Palermo, Trapani e Catania.
DAT a Pantelleria
La Danish Air Transport è la compagnia che garantisce la continuità territoriale dunque assicura i voli per Pantelleria per tutto l’anno con collegamenti per gli aeroporti di Palermo, Trapani e Catania.
Alitalia per Pantelleria
I voli per Pantelleria sono garantiti durante il periodo estivo da Alitalia che collega l’isola vulcanica con l’aeroporto di Roma Fiumicino. Si tratta di un volo diretto.

Pantelleria Elephant Ark. Source: Shutterstock
Volotea per Pantelleria
Volotea assicura il collegamenti con l’aeroporto di Pantelleria da maggio a settembre dalle città di Venezia (sabato e domenica), Verona (sabato e domenica), e Torino (sabato).
Principali stazioni di volo
Il passeggero che arriva a Pantelleria e preferisce spostarsi con i mezzi pubblici trova appena fuori l’aeroporto la fermata dell’autobus. La linea Aeroporto - Pantelleria è quella che collega con il centro città senza soste intermedie. I bus sono in servizio dalle ore 9:00 alle 17:45.
Servizi a bordo
Tutti i fornitori assicurano ai passeggeri servizi quali la somministrazione di bevande e snack. Sono disponibili succhi di frutta, acqua e alcolici. È sempre possibile utilizzare i servizi igienici che vengono puliti regolarmente durante il viaggio. Per qualsiasi esigenza il personale di bordo è pronto a offrire la massima assistenza e supporto.
Biglietti aerei per Pantelleria: informazioni utili da sapere
Viaggiando con compagnie di volo quali DAT, Alitalia e Volotea si possono utilizzare i biglietti elettronici. Stamparli non è strettamente necessario, tuttavia in caso di necessità presso gli aeroporti è possibile stampare la carta d’imbarco ai banchi check-in oppure alle postazioni fast check. È sempre necessario mostrare agli addetti un documento di riconoscimento valido. Questi può essere la carta d’identità per i cittadini comunitari oppure il passaporto. DAT riconosce come documento valido anche la patente di guida. Se voli a Pantelleria puoi acquistare il tuo titolo di viaggio servendoti della piattaforma di Omio. Puoi farlo comodamente dal tuo computer, tuttavia non dimenticare di scaricare la App, questa, infatti, memorizza tutti i biglietti acquistati nel tuo account. Omio è molto facile da utilizzare e in un istante mette ti mostra tutti i voli secondo le date da te scelte. Puoi ordinarli per prezzo e verificare il tempo di volo.

Pantelleria Sailors. Source: Shutterstock
Per Pantelleria con il volo - consigli di viaggio
Pantelleria è una località turistica, famosa per il suo mare, del resto come tutta la Sicilia. Si tratta di un’isola vulcanica certamente piccola ma dal fascino immenso, la sua storia, le sue tradizioni, risentono delle influenze arabe e romaniche. È una delle mete predilette di quanti amano le vacanze al mare. Per sposarsi sull’isola si può fare affidamento sui trasporti pubblici che collegano il centro con contrade e frazioni dell’isola quali Rekhale, Tracino e Bugeber.
Si tratta di località che meritano di essere visitate indipendentemente dalla zona dell’isola dove si decide soggiornare. Il vantaggio che offre un'isola piccola è che nessun luogo è troppo lontano da raggiungere, anche con l’autobus che rappresenta il mezzo di trasporto preferito da tanti turisti, più del taxi, proprio per la frequenza con i quali passano, certo, a volte sono un po’ affollati, ma questa è una caratteristica che riguarda tutta Pantelleria che durante l’estate è letteralmente presa d’assalto.
A Pantelleria con il volo - consigli di viaggio
Una cosa che probabilmente ti stupirà appena metterai piede a Pantelleria è che ti renderai conto si tratta di un’isola a misura di turista. Tutte le strutture e i servizi sono pensati per far fronte alle esigenze del turismo moderno. Tutto è organizzato pensato per garantire al turista un'esperienza piacevole. Del resto il turismo rappresenta una risorsa di vitale importanza per questo incantevole luogo. Volare a Pantelleria è molto più che una semplice vacanza al mare. L’isola è un piccolo scrigno che racchiude in sé tesori paesaggistici e storici.
Ma per farti capire di cosa stiamo parlando, è il caso di entrare più nel dettaglio presentandoti alcune delle località più suggestive dell’isola. Cominciamo dal centro, caratterizzato dal caratteristico porticciolo da dove al mattino presto partono i pescatori. Le sue origini sono antichissime, risale all’epoca fenicia. Il paese si sviluppa ai piedi del castello Barbacane, risalente ai tempi della dominazione normanna. Il castello è sede del museo archeologico. Con il calare della sera, si accendono le luci dei tantissimi locali presenti in zona, sempre molto affollati. Bukkuram si trova sull'altopiano di Pantelleria. È una zona rurale con tanti vigneti. È una meta ideale soprattutto per chi in vacanza ama la tranquillità e nutrirsi con prodotti freschi a chilometro zero, compreso latte e uova di giornata. Solitamente chi sceglie questa parte dell’isola lo fa anche per alloggiare nei caratteristici dammusi, case tradizionali, rurali, fatte in pietra, ma ammodernate con tutti i confort.
Altra località adatta per una vacanza tranquilla è Bugeber dove si trova il cosiddetto "Specchio di Venere", ovvero, un lago che un tempo era un cratere. Si tratta di una Spa naturale con acqua calde e fanghi termali. Anche qui è possibile alloggiare presso i tradizionali Dammusi. Pantelleria offre albe e tramonti mozzafiato ma probabilmente da questo punto di vista la località migliore è Cala Levante. Per una nuotata suggestiva in uno specchio d’acqua protetto c’è Cala Tramontana dove c’è anche un porticciolo. Rekhale si trova nell’entroterra. È l’ideale per chi ama fare trekking, andare a cavallo oppure in mountain bike lungo le mulattiere. In zona, poi, ci sono le sorgenti di Acqua Calda Termali.
Da non perdere, poi, le fumarole della Montagna Grande. Se lo snorkeling è la tua passione, allora la località che fa per te è Nikà. I fondali offrono uno spettacolo come pochi, caratterizzati da una grande varietà di spugne e rose di mare. Il mare, poi, è ricco di pesci. Non mancano i piatti tipici da assaggiare assolutamente prima di lasciare l’isola. Tutta l’influenza del mondo arabo si concretizza nel tipico Cous Cous Pantesco fatto con pesce fresco e verdure. È uno di quei piatti che ti servono in qualsiasi ristorante deciderai di entrare. I sapori dell’isola si uniscono nell’insalata pantesca fatta con patate, capperi del posto, pomodori, pesce, sale, olio e origano paesano. Con l'ammogghio ci puoi condire la pasta ma anche le bruschette.
È un pesto fatto con pomodori freschi,olio, aglio, origano e un po’ di sale. Molto gustosi sono i ravioli amari. l ripieno è fatto con ricotta del posto, o con la tumma e delle menta. Vengono conditi con del sugo di pomodoro. Visto che l’abbiamo citata, apriamo una parentesi su questo tipico prodotto. È un delizioso formaggio fresco realizzato secondo la tradizione. La tumma può essere mangiata semplice oppure condita con olio, sale e un pizzico di pepe se piace. Concludiamo con un dolce che dà dipendenza: il bacio pantesco. Si tratta di frittelle con ricotta zuccherata. Altro dolce caratteristico, perfetto per l’estate, è la brioche accompagnata dalla granita al caffè, limone, mandorla o pistacchio. A Pantelleria la colazione al bar si fa così.
