Puoi andare da Venezia a Parma in treno, autobus o aereo
Per andare da Venezia a Parma il 07 feb ti consigliamo di prendere un treno: è la combinazione migliore in termini di prezzo e velocità.
Trova per questa tratta tutte le date e gli orari in treno, autobus e volo, .
Per viaggiare da Venezia a Parma, ci si può spostare in treno. Il tragitto ha una durata media di 2 ore e 50 minuti con treni disponibili sette giorni su sette. La città parmigiana è una meta ambita da tanti turisti per la bellezze storiche e paesaggistiche che il territorio offre. Parma è gradita come meta anche perché si tratta di una città molto tranquilla, è pertanto il luogo ideale per chi ama fare una vacanza lontana dal caos, all’insegna della cultura e del buon cibo. Non essendo una città molto grande, per visitarla è sufficiente un fine settimana. Difficilmente, infatti, i turisti si fermano per più di tre o quattro giorni.
Il modo più economico per andare da Venezia a Parma è con il treno. Il viaggio dura tra le 2 ore e 50 minuti a 4 ore. Bisogna salire alla stazione di Venezia Mestre oppure Venezia S. Lucia e cambiare treno alla stazione di Bologna Centrale. Il servizio di trasporti è gestito da Trenitalia che mette a disposizione treni Frecciarossa fino al Bologna poi, treni regionali per proseguire da Bologna Centrale a Parma. Da Venezia Mestre partono treni ogni ora, dal mattino fino a sera. Per risparmiare sul costo del biglietto, conviene prenotare con un certo anticipo e possibilmente essere flessibili con le date.
Per spostarsi velocemente da Venezia a Parma, la soluzione è rappresentata dal treno. Il viaggio, partendo da Venezia Mestre, dura all’incirca 2 ore e 50 minuti. Per viaggiare su questa tratta ferroviaria bisogna rivolgersi a Trenitalia che ha treni in partenza da Venezia Mestre che possono essere Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Essendo necessario cambiare treno una volta arrivati alla stazione di Bologna Centrale, si sale a bordo di un treno regionale, naturalmente sempre Trenitalia.
Venezia Canal Tour. Source: Shutterstock
Se ciò di cui senti l’esigenza è organizzare il tuo viaggio da Venezia a Parma in modo semplice e veloce, allora ciò che devi fare è collegarti alla piattaforma di Omio e godere dei tanti vantaggi che ciò comporta. Omio, infatti, mette a tua disposizione, in modo chiaro, inequivocabile, le migliori soluzioni di viaggio. In meno che non si dica hai sott’occhio orari, disponibilità di biglietti e soprattutto costi. Puoi scegliere il modo più veloce e comodo per viaggiare.
Ci sono tante le compagnie di trasporto tra le quali scegliere. Per qualsiasi problema, hai a tua disposizione il servizio clienti. L’uso di Omio è molto semplice: dopo aver inserito città di partenze, destinazione e data, in pochi secondi ottieni le informazioni di cui hai bisogno. Hai trovato l’opzione di viaggio adatta a te? Allora non ti resta che prenotare e pagare il biglietto. Non è necessario stampare il titolo di viaggio, cosa che comunque puoi sempre fare, poiché con il biglietto mobile puoi tenerlo sullo smartphone. A proposito, Omio ha una applicazione che ti consente di acquistare il biglietto anche poco prima della partenza. Per ingannare l’attesa, approfitta della rivista Venezia a Parma (https://www.omio.com/window-seat/).
Viaggiare da Venezia a Parma servendosi del treno è molto comodo. Durante la giornata ci sono tantissimi treni che collegano le due città a distanza di circa un’ora l’uno dall’altro. Il viaggiatore può decidere di partire dalla stazione di Venezia Mestre oppure da Venezia Santa lucia. In questo caso la durata del viaggio è di circa un'ora in più. Il fornitore del servizio è sempre Trenitalia. Giunti alla stazione di Parma ci sono gli autobus che collegano con il centro ma anche quelli che fanno tratte extraurbane. Sempre in stazione c’è un servizio di bike sharing e uno di car sharing.
Venezia Panoramic View. Source: Shutterstock
L’unica compagnia di trasporto che mette in collegamento la città di Venezia con Parma è Trenitalia. Si può partire da due stazioni che sono quelle di Venezia Mestre e di Venezia Santa Lucia. Partendo da Venezia Mestre si arriva a destinazione con un’ora in meno di viaggio, dunque in circa 2 ore e 50 minuti. Indipendentemente dalla stazione di partenza bisogna sempre cambiare treno a Bologna Centrale. A bordo del treno è disponibile il Wi-Fi e un vagone bar.
Per visitare Parma il consiglio è di prendersi almeno tre o quattro giorni. Tuttavia è anche possibile vedere i maggiori luoghi d’interesse turistico nell’arco di una giornata. Ovviamente con queste premesse qualcosa bisognerà perdersela. Parma è una città d'arte ma anche di buon cibo; se così non fosse, nel 2015 non sarebbe stata nominata City of Gastronomy dall’UNESCO. Parma, infatti, è il territori che vanta la maggior quantità di prodotti tipici tutelati. Una visita alla città impone di assaggiare prelibatezze quali il prosciutto e la coppa di Parma Dop, il parmigiano reggiano, il culatello, il fungo di Borgotaro e naturalmente i vini fatti dalle uve che crescono sulle colline parmensi. La cucina di Parma è varia e ricca. Pensiamo agli Anolini, ovvero della pasta all’uovo ripiena da mangiare con brodo oppure con burro e salvia o magari con un buon sugo. Altro primo piatto imperdibile sono i tagliolini al culatello così come i tortellini di zucca.
Un secondo piatto tipico delle trattorie del luogo è la trippa alla parmigiana. Forse in pochi lo sanno, ma la carne di cavallo è l’ingrediente principale di tanti piatti della cucina del luogo, tanto che si usa anche per il ripieno degli anolini. Tuttavia il piatto più famoso a base di carne di cavallo è il Cavàl Pist. Si tratta di carne macinata di cavallo condita con aglio, limone e olio; si mangia cruda. Ottima anche la pasticceria parmigiana . Uno dei dolci tipici è senza dubbio il castagnaccio. Un assaggio lo merita anche la spongata, fatta con noci e miele, tra gli altri ingredienti. Ma lasciamo da parte le prelibatezze del posto per concentrarci sui luoghi da vedere in città. Per cominciare il giro turistico suggeriamo di partire dalla centrale Piazza Duomo dove si trova la cattedrale caratterizzata da un’architettura romanica e dagli affreschi di Correggio. Nel battistero si possono ammirare le sculture dell’Antelami. A pochi passi di distanza c’è la chiesa d S. Giovanni Evangelista. Anche qui si possono ammirare gli affreschi di Correggio.
Il Palazzo della Pilotta è un edificio storico ma anche punto di ritrovo dei giovani della città grazie al bel giardino antistante il palazzo. Lì ha sede la Galleria Nazionale dove sono conservate le opere di Correggio. Opera incredibile è il Teatro Farnese, realizzato interamente in legno nel 1618. Il museo Glauco lombardi ospita cimeli appartenuti a Napoleone Bonaparte ed a Maria Luigia d’Asburgo. Parma è nota anche per aver dato i natali al direttore d'orchestra Arturo Toscanini. Gli amanti della musica non possono esimersi dal fare una tappa alla sua casa museo. Al museo Giordano Ferrari, invece, si può ammirare una incredibile collezione di marionette e burattini. Un altro luogo che merita di essere visitato è la chiesa di San Francesco del Prato. La particolarità di questo edificio religioso è che Napoleone Bonaparte lo trasformò in una prigione nel 1810. Carcere che ha ospitato detenuti fino al 1992. Dopo quell’anno, grazie a una serie di lavori di restauro è stata ripristinata l’architettura originale.
La distanza media tra Venezia e Parma è di circa 171 km.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili