Informazioni sui viaggi da Roma a Parma
| 367 km | |
| Treno, autobus o aereo | |
| 10 € - 41 € | |
| Autobus • 10 € • 5 h e 30 min | |
| Aereo • 41 € • 1 h e 10 min | |
| Itabus, Alitalia e Frecciarossa |
Percorri 367 km in treno, autobus o aereo da Roma a Parma. Le principali compagnie di trasporto che servono questa tratta sono: Itabus, Alitalia e Frecciarossa. I viaggiatori possono prendere un autobus, aereo o treno diretto da Roma a Parma.
Alternative per viaggiareda Roma a Parma
Puoi andare da Roma a Parma in treno, autobus, aereo, traghetto o auto
Il nostro consiglio
La soluzione di trasporto ideale per viaggiare da Roma a Parma è l’autobus, perché garantisce la migliore combinazione di prezzo e durata.
3804Più economico
3804Durata
AZ2014Altre opzioni
8908+
Regionale Veloce TTPER 3912
8956+
Regionale Veloce TTPER 3910
9974+
Regionale Veloce TTPER 3910
FlixBus
2402
FlixBus
XZ2021
AZ2010
XZ2021+
Regionale TRENORD 10350+
Regionale Veloce TTPER 2471Trova tutte le date e gli orari per questa tratta in treno, autobus, aereo, traghetto, o auto .
Confronta prezzi e biglietti di treni, autobus, voli, traghetto e auto
treno, autobus e volo: confronta i prezzi per le prossime tre settimane. Scopri subito le migliori offerte, trova le tariffe più basse e scegli la soluzione che fa per te.
20 nov
21 nov
22 nov
23 nov
24 nov
25 nov
26 nov
27 nov
28 nov
29 nov
30 nov
01 dic
02 dic
03 dic
Come viaggiare da Roma a Parma?
Puoi raggiungere Parma partendo da Roma con un comodo viaggio in autobus o in treno. Se preferisci volare, puoi prendere un aereo per Milano e da lì raggiungere Parma con un breve spostamento in auto. Il treno garantisce il collegamento più rapido, con un tempo di percorrenza medio di poco superiore alle 3 ore per i collegamenti più veloci. Parma si trova nel cuore dell’Emilia Romagna e rappresenta una perfetta sintesi della cultura emiliana. La città è ideale per un viaggio in solitaria, ma anche per una vacanza in coppia o in famiglia. Puoi trascorrere a Parma un piacevole fine settimana alla scoperta delle bellezze del centro storico, oppure programmare un viaggio più lungo che includa anche qualche escursione in provincia.
Qual è il modo più economico per viaggiare da Roma a Parma?
Il treno è il mezzo di trasporto più economico che puoi usare per viaggiare da Roma a Parma. Sulla tratta trovi sia collegamenti diretti sia collegamenti che prevedono un cambio intermedio. I treni partono dalla stazione di Roma Tiburtina e arrivano alla stazione di Parma. Ci sono collegamenti quotidiani forniti da Trenitalia e il tempo di percorrenza dipende dal tipo di treno che si sceglie: i treni Frecciarossa e Frecciargento sono i più veloci, mentre Intercity e treni regionali impiegano qualche ora in più. Per risparmiare sul prezzo del biglietto puoi scegliere uno dei treni più lenti oppure scegliere di partire nei giorni e nelle fasce orarie in cui c’è meno richiesta.
Qual è il modo più veloce per andare da Roma a Parma?
I treni Frecciarossa e Frecciargento sono la soluzione più rapida per spostarsi tra Roma e Parma. La stazione di partenza è quella di Roma Tiburtina, facilmente raggiungibile da ogni punto della Capitale, mentre la stazione di arrivo è quella di Parma. A garantire il servizio è Trenitalia, che offre oltre 40 partenze quotidiane ogni giorno della settimana. Trovi treni in ogni fascia oraria e puoi decidere se viaggiare durante il giorno oppure se approfittare della notte per spostarti.

Rome Colosseum Freinds. Source: Shutterstock
Trova i migliori biglietti da Roma a Parma e prenota con Omio
Per trovare i migliori biglietti da Roma a Parma usa il sito di Omio. Puoi facilmente comparare diverse soluzioni di viaggio e mettere a confronto vari mezzi di trasporto per individuare a colpo d’occhio l’opzione migliore, anche da mobile tramite l’app di Omio . Sulle tratte e sui mezzi che supportano il biglietto mobile trovi il biglietto salvato direttamente sul tuo account Omio, da dove puoi consultarlo e mostrarlo al personale di bordo senza doverlo stampare. Se hai bisogno di ispirazioni e di consigli per il viaggio puoi consultare il magazine online di Omio, ricco di spunti per la tua prossima partenza.
Treni da Roma a Parma
Scegliere il treno per viaggiare da Roma a Parma ti permette di arrivare a destinazione in tempi brevi e in modo comodo. I treni offrono sedute confortevoli e spaziose e durante il tempo necessario per lo spostamento puoi leggere, lavorare o semplicemente guardare il paesaggio sbirciando dal finestrino. Sui treni Frecciarossa e Frecciargento puoi anche accedere gratuitamente alla rete Wi-Fi. Le partenze quotidiane tra Roma Tiburtina e la stazione di Parma sono numerose e puoi scegliere facilmente tra collegamenti diretti o con cambio a Bologna. La stazione di Parma si trova vicino al centro storico, a circa 1,24 miglia (2 km) dal Duomo. L’autobus 8 passa dalla stazione e attraversa gran parte del centro storico, toccando i principali monumenti della città.
Il viaggio in treno da Roma a Parma con Trenitalia
I collegamenti in treno tra Roma e Parma sono sia di tipo diretto sia con un cambio intermedio. Nella quasi totalità dei casi il cambio avviene alla stazione di Bologna Centrale, ma alcune corse prevedono un cambio alla stazione di Falconara Marittima. Grazie alla disponibilità di tante possibili soluzioni di viaggio, puoi facilmente trovare la migliore, scegliendo il collegamento che si adatta meglio alle tue preferenze in fatto di costo, durata del viaggio e ora di partenza e arrivo.
Autobus da Roma a Parma
Puoi viaggiare in autobus sulla tratta Roma-Parma grazie al collegamento diretto tra le due città fornito dalla compagnia di autobus Salemi. Il viaggio ha inizio alla stazione Tiburtina di Roma e termina alla stazione degli autobus di Parma in via Villa Sant’Angelo. Il terminal degli autobus si trova a circa 0,3 miglia (meno di 500 m) di distanza dalla stazione ferroviaria e permette di raggiungere facilmente e in pochi minuti tutti i principali punti di interesse della città. Dalla stazione degli autobus puoi spostarti anche con i mezzi pubblici: le corse 2 e 13, ad esempio, collegano l’autostazione con alcune delle più importanti zone del centro di Parma.
Viaggiare in autobus da Roma a Parma con Salemi
La compagnia di autobus Salemi parte dalla stazione di Roma Tiburtina e arriva al terminal degli autobus di Parma in via Villa Sant’Angelo al termine di un viaggio di circa 4 ore e 45 minuti. La compagnia garantisce almeno un collegamento quotidiano, tutti i giorni della settimana. Ogni passeggero può portare gratuitamente un bagaglio da stiva e un bagaglio a mano che può salire a bordo del bus. A bordo è anche possibile usufruire della TV, del collegamento a internet e dell’aria condizionata.

Rome Couple Fountain. Source: Shutterstock
Voli da Roma a Parma
Non ci sono voli diretti sulla tratta Roma-Parma, ma è comunque possibile volare sulla rotta alternativa Roma-Milano e raggiungere Parma dal capoluogo lombardo. Dallo scalo milanese si raggiunge Parma comodamente in auto, con un viaggio della durata di circa 1 ora e 30 minuti sull’autostrada A1. Ci sono collegamenti tutti i giorni della settimana, con almeno cinque partenze al giorno nei festivi e otto partenze giornaliere nei feriali.
Volare da Roma a Parma con Alitalia e Air Portugal
Alitalia offre un volo della durata di poco più di un’ora tra l’aeroporto di Roma Fiumicino e quello di Milano Linate. In alternativa, la stessa compagnia aerea propone un viaggio per Milano Linate con scalo a Cagliari oppure ad Alghero. Un’ulteriore possibilità è il viaggio con Air Portugal, che collega Roma Fiumicino e Milano Malpensa facendo scalo all’aeroporto di Lisbona Portela.
A Parma in treno/autobus/aereo – consigli di viaggio
Parma è una città elegante, accogliente e vivace. Ha un importante patrimonio culturale e artistico, testimoniato in primis dal Teatro Farnese, risalente al Seicento e interamente costruito in legno, e dalla Galleria Nazionale, il principale museo della città, dove è possibile ammirare opere di Tintoretto, Canaletto e persino Leonardo da Vinci. Altri monumenti che raccontano un po’ della storia della città sono il Duomo e il vicino Battistero e la chiesa di San Francesco del Prato che nell’Ottocento è stata trasformata in carcere. Il legame tra la città e la musica lirica è invece testimoniato dal Teatro Regio, inaugurato nella prima metà dell’Ottocento e che è stato il palco su cui sono andate in scena molte rappresentazioni delle opere di Giuseppe Verdi.
Ogni anno, nel mese di ottobre, per celebrare il ricordo del celebre compositore la città organizza il Festival Verdi, con un ricco cartellone di eventi che prevede la rappresentazione di alcune opere verdiane, concerti e spettacoli. Parma ha anche uno dei più ricchi patrimoni enogastromici italiani: è la patria di eccellenze della cucina come il prosciutto, il parmigiano, il culatello e il salame Felino. La ricchezza della cucina parmense è tale che si è guadagnata una speciale tutela da parte dell’Unesco. Alle specialità gastronomiche locali sono anche dedicati dei musei che sorgono nei dintorni di Parma e che vale la pena visitare, come nel caso del museo del Parmigiano Reggiano o quello del museo del Vino.
Come andare da Roma a Parma
Il mezzo preferito dai nostri utenti
Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.
Domande frequenti: viaggi Roma Parma
Viaggia da Roma a Parma facilmente. Trova il modo più veloce, più conveniente e più semplice per andare da Roma a Parma. Qualsiasi siano le tue esigenze di viaggio, troverai tutte le informazioni che ti servono per arrivare a Parma da Roma.

Scegli tra 3 opzioni per andare da Roma a Parma: treno, autobus o aereo.
Viaggiare da Roma a Parma in autobus è il modo più economico per arrivare a Parma e costa in media 10 €.
Rispetto ad altri modi per arrivare a Parma:
Prendere un autobus costa circa 31 € in meno che prendere un aereo, che costa in media 41 € per questo collegamento.
Di solito viaggiare in autobus è 14 € più economico che andare a Parma in treno, che costa in media 24 € per lo stesso percorso.
Il modo più veloce per arrivare a Parma da Roma è prendere un aereo, con una durata media di 1 h e 10 min . Altre opzioni di viaggio:
Ci vogliono 5 h e 30 min viaggiando in autobus.
In treno può volerci in media 2 h e 48 min.
Parma si trova a circa 367 km da Roma.
La frequenza media dei mezzi per andare a Parma da Roma è:
- Circa 1 autobus al giorno.
- 12 treni al giorno.
Tuttavia, ti consigliamo di verificare disponibilità e orari per la data specifica del tuo viaggio Roma - Parma su Omio, poiché la frequenza dei mezzi può variare in base alla stagione e il giorno della settimana.
Le stazioni e/o gli aeroporti più frequenti viaggiando da Roma a Parma:
- Di solito i pullman Roma - Parma partono da Roma, Autostazione Tiburtina e arrivano a Parma, Terminal Bus.
- Di solito i treni Roma - Parma partono da Roma Termini e arrivano a Parma.
Se stai cercando le offerte più convenienti per viaggiare da Roma a Parma, ti possiamo aiutare a trovare le migliori compagnie di trasporto:
- Sali a bordo di un autobus Itabus, FlixBus, Autoservizi Salemi, Marino Autolinee e Autoservizi Salemi Srl. Puoi trovare il biglietto autobus Roma - Parma più economico con Itabus al prezzo medio di 10 €.
- Sali a bordo di un aereo Alitalia e Aeroitalia. Puoi trovare il biglietto aereo Roma - Parma più economico con Aeroitalia al prezzo medio di 41 €.
- Sali a bordo di un treno Frecciarossa, Italo, Intercity, Intercity Notte e Regionale. Puoi trovare il biglietto treno Roma - Parma più economico con Intercity al prezzo medio di 24 €.
Sí, sono disponibili servizi diretti da Roma a Parma con le seguenti compagnie di trasporto:
- Viaggia in autobus da Roma a Parma no stop con Itabus, FlixBus, Autoservizi Salemi e Autoservizi Salemi Srl.
- Trova voli diretti da Roma a Parma con Alitalia e Aeroitalia.
- Puoi prenotare treni diretti da Roma a Parma con Frecciarossa, Intercity e Intercity Notte.
I servizi diretti sono spesso i più convenienti per risparmiare tempo nel raggiungere Parma. Dai un’occhiata alle opzioni disponibili prima di comprare i tuoi biglietti.
Chi cerca come arrivare a Parma da Roma è interessato anche a:
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili
